e' giunta l'ora di sostituire il radar. Il dubbio, per il quale non ho haime' trovato chiare risposte nelle vecchie discussioni, e' puramente 'medico':
se piazzo l'antenna su palo, alle mie spalle, 80/100 cm sopra la mia testa, e' davvero pericoloso? qualcuno ha mai avuto modo di approfondire la questione?
in linea di principio qualunque emissione di onde radio è potenzialmente pericolosa proporzionalmente a la frequenza , la potenza , l'eposizione , la distanza
la frequenza sappiamo che è alta ... e quindi male
la potenza non la conosco
l'esposiziopne mah...(non lo tiei acceso sempre !)
il fatto che non esistano studi specifici non vuol dire che non sussistano pericoli anche se lievi
ricordo negli anni 90 uno studio correlava l'uso di rcetrasmettitori uhf con il tumore alla retina ...
sopra la testa...
be essere esattamente sotto l'antenna è meglio dato che è il punto meno irradiato , ma pui dire lo stesso di chi si trova presso il tambuccio ?
visto che devo far manutenzione al radar (non gira più), pensavo anch'io di spostarlo e metterlo su un palo a poppa. Visto che è una posizione molto comune, penso che il problema delle onde non sussista, ma non si sa mai. Si può anche chiedere al produttore del radar.
Pensando solo alla radiofrequenza è certamente meglio installarlo sull'albero.
I vantaggi del palo sono invece quelli del montaggio e manutenzione e l'abbassamento del peso. Il primo vantaggio è impagabile l'altro non saprei ma credo non evidente e il palo costa qualcosa in più rispetto al supporto per albero.
Io ce l'ho su un palo alto poco più di due metri a estrema poppa.
L'angolo verticale di un radar dei nostri è dai 20 ai 25°.
Basta fare i conti.
BV
Personalmente averlo dietro la testa se pur sopra un palo non mi piace, i nuovi radar 'broandband' vengono descritti come non pericolosi per la salute e i produttori dicono che l'antenna si puo' installare ovunque ... ma sono microonde ... io preferirei averlo sull'albero tra l'altro almeno ti garantiresti un angolo visivo (del radar) di almeno 300° senza ostacoli e vedi bene sia davanti che ai lati fin verso poppa, altro vantaggio riesci ad installarlo abbastanza in alto e quindi la portata dello strumento migliora. Ed infine l'antenna e' ben sopra la testa

Citazione:NoLe ha scritto:
altro vantaggio riesci ad installarlo abbastanza in alto e quindi la portata dello strumento migliora
Fintanto che vai dritto, ma su una barca a vela capita anche di andar 'storti'... almeno dovrebbe capitare, ognitanto
BV
ops!!! e' vero! ... deformazione io di solito a motore vado dritto


Dovrebbe esserci un supporto basculante per l'antenna che consente di averla sempre orizzontale (fino ad un certo angolo di sbandamento) rispetto alla linea di orizzonte, ovvio che quando sei sbandato l'altezza dell'antenna sul mare si riduce ... ed in Atlantico potresti ritrovarti nel cavo tra due onde con estrema probabilita' e quindi avere molti errori di battitura radar ... ma so' casi limite

vero anonimone??
Ogni soluzione ha pro e contro.
Io ho la padella del radar a 2,40 dal piano di coperta e vivo se bzzzz re bzzzzzz n...
BV
Ogni antenna radar ha 2 'lobi d'irradiazione'; sul piano orizzontale e sul piano verticale;
questi lobi sono molto importanti; il lobo orizzontale deve essere il più sottile possibile per avere una buona precisoine nei rilevamenti.
Il lodo verticale, per contro, deve essere ampio per poter battere bersagli anche con la barca in beccheggio/rollio; solitamente, però, il lobo verticale lascia una zona non irradiata nelle immediate vicinanze dell' antenna, quindi la barca starà nella zona esclusa dal lobo.
Mi spiace non poterti aiutare con un disegnino ma sono sicuro che in rete trovi schematizzato quanto ti ho appena scritto.
Monta l' antenna sulle prime crocette.
Citazione:augustob ha scritto:
. Visto che è una posizione molto comune, penso che il problema delle onde non sussista, ma non si sa mai. Si può anche chiedere al produttore del radar.
hai mai chiesto all'oste se il vino è buono ?
scherzi a parte l'irradiamento fa ...male
sebbene si parli di un segnale inpulsivo non continuo la frequenza e la potenza emessa sono sicuramente dannose ...
certo che se si parla di esposizioni limitate come nel nostro caso si può far finta di nulla , ma se invece parliamo di zone abitative con esposizioni frequenti beh... anche L'arpa potrebbe dire la sua (non è il nostro caso )
per quanto riguarda i lobi di'rradiazione , questi non possono esere considerati come dei fasci di luce ma hanno un'imprecisione maggiore
crocetta o palo ?
ma scusate lo sbandamento in gradi è lo stesso sia sul palo che in crocetta che cambia ? si ragiona su piani paralleli
mi piacerebbe fare un test (se quanlcuno ne ha voglia)
con un neon posto a 1 mt dal radar x vedere che succede
Citazione:magosebino ha scritto:
ma scusate lo sbandamento in gradi è lo stesso sia sul palo che in crocetta che cambia ? si ragiona su piani paralleli
Fare una bascula sul palo è più semplice (non impossibile anche sull'albero, ma più complesso e più esposto alle sberle del genoa).
Per quanto riguarda i gradi è vero, ma l'escursione in metri non è la stessa, e tutto quel movimento bene alla precisione del radar non fa (specie quando rolli).
Linea d'asse o sail drive??
BV
Citazione:Frappettini ha scritto:
il lobo verticale lascia una zona non irradiata nelle immediate vicinanze dell' antenna, quindi la barca starà nella zona esclusa dal lobo.
Che un'onda radio faccia il salto del canguro mi pare strano.
La zona 'd'ombra' attorno la barca credo sia più dovuta al tempo di passaggio tra trasmissione e ricezione.
BV
Citazione:anonimone ha scritto:
Fare una bascula sul palo è più semplice (non impossibile anche sull'albero, ma più complesso e più esposto alle sberle del genoa).
Per quanto riguarda i gradi è vero, ma l'escursione in metri non è la stessa, e tutto quel movimento bene alla precisione del radar non fa (specie quando rolli).
tutto vero bisogna solo valutare quanti giorni anno passi in barca con il radar acceso .
ti dirò in postazione militare esposta microonde fanno cicli di 2 mesi all'anno massimo , ci sarà un perchè
Che faccia bene non credo nemmeno io
Io lo uso il minimo indispensabile, ma quando lo uso preferisco che si veda bene (poi ci saranno sempre le due fazioni e ogni soluzione ha pro e contro

).
Per il test con il neon, se mi ricordo stasera lo faccio.
Dovrebbe sfarfallare?
BV
Il sistema broadband Br 24 sicuramente dovrebbe far meno male,cambiano le frequenze e le potenze sono di granlunga inferiori.....costano solo il doppio

Citazione:S8S8 ha scritto:
Il sistema broadband Br 24 sicuramente dovrebbe far meno male,cambiano le frequenze e le potenze sono di granlunga inferiori.....costano solo il doppio
infatti il dubbio e'se prendere il sistema nuovo BR24 o restare con Raymarine, come il resto della strumentazione.
Alla fine la differenza di prezzo non e' significativa.
Meglio qualche radiazione in meno o tenere tutto integrato?
Io sarei per qualche radiazione in meno...
Citazione:anonimone ha scritto:
Che un'onda radio faccia il salto del canguro mi pare strano.
La zona 'd'ombra' attorno la barca credo sia più dovuta al tempo di passaggio tra trasmissione e ricezione.
BV
penso si riferisse alla zona sotto il disco virtuale creato dalla rotazione del lobo-antenna
il lobo di irradiazione di un radar penso vada inteso come un grande ciambellone (anche se sicuramente ci saranno delle protusioni qua e la dovute alle riflessioni)
suppongo che il lobo sia [u]simile[u] a quello di una direttiva in verticale (eccetto il retro che non c'è)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Un radar nautico per imbarcazioni da diporto assorbe una potenza globare fra 30 e 60 Watt (compresi display, motore, ecc) e ne concentra una parte in impulsi a radiofrequenza estremamente brevi di 2 o 4 o piu' KiloWatt .
A seguito del fatto che la potenza e' inviata ad impulsi e l'antenna ruota, un soggetto a circa un metro di distanza riceve (nel caso pessimo di irraggiamento diretto e con riferimento ad apparati da diporto di potenza di picco entro i 4 KW) qualcosa che in media e' molto vicino a 0,5 Watt che e' abbondantemente al di sotto della soglia di pericolo comunemente accettata che vale all'incirca 10 Watt alle frequenze di cui stiamo trattando.
Prove fatte in merito da vari laboratori non sono riuscite (nel senso stretto che, pur avendo cercato, non sono state individuate) a trovare correlazioni statisticamente valide a questi livelli di esposizione con malattie di qualsivoglia tipo (per chi vuole leggere in rete si trovano ad esempio : '
http://bioem.die.uniroma1.it/tesine/html...7/Home.htm ' oppure '
http://www.iss.it/binary/elet/cont/Prome...336407.pdf ' con attenzione ai paragrafi che trattano dei radar marini per il diporto) per cui possiamo sentirci ragionevolmente sicuri.
Quanto detto pero' non esclude un'osservazione banale : visto che e' molto facile posizionare l'antenna radar in un luogo tale che non sia normalmente possibile essere investiti dalla sua emissione perche' non farlo ? In pratica ma perche' mai devo ricevere inutilmente delle radiazioni, anche se innoque, quando posso farne a meno senza sacrificio ?
Il radome del mio radar sta al di sopra dell'altezza delle prime crocette : abbastanza in alto per non avere dubbi e garantire una portata sufficiente in ogni situazione.
NOTE :
1) nel sistema 'broadband' le frequenze sono le stesse del sistema a impulsi in quanto sono le uniche assegnate per i radar marittimi per il diporto (altre sarebbero illegali e il prodotto non commerciabile), la potenza totale e' vero che e' piu' bassa ma la potenza media e' praticamente uguale in quanto (chi vuole conferma vada a leggersi i brevetti che lo descrivono) l'emissione e' in 'onda continua' ovvero e' sempre presente senza interruzioni a differenza dei radar ad impulsi dove fra un impulso e l'altro trascorre un tempo senza emissione estremamente lungo (anche migliaia di volte) comparato con la durata dell'emissione, conferma tangibile di questo e' che l'assorbimento globale dei due tipi di apparato (a pari portata) e' praticamente identico. Le differenze, vantaggi e svantaggi dell'uno o dell'altro sistema stanno in ben altri fattori ed esulano dall'argomento di questa discussione.
2) La prova 'del neon' comunemente addotta da molti come dimostrazione di rischio non avendo un valore quantitativo (nel senso che non e' minimamente in grado di fornire un'indicazione valida sulla quantita' di energia in gioco visto che un 'neon' si accende anche con pochissima energia) fa trarre facilmente conclusioni affrettate o erronee : la misura corretta va eseguita con un adatto Misuratore di Campo ed e' piuttosto complessa e non facile neppure per gli esperti, se vogliamo giocarci va bene ma ricordiamoci che non e' uno Strumento di Misura.