I Forum di Amici della Vela

Versione completa: ELAN - SI - Elan 210
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Citazione:DEM ha scritto:
bella ma cara

anche io pensavo la stessa cosa!


Viva Budo
Citazione:DEM ha scritto:
bella ma cara

tipo? Si sa qualcosa su quanti dinderi ci vogliano?
parlano di 35.000€
ho letto anche io sui 35K euri. Però penso che sia listino....poi si parlerà di qlc sconto.
per averla in italia con le s.s. incluse meno di 33.000euro è impossibile...
Secondo me un first 21 tiene meglio il mare di questo elan che pare più corsaiola..
PEr il tavolo anche il first ce lha e non è una novità.. Per il resto il frigo incluso utile ma con un pannello piccolo cosa si mantiene?

Comunque bella barca ma non la cambierei col 21.7
Il 21.7 nasce dal 211 fratello minore del 210... Stiamo parlando di un progetto vecchio (buono...ma vecchio) che nulla a che vedere con questa nuova linea di Humprey.
Insomma all'ottimo 210 hanno fatto qualche miglioria: gavoncino, panchine, qualche accortezza ma si sono un attimo adagiati sul vecchio progetto. Presumo che l'elan sia 2 volte piu' veloce del 21.7, non ho dubbi. Poi tenuta di mare (???) ectect... tutto da vedere.

Non ho capito bene il sollevamento della deriva. Si puo' fare come sul first oppure e' tutto piu' macchinoso?
Il puntale dell'albero all'interno della cabina in acciaio lucido a specchio.
Mhhhh quanto dura??? Idem per i correnti in acciaio con sez. quadra dove si attaccano le borse.
in effetti il 210 di elan è una bella novità.fondamentalmente mi piace.
forse,essendo sempre un 21 piedi, c'è troppa roba: fornello, wc, lavello, perfino un minifrigo.o forse sono in realtà opt.non so.dopo alcuni anni, come armatore di un f211 e frequentatore di alri cabinati, una cosa mi è chiara: se non hai altezza uomo sotto coperta, meno cose ci sono meglio è. il resto fa parte del ' mi piacerebbe ma non posso'.
comunque appena possibile vorrei provarne una. così, tanto per la curiosità.foto&video se ci vado.
interessanti le appendici: deriva e timoneria, decisamente migliori del first a mio avviso; come più potente il piano velico, almeno dalle misure in scheda, sebbene sia praticamente lo stesso armo.di qualità anche tutte le manovre correnti e il piano di coperta, anche se per quest'ultimo il 21.7 e .7s si eqivalgono.
molto interessante, infine, l'alloggio motore.dallo sforzo dell'omino nel filamto, forse serve un aiuto in più.non per la fatica, ma per la sicurezza in caso di rollio.magari potessi anch'io non avere un cristiano perennemente appeso alla poppa! Smile
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Il puntale dell'albero all'interno della cabina in acciaio lucido a specchio.
Mhhhh quanto dura??? Idem per i correnti in acciaio con sez. quadra dove si attaccano le borse.
infatti ribadisco: cosa metti tutte quelle figate su un barchino di 6mt!
mentre l'assenza del puntale nei first, la considero davvero l'unica vera differenza importante e a favore del cantiere transalpino.
adesso che faccio le vele nuove, se ne incrocio uno e non mi da la paga, metto una bomba alla elan! Smile))
sarà interessante anche la tenuta al mare.per ora qualche bella scoppola l'ho presa e incassata.ma il 210 saprà senz'altro essere almeno alla pari.
Mi piace molto ma mi sembra un po' caretta....
E' da provare però!
niente male, forse solo un po azzardara la manovra del motore a gavone spalancato, con rollio o pioggia non deve essereil massimo. vista la taglia del motore si puo lasciare a bagno quando si naviga cosi i. caso di necessita e bello e che pronto. p
è una bella barchina che mi fa tornare alla mente il first 235 prima barca usata per le crociere lungo l'allora yugoslavia. qualche cosa di troppo in una barca così piccola (frigo) qualche difetto - quoto Cinghia - ma soprattutto non mi piace il sistema motore con quel gavone spalancato che toglie spazio e accessibilità per le manovre. preferisco, com'era nel first, il motore appeso a poppa. In definitiva, dai miei ricordi, il motore si usa davvero poco e con gambo lungo si riducono i problemi di elica fuor d'acqua in caso d'onda. certo non si fa una traversata con il motore fuoribordo e neppure si affronta mare duro, serve giusto per le manovre in porto.
mi chiedevo se su una barca di questo genere un piccolo motore diesel entrobordo con piedino sia del tutto fuori luogo per pesi o costi oppure fattibile.
in ogni caso mi piace.
??? Penso che il portellone del gavone sul fondo si chiuda in navigazione a motore e i comandi del motore siano esterni.
Per le manovre in porto il motore a estrema poppa da poter girare e' una manna dal cielo. Dentro il gavone il motore rimane sempre in asse e funziona come fosse un S-drive.
Altra cosa...dal video noto che il bozzello di scotta randa e' troppo vicino all'apertura del gavone. Un 2 cm piu' avanti non sarebbe stato male.

La canna dell'acqua ?? E' quella di carico??
...l'idea del motore nel gavone ha dei pro e dei contro...comunque più comodo sicuramente di quello del Platu 25, almeno ci puoi entrare dentro e puntare i piedi come un prodiere sulla falchetta Big Grin...da vedere in acqua però, ho paura che di acqua ne tiri su parecchia navigando...e non sia poi così facile chiudere ermeticamente il tappo che mi sa essere sotto la linea di galleggiamento...
Un po' non capisco sta mania di volere tutto su un sei metri...ma i pesi sono comunque contenuti quindi quindi ben venga il superfluo! Belle le soluzioni degli schienali e del tavolino anche se quando sei sottocoperta non ti muovi più...
Gallocce di prua mi sa troppo vicine al candeliere...
Citazione:ixaco ha scritto:
...e non sia poi così facile chiudere ermeticamente il tappo che mi sa essere sotto la linea di galleggiamento...
Se così fosse ritiro tutto quello che ho detto, ma imho il piano del gavone non è sotto il galleggiamento.
Il motore in quella posizione mi sembra molto intelligente.Tutti sanno che col more appeso dietro, appena c'è un pò di mare il piede esce...così è come , già detto, avere un S drive. Per il resto accattivante....
@aleufo : come la vedi rispetto a tutta la discussione che si è fatta rispetto alle barche della sydney hobart ?

caricabasso

Citazione:ixaco ha scritto:
...l'idea del motore nel gavone ha dei pro e dei contro...comunque più comodo sicuramente di quello del Platu 25, almeno ci puoi entrare dentro e puntare i piedi come un prodiere sulla falchetta Big Grin...da vedere in acqua però, ho paura che di acqua ne tiri su parecchia navigando...e non sia poi così facile chiudere ermeticamente il tappo che mi sa essere sotto la linea di galleggiamento...
Un po' non capisco sta mania di volere tutto su un sei metri...ma i pesi sono comunque contenuti quindi quindi ben venga il superfluo! Belle le soluzioni degli schienali e del tavolino anche se quando sei sottocoperta non ti muovi più...
Gallocce di prua mi sa troppo vicine al candeliere...


Per me manca l'alloggiamnto per garze e cereotti per curare le sbucciarure dei gomiti dopo che hai messo in moto il motore.Big Grin
Citazione:caricabasso ha scritto:

Per me manca l'alloggiamnto per garze e cereotti per curare le sbucciarure dei gomiti dopo che hai messo in moto il motore.Big Grin

Quotone! Big GrinBig Grin
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento