Sulla nostra barca due ruote abbiamo il cirucito delle timonerie in spiroidale. Avevamo una mezza idea di farlo in spectra ma qualcuno ce lo ha sconsigliato.
Voi cosa dite?è ugualmente efficace?
Citazione:Messaggio di easy221
Sulla nostra barca due ruote abbiamo il cirucito delle timonerie in spiroidale. Avevamo una mezza idea di farlo in spectra ma qualcuno ce lo ha sconsigliato.
Voi cosa dite?è ugualmente efficace?
non sono sicuro che ne guadagneresti in precisione e sensibilita'...
Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:Messaggio di easy221
Sulla nostra barca due ruote abbiamo il cirucito delle timonerie in spiroidale. Avevamo una mezza idea di farlo in spectra ma qualcuno ce lo ha sconsigliato.
Voi cosa dite?è ugualmente efficace?
non sono sicuro che ne guadagneresti in precisione e sensibilita'...
inoltre,per i capocorda bisognerebbe fare delle impiombature credo,insomma forse il gioco non vale molto la candela...
Citazione:Messaggio di easy221
Sulla nostra barca due ruote abbiamo il cirucito delle timonerie in spiroidale. Avevamo una mezza idea di farlo in spectra ma qualcuno ce lo ha sconsigliato.
Voi cosa dite?è ugualmente efficace?
Curiosità: ma a quale beneficio ambiresti passando da spiroidale a spectra? Personalmente non ne vedo...
La butto li: probabilmente può avere un senso tenersi dei pezzi in spectra già a misura ed impiombati per benino in caso ti abbandoni uno in spiroidale...ma come intervento di emergenza, poi ci rimetti il suo.
fondamentalmente per questione di peso...
da noi si guarda anche al grammo...
Non va bene sostituire lo spiroidale con le fibre esotiche che sono soggette ad allungamento, dopo un po ti ritrovi con dei giochi e manchi di precisione.
Poi questa corsa alla riduzione del peso non porta da nessuna parte
Assumere 0.5 cc un'ora prima dell'imbarco!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se era possibile la barra l'avremmo messa e come....troppo meglio delle ruote.
Il problema dell'allungamento era la vera preoccupazione.
La corsa alla riduzione di peso è un esercizio mentale molto importante per chi fa regata.
Lo spiroidale in barca proprio non ci piace e se può essere sostituito meglio.
Il cibo in barca è contato ed è il minimo indispensabile e non solo quello.
Noi scarichiamo anche il copriranda e i sacchi delle vele, ma questo è un altro discorso....
Ti ringrazio Marcello per la conferma che ci potrebbero essere problemi di allungamento ed è il motivo per cui avevamo dubbi nel farlo.
Il guadagno sta nel fatto che tutto quello che è superfluosi può eliminare, chiaramente a parità di prestazioni offerte. Nel caso del circuito del timone è possibile che gli svangtaggi siano maggiori dei vantaggi,ed è il motivo per cui ancora non abbiamo fatto niente, e non so se faremo...
Citazione:easy221 ha scritto:
Ti ringrazio Marcello per la conferma che ci potrebbero essere problemi di allungamento ed è il motivo per cui avevamo dubbi nel farlo.
Il guadagno sta nel fatto che tutto quello che è superfluosi può eliminare, chiaramente a parità di prestazioni offerte. Nel caso del circuito del timone è possibile che gli svangtaggi siano maggiori dei vantaggi,ed è il motivo per cui ancora non abbiamo fatto niente, e non so se faremo...
Riccardo volevo solo dirti che la leggerezza a volte è uno svantaggio e se fai un campionato in certe condizioni meteo le barche leggere stanno dietro. E' successo a RdT con una nuova barca ed il costruttore si è dovuto ricredere. Un fatto incontestabile è che se sei fuori delle linee d'acqua di progetto perchè troppo leggero ti si abbassa la velocità critica ed anche se hai problemi di sbandamento eccessivo non cammini come dovresti, per non parlare del passaggio sull'onda.
Poi certo nelle andature portanti ed in planata è un'altra storia
Quelle tue Marcello, ottime osservazioni, le abbiamo fatte e le facciamo costantemente con il cantiere e valutiamo volta volta ogni operazione/modifica da effettuare
.. Riccardo rilasciati...lascia in pace quei timoni....
non si vince una regata per 200/300 grammi ...a poppa praticamente a livello dell'acqua..
Gianni hai ragione ma è la mentalità che fa la differenza...è il cercare dove si può andare a limare...la cura per i dettagli...queste ti fanno vincere o comunque andare molto bene, e a quel punto sarai felice di avere tolto quei 200/300 grammi...
tutti i first 40.7 race (la maggioranza di quelli varati), e non ce ne sono in giro pochi, hanno i cavi in tessile (vado a memoria, un misto kevlar) quindi quanto a tenuta e durata non penso ci sia da preoccuparsi troppo.
gli allungamenti ci sono, però:
- fatta la misura basta dargli una bella tirata e si sistemano allungamenti delle piombe e quello naturale lella cima nuova
- l'allungamento di una drizza è valutabile ed aprazzabile ad occhio (30/40/50 metri = centimetri), quello di un frenello di 2 metri (ad esempio i miei non arrivano al metro e mezzo) con un carico frazione di quello della drizza, mi sa che sono poco avvertibili
e ricordo ancora tutti i santi invocati per rifare la centratura di asse e ruota, post allungamento iniziale, dovendo serrare morsetti col cavo spiroidale che scappa tipo anguilla)
di sicuro andranno cambiati diametro, forma della gola e materiale delle pulegge
buon lavoro
Citazione:marbr ha scritto:
tutti i first 40.7 race (la maggioranza di quelli varati), e non ce ne sono in giro pochi, hanno i cavi in tessile (vado a memoria, un misto kevlar) quindi quanto a tenuta e durata non penso ci sia da preoccuparsi troppo.
gli allungamenti ci sono, però:
- fatta la misura basta dargli una bella tirata e si sistemano allungamenti delle piombe e quello naturale lella cima nuova
- l'allungamento di una drizza è valutabile ed aprazzabile ad occhio (30/40/50 metri = centimetri), quello di un frenello di 2 metri (ad esempio i miei non arrivano al metro e mezzo) con un carico frazione di quello della drizza, mi sa che sono poco avvertibili
e ricordo ancora tutti i santi invocati per rifare la centratura di asse e ruota, post allungamento iniziale, dovendo serrare morsetti col cavo spiroidale che scappa tipo anguilla)
di sicuro andranno cambiati diametro, forma della gola e materiale delle pulegge
buon lavoro
visto che sai tutto saprai anche che quella barca ha spesso problemi al timone...
ciao
gianni desidero ringraziarti per l'impegmo messo nel cercare di aumentare la mia autostima, tuttavia ti assicuro che non se sentivo la necessità.
purtroppo, e può capitare, hai preso un abbaglio, perchè se c'è uno che non sa tutto e che agisce costantemente per colmare questa sua deficienza sono proprio io.
normalmente non sparo sentenze e, malgrado frequenti il forum dagli esordi, non ho che una frazione del numero di messaggi di persone che sono qui da alcuni mesi, proprio perchè non scrivo tanto per farlo, ma cerco di limitare gli interventi ad argomenti strettamente velici e a quelli che conosco direttamente, lasciando ad altri il piacere di riempire decine di pagine di 'niente'.
con diminuita stima
marco branduardi
p.s.: ho conosciuto direttamente 9 armatori di altrettanti 40.7, di cui tre ne facevano un uso 'normale', due charter e 4 intenso uso in regate e/o crociera (uno di questi ci ha girato il mediterraneo a botte di 4 mesi per volta) e NESSUNO ha mai avuto problemi. questi pochi ovviamente non fanno statistica, ma rientrano nella personale esperienza e/o casistica che posso condividere.