28-12-2010, 16:48
28-12-2010, 17:11
ragazzi, avete posta ![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
28-12-2010, 18:26
Arrivata e scaricata
![28 28](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/28.gif)
[:16][:16]
Grassssssssssssiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeee
Una birra al primo incontro
![28 28](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/28.gif)
![28 28](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/28.gif)
Grassssssssssssiiiiiiiiiiiiieeeeeeeeeeee
Una birra al primo incontro
29-12-2010, 04:56
Citazione:manicomio ha scritto:
Forse ce l'ho fatta, d'altronde è Natale....grazie a tutti per l'aiuto...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ma sei al Marinara!!! L'ho vista la tua barca, molto bella stile Joshua ...
29-12-2010, 14:36
Non stile Joshua, stile Tamata!!!non hai studiato, adesso entro la fine delle vacanze natalizie mi fai lettura e riassunto di un'opera a scelta fra: Solo intorno al mondo di Slocum, La lunga rotta di Moitessieur, e I quaranta ruggenti di Dumas!!!! scherzi a parte, adesso sono al circolo velico da due anni, tutta un'altra musica....e lasciate creare Renato! quando e se vorrà ci mostrerà le foto altrimenti Renato ci vediamo in mare e là si che siamo tutti....nella stessa barca altro che fronzoli e rifiniture da cantiere la ci vuole sostanza!!!buon lavoro
29-12-2010, 15:45
fatti.... non pugnette!!!!!
29-12-2010, 19:08
Magari si potesse lavorare con questo tempo!
Comuque questa matina sono sceso in garage a revisionare un generatore elettrico
che mi è stato regalato. E' una macchina che un amico teneva seppellita in garage
e prima di vederla deperire definitivamente me ne ha fatto omaggio.
'Non dovevi'
gli ho sussurrato afferrandolo al volo e buttandolo nel portabagagli della
macchina prima che ci ripensasse. Ebbene, sto studiando con un meccanico il sistema
di silenziarlo al meglio senza comprometterne la potenza (3 HP)ed abbattendone i fumi di
scarico con un sistema usato nelle miniere, la marmitta ad acqua, e di acqua intorno
alla barca ce n'è tanta.
Il generatore mi ricaricherà le batterie, ma soprattutto mi darà la 220 con una potenza di
1,7 kw che non guasta per determinate utenze che a 12 volt soffrono e costano.
Vedremo, anche questa è costruzione in proprio, non solo segare ed incollare tavolette.
I progetti sono tanti, credo che anche dopo aver varato la barchetta ci sarà da lavorare e tanto,
un pò come ha fatto mio padre con la casa, se l'è costruita e l'ha modificata in continuazione per
50 anni fino a che...
Scusate, ma quando sono davanti alla tastiera divento un fiume in piena.
Buon anno nuovo a tutti,
soprattutto a coloro che hanno problemi in famiglia e di salute il sincero augurio che chi
ci guarda da lassù provveda.
Comuque questa matina sono sceso in garage a revisionare un generatore elettrico
che mi è stato regalato. E' una macchina che un amico teneva seppellita in garage
e prima di vederla deperire definitivamente me ne ha fatto omaggio.
'Non dovevi'
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
macchina prima che ci ripensasse. Ebbene, sto studiando con un meccanico il sistema
di silenziarlo al meglio senza comprometterne la potenza (3 HP)ed abbattendone i fumi di
scarico con un sistema usato nelle miniere, la marmitta ad acqua, e di acqua intorno
alla barca ce n'è tanta.
Il generatore mi ricaricherà le batterie, ma soprattutto mi darà la 220 con una potenza di
1,7 kw che non guasta per determinate utenze che a 12 volt soffrono e costano.
Vedremo, anche questa è costruzione in proprio, non solo segare ed incollare tavolette.
I progetti sono tanti, credo che anche dopo aver varato la barchetta ci sarà da lavorare e tanto,
un pò come ha fatto mio padre con la casa, se l'è costruita e l'ha modificata in continuazione per
50 anni fino a che...
Scusate, ma quando sono davanti alla tastiera divento un fiume in piena.
Buon anno nuovo a tutti,
soprattutto a coloro che hanno problemi in famiglia e di salute il sincero augurio che chi
ci guarda da lassù provveda.
30-12-2010, 01:16
Grande Manicomio ! (che scritto cosi' suona anche male!)
Ti capisco e ti quoto al massimo.
Le mie costruzioni non sono cosi' impegnative , ne' cosi' ben riuscite, ma ti capisco perfettamente.
Sono in accordo con chi sostiene che non importa quanto sia bella o performante la propria creatura, ma quanto invece sia impagabile la soddisfazione averla fatta da zero e conoscerla ogni centimetro.
Buon anno a tutti!
mauri
P.S. credo di essere uno dei pochissimi che ha visto cosa sta mettendo assieme Renato; confermo, se mai ce ne fosse bisogno, che un legno lo sta davvero costruendo... eccome se lo sta costruendo!
Ti capisco e ti quoto al massimo.
Le mie costruzioni non sono cosi' impegnative , ne' cosi' ben riuscite, ma ti capisco perfettamente.
Sono in accordo con chi sostiene che non importa quanto sia bella o performante la propria creatura, ma quanto invece sia impagabile la soddisfazione averla fatta da zero e conoscerla ogni centimetro.
Buon anno a tutti!
mauri
P.S. credo di essere uno dei pochissimi che ha visto cosa sta mettendo assieme Renato; confermo, se mai ce ne fosse bisogno, che un legno lo sta davvero costruendo... eccome se lo sta costruendo!
30-12-2010, 01:25
grazie di cuore Renato per gli auguri che cadono a pennello, quanto al generatore se posso permettermi, io da quando ho scoperto i pannelli solari, le lampadine a led e l'inverter ad onda pura, non ne sento il bisogno... quanto al lavoro cari autocostruttori, vi comunico che appena andrete in acqua il lavoro triplicherà ma vedere il mostro che galleggia non vi farà sentire nessuna fatica!!!!!forza e coraggio...
30-12-2010, 02:19
Citazione:alx ha scritto:
ragazzi, avete posta
grazie 1000!! Arrivato a casa...spero di dedicargli quanto prima la dovuta attenzione.
Grazie ancora
Giovanni
30-12-2010, 02:37
Mi complimento con te per le tue idee e per la tua barca.Ammiro le persone che hanno delle passioni e le perseguono fino alla caparbietà.Però bisogna avere anche le capacità e fai bene a parlarne senza falsa modestia.
30-12-2010, 04:04
Manicomio non capisco perchè ce l'hai tanto con i Bavaria? se non ti piacciono le barche nuove industriali con 70 mila euro ti davo un bel GS42 di german frers ![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
la tua barca l'ho vista e ti ho visto anche mentre la infilavi, anzi cercavi di farlo, all'ormeggio.
non voglio fare commenti sugli splunconi di ferro che tengono le catene del bompresso e quello che puoi fare se ti appoggi a un altra barca.
non commento nemmeno l'albero e l'insartiature che è meglio
il problema non è autocostruire o comprare gia fatto, ma ci sono barche che meritano l'autocostruzione e altre che è meglio che restino disegni
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
la tua barca l'ho vista e ti ho visto anche mentre la infilavi, anzi cercavi di farlo, all'ormeggio.
non voglio fare commenti sugli splunconi di ferro che tengono le catene del bompresso e quello che puoi fare se ti appoggi a un altra barca.
non commento nemmeno l'albero e l'insartiature che è meglio
il problema non è autocostruire o comprare gia fatto, ma ci sono barche che meritano l'autocostruzione e altre che è meglio che restino disegni
30-12-2010, 14:45
L'ormeggio con una chiglia lunga specie di poppa come ormeggio io sono un arte molto difficile da apprendere e dato che da tre stagioni mi cambiano il posto barca ogni volta devo ritrovare i punti di riferimento!!! la parte prodiera del mio rompighiaccio è quella che preferisco, vedessi quando sono nelle baie, i Bavaria di carta velina come stanno alla larga dal mio rostro!!!Bello il mio albero è!!!? era un 17,50 mt da montare su un 50 piedi ma poi la gru mentre lo scaricava da nuovo lo ha pestato alla base, così sono arrivato io e con 1500 euro mi sono attrezzato l'albero, decisamente robusto...
Quanto ai disegni non credo sia un problema di autocostruzione ma tutti i progetti, di serie e non, possono essere buoni o cattivi!!!
Il problema non è cosa si compra con 70000 euro, il fatto è cosa sono in grado di fare io con 70000 euro??? cogliere questo non è per tutti, me ne rendo conto è il mondo di plastica e del grande fratello
Ti aspetto per una birra a bordo Zankipal, sempre che non faccia la ruggine con tutto sto ferro...
Quanto ai disegni non credo sia un problema di autocostruzione ma tutti i progetti, di serie e non, possono essere buoni o cattivi!!!
Il problema non è cosa si compra con 70000 euro, il fatto è cosa sono in grado di fare io con 70000 euro??? cogliere questo non è per tutti, me ne rendo conto è il mondo di plastica e del grande fratello
Ti aspetto per una birra a bordo Zankipal, sempre che non faccia la ruggine con tutto sto ferro...
30-12-2010, 19:38
manico tuo
sei forte!!!!!!!
e anche zanchipal è bravo!
sei forte!!!!!!!
e anche zanchipal è bravo!
30-12-2010, 21:17
Citazione:manicomio ha scritto:i complimenti sono scontati e sinceri, però non mi convince quel boccaportino sul ponte di sx, in corrispondenza dei fornelli; troppo facile che entri acqua...
Forse ce l'ho fatta, d'altronde è Natale....grazie a tutti per l'aiuto...
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
dimmi la tua
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
30-12-2010, 23:36
Citazione:manicomio ha scritto:
signori mi sto organizzando per fare uno stampo per realizzare gli scalini in inox 316 per salire in testa d'albero, se qualcuno fosse interessato o potesse dare il suo contributo...grazie
guarda come riferimento di prezzo cosa ho trovato
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://www.eprice.it/Gradini-per-alberi-.../s-3011760
31-12-2010, 02:46
Prima cosa, il boccaporto è stato aggiunto dopo, in corrispondenza del fornello così funge da cappa di aspirazione, ed essendo il passavanti in lamiera con tanto di correnti, non flette minimamente, l'ho montato con silicone basso modulo e da due anni nemmeno una goccia, naturalmente occhio a chiuderlo se si sta navigando!!!Purtroppo vedi non è facile conciliare le comodità in uno spazio piccolo, sicuramente se la dovessi rifare farei alcune modifiche alla tuga, ma al momento va bene così!!!
Secondo, carissimo Bifrak (ma sei quello della taverna degli artisti?) ne ho già acquistato uno per studiarci sopra, perchè un bravo autocostruttore vede come viene realizzato in serie e poi se si può, si migliora, se va bene così, si cerca di farlo uguale!!!per le pieghe non c'e problema, il problema è il colpo di maglio per appiattirlo alle estremità per il fissaggio, non ho il maglio e a martello sull'incudine....bisogna provare! ti tengo aggiornato!
Secondo, carissimo Bifrak (ma sei quello della taverna degli artisti?) ne ho già acquistato uno per studiarci sopra, perchè un bravo autocostruttore vede come viene realizzato in serie e poi se si può, si migliora, se va bene così, si cerca di farlo uguale!!!per le pieghe non c'e problema, il problema è il colpo di maglio per appiattirlo alle estremità per il fissaggio, non ho il maglio e a martello sull'incudine....bisogna provare! ti tengo aggiornato!
31-12-2010, 03:56
[quote]manicomio ha scritto:
Non stile Joshua, stile Tamata!!!non hai studiato, adesso entro la fine delle vacanze natalizie mi fai lettura e riassunto di un'opera a scelta fra: Solo intorno al mondo di Slocum, La lunga rotta di Moitessieur, e I quaranta ruggenti di Dumas!!!! scherzi a parte, adesso sono al circolo velico da due anni, tutta un'altra musica....e lasciate creare Renato! quando e se vorrà ci mostrerà le foto altrimenti Renato ci vediamo in mare e là si che siamo tutti....nella stessa barca altro che fronzoli e rifiniture da cantiere la ci vuole sostanza!!!buon lavoro
Lapsus imperdonabile! chiaramente stile tamata!
Non stile Joshua, stile Tamata!!!non hai studiato, adesso entro la fine delle vacanze natalizie mi fai lettura e riassunto di un'opera a scelta fra: Solo intorno al mondo di Slocum, La lunga rotta di Moitessieur, e I quaranta ruggenti di Dumas!!!! scherzi a parte, adesso sono al circolo velico da due anni, tutta un'altra musica....e lasciate creare Renato! quando e se vorrà ci mostrerà le foto altrimenti Renato ci vediamo in mare e là si che siamo tutti....nella stessa barca altro che fronzoli e rifiniture da cantiere la ci vuole sostanza!!!buon lavoro
Lapsus imperdonabile! chiaramente stile tamata!
31-12-2010, 04:42
@ manico suo
certo sono io quello del ristorante la 'Taverna dei Velai'
ci siamo conosciuti la prima volta da Orioli e poi ci siamo rivisti sul nostro pontile io sono al E39
certo sono io quello del ristorante la 'Taverna dei Velai'
ci siamo conosciuti la prima volta da Orioli e poi ci siamo rivisti sul nostro pontile io sono al E39
02-01-2011, 22:59
Le foto sono belle, e anche la barca sembra esteticamente bella (è soggettivo ma a me più è spartana e più piace).
Restano senza risposta le domande essenziali
... quante ton? quanti mq di tela al vento.
e poi ... le saldature, che tutti pensano alla portata del bricoleur ... prego, guardare bene le barche in acciaio di certi cantieri olandesi (non c'è una gobba neanche a cercarla in controluce ... e non solo sulle carenea spigolo ma anche qu quelle tonde !)
Con questo non voglio assolutamente sottintendere che la barca in questione non sia fatta bene, dico semplicemente che sono tutte cose da verificare.
Dico che una Koopmans si sa come è fatta e come va e che dopo 50 anni, se tenuta a modo, è ancora come quando l'hai varata, e che la coibentazione è stata fatta a regola d'arte, e che non ci sono punti nascosti in cui la ruggine può lavorare senza che te ne accorgi, e che ci sono 100 anni di esperienza sulle corrosioni galvaniche ecc ecc
... l'ho già detto nell'altro post ed il concetto è stato più volte ribadito anche dagli stessi autocostruttori: la barca autocostruita ha un valore inestimabile ... per l'auto-costruttore.
Al di fuori del binomio costruttore-barca esiste solo il valore commerciale ... che è tutt'altra cosa.
Esiste quel valore commerciale per cui una barca costata 70.000 di solo materiale, in tre anni non è stata venduta neanche per
60.000 ...
Quindi non devono essere confusi o mescolati questi due piani. Non possono essere invocati i 'valori' del binomio costruttore/barca quando si vuol stabilire un valore commerciale ... esattamente come l'alto valore del binomio non può e non deve essere sminiuto/ svilito dal basso valore commerciale che quella barca ha sul mercato dell'usato.
Posso anche aggiungere che essere uomo o caporale non dipende dalla barca autocostruita o meno ... e non dipende neanche dal fatto che la barca tu ce l'abbia o meno.![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Restano senza risposta le domande essenziali
... quante ton? quanti mq di tela al vento.
e poi ... le saldature, che tutti pensano alla portata del bricoleur ... prego, guardare bene le barche in acciaio di certi cantieri olandesi (non c'è una gobba neanche a cercarla in controluce ... e non solo sulle carenea spigolo ma anche qu quelle tonde !)
Con questo non voglio assolutamente sottintendere che la barca in questione non sia fatta bene, dico semplicemente che sono tutte cose da verificare.
Dico che una Koopmans si sa come è fatta e come va e che dopo 50 anni, se tenuta a modo, è ancora come quando l'hai varata, e che la coibentazione è stata fatta a regola d'arte, e che non ci sono punti nascosti in cui la ruggine può lavorare senza che te ne accorgi, e che ci sono 100 anni di esperienza sulle corrosioni galvaniche ecc ecc
... l'ho già detto nell'altro post ed il concetto è stato più volte ribadito anche dagli stessi autocostruttori: la barca autocostruita ha un valore inestimabile ... per l'auto-costruttore.
Al di fuori del binomio costruttore-barca esiste solo il valore commerciale ... che è tutt'altra cosa.
Esiste quel valore commerciale per cui una barca costata 70.000 di solo materiale, in tre anni non è stata venduta neanche per
60.000 ...
Quindi non devono essere confusi o mescolati questi due piani. Non possono essere invocati i 'valori' del binomio costruttore/barca quando si vuol stabilire un valore commerciale ... esattamente come l'alto valore del binomio non può e non deve essere sminiuto/ svilito dal basso valore commerciale che quella barca ha sul mercato dell'usato.
Posso anche aggiungere che essere uomo o caporale non dipende dalla barca autocostruita o meno ... e non dipende neanche dal fatto che la barca tu ce l'abbia o meno.
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)