I Forum di Amici della Vela

Versione completa: RIGGING: SPUNTI FOTOGRAFICI
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
stralleto di trinchetta tessile tenuto a riposo

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
_______________________________________________________________



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


bv
bella idea questa sezione e belle foto. se aprite una sottosezione 'accrocchi da non fare' posto anch'io qualche foto. Blush
Citazione:Scarabocchio ha scritto:
bella idea questa sezione e belle foto. se aprite una sottosezione 'accrocchi da non fare' posto anch'io qualche foto. Blush

eheheheheh ....grande!!!
Citazione:ale07 ha scritto:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

chi mi spiega i vantaggi di queste bigotte moderne?
Citazione:eulero ha scritto:
[quote]ale07 ha scritto:


chi mi spiega i vantaggi di queste bigotte moderne?

bigotte e ring il primo vantaggio è l'enorme carico di rottura a costi irrisori, e ingombri contenutissimi

lo ''svantaggio'' è che bisogna sommare gli attriti che ''IN TEORIA'' son maggiori di un bozzello ma, se non spendi cifre stratosferiche sotto carico attriti non trascurabili si hanno anche con un bozzello scadente

io ad esempio ( come si evince dalle foto) le ho utilizzate per un paranco per strallo di trinchetta ma, le applicazioni son molteplici

4700 kg di carico di rottura con poco più di 100 euro Wink amico eulero te lo scordi se lo fai con bozzelliTongueTongue

altresì credo che con i materiali attuali a disposizione
sia una VALIDA rivisitazione in chiave moderna dell'antico già ampiamente sperimentato
bv
Citazione:eulero ha scritto:
chi mi spiega i vantaggi di queste bigotte moderne?
aggiungerei a quanto detto dal buon Ale07 il deciso risparmio di peso del sistema sartia in dyneema/bigotta. La contropartita è un allungamento iniziale superiore a quello di cavo o tondino, e proprio per ovviare a questo si usa al posto del tenditore il paranco con la bigotta, che consente una regolazione maggiore.
Grazie delle risposte, ma non mi riferivo allo stralletto volante, ma aa quelle che sembrano essere le sartie alte e basse. Non ho dbbi sulla loro efficienza (aggiungerei pure che probabilmente sono più leggere, e che sono più 'ispezionabili' di un arridatoio), mi chiedo invece qual'e sia il il metodo per portarle alla iusta tensione da entrambi i lati: con gli arridatoi è immediato (tot gradi o tot giri), ma con questo come si fa?
Complimenti per le belle foto! sono utilizzabili? ne posso copiare qualcuna per delle presentazioni sul rigging?

ps= piccola precisazione....non ci metto la mano sul fuoco...ma personalmente non ho mai trovato traccia nella letteratura anglosassone del termine 'hardware rigging'....in genere, lo dico 'a braccio'...., rigging concerne tutto quello dell'attrezzatura che è posto PER LO PIU' in verticale, mentre deck hardware (winchame.....carrucolame...per intenderci...rotaie...) è quello posto in orizzontale sulla barca....
bv!
Danilo
Che foto splendide. Ragazzi potreste inviarmi foto di tendipaterazzo a cascata. Devo fare il lavoro su un feeling 36. Ha il paterazzo sigolo che poi si sdoppia ma non è regolabile.
Se non sono troppo rompiscatole vorrei chiedervi anche la dimensione dei bozzelli da usare e il diametro dei vari cavi in spectra.
Grazie mille.
Citazione:carletto-82 ha scritto:
Che foto splendide. Ragazzi potreste inviarmi foto di tendipaterazzo a cascata. Devo fare il lavoro su un feeling 36. Ha il paterazzo sigolo che poi si sdoppia ma non è regolabile.
Se non sono troppo rompiscatole vorrei chiedervi anche la dimensione dei bozzelli da usare e il diametro dei vari cavi in spectra.
Grazie mille.
certamente, metti però anche l'indirizzo dove mandarti le foto, il preventivo ed il conto...Big GrinBig GrinBig Grin
Mi riallaccio all'intervento di Sailor.....su cui concordo.....inoltre per dimensionare la bozzelleria tocca sapere che diametro è ora il paterazzo originale, e la tipologia.....cavo tessile? di che tipo? metallico? di che tipo?
E' vero scusatemi.
l' e-mail : carlo-82 @ hotmail.it
Il cavo è metallico 'spiroidale' (si dice così vero?)
Il diametro dovrebbe essere del 10.
appena posso vi invio alcune foto.
Il tutto è così:
-dall' albero scende 'il cavo metallico' che circa a 3 mt
di altezza dalla coperta si sdoppia in altri 2 cavi metallici non regolabili fissati
su 2 golfari a poppa.
Il problema si presenta quando rinforza il vento,
si crea una Bella catenaria e non riuscendo ad eliminarla
devo poggiare un pochino per avere una condotta più discreta.
Grazie e buone feste.Smile

(sono intervenuti io a splittare l'e-mail, non hai idea di quanti proprammi scandiscono le pagine htlm per acquisire indirizzi da spammare. Vince_VR)
....grazie delle maggiori informazioni...una cosa.....le crocette sono in linea oppure inclinate verso poppa?
Questa è una cosa importante da sapere, in quanto se sono in linea allora migliorando il sistema di tensione del paterazzo c'è da vedere sicuramente delle diminuizioni di catenaria, ma se sono inclinate verso poppa, allora la miglioria è nulla o scarsa.
Inoltre: siamo sicuri che la lunghezza dello strallo è quella giusta: molte volte oltre alla normale catenaria che ad un certo grado è inevitabile si aggiunge un effetto perverso dato da una lunghezza di strallo entro il girafiocco decisamente sopra il normale.
In banchina, ad esempio, con paterazzo mediamente tesato, se con una mano si tenta di muovere lo strallo-girafiocco, quant'è l'oscillazione orizzontale del tutto? Se è entro un palmo, bene, se +, allora tocca accorciare lo strallo del girafiocco.
Grazie Danilo.
Le crocette sono inclinate verso poppa.
Allora dici che fare tutto il lavoro non ne vale la pena???
Per quanto riguarda il problema il fiocco,
a barca ferma faccio la prova.
Non essendo regolabile il paterazzo non posso fare la prova in condizioni di media tesatura.
Un altra domanda.... essendo molto difficile adesso posizionare
perfettamente nel mezzo il paterazzo, che problemi può darmi?
Ciao Carlo, l'email puoi cancellarla, la mia era una battuta...
Per fare delle prove prima di affrontare la sostituzione, potresti provare a tesare leggermenteil paterazzo con un buon paranco disposto orizzontalmente fra i due cavi della patta d'oca, cazzando il paranco avvicini i due cavi, aumentando la tensione. Se il sistema è soddisfacente, potrai pensare al paranco a cascata.
Sailor 13 m'ha tolto le parole di bocca.....concordo.....auguri a tutti!
Perfetto proverò grazie.
Comunque cortesemente datemi un 2 dritte su misure bozzelli ecc...
nel caso vedo ne valga la pena.
Sailor hai per caso foto di una realizzazione ' Strallo amovibile per trinchetta completo di sistema di fissaggio alla coperta/lande etc per il 411 clipper Oceanis? mi piacerebbe cominciare a valutare il sistema valido per la mia barca che ha qualche vincolo nel bagno di prua ( tutto inscatolato). Ad esempio come creare un supporto sicuro per la landa/golfare in coperta?? Grazie e ciao
sbaglio o Kermit ha fatto lo stesso lavoro sulla stessa barca? dovrebbe esserci un thread a riguardo.
Citazione:sailor13 ha scritto:
sbaglio o Kermit ha fatto lo stesso lavoro sulla stessa barca? dovrebbe esserci un thread a riguardo.

forse lavoro ''simile'', Kermit mi ricordo aveva le diagonali che interferivano con i barber del fiocco che ha aggiunto e forse ha messo un baby stay

in quel caso bisognerebbe individuare una zona più a prua
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento