I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Olio motore.....il migliore di tutti?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Un ADV, incontrato a Roma (se vorrà di 'paleserà' luiBig Grin) mi ha detto che il migliore, a suo avviso, è il Castrol (olio con cui ho fatto la miscela per le moto negli anni '80 per non prendere quello schifoso dei distributori)....e lui da ex motorista MM credo che abbia una certa esperienzaWink...

un meccanico invece mi ha detto che è anche troppo: 'ma perchè devi spendere così tanto?'...

io ho pensato che spendere 50 euro o 100 euro l'anno sono di fatto ininfluenti nel bilancio 'barca'...

pareri?
Smile
Tutti uguali a parita' di caratteristiche ...tenori di ceneri etc etc
Non per fare pubblicità ma io uso quello della Q8 così ci prendo anche i punti e il motore non reclama. Buon vento atutti. Roberto
mi sono sempre chiesto come declinare la qualità degli olii...se hai un motore che ne beve,il problema è a monte!
io faccio un cambio annuale di selenia,tot ne metto,tot ne scarico dopo 10 mesi....nix fumo biancogrigio....
Wink
io so che ogni motore ha il suo.

per la pando diesel ho usato una volta il migliore sintetico
di una nota marca ma avevo sempre dei rumori alla catena di trasmissione
andato da un meccanico fiat l'ha sostituito con uno dedicato
e all'istante è tutto a posto.

anche per la barca uso quello indicato dalla yammar
Ricordo un test di quattroruote di diversi anni fa in cui provarono un mix fatto con olii di uguali carateristiche di viscosità e marche diverse e lavorava benissimo. e un altro in cui anzichè sostituirlo lo rabboccavano e basta man mano che si consumava... Su motori semplici e non 'tirati' come quelli che sono sulle barche non credo si possano apprezzare differenze evidenti fra una marca e l'altra. L'importante è rispettare le caratteristiche specificate dal costrutto
Ricordo un test di quattroruote di diversi anni fa in cui provarono un mix fatto con olii di uguali carateristiche di viscosità e marche diverse e lavorava benissimo. e un altro in cui anzichè sostituirlo lo rabboccavano e basta man mano che si consumava... Su motori semplici e non 'tirati' come quelli che sono sulle barche non credo si possano apprezzare differenze evidenti fra una marca e l'altra. L'importante è rispettare le caratteristiche specificate dal costruttore
Per i motori che montano mediamente le nostre barche va benissimo un'olio normale(di marca nota),purchè soddisfi le specifiche richieste dal costruttore.
Ovviamente ci sono oli migliori di altri ma spesso un buon marketing fa l'olio più buonoWink.

Nella mia auto la casa raccomanda Castrol,l'ho usato per un paio di anni e tra un cambio e l'altro ne consumava 1kg circa.
Ho cambiato olio e di colpo ha smesso di consumarne.
...Vai a capire....

BV
La Fiat aveva un olio specifico per motori con oltre 50.000 kilometri.
Dimenticavo, attualmente l'olio Fiat è prodotto dalla Petronas.
Io uso olio Castrol anche se costa il doppio rispetto a quelli più economici.
A parte che il mio motore è piccolo quindi la differenza è irrilevate, il mio ragionamento è il seguente:
se hai un motore vecchio un buon olio potrebbe fare la differenza in una situazione in cui devi tiragli un pò il collo (es: smotorate durante le vacanze estive); se hai un motore nuovo pagato fior di quattrini non vuoi trattarlo al meglio? e se hai un motore intermedio perchè negargli la possibilità di invecchiare con te?
Ok, ma se hai un Ruggerini (8 CV, monocilindrico, 1986 ma imbarcato nel 1990) di probabile derivazione agricola, dove l'unica indicazione (sul tappo) è 5w - 40 e che da l'impressione di voler sopravvivere a te ed ai tuoi figli, che fai?
Scherzo ed approfitto dell'argomento per chiedere chiarimenti per il mio primo cambio d'olio.
sul motore c'è una maniglietta che dovrebbe essere la pompa di estrazione dell'olio esausto, vicino ad un dado che funge da tappo; ditemi se la sequenza è corretta:
svito il dado, gli affianco un recipiente e pompo fuori l'olio vecchio; verifico che sia tutto uscito con l'asta; metto l'olio nuovo, non so quanto ma verifico mediante asta il raggiungimento del livello max. Questo mi consiglia la logica. L'esperienza cosa ha da dirmi?
Ancora: se usassi un olio 10w - 40, considerando che non vivo al polo nord...?
Anche a me hanno detto che il Castrol è il migliore.
Quando hanno scritto il manuale del mio Yanmar probabilmente non esistevano ancora degli oli multigrado seri.
Il manuale dice:
estate 20W40
inverno 10W20

Chiaramente lo cambio una volta sola all'anno e uso un 15W50
Tra le marche note, uso quello che trovo al prezzo più basso.
Citazione:Palmitos way ha scritto:
sul motore c'è una maniglietta che dovrebbe essere la pompa di estrazione dell'olio esausto, vicino ad un dado che funge da tappo; ditemi se la sequenza è corretta:
svito il dado, gli affianco un recipiente e pompo fuori l'olio vecchio; verifico che sia tutto uscito con l'asta; metto l'olio nuovo, non so quanto ma verifico mediante asta il raggiungimento del livello max. Questo mi consiglia la logica. L'esperienza cosa ha da dirmi?
Ancora: se usassi un olio 10w - 40, considerando che non vivo al polo nord...?


Quando cambio l'olio del mio Ruggerini 12 HP classe 1980 seguo il procedimento che hai descritto, che è del resto quello riportato nel manuale del motore. Questo lo faccio fin dal 1998, senza inconvenienti. Quanto all'olio, sempre a far tempo dalla stessa data, uso un olio di una casa italiana, specifico per diesel ma non sintetico, gradazione 15/40.
Motore nanni del 1995 sostituisco l'olio una volta anno olio diesel 15w40 motul
Ecco il Motul e' superiore.....anche se lo comperano e lo etichettano....ma se lo fanno fare secondo le loro caratteristiche....roba da moto cmq...ossia motori da 15.ooo giri/min....Smile
Ma la roba da moto va bene anche per i diesel?
Credo che parlare esclusivamente di marca non abbia senso, ogni casa commercializza diversi oli, dai più economici minerali ai più sofisticati sintetici, che sono venduti in diverse gradazioni e con diversi additivi.
Spesso ai supermercati si trovano oli di marchi conosciuti venduti in confezioni create apposta per questo canale di vendita, con denominazione commerciale simile o uguale a quella di oli più quotati ma caratteristiche inferiori (questi prodotti sono quasi sempre nascosti sotto la dicitura 'semi sintetico', che vuol dire tutto e niente...)

Secondo me è perciò privo di significato dire 'l'olio Castrol è il migliore', perché si mettono insieme oli minerali da 3euro al litro con sintetici addittivati da 20 euro.

Quale acquistare?? Boh, possibilmente un sintetico, di marchio noto, che riporti almeno la sigla API SH oppure API SJ.
Pagine: 1 2
URL di riferimento