Apro un OT. Alla Beneteau dovrebbero anche imparare a fare i siti web. Meno Flash che scassa i maroni e piu' sostanza.
Ho cercato di aprilo due volte e dal nervoso l'ho anche chiuso.
tutti commenti giusti, ma secondo me una grossa cacchiata sono le pale sporgenti... arrivi lungo in banchina e ti sei giocato i timoni...
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Apro un OT. Alla Beneteau dovrebbero anche imparare a fare i siti web. Meno Flash che scassa i maroni e piu' sostanza.
Ho cercato di aprilo due volte e dal nervoso l'ho anche chiuso.
Giusto! e magari mettere un po' di foto fatte bene!
scusate anche me per OT ma praticamente ormai il soto lo conosco a memoria...
Citazione:Vicio_85 ha scritto:
ora che ci penso avevo letto l'articolo sul giornale della vela di qualche mese fa... si, strano l'albero anche per la posizione in cui è messo (un po più appoppato del solito), dicevano che è stato studiato per prendere da solo la forma ottimale ad ogni andatura. Per questo è senza paterazzo...
Il paterazzo non serve a nulla con quello schema d'albero e con le crocette acquartierate. Quasi tutte le barche da crociera made in USA (es. Hunter e Catalina) non hanno paterazzo e gli americani le fanno bene le barche. I timoni doppi esterni sono l'ultima tendenza sulle barche a stabilità di forma
Citazione:bozzello ha scritto:
Citazione:Vicio_85 ha scritto:
ora che ci penso avevo letto l'articolo sul giornale della vela di qualche mese fa... si, strano l'albero anche per la posizione in cui è messo (un po più appoppato del solito), dicevano che è stato studiato per prendere da solo la forma ottimale ad ogni andatura. Per questo è senza paterazzo...
Il paterazzo non serve a nulla con quello schema d'albero e con le crocette acquartierate. Quasi tutte le barche da crociera made in USA (es. Hunter e Catalina) non hanno paterazzo e gli americani le fanno bene le barche. I timoni doppi esterni sono l'ultima tendenza sulle barche a stabilità di forma
si, qua questa dovrebbe essere una barca (anche) da regata... e il patrazzo (anche per la crociera) molti non la considerano (giustamente) una manovra fissa in un armo frazionato.
Il paterazzo, in questo caso, mica servirebbe a far star su l'abero
Resta sempre l'Elan 310...
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
Citazione:motumare ha scritto:
Resta sempre l'Elan 310...![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
sono cugine siamesi
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
Da crociera non è che sia un granchè. Meglio l'HR 30 anche se costa un bel po' di più.
Tom
Citazione:bozzello ha scritto:
Citazione:Vicio_85 ha scritto:
ora che ci penso avevo letto l'articolo sul giornale della vela di qualche mese fa... si, strano l'albero anche per la posizione in cui è messo (un po più appoppato del solito), dicevano che è stato studiato per prendere da solo la forma ottimale ad ogni andatura. Per questo è senza paterazzo...
Il paterazzo non serve a nulla con quello schema d'albero e con le crocette acquartierate. Quasi tutte le barche da crociera made in USA (es. Hunter e Catalina) non hanno paterazzo e gli americani le fanno bene le barche. I timoni doppi esterni sono l'ultima tendenza sulle barche a stabilità di forma
strutturalmente con crocette larghe e molto acquartierate non serve, tuttavia é una regolazione in meno sia per la flessione dell'albero che per la tensione dello strallo ; con vento forte ti perdi la possibilità di smagrire la randa e ridurre la catenaria
Il problema più grande è proprio quello della catenaria ma chissà... magari la forniscono con strallo idraulico e mast jack di serie
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
secondo me hanno fatto una bella cavolata (per non dire di peggio).
l'eredità del 31.7 era pesante, ma temo che abbiano replicato la sfortunata esperienza del 34.7.
barca nervosa, tecnica ed esaspreata.
l'utenza del 30/31.7 è secondo me si aspettava qualcosa di diverso.
un rinnovo del 31.7, ma comunque una barca che si portasse bene anche in due, solida, in un certo senso veloce, ma non estrema.
tecnicamente non sono in grado di dare giudizi sul paterazzo, ma la paura grande è di vedere l'albero andare a pesca, poi le pale fuori dallo scafo... quando nei porti si vedrà cominciare ad esplderle si maledirà questa soluzione.
e poi i letti sono piccoli.
io personalmente sono molto deluso/arrabbiato, sono stato un fan del 31.7 e speravo che l'F30 fosse il suo erede, più moderno ma con la stessa filosofia.
L'F30 è una barca nuova. non c'entra niente con il 31.7 non è la sua evoluzione.
secondo me...
L'impegno di promozione del first 30 è notevolissimo, la barca è presente anche in Facebook ed è stato costruito questo sito:
http://www.teamfirst30.com, che aspira ad essere una tuning guide collettiva. Vi do qualche notizia tratta dalla presentazione di Volies et Voiliers (altro strumento pubblicitario): sembrerebbe che con 15/18 nodi abbia impressionato più di bolina che sotto spi (anche se ho visto qualche filmato nel sito e mi è parso molto veloce anche al lasco...); ottimo il passaggio sull'onda (sarà, ma nei filmati mi pare che sbatta un po' troppo); lo spigolo stabilizza poco sotto spi; le batterie e il serbatoio (anzi, spero che siano due) sono collocati nelle panche della dinette; è prevista option una delfiniera, su cui murare l'asimmetrico.
Non resta che vederlo al salone e provarlo
Per chi fosse interessato:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Per chi fosse interessato:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ciao
Sbaglio qualcosa io !!!??? Ma il vecchio first 31.7 aveva un gph orc sui 750 . non e' possibile che paghi 35 s miglio !!!
non e' proprio un'altra barca. C'e' qualcuno che me lo puo' spiegare
ciao
http://www.juhariikonen.fi/L10103.pdf
E' IL CERTIFICATO DI UN FIRST 31.7 DEL 2008. COME DETTO IN PRECEDENZA.
SE POI CONFRONTIAMO CON ORC DI UN FIRST 36.7 703 CIRCA ....
CREDO CHE I NUOVI FIRST 30 REGATERANNO SOPRATTUTTO IN IRC ( CHE CONOSCO UN PO MENO E NON SO CONFRONTO NE CON I VECCHI FIRST 31.7 NE CON ALTRE BARCHE )
A me la barca piace.
Secondo me sono riusciti a fare una barca nello spirito dell'Elan e forse del Sun Fast 3200 ma con interni degni di questo nome.
Comunque è vero che è completamente diversa dal first 31.7.
Al Salone di Genova il concessionario ha detto che vuole mettere il paterazzo sulle barche che venderà.
Condivido il problema dei timoni.
Sull'elan 310 se non tiri il paterazzo con un po' d'aria ti ribalti. Francamente su Barche cosi' piccole e sportiveggianti se non puoi levare potenza e' un bel problema. Capisco che lo vogliono comunque montare.
La barca per me è molto bella e aggressiva. Mi pare molto votata alla velocità più che altro. Certo poi che se dovesse essere classificata classe CE 'B' sarebbe un pò deprimente, dato che il 31.7 era bello robusto in classe A e c'è perfino chi c'ha fatto l'ARC (trans-oceanica).I timoni sporgenti a poppa non sono per me un problema, e poi... viva l'ormeggio di prua!