11-03-2011, 20:31
Citazione:kermit ha scritto:Tanto gasolio e ghisa non bruciano mica...
... Ancora non gli hai dato fuoco?![]()
Buona manutenzione
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
![42 42](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/42.gif)
Citazione:kermit ha scritto:Tanto gasolio e ghisa non bruciano mica...
... Ancora non gli hai dato fuoco?![]()
Buona manutenzione
Citazione:gedeone marco ha scritto:Hai ragione allora è meglio prenderlo a mazzate c'è più gusto
Citazione:kermit ha scritto:Tanto gasolio e ghisa non bruciano mica...
... Ancora non gli hai dato fuoco?![]()
Buona manutenzione
Citazione:TestaCuore ha scritto:Puoi postare il link del manuale motore e delle valvole a farfalla(????)
ho visto su internet...il manuale no riporta tale dicitura. ho visto comunque, sempre su internet, che si usano delle valvole a farfalla.
Citazione:France72 ha scritto:Finchè tenti di mettere in moto ed il motorino d'avviamento gira l'acqua nei cilindri non ti entra, se ti fermi, il cilindro con la valvola di scarico aperta si allaga
Per dargli fuoco avevo valutato la possibilità di installare quella specie di candelette sul condotto di aspirazione per preriscaldare l'aria di miscela. A parte il mio 'problema' pensi che ci sia differenza tra più tentativi ripetuti ed uno solo a fini del rigurgito d'acqua nel collettore?
Citazione:TestaCuore ha scritto:Siamo nello scherzo ovviamente
ho trovato delle info qui: http://www.passionenautica.it/forum/view...0&start=15
Poi ho visto che fanno dei gomiti per evitare di far ritornare indietro l'acqua..ma no la trovo più l'immagine.
il manualo l'ho scaricato dal sito volvo.com, ho fatto una ricerca nel pdf e non se ne parla di questa condizione. Ho trovato poi, prima, un manuale di un entrofuoribordo volvo e consiglia, in caso di installazione di 2 o più motori, di non avanzare a retromarcia con uno dei motori spenti perchè potrebbe (si sottolinea potrebbe) imbarcare acqua nei cilindri attraverso lo scarico...ma non parla della messa in moto prolungata.
Ma poi, scusate sempre la mia ignoranza, per quale legge fisica dovrebbe andare a finire l'acqua nei cilindri? Quando si fa girare il motore, anche se questo non si mettte in moto, avviene comunque la fase di scarico, che esercita una pressione verso l'esterno...quindi, perchè dovrebbe entrare l'acqua e, peggio ancora, 'risalire' su? ho messo risalire tra virgolette perchè penso sia palese che l'acqua dovrà pur fare un percorso in salita (per via di un gomito, di un sifone o di non so quale altra genialata), altirmenti entrerebbe nei cilindri anche a motore spento!
non trovate?
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:magicvela ha scritto:Le cose da insegnare sono sicuramente molte ma a volte vedo che anche su questioni di sicurezza si glissa. La vela l'ho imparata da autodidatta e ho effettuato solo 3 uscite prima dell'esame della patente sulla barca con cui dovevo fare la prova in mare, giusto per conoscerla, in quelle uscite l'istruttore non ci ha mostrato dove fossero le dotazioni di emergenza ne fatto vedere le prese a mare.
Citazione:kermit ha scritto:Il problema é che le cose da dire sarebbero milioni, e non sempre c'é il tempo per poterlo fare e a volte la conoscenza, in più la gente viene a prendere la patente con lo spirito che, siccome pagano (poco possibilmente) é tutto dovuto. Come tu sai molto bene per imparare bisogna andare, fare, osservare, capire, studiare, ecc.ecc. e nonostante tutto ci sfugge sempre qualcosa, vuoi per convinzioni vuoi perché non si può essere spacialisti di tutto. Nell'epoca dei 'corsi per tutto' e delle persone convinte che si debba fare un corso per tutto é bene avere bene in mente che i corsi sono solo la base per iniziare un 'viaggio' che necessariamente deve essere approfondito col tempo e l'esperianza. Ciao
Vero se n'è già parlato. Se il motore non parte e il motorino d'avviamento gira riempi lo scarico d'acqua che non esce fuori e torna indietro ai cilindri. E' una cosa nota e banale ma pochi lo sanno (meccanici inclusi...), mai visto un istruttore o una scuola per patenti nautiche che insegni un minimo di nozioni sui motori e come farne la manutenzione
navigavo già da tempo con kermit ed ancor prima d'iniziare la prova pratica facendo qualche domanda sulle dotazioni e sulle prese a mare
Citazione:TestaCuore ha scritto:Ho buttato ad indovinare, di solito i motoscafisti non si preoccupano troppo di come funzionano le cose hanno dei grossi motori che costano un sacco di soldi e ci fanno lavorare solo i meccanici.
Kermit, cavolo...come hai fatto ad indovinare? Confesso: sono un ex motoscafista...che ha sicuramente tanto da imparare....mi mandi uno schema tipo ?
Citazione:Ulisse 47 ha scritto:Si per fare la pupa
Ti stai candidando per partecipare alla prossima serie de 'La Pupa e il Secchione'?Marcello, se non ci fossi tu che ci spieghi, con tanto di disegnini, come funzionano le cose....Ciao Sergio
Citazione:kermit ha scritto:
Comunque se vedi il disegno sopra, già dovrebbe essere chiaro che il collettore di scarico del motore è molto più basso del collo d'oca. Se pensi che l'acqua di mare che viene usata dal raffreddamento e proveniente dallo scambiatore viene immessa nel collettore del motore, ti renderai conto che se il motore non parte la pompa di mare continua a buttare acqua all'interno, ma venendo a mancare la pressione dello scarico tale acqua superato un certo livello torna indietro ed allaga anche i cilindri. Ovviamente ciò accade solo se il motore non parte altrimenti con i gas di scarico il circuito si svuota regolarmente.
Da questo ragionamento capiarai che non è importante quanto sia sotto il livello del mare il motore, l'allagamento puoi avercelo a prescindere, a meno che tu non abbia un collo d'oca più basso ma qui insorgerebbero altri pericoli.
Citazione:appassionato vela.it ha scritto:Se non ci giri a lungo non succede nulla, le lamelle della pompa a mare sono flessibili e basta non starci tanto tempo perchè poi si seccano e surriscaldano. Ma appena parte il motore aprire la presa a mare
intervengo sperando di non dire una ca...volata/bischerata.
Se si insiste ad avviare il motore con la valvola della presa d'acqua chiusa (per i motivi citati: cioè non parte subito) succede qualcosa al circuito, condotti, girante, etc. per sovrapressione, etc ?
Citazione:danielef ha scritto:Hai detto bene i cantieri seri la installano ma normalmente c'è un tappo di scarico, ma non serve per quello che stiamo dicendo, serve per scaricare l'impianto di scarico d'inverno al fine di evitare congelamenti dell'acqua che rimane e per tenere l'impianto di scarico asciutto.
Citazione:kermit ha scritto:
Comunque se vedi il disegno sopra, già dovrebbe essere chiaro che il collettore di scarico del motore è molto più basso del collo d'oca. Se pensi che l'acqua di mare che viene usata dal raffreddamento e proveniente dallo scambiatore viene immessa nel collettore del motore, ti renderai conto che se il motore non parte la pompa di mare continua a buttare acqua all'interno, ma venendo a mancare la pressione dello scarico tale acqua superato un certo livello torna indietro ed allaga anche i cilindri. Ovviamente ciò accade solo se il motore non parte altrimenti con i gas di scarico il circuito si svuota regolarmente.
Da questo ragionamento capiarai che non è importante quanto sia sotto il livello del mare il motore, l'allagamento puoi avercelo a prescindere, a meno che tu non abbia un collo d'oca più basso ma qui insorgerebbero altri pericoli.
Come nel 99% dei casi, Kermit, dici cose giustissime e ponderate...
Sei un po' incazzoso, ma... pazienza.![]()
Comunque mi piacerebbe che citassi anche l'esistenza di quelle benedette saracineschette che i cantieri seri istallano sul fondo del marmittone (se non c'è già) e che sarebbe opportuno utilizzare ogni tanto.
Per esempio, piuttosto che rovinare la girante quando il motore fa le bizze di brutto, qualche volta conviene sopportare un paio di secchiate d'acqua in sentina.
Daniele
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:Sei libero di credere quello che vuoi e fare ogni cosa con la tua barca ma se leggi meglio da qualche parte del tuo manuale motore troverai scritto di non insistere con il motore di avviamento oltre un certo limite.
può darsi che è sotto il livello del mare e che quellla era solo un'impressione mia errata....ma scommetto quel che vuoi che un danno del genere lo pagherebbe il cantiere...informarsi da un avvocato di fiducia!
La responsabilità dell'armatore è tale soltanto se egli non rispetta eventuali prescrizioni dettate dal cantiere! Questa cosa no sta scritta da nessuna parte, nemmeno nei manuali! Ergo...confermo che mi pare una cazzata! Informiamoci sugli schemi (non so ora se queste cose sono di responsabilità progettuale del produttore del motore o del cantiere) ma penso che si a facile scoprirlo!
Poi che Volvo ti riconosca in garanzia di un allagamento cilindri quando ciò dovesse accadere auguri!!