I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Superficie vele da misure
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao, vorrei sapere come si fa a calcolare la superficie di randa e genoa a partire da IJ e PE, non penso basti calcolare l'area del triangolo per la randa, ma come si calcola l'allunamento?
E per il genoa? D'istinto moltiplicherei la J per la percentuale di sovrapposizione, poi moltiplicherei per la I. Basta questo?
Citazione:Messaggio di Jak
Ciao, vorrei sapere come si fa a calcolare la superficie di randa e genoa a partire da IJ e PE, non penso basti calcolare l'area del triangolo per la randa, ma come si calcola l'allunamento?
E per il genoa? D'istinto moltiplicherei la J per la percentuale di sovrapposizione, poi moltiplicherei per la I. Basta questo?

e' molto piu coplesso!
se hai due minuti leggitelo tutto, anche se con quel missile non ci farai regate.. saperne non puo farti male!

http://www.orc.org/rules/ORC%20Rating%20...202011.pdf

qui non si parla della superficie reale ma di una superficie implicita, insomma la tela che hai piu in alto ha una superficie equivalente maggiore.)intorno a regola 100/120

la superficie reale te la devi calcolare con altri metodi... tipo suddividere la vela in tanti triangoli, piu sono i pezzi piu la misura sara precisa.
Grazie, leggerò anche questo...
Intanto, grazie a te e a Albert, ho ripreso a studiare 'Le Vele' di B.Cheret
Mi piace imparare, ma la domanda di oggi era solo per avere un'idea di quanto aggiungere spannometricamente alla semplice area del triangolo per avere la superficie velica approssimativa. In realtà la curiosità mi è venuta facendo per gioco un preventivo on line in una veleria. Loro chiedevano la superficie e io mi son chiesto come fare a ricavarla...
In realtà a casa ho un vecchio certificato IMS di Tramonto Rosso e lì dovrei trovare qualcosa...
Tu mi insegni che le regate si fanno sulle barche degli altri CoolCool
Citazione:Jak ha scritto:
....Tu mi insegni che le regate si fanno sulle barche degli altri CoolCool

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin ..è un concetto che ho già sentito
Citazione:Jak ha scritto:
Grazie, leggerò anche questo...
Intanto, grazie a te e a Albert, ho ripreso a studiare 'Le Vele' di B.Cheret
Mi piace imparare, ma la domanda di oggi era solo per avere un'idea di quanto aggiungere spannometricamente alla semplice area del triangolo per avere la superficie velica approssimativa. In realtà la curiosità mi è venuta facendo per gioco un preventivo on line in una veleria. Loro chiedevano la superficie e io mi son chiesto come fare a ricavarla...
In realtà a casa ho un vecchio certificato IMS di Tramonto Rosso e lì dovrei trovare qualcosa...
Tu mi insegni che le regate si fanno sulle barche degli altri CoolCool

ogni tanto.. da gusto pure far correre al propria.. .magari una bella libera o solo una sfida tra amici!
Citazione:ZK ha scritto:

ogni tanto.. da gusto pure far correre al propria.. .magari una bella libera o solo una sfida tra amici!

Quello sempre, chiedi a Bista del ritorno da Porto Azzurro quest'estate, mi sa che ride ancora...
Citazione:Jak ha scritto:
Grazie, leggerò anche questo...
Intanto, grazie a te e a Albert, ho ripreso a studiare 'Le Vele' di B.Cheret
Mi piace imparare, ma la domanda di oggi era solo per avere un'idea di quanto aggiungere spannometricamente alla semplice area del triangolo per avere la superficie velica approssimativa. In realtà la curiosità mi è venuta facendo per gioco un preventivo on line in una veleria. Loro chiedevano la superficie e io mi son chiesto come fare a ricavarla...
In realtà a casa ho un vecchio certificato IMS di Tramonto Rosso e lì dovrei trovare qualcosa...
Tu mi insegni che le regate si fanno sulle barche degli altri CoolCool

Per il genoa è molto semplice, è più o meno un triangolo, quindi: base x altezza/2, dove la base è l'inferitura e l'altezza è la perpendicolare che va dallo strallo al punto di scotta (LP). Per la randa è più complicato perché dovrai, prima calcolare l'area del triangolo: PxE/2 e poi aggiugere l'allunamento, cioè la parte eccedente.
Comunque, a spanne, l'allunamento medio di una randa, per una barca di serie, si aggira tra il 15% e il 20%. Praticamente, se PxE/2 risulta di 30mq, potrai avere una superficie totale che va da 34,5mq a 36mq.
ciao
Grazie Claudio.
Non avevo mai accostato il tuo nick a quello di Albert, divertente Big Grin
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
qualcuno sa perche j' hanno fatto ste crocette buffe?
Interferenzze?
Citazione:Jak ha scritto:
Interferenzze?

gia... con le balumine dei jib-roach
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Jak ha scritto:
Grazie, leggerò anche questo...
Intanto, grazie a te e a Albert, ho ripreso a studiare 'Le Vele' di B.Cheret
Mi piace imparare, ma la domanda di oggi era solo per avere un'idea di quanto aggiungere spannometricamente alla semplice area del triangolo per avere la superficie velica approssimativa. In realtà la curiosità mi è venuta facendo per gioco un preventivo on line in una veleria. Loro chiedevano la superficie e io mi son chiesto come fare a ricavarla...
In realtà a casa ho un vecchio certificato IMS di Tramonto Rosso e lì dovrei trovare qualcosa...
Tu mi insegni che le regate si fanno sulle barche degli altri CoolCool

Per il genoa è molto semplice, è più o meno un triangolo, quindi: base x altezza/2, dove la base è l'inferitura e l'altezza è la perpendicolare che va dallo strallo al punto di scotta (LP). Per la randa è più complicato perché dovrai, prima calcolare l'area del triangolo: PxE/2 e poi aggiugere l'allunamento, cioè la parte eccedente.
Comunque, a spanne, l'allunamento medio di una randa, per una barca di serie, si aggira tra il 15% e il 20%. Praticamente, se PxE/2 risulta di 30mq, potrai avere una superficie totale che va da 34,5mq a 36mq.
ciao

Sul genoa si è imprecisi se si considera solo inferitura ed LP, bisognerebbe calcolare l'area di due triangoli (azzurro e giallo nel disegno sotto) e poi sommarli, se si fà solo Luff x LP / 2 ti manca tutto il triangolo azzurro:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sulla randa in effetti manca l'area dell'allunamento (zona azzurra) che non sapevo essere del 15% / 20% della superficie totale:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Madinina II ha scritto:

Sul genoa si è imprecisi se si considera solo inferitura ed LP, bisognerebbe calcolare l'area di due triangoli (azzurro e giallo nel disegno sotto) e poi sommarli, se si fà solo Luff x LP / 2 ti manca tutto il triangolo azzurro:

Proprio sicuro ?????Wink
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Jak ha scritto:
Grazie, leggerò anche questo...
Intanto, grazie a te e a Albert, ho ripreso a studiare 'Le Vele' di B.Cheret
Mi piace imparare, ma la domanda di oggi era solo per avere un'idea di quanto aggiungere spannometricamente alla semplice area del triangolo per avere la superficie velica approssimativa. In realtà la curiosità mi è venuta facendo per gioco un preventivo on line in una veleria. Loro chiedevano la superficie e io mi son chiesto come fare a ricavarla...
In realtà a casa ho un vecchio certificato IMS di Tramonto Rosso e lì dovrei trovare qualcosa...
Tu mi insegni che le regate si fanno sulle barche degli altri CoolCool

Per il genoa è molto semplice, è più o meno un triangolo, quindi: base x altezza/2, dove la base è l'inferitura e l'altezza è la perpendicolare che va dallo strallo al punto di scotta (LP). Per la randa è più complicato perché dovrai, prima calcolare l'area del triangolo: PxE/2 e poi aggiugere l'allunamento, cioè la parte eccedente.
Comunque, a spanne, l'allunamento medio di una randa, per una barca di serie, si aggira tra il 15% e il 20%. Praticamente, se PxE/2 risulta di 30mq, potrai avere una superficie totale che va da 34,5mq a 36mq.
ciao

Sul genoa si è imprecisi se si considera solo inferitura ed LP, bisognerebbe calcolare l'area di due triangoli (azzurro e giallo nel disegno sotto) e poi sommarli, se si fà solo Luff x LP / 2 ti manca tutto il triangolo azzurro:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sulla randa in effetti manca l'area dell'allunamento (zona azzurra) che non sapevo essere del 15% / 20% della superficie totale:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

la lp rappresenta l' altezza del triangolo, luf la base ..ma un fiocco o genva che si voglie non e' un triangolo, c'e' il giro d' albero e la forma della balumina da considerare.
su un leggero steccato tra giro d' albero e balumina allunata come starebbe sull' albero che ho postato i metri in piu ci sono, su una trinca con la balumina negativa c'e' roba da togliere!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e' un medio, a destra della riga rossa il giro d' albero, a sinistra della azzurra il roach (allunamento)

mannaggia me so scordato la cattiveria.. cosi che quoto a fare, proprieta distributiva.. a*b+ c*b = b*(a+c) non so sicuro ma so passati piu di 40 anni da allora!
....azz.....ZK.....ti faccio socio onorario dell'UCAS 42

La randa e il jib allunato (come quello che hai postato) vanno misurati con la regola dei trapezi (le misure e le formule sono diverse per orc e irc e ora in pausa non le ho sottomano, se interessa a qualcuno piu' tardi le inserisco); il Genoa, dato che negativo di balumina e positivo di ghinda sono quasi equivalenti, si misura in LL x LPG.

Ciao
Citazione:albert ha scritto:
....azz.....ZK.....ti faccio socio onorario dell'UCAS 42

La randa e il jib allunato (come quello che hai postato) vanno misurati con la regola dei trapezi (le misure e le formule sono diverse per orc e irc e ora in pausa non le ho sottomano, se interessa a qualcuno piu' tardi le inserisco); il Genoa, dato che negativo di balumina e positivo di ghinda sono quasi equivalenti, si misura in LL x LPG.

Ciao

postate le regole 2011 mentre stavi a lavora.. sei perdonato!
stiamo a gioca con le superfici reali.. qualcuno vuole controllare se il velaio ha rubato sul peso,(ops superficie) (ops solo orc.. l' irc non mi ricordo mai che esiste ancora)
Ma se LP la calcolo come il segmento di minor lunghezza tra la bugna di scotta e l'infieritura non mi viene un angolo di 90°. Quindi mi si sfalza il risultato a considerarla come altezza del triangolo.
O sbaglio qualcosa?
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Ma se LP la calcolo come il segmento di minor lunghezza tra la bugna di scotta e l'infieritura non mi viene un angolo di 90°. Quindi mi si sfalza il risultato a considerarla come altezza del triangolo.
O sbaglio qualcosa?

Perché no?
ciao
Citazione:Sebàstian ha scritto:
Ma se LP la calcolo come il segmento di minor lunghezza tra la bugna di scotta e l'infieritura non mi viene un angolo di 90°. Quindi mi si sfalza il risultato a considerarla come altezza del triangolo.
O sbaglio qualcosa?
e' giusto base per altezza! considerarli due triangoli rettangoli e' un massacro, in realta non sono triangoli.. li sta la discussione!
Altra domandina: l'inferitura si misura o c'è modo di calcolarla a partire da altri dati?
Pagine: 1 2
URL di riferimento