04-04-2011, 06:17
04-04-2011, 20:17
Ho mandato una richiesta a Valèrie. Appena chiarito riferisco.
Per Monticello:
IL certificato RTF è tra i documenti richiesti.
Documents to be sent for application
1. Form herebellow duly filled in
2. Copy of your certificate of radiotelephonist
Per Monticello:
IL certificato RTF è tra i documenti richiesti.
Documents to be sent for application
1. Form herebellow duly filled in
2. Copy of your certificate of radiotelephonist
05-04-2011, 05:51
Ho scritto a Valérie BOUVIER @pavillon-hollandais.com, chiedendo se è possibile avere licenza per l' impianto di bordo, pur non avendo il certificato.
La risposta è abbastanza chiara:
Gli apparati radio vanno dischiarati alle competenti autorità dove è registrata la barca.
Ogni paese rilascia una licenza con MMSI per l' impianto di bordo.
Per rilasciare questa licenza , le autorità olandesi richiedono una copia del certificato di radiotelefonista di un utente (che può essere diverso dal prorpietraio delle barca). Poichè l' Italia non ha sottoscritto l' accordo per l' armonizzazione degli esami, non è possibile usare quello eventualmente rilasciato dall' Italia.
Non è che conosci qualcuno con un certificato rilasciato da qualche altro stato?
Radioequipement should be declared to the competent authorities where your boat is registered.
Each country delivers for the boat under its flag a ship station license with a MMSI Number.
To deliver such a license, the Dutch authorities are requesting a copy of a certificate of radiotelephonist for a user (who can be different from the owner of the boat). But as Italy did not sign the agreement on harmonized examinations, it is not possible to get the license providing a certificate delivered by Italy.
Do you know a user with a certificate delivered by another country ?
La risposta è abbastanza chiara:
Gli apparati radio vanno dischiarati alle competenti autorità dove è registrata la barca.
Ogni paese rilascia una licenza con MMSI per l' impianto di bordo.
Per rilasciare questa licenza , le autorità olandesi richiedono una copia del certificato di radiotelefonista di un utente (che può essere diverso dal prorpietraio delle barca). Poichè l' Italia non ha sottoscritto l' accordo per l' armonizzazione degli esami, non è possibile usare quello eventualmente rilasciato dall' Italia.
Non è che conosci qualcuno con un certificato rilasciato da qualche altro stato?
Radioequipement should be declared to the competent authorities where your boat is registered.
Each country delivers for the boat under its flag a ship station license with a MMSI Number.
To deliver such a license, the Dutch authorities are requesting a copy of a certificate of radiotelephonist for a user (who can be different from the owner of the boat). But as Italy did not sign the agreement on harmonized examinations, it is not possible to get the license providing a certificate delivered by Italy.
Do you know a user with a certificate delivered by another country ?
05-04-2011, 20:48
Valérie BOUVIER propone di immatricolare la barca e aspettare a richiedere la licenza per il VHF fisso in seguito, dopo aver conseguito la licenza SRC in una nazione diversa dall' Italia (Svizzera ad es.).
Voi cosa ne pensate ?
Che ci siano problemi a navigare, nel mio caso entro 6 mg (Alto Adriatico, Slovenia e Croazia) senza autorizzazione e nominativo per il VHF ?
Voi cosa ne pensate ?
Che ci siano problemi a navigare, nel mio caso entro 6 mg (Alto Adriatico, Slovenia e Croazia) senza autorizzazione e nominativo per il VHF ?
05-04-2011, 21:55
E' un oppotunità; tenuto conto del fine, per me ad esempio, è di poter andare dalla Sardegna in Corsica e poi sulla penisola.
Penso però, porto un natante quindi attendo lumi da chi ha un imbarcazione, che in caso di richiesta di contatto radio della CP straniera sia richiesto per primo il nominativo internazionale?! Ugual dubbio mi sorge nel registrarsi al ingresso nel paese straniero.
Penso però, porto un natante quindi attendo lumi da chi ha un imbarcazione, che in caso di richiesta di contatto radio della CP straniera sia richiesto per primo il nominativo internazionale?! Ugual dubbio mi sorge nel registrarsi al ingresso nel paese straniero.
06-04-2011, 00:57
Citazione:- Despite it is recommended, the cancellation of the current flag of the boat is not requested
questo significa che posso avere due licenze di navigazione e tirar fuori ogni volta quella che mi fa più comodo?

06-04-2011, 01:59
...mmmh...fatemi capire:
1) La bandiera olandese si ottiene con grande rapidità e facilità
2) Per ottenere la bandiera olandese bisogna possedere un apparato vhf dotato di numero identificativo internazionale per ottenere il quale bisogna avere una licenza RTF ottenuta tramite esame, senza apparecchio e senza licenza non si ottiene la bandiera
Ho capito bene?
1) La bandiera olandese si ottiene con grande rapidità e facilità
2) Per ottenere la bandiera olandese bisogna possedere un apparato vhf dotato di numero identificativo internazionale per ottenere il quale bisogna avere una licenza RTF ottenuta tramite esame, senza apparecchio e senza licenza non si ottiene la bandiera
Ho capito bene?
06-04-2011, 02:32
No, la Bandiera Olandese si può avere, è la licenza RTF che non si può avere.
06-04-2011, 05:13
Provo a riassumere la situazione:
La barca ha la bandiera olandese. Non ha nè licenza nè nominatovo RTF.
Io sono a bordo ed ad un controllo della ns. CP potrebbero chiedermi, essendo italiano:
Patente italiana, che abilita a condurre barche di questo tipo.
Certificato limitato di Radiotelefonista, che permette di usare il VHF.
La mancanza del nominativo internazionale RTF è legato al VHF DSC e all' EPIRB, che è a bordo e ha registrato quello della precedente immatricolazione estera (il nominativo è ancora legato alla barca, controllato nel sito poco fa). IN caso di attivazione verrebbe contattato il vecchio proprietario, che sa comunque chi sono (facendo gli scongiuri..).
La barca ha la bandiera olandese. Non ha nè licenza nè nominatovo RTF.
Io sono a bordo ed ad un controllo della ns. CP potrebbero chiedermi, essendo italiano:
Patente italiana, che abilita a condurre barche di questo tipo.
Certificato limitato di Radiotelefonista, che permette di usare il VHF.
La mancanza del nominativo internazionale RTF è legato al VHF DSC e all' EPIRB, che è a bordo e ha registrato quello della precedente immatricolazione estera (il nominativo è ancora legato alla barca, controllato nel sito poco fa). IN caso di attivazione verrebbe contattato il vecchio proprietario, che sa comunque chi sono (facendo gli scongiuri..).
06-04-2011, 06:02
Secondo me, la CP Italiana non può chiederti nulla al di là della Patente. Su una barca Olandese, tu devi rispondere alla normativa di tale stato, ammesso che tu non sia in regola, che sò, non hai lo scandaglio a mano o i remi, obbligatori, coma fa la CP italiana a farti un verbale? Come fa a contestarti una infrazione ad una norma di uno stato estero?
Conclusione, la nostra CP è l'ultimo dei problemi.
Come ho scritto in un altro post sulla licenza RTF, secondo me l'unica scappatoia, se la tua barca è entro i dieci metri, tu la chiedi all'italia, poi chiedi la Bandiera olandese senza chiedere la Licenza RTF.
Se la tua barca è più di 10 metri, ti resta la Bandiera Belga.
Pino.
Conclusione, la nostra CP è l'ultimo dei problemi.
Come ho scritto in un altro post sulla licenza RTF, secondo me l'unica scappatoia, se la tua barca è entro i dieci metri, tu la chiedi all'italia, poi chiedi la Bandiera olandese senza chiedere la Licenza RTF.
Se la tua barca è più di 10 metri, ti resta la Bandiera Belga.
Pino.
06-04-2011, 16:57
Parlando ieri con l'agenzia mi ha confermato che si può richiedere la bandiera senza richiedere la licenza RTF. La soluzione di richiedere alle autorità italiane il nominativo internazionale è fattibile. Mi ero informato sulla procedura e si presenta la richiesta alla CP che la inoltra al Ministero dello Sviluppo invece del Ministero delle infrastrutture e Trasporti dal quale dipende.
06-04-2011, 20:11
...abuso della vostra pazienza: ho capito che per il mio Meteor la bandiera olandese è OK, a patto di riuscire a bypassare l'agenzia;
ma, non conosco la normativa per quanto riguarda la licenza RTF.
Io ho il certificato limitato...quello RTF mi sembra di capire serva per apparecchi che non sono il classico VHF e la procedura per ottenere questa licenza è complessa...tra le cose che bisogna fare c'è pure un esame, giusto!? Tale licenza è obbligatoria per navigare nelle acque olandesi ma non richiesta se si bazzica da queste parti per le ragioni dette da Montecelio; la questione dei dieci metri non l'ho capita...si riferisce alla legislazione italiana!?
ma, non conosco la normativa per quanto riguarda la licenza RTF.

Io ho il certificato limitato...quello RTF mi sembra di capire serva per apparecchi che non sono il classico VHF e la procedura per ottenere questa licenza è complessa...tra le cose che bisogna fare c'è pure un esame, giusto!? Tale licenza è obbligatoria per navigare nelle acque olandesi ma non richiesta se si bazzica da queste parti per le ragioni dette da Montecelio; la questione dei dieci metri non l'ho capita...si riferisce alla legislazione italiana!?
06-04-2011, 20:16
...aggiungo: per adesso sul mio Meteor, che sto sistemando, non ho nessun VHF, lo dovrò comprare, sono richiesti modelli specifici o mi attengo al mio buon senso, e su questo ultimo punto talvolta qualche dubbio mi sovviene
?

06-04-2011, 20:59
Citazione:ixaco ha scritto:
...abuso della vostra pazienza: ho capito che per il mio Meteor la bandiera olandese è OK, a patto di riuscire a bypassare l'agenzia;
ma, non conosco la normativa per quanto riguarda la licenza RTF.
Io ho il certificato limitato...quello RTF mi sembra di capire serva per apparecchi che non sono il classico VHF e la procedura per ottenere questa licenza è complessa...tra le cose che bisogna fare c'è pure un esame, giusto!? Tale licenza è obbligatoria per navigare nelle acque olandesi ma non richiesta se si bazzica da queste parti per le ragioni dette da Montecelio; la questione dei dieci metri non l'ho capita...si riferisce alla legislazione italiana!?
Per il tuo Meteor va benissimo la Bandiera Belga, fai tutto da solo, spendi un totale di 50 euro, e non hai nessun problema con la licenza RTF.
L'unica differenza con la Olandese è che quest'ultima sembra si possa avere in meno tempo.
06-04-2011, 21:12
...ecco, pensavo alla questione dei tempi...con la bandiera belga si stanno facendo biblici...se riesco a trovare del tempo magari provo a telefonare in Olanda, mi sembra che qualcuno abbia individuato gli uffici competenti...quello che può fare un'agenzia un forum può fare meglio!

07-04-2011, 06:18
dopo averle rubate da montecelio riporto le dotazioni di sicurezza per l'olanda...
Engins de sauvetage:
une brassière pour chaque personne possible embarquée
une bouée de sauvetage lumineuse si le bâtiment navigue durant la nuit
signaux de détresse efficaces : 3 feux à main, 2 fusées rouges
Instruments nautiques:
un compas magnétique
des feux de navigation
une corne de brume si au gaz, une bouteille de réserve
une sonde à main ou électrique
Matériel d’armement :
une ancre
une gaffe
une pompe ou une écope
une paire d’avirons
20 mètres de filin pour manœuvres courantes
une lampe électrique permettant de donner des signaux lumineux
un extincteur pour les yachts à moteur
un jeu de voiles complet pour les voiliers
Matériel sanitaire :
une boîte étanche contenant le nécessaire à pansements et autres produits pharmaceutiques courants
Documents :
cartes marines corrigées pour la région naviguée (date dernière correction)*
annuaire des marées*
règlement international pour prévenir les abordages en mer (R.I.P.A.M.)*
brevet de radio et licence pour utilisation des appareils radio
double de la police d’assurance
document d’immatriculation et pavillon national NEERLANDAIS
* Les cartes marines, les tables des marées et le RIPAM sont intégrées dans le Bloc côtier ou le Bloc Marine.
Disponible à la vente sur le site Distrimarine
Engins de sauvetage:
une brassière pour chaque personne possible embarquée
une bouée de sauvetage lumineuse si le bâtiment navigue durant la nuit
signaux de détresse efficaces : 3 feux à main, 2 fusées rouges
Instruments nautiques:
un compas magnétique
des feux de navigation
une corne de brume si au gaz, une bouteille de réserve
une sonde à main ou électrique
Matériel d’armement :
une ancre
une gaffe
une pompe ou une écope
une paire d’avirons
20 mètres de filin pour manœuvres courantes
une lampe électrique permettant de donner des signaux lumineux
un extincteur pour les yachts à moteur
un jeu de voiles complet pour les voiliers
Matériel sanitaire :
une boîte étanche contenant le nécessaire à pansements et autres produits pharmaceutiques courants
Documents :
cartes marines corrigées pour la région naviguée (date dernière correction)*
annuaire des marées*
règlement international pour prévenir les abordages en mer (R.I.P.A.M.)*
brevet de radio et licence pour utilisation des appareils radio
double de la police d’assurance
document d’immatriculation et pavillon national NEERLANDAIS
* Les cartes marines, les tables des marées et le RIPAM sont intégrées dans le Bloc côtier ou le Bloc Marine.
Disponible à la vente sur le site Distrimarine
07-04-2011, 18:18
Citazione:federico_lisa ha scritto:Gentile ma scriverle in Italiano no?
dopo averle rubate da montecelio riporto le dotazioni di sicurezza per l'olanda...
Engins de sauvetage:
une brassière pour chaque personne possible embarquée
une bouée de sauvetage lumineuse si le bâtiment navigue durant la nuit
signaux de détresse efficaces : 3 feux à main, 2 fusées rouges
....
08-04-2011, 01:52
E dai! E il traduttore di Google che ci sta a fare?
Mezzi di salvataggio:
un giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
una luce da salvagente in caso di navigazione di notte
segnali di pericolo effettivo: 3 fuochi a mano, 2 razzi rossi
Nautica:
una bussola magnetica
fanali di navigazione
una sirena se a gas, bombola di ricambio
Una sonda con una mano o elettrico (Scandaglio o Ecoscandaglio)
Armi materiali:
ancora
Mezzomarinaio
una pompa o sassola
una coppia di remi
una corda di 20 metri per le manovre correnti
una lampada elettrica per dare segnali di luce
estintore per yacht a motore
un set di vele per barche a vela
Attrezzature mediche:
una scatola sigillata contenente le medicazioni necessarie e altre correnti farmaceutici
Documenti:
Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREGs) *
licenza di brevetto per i dispositivi radio e radio
copia della polizza assicurativa
documento di registrazione e la bandiera nazionale PAESI BASSI
Mezzi di salvataggio:
un giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo
una luce da salvagente in caso di navigazione di notte
segnali di pericolo effettivo: 3 fuochi a mano, 2 razzi rossi
Nautica:
una bussola magnetica
fanali di navigazione
una sirena se a gas, bombola di ricambio
Una sonda con una mano o elettrico (Scandaglio o Ecoscandaglio)
Armi materiali:
ancora
Mezzomarinaio
una pompa o sassola
una coppia di remi
una corda di 20 metri per le manovre correnti
una lampada elettrica per dare segnali di luce
estintore per yacht a motore
un set di vele per barche a vela
Attrezzature mediche:
una scatola sigillata contenente le medicazioni necessarie e altre correnti farmaceutici
Documenti:
Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (COLREGs) *
licenza di brevetto per i dispositivi radio e radio
copia della polizza assicurativa
documento di registrazione e la bandiera nazionale PAESI BASSI
08-04-2011, 05:13
vorrei porre un problema che magari a qualcuno potrebbe interessare (a me in un futuro interesserebbe)
se io mi aggiro per i 'sette mari' con bandiera olandese e voglio portarmi per sicurezza un'arma da fuoco, ideale per autodifesa un bell'ak47 o similari, ma anche nel caso armi da guerra sia impossibile di più normali armi da caccia.. com'è la situazione??
se io mi aggiro per i 'sette mari' con bandiera olandese e voglio portarmi per sicurezza un'arma da fuoco, ideale per autodifesa un bell'ak47 o similari, ma anche nel caso armi da guerra sia impossibile di più normali armi da caccia.. com'è la situazione??
08-04-2011, 06:39
Citazione:Rurik ha scritto:
Parlando ieri con l'agenzia mi ha confermato che si può richiedere la bandiera senza richiedere la licenza RTF. La soluzione di richiedere alle autorità italiane il nominativo internazionale è fattibile. Mi ero informato sulla procedura e si presenta la richiesta alla CP che la inoltra al Ministero dello Sviluppo invece del Ministero delle infrastrutture e Trasporti dal quale dipende.
Perchè hai una barca sotto i 10 metri, come avevo detto io? E se la barca è oltre i 10 metri, come fai a richiedere all'Italia la licenza RTF? Bandiera Belga?