I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Montaggio avvolgifiocco
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Carissimi amici sono Buser proprietario di un Hobby Craft 25 e vorrei sapere se è possibile montare sul mio strallo di prua (che non è armato in testa)l'avvolgifiocco modello 608S della Plastimo.Le note parlano della possibilità di montarlo addirittura con lo strallo in tensione,quindi senza disalberare.Chiedo ai più esperti se ciò è possibile.La lunghezza dello strallo è di circa 6,85 metri.Grazie per le eventuali risposte Buser
non conosco questo avvolgitore, credo sia meglio se ti rivolgi direttamente al servizio cienti Plastimo, o al venditore.
Le istruzioni di montaggio parlano della possibilita' di assemblarlo senza modifiche allo strallo ma descrivono il tradizionale metodo che ne prevede lo smontaggio :

http://www.plastimo.com/catalogue/5/..%5...ies_IT.pdf
http://www.plastimo.com/catalogue/index....7&LangID=5

da come e' fatto il tamburo credo sia proprio difficile non sganciare lo strallo, comunque una domanda alla Plastimo potrebbe avere una risposta diversa :

http://www.plastimo.com/it/form/default.php
Ciao Buser, ci siamo già sentiti tramite msg privati, ed abbiamo parlato delle nostre Hobby, tornando all'avvolgifiocco della Plastimo, ti confermo che si monta senza disalberare, come da istruzioni, come d'altronde molti avvolgifiocco.
Questa settimana sarò alle prese anch'io con il montaggio dell'avvolgi., io monto un Bamar (usato), dalle istruzioni ho potuto vedere che raccomandano di essere in 2 persone, ciao.
TUTTI gli avvolgifiocco si montano senza togliere l'albero, non tutti invece si possono montare senza togliere lo strallo. C'è una bella differenza fra due opzioni.
Cari amici grazie per le risposte.Partendo dal principio che Sailor 13 ha perfettamenta ragione quando dice che per montare alcuni avvolgifiocco bisogna proprio togliere lo strallo,anche senza disalberare,ho visto che il Plastimo 608 S si può montare allentando e staccando lo strallo solo dalla prua,in effetti il tamburo ha un vuoto nel quale passa tranquillamente l'arridatoio.Quindi si tratta di sganciare l'arridatoio e toglierlo,infilare prima il mulinello e poi tutti i profilati fino alla misura dello strallo senza arridatoio,rimontare l'arridatoio,passarlo dentro il tamburo,agganciarlo alle lastre del tamburo e riagganciare il tamburo a prua.Sergio detto Buser
Ciao Buser, in settimana io e un amico ADV (grazie se mi legge) abbiamo montato l'avvolgifiocco: Bamar C1, non vi è stato bisogno di disalberare, ma sono state fatte numerose altre manovre, tra cui sganciare lo strallo di prua, solo che per fare questo bisogna prima allentare il paterazzo, fissare la drizza del fiocco in un punto solido, insomma varie fasi da rispettare che, secondo me, se uno non ha nessuna nozione di Rigging è meglio che lascia stare, oppure si fa aiutare da un amico espertoSmile, come ho fatto io.
Se ti può essere utile: sulla mia barca precedente vi era montato l'avvolgifiocco della Plastimo, quello che vuoi montare tu, non mi ha dato mai nessun problema, ciao.
Caro Maurob,grazie per le tue informazioni.Io avevo chiesto aiuto al forum perchè ancora non avevo visto l'avvolgifiocco.Io mi servo dal Nencini sport a Calenzano per tutti i ricambi nautici che mi servono e devo dire che mi trattano molto bene con sconti che a volte arrivano al 20-25 per cento.Ero andato da loro per avere il prezzo del Plastimo 608 S che avevo visto sul catalogo(catalogo sia plastimo che Osculati che mi hanno dato loro).Non ci crederai,ma loro avevano in magazzino un 608S da ben 5 anni e che non erano mai riusciti a vendere.L'ho pagato la metà del prezzo di 5 anni fà e precisamente 280 euro.Aperto le scatole ho visto che è molto semplice la montatura.Considera che ho 66 anni ed ho avuto barche a vela da quando avevo 25 anni(ho avuto un Alpa 550,uno Scherzo,un Golif e per oltre 23 anni un Piviere a deriva mobile il n.021)e tutti i lavori di tutti i tipi li ho sempre fatti da me.Comunque vi ringrazio di nuovo e leggerò sempre il forum per imparare sempre di più.Sergio
Ottimo allora!

Al lavoro Smile
Ciao Sailor
l'avvolgifiocco questo strumento di tortura da usare un paio di mesi all'anno ...ma esiste qualcosa di semplice e facilmente stivabile in inverno? A quanto pare lo smontaggio dei profili è fortemente sconsigliato ma come lo trasporto un profilo di 13,50mt??? A parte lasciare il profilo sullo strallo ...usiamo tuffluff in inverno ...
ciao
ogni cantiere che si rispetti ha negli spazi morti del cantiere una rastrelliera dove vengono riposti alberi, boma tangoni e avvolgifiocco.
Scusami Sailor mi servirebbe un pezzo di strallo cavo per allungare
un avvolgifiocco Profurl riesci a consigliarmi dove cercarlo.
Grazie mille Edoardo
Per ecotango:
ne ho un pezzo io ma è molto corto (a memoria 40/50cm), a te quanto ne serve?
Citazione:ecotango ha scritto:
Scusami Sailor mi servirebbe un pezzo di strallo cavo per allungare
un avvolgifiocco Profurl riesci a consigliarmi dove cercarlo.
Grazie mille Edoardo
quale profurl? comunque ho solo profili di vecchi avvolgifiocco.
[quote]ulixe ha scritto:
Per ecotango:
ne ho un pezzo io ma è molto corto (a memoria 40/50cm), a te quanto ne serve?
[/quote
Il precedente proprietario lo ha montato molto alto per non avere interferenze con l'ancora adesso io vorrei allungarlo per poter montare un fiocco un poco più grande.
Guardo il modello e se va bene per me sarebbe il massimo
Per Sailor
stasera avrò il modello, ti faccio sapere, lo hanno montato alto 50 cm sopra il punto di mura, mi piaceva abassarlo il più possibile
Edoardo
Per Ulixe e Sailor13
Scusate ma mi sono confuso l'avvolgifiocco è un Furlex bmk2
Sono riuscito ad inserire la foto della prua vedete come è stato montato alto

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:ecotango ha scritto:
Per Ulixe e Sailor13
Scusate ma mi sono confuso l'avvolgifiocco è un Furlex bmk2
domattina controllo e ti faccio sapere. se non senti niente, mandami un messaggio per ricordarmelo.

Ciao,
Vittorio
Grazie mille
Ciao Edoardo
Pagine: 1 2
URL di riferimento