05-09-2010, 06:00
Ho seguito la discussione con un certo interesse perchè mi trovo anch'io nella condizione di dover fare l'opera viva della mia barca e ho apprezzato la competenza tecnica dei vari interventi anche se per certi versi in contrasto tra loro, alla fine devo però affermare di essere più confuso di prima,naturalmente per miei limiti tecnici e se permettete vi sottopongo la situazione della mia barca.
La barca è stata varata nel 1976,è un 39 piedi con chiglia semilunga e l'0pera viva presenta il gelcoat con tanti piccoli microcrateri diffusi su vaste aree non infiltranti e senza a mio modesto parere fenomeni di osmosi in quanto superficiali e non perforanti.Evidentemente il gelcoat non svolge più la funzione di impermabilizzazione originaria per cui ho pensato di toglirlo tutto e riportare l'opera viva a vetroresina.Parlando con una persona che dovrebbe aiutarmi nell'intervento,mi consigliva di ripristinare la parte impermeabbilizzante con del gelcoat di paraffina a più strati a spruzzo, invece delle due mani di stucco epossidico.Naturalmente questa ipotesi rispetto allo stucco passato a spatola è sicuramente più economica,voi cosa ne pensate? E' efficace come intervento visto che la vetroresina è in buono stato,oppure non è da prendere in considerazione? Grazie
La barca è stata varata nel 1976,è un 39 piedi con chiglia semilunga e l'0pera viva presenta il gelcoat con tanti piccoli microcrateri diffusi su vaste aree non infiltranti e senza a mio modesto parere fenomeni di osmosi in quanto superficiali e non perforanti.Evidentemente il gelcoat non svolge più la funzione di impermabilizzazione originaria per cui ho pensato di toglirlo tutto e riportare l'opera viva a vetroresina.Parlando con una persona che dovrebbe aiutarmi nell'intervento,mi consigliva di ripristinare la parte impermeabbilizzante con del gelcoat di paraffina a più strati a spruzzo, invece delle due mani di stucco epossidico.Naturalmente questa ipotesi rispetto allo stucco passato a spatola è sicuramente più economica,voi cosa ne pensate? E' efficace come intervento visto che la vetroresina è in buono stato,oppure non è da prendere in considerazione? Grazie