@ lorenzo.picco
la mia barca ha queste misure:
L al galleggiamento 10,60
baglio 3,80
pescaggio 2,40
Con questi dati mi veniva, con la formula del sito di robelmarine, una quantità consigliata di 8,2 litri.
Ne ho presi 9 litri per 810 euro.
BV
@capitanuncino
grazie per la tua disponibilità.
a buon rendere ...
pl
Quindi se non ho letto male la fattura, Lorenzodt ha speso 373sterline pari a circa 430€ per un 33 piedi
Con il Coppercoat per una barca simile Capitanuncino ha speso circa il doppio per cui sembra che il nuovo Copperplus sia di gran lunga più conveniente.
Rimane da valutare il fattore tempo: con il Coppercoat la barca deve aspettare tre giorni per essere varata.
Con il Copperplus?
mike con la copperplus la puoi varare quasi subito devi aspettare pochissimo, essendo una resina epossidica a solvente catalizza più velocemente.
una domanda x edanade
ma le normali antivegetative, trattamento antiosmosi ecc. che noi tutti usiamo sono a base acqua o siamo da galera ?
finalmente il ragionamento si sviluppa su basi concrete e cioè sui costi ; coppercoat sicuramente non ha inventato nulla, foste ha solo copiato il copperplus usando resina all'acqua.
MI RIPETO
Per conoscenza di tutti ; 2 anni or sono il mio amico Sergio ha acquistato da una ditta di Brescia una certa quantità di rame in polvere ultrafine e abbiamo fatto una prova su un pezzo di vetroresina con gealcoat spalmando una zona con rame miscelata e resina epossidica ( in pratica abbiamo fatto il copperplus ).
L'abbiamo lasciata in mare e ad oggi , e sono passati due anni , la parte trattata NON presenta se non una piccola patina di limo facilmente pulibile con una semplece passata del dito mentre la parte rimanente è una accozzaglia di cozze ,serbulidi e di più ( per chi volesse verificare : andare a Grado Porto San Vito posto barca 37 nome barca IBIS e sollevare il pezzo che troverete legato al pontile in corrispondenza della poppa di IBIS ).
Questa è la nostra esperienza e spero possa sciogliere ulteriori dubbi.
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
finalmente il ragionamento si sviluppa su basi concrete e cioè sui costi ; coppercoat sicuramente non ha inventato nulla, foste ha solo copiato il copperplus usando resina all'acqua.
MI RIPETO
Per conoscenza di tutti ; 2 anni or sono il mio amico Sergio ha acquistato da una ditta di Brescia una certa quantità di rame in polvere ultrafine e abbiamo fatto una prova su un pezzo di vetroresina con gealcoat spalmando una zona con rame miscelata e resina epossidica ( in pratica abbiamo fatto il copperplus ).
L'abbiamo lasciata in mare e ad oggi , e sono passati due anni , la parte trattata NON presenta se non una piccola patina di limo facilmente pulibile con una semplece passata del dito mentre la parte rimanente è una accozzaglia di cozze ,serbulidi e di più ( per chi volesse verificare : andare a Grado Porto San Vito posto barca 37 nome barca IBIS e sollevare il pezzo che troverete legato al pontile in corrispondenza della poppa di IBIS ).
Questa è la nostra esperienza e spero possa sciogliere ulteriori dubbi.
interessante! Per portarlo a conclusione, se tu facessi i conti al costo attuale del rame superfine, quanto ti costerebbero i 9 litri per la barca di capitan uncino? Chissà se Copperplus ha brevettato.
Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
una domanda x edanade
ma le normali antivegetative, trattamento antiosmosi ecc. che noi tutti usiamo sono a base acqua o siamo da galera ?
Le normali AVG sono a solvente.... ma stanno andando tutte fuori legge
come le vernici per le automobili....
La legge parla chiaro... se la vernice e' a solvente (tutte le vernici
anche quella da dare alle ringhiere dei terrazzi...)
non possono essere usate in ambiente aperto ma solo con aspiratori e filtri... poi c'e' una deroga di 250kg pro-capite/anno che vale pero'
a livello di 'cantiere..' cioe' un cantiere deve dimostrare che in un anno non usa piu' di 250kg di 'vernice' a solvente in ambiente aperto....
Il privato che usa quella solvente in un cantiere fa rischiare al
cantiere il verbale.... poi se loro stessi non usano quelle ad acqua
(oggi di AVG ad acqua ce ne sono svariate marche... Boero, Marlin,
SincoMek, Coppercoat...) e' un problema diverso....
Ai circoli come il mio e' TASSATIVAMENTE proibito usare le AVG a solvente e dobbiamo dimostrare (con fatture e bolle d'acc...)
dove acquistiamo le AVG ad acqua...
Poi, come si sa, siamo in Italia e a S.Margherita e a S. Remo fanno carena sulla spiaggia....






BV
Ok
spero di riuscire a fare carena con il copperplus velocissimamente per evitare quello che edanade ha correttamente evidenziato.
x augustob
Il rame ultrafine, e della consistenza del talco acquistato presso una Ditta di Brescia, costava € 11,15 al kg. + iva, x la resina il prezzo ovviamente varia in base alla marca ed alla confezione ( Sergio aveva resina della veneziani e quella è stata usata ).