I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Tendalino da arrotolare ai lati del boma
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Citazione:skybet ha scritto:
Il link al tendalino geniale non funziona... e ora ci hai messo su la curiosità di vederlo codesto tendalino geniale!!
Sorry, c'era un punto di troppo: http://senzaparole.posterous.com/tendalino-geniale
Eh il tendalino Geniale non è niente male, ma rimane una struttura montata comunque, quell'arco a prua.
In realtà questo mi da lo spunto per riflettere su una soluzione diversa.
Se avete presente il nuovo Sly48 nonchè alcune altri sloop stellari di un cantiere monegasco a caso lì c'è l'uovo di olombo che in futuro potrebbe diventare lo standard: il Bimini abbattibile completamente che rientra nell'alloggiamento dello SprayHood.
Poi sui mostri sacri in questione è a movimentazione elettrica, ma cosa ci vieta di immaginare di farlo uguale a movimentazione manuale?

Io non ho montato lo sprayhood e dunque ho la canalina vuota. Certo è bello non avere tela ripiegata in tuga, ma si potrebbe usare una struttura a c che viene a sfiorare il boma da cui la tela andrebbe verso poppa, finendo poi in una stecca o tubolare che due stroppi al paterazzo potrebbero mettere in tensione...

Ecco un elegante (ed economico?) modo di portare a casa capra e cavoli.

O no?
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Per non intralciare il Lazy-bag ed avendo il boma abbastanza alto, ho fatto un tendalino che sta sotto il boma.

Ha un parziale taglio centrale, chiudibile con velcro e tre bottoni automatici, per inserire il paranco di scotta randa.

Ai due estremi, davanti e dietro, ha un risvolto in cui si infilano due stecche rotonde da vela fermate da una patella in velcro.

La larghezza è quella delle sartie alte dove i due lati vengono legati e tesati verso prua, verso poppa dall'estremità della stecca si tesa a paterazzo.

La stecca posteriore passa in un grillo a varea boma, l'anteriore è legata e tesata sull'attacco vang.

Volendo ci attacco una prolunga posteriore con velcro e bottoni automatici e una ulteriore stecca legata a paterazzo e così copre anche la ruota e la panca di poppa.

Si mette in un attimo ed, essendo piatto, non fà molta presa in aria, copre il tambuccio ed il pozzetto fino alla ruota o fino a poppa, si può tenere anche viaggiando a motore e, se piove ripara comunque l'entrata tambuccio che può rimanere aperto.

Big GrinBig GrinBig Grin

...molto interessante!!!! Non e' che per caso hai una foto. Grazie
provo a descrivere, poi se riesco metto foto, anche se per ora il tendalino è in cantina e ci resterà fino a fine stagione regate.
Allora: la mia barca (elan 310) monta un lazy bag le cui 2 'ali' sono arrotolabili e vengono serrate sotto al boma tramite tre piccoli velcro per lato. tali velcro sono attaccati ad un anellino. Quindi diciamo ogni metro e mezzo, partendo da prua, c'è un occhiello + velcro. Totale 4 per lato (quanti sono i tiranti del lazy). quindi: col lazy montato e la randa bella chiusa nella sua zip, dove metto il tendalino?
Risposta: 2 tendalini uguali, dimensioni circa 2 x 5 metri. Sul lato lungo ci sono quattro moschettoncini, esattamente a misura per attaccarsi agli occhielli dei lazy. Il telo sborda a poppa di circa 20 cm rispetto all'ultimo gancio/occhiello. Sul lato corto è stata realizzata un'asola nella quale infilo una stecca (anche quella divisa in due parti) di quelle tonde, che appoggio SOPRA la varea del boma. risultato: a poppa il telo è bello perpendicolare al boma e copre per larghezza tutta la barca. A questo punto due cimette a prua (direttamente attaccate alle sartie ad altezza utile per passarci sotto), due sui pulpiti di poppa, il gioco è fatto. Non so quanto costa, era un 'tuttocompreso' col velaio, ma credo proprio una sciocchezza.
Citazione:skybet ha scritto:
Eh il tendalino Geniale non è niente male, ma rimane una struttura montata comunque, quell'arco a prua.

rimane, ma si abbatte, in avanti, sulla tuga: e' incernierata!

Citazione:In realtà questo mi da lo spunto per riflettere su una soluzione diversa.
Se avete presente il nuovo Sly48 nonchè alcune altri sloop stellari di un cantiere monegasco a caso lì c'è l'uovo di olombo che in futuro potrebbe diventare lo standard: il Bimini abbattibile completamente che rientra nell'alloggiamento dello SprayHood.

eh, mi sa che in piccolo, questo e' il principio di 'tendalino geniale'
ciao
Citazione:mckewoy ha scritto:

parliamo di barche a vela, vero??
mi sa che se alcuni tornassero in spiaggia con secchiello e paletta sotto l'ombrellone ne guadagnerebbero in saluteBig GrinBig GrinBig Grin
il bimini originale no perchè non è velico, non fa fico, e disturba il regolare fluire dei flussi d'aria in uscita dalla balumina, poi ci andiamo ad inventare un sistema di canalette, cerniere, automatici, chiodi viti bulloni e chi più ne ha più ne metta.....ma mi facci il piacere!!CoolCool
o andiamo in barca e vogliamo stare comodi, magari con tanto di bimini aperto se ad agosto siamo obbligati a smotorate di ore per fare i trasferimenti, oppure DURI e PURI e... morire sotto il sole cotti dagli UV. Tertium non daturSmileSmileSmile
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:

parliamo di barche a vela, vero??
mi sa che se alcuni tornassero in spiaggia con secchiello e paletta sotto l'ombrellone ne guadagnerebbero in saluteBig GrinBig GrinBig Grin
il bimini originale no perchè non è velico, non fa fico, e disturba il regolare fluire dei flussi d'aria in uscita dalla balumina, poi ci andiamo ad inventare un sistema di canalette, cerniere, automatici, chiodi viti bulloni e chi più ne ha più ne metta.....ma mi facci il piacere!!CoolCool
o andiamo in barca e vogliamo stare comodi, magari con tanto di bimini aperto se ad agosto siamo obbligati a smotorate di ore per fare i trasferimenti, oppure DURI e PURI e... morire sotto il sole cotti dagli UV. Tertium non daturSmileSmileSmile

Con due bimbi piccoli in barca, se pretendo di fare una traversata senza riparo, con me devo portare anche un ipnotizzatore di serpenti (per la MOGLIE)
Big GrinBig Grin
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:pippuzzo ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:

parliamo di barche a vela, vero??
mi sa che se alcuni tornassero in spiaggia con secchiello e paletta sotto l'ombrellone ne guadagnerebbero in saluteBig GrinBig GrinBig Grin
il bimini originale no perchè non è velico, non fa fico, e disturba il regolare fluire dei flussi d'aria in uscita dalla balumina, poi ci andiamo ad inventare un sistema di canalette, cerniere, automatici, chiodi viti bulloni e chi più ne ha più ne metta.....ma mi facci il piacere!!CoolCool
o andiamo in barca e vogliamo stare comodi, magari con tanto di bimini aperto se ad agosto siamo obbligati a smotorate di ore per fare i trasferimenti, oppure DURI e PURI e... morire sotto il sole cotti dagli UV. Tertium non daturSmileSmileSmile

Con due bimbi piccoli in barca, se pretendo di fare una traversata senza riparo, con me devo portare anche un ipnotizzatore di serpenti (per la MOGLIE)
Big GrinBig Grin
[:253][:253][:253][:255][:255][:255][:261][:261][:261]
Citazione:Robiflinstone ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Per non intralciare il Lazy-bag ed avendo il boma abbastanza alto, ho fatto un tendalino che sta sotto il boma.

Ha un parziale taglio centrale, chiudibile con velcro e tre bottoni automatici, per inserire il paranco di scotta randa.

Ai due estremi, davanti e dietro, ha un risvolto in cui si infilano due stecche rotonde da vela fermate da una patella in velcro.

La larghezza è quella delle sartie alte dove i due lati vengono legati e tesati verso prua, verso poppa dall'estremità della stecca si tesa a paterazzo.

La stecca posteriore passa in un grillo a varea boma, l'anteriore è legata e tesata sull'attacco vang.

Volendo ci attacco una prolunga posteriore con velcro e bottoni automatici e una ulteriore stecca legata a paterazzo e così copre anche la ruota e la panca di poppa.

Si mette in un attimo ed, essendo piatto, non fà molta presa in aria, copre il tambuccio ed il pozzetto fino alla ruota o fino a poppa, si può tenere anche viaggiando a motore e, se piove ripara comunque l'entrata tambuccio che può rimanere aperto.

Big GrinBig GrinBig Grin

...molto interessante!!!! Non e' che per caso hai una foto. Grazie

No purtroppo non ne ho fatte, magari l'estate prossima te la faccio.

Quello che posso farti vedere è dove metto le stecche del tendalino, nella cabina di poppa, assieme al tavolo per il pozzetto:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:mckewoy ha scritto:

parliamo di barche a vela, vero??

... secondo me, no !!

Sono per il tendalino standard (sopra il boma), soprattutto per ripararti dalla umidità. Se hai l'utilissimo lazy jack (senza bag), lo molli e lo stendi lungo il boma in posizione di riposo.
Il bimini non lo sopporto. Vedi barche che vanno a vela in giro con il bimini aperto (e neanche riesci a vedere bene le vele se sono a segno!!)

Un pò di sole in più non ha mai ucciso nessuno !!

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca Big Grin

B.V.
No purtroppo non ne ho fatte, magari l'estate prossima te la faccio.

Quello che posso farti vedere è dove metto le stecche del tendalino, nella cabina di poppa, assieme al tavolo per il pozzetto:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
[/quote]

..ti ringrazio, BV
Citazione:smariani61 ha scritto:

... secondo me, no !!

Sono per il tendalino standard (sopra il boma), soprattutto per ripararti dalla umidità. Se hai l'utilissimo lazy jack (senza bag), lo molli e lo stendi lungo il boma in posizione di riposo.
Il bimini non lo sopporto. Vedi barche che vanno a vela in giro con il bimini aperto (e neanche riesci a vedere bene le vele se sono a segno!!)

Un pò di sole in più non ha mai ucciso nessuno !!

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca Big Grin

B.V.

L'anno scorso avrei assolutamente appoggiato questa tesi.
poi mi sono lasciato convincere da mia moglie che voleva tendalino e cappottina.
Mai più senza!

Ho anche le ali al lazy bag con cerniera per aumentare l'ombra in rada o porto, ma come tendalino unico preferirei il classico telo steso sul boma che parte dalle sartie e arriva continuo fino a poco prima del paterazzo. Cazzato a ferro tiene anche a motore, magari con un paio di tirantini laterali.
Citazione:GT ha scritto:
Citazione:smariani61 ha scritto:

... secondo me, no !!

Sono per il tendalino standard (sopra il boma), soprattutto per ripararti dalla umidità. Se hai l'utilissimo lazy jack (senza bag), lo molli e lo stendi lungo il boma in posizione di riposo.
Il bimini non lo sopporto. Vedi barche che vanno a vela in giro con il bimini aperto (e neanche riesci a vedere bene le vele se sono a segno!!)

Un pò di sole in più non ha mai ucciso nessuno !!

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca Big Grin

B.V.

L'anno scorso avrei assolutamente appoggiato questa tesi.
poi mi sono lasciato convincere da mia moglie che voleva tendalino e cappottina.
Mai più senza!

Ho anche le ali al lazy bag con cerniera per aumentare l'ombra in rada o porto, ma come tendalino unico preferirei il classico telo steso sul boma che parte dalle sartie e arriva continuo fino a poco prima del paterazzo. Cazzato a ferro tiene anche a motore, magari con un paio di tirantini laterali.
[:29][:29][:97][:97][:138][:138]
Non credo che la necessità di un po' d'ombra sopratutto per chi magari preferirebbe stare altrove che in barca o che fisicamente oggettivamente non lo regge, sia una carenza di marineria ma semmai di attenzione agli ospiti. Il tendalino geniale è interessante. Non ho trovato immagini dello Sly48 con la struttura montata però. Qualcuno sa dove trovarlo? L'idea non è male e forse si può immaginare anche smontabile completamente.
Qui si vede in funzione il tendalino dello SLy, ma non mi sembra una genialata. A) elettrico, mi fido poco b) mi sembra un aggeggio pesante c) è brutto
http://www.youtube.com/user/SoloVelaNet#...obKv-zv2bc
Grazie. Effettivamente così è un po un accrocco avveniristico, almeno alla prima occhiata.
Che ne dite di questo?
https://picasaweb.google.com/paolo.zampol/Tendalino#
Progettato e fatto fare.
Il vantaggio è che si monta/smonta in un minuto: due fori ciechi in coperta dove si puntano le 'gambe' e terzo ed ultimo fissaggio sul paterazzo. Il tessuto ti consente di vedere la vela in navigazione e ripararti dal sole: in caso di pioggia c'e' una cerniera e si può applicare una copertura impermeabile.
Tenuta al vento: finora sono arrivato a 18 nodi e non ha fatto una piega.
Piegato si mette in una sacca della larghezza del tendalino: gambe che si ripiegano all interno viene fuori qualcosa di ca due metri per 30 cm.
Svantaggio: il tessuto non sempre si stende bene e da fuori l'estetica un po' ci perde...ma quando sono in mare aperto, anche se un delfino di passaggio commenta ' ma guarda che brutte pieghe fa quel tendalino', faccio finta di non sentire...
ciao
Citazione:zamplex@gmail.com ha scritto:
Che ne dite di questo?
https://picasaweb.google.com/paolo.zampol/Tendalino#
Progettato e fatto fare.
Il vantaggio è che si monta/smonta in un minuto: due fori ciechi in coperta dove si puntano le 'gambe' e terzo ed ultimo fissaggio sul paterazzo. Il tessuto ti consente di vedere la vela in navigazione e ripararti dal sole: in caso di pioggia c'e' una cerniera e si può applicare una copertura impermeabile.
Tenuta al vento: finora sono arrivato a 18 nodi e non ha fatto una piega.
Piegato si mette in una sacca della larghezza del tendalino: gambe che si ripiegano all interno viene fuori qualcosa di ca due metri per 30 cm.
Svantaggio: il tessuto non sempre si stende bene e da fuori l'estetica un po' ci perde...ma quando sono in mare aperto, anche se un delfino di passaggio commenta ' ma guarda che brutte pieghe fa quel tendalino', faccio finta di non sentire...
ciao
Che altezza ha?
amo l'ombra
ho 2 bambini piccoli

non ho capottina (bleah)
non ho bimini (doppio bleah)

uso classico tendalino sopra boma dopo aver legato la randa e tolto lazy jack, se la barca è ferma

ne ho uno piccolo che armato sotto il boma tra attacco vang e trozza con il mezzomarinaio lato poppa si può usare
anche a motore

per tutto il resto non serve mastercard, basta un buon cappello sia per grandi che per picciniCool se fa caldo o una buona cerata se fa freddoWink

ma non cerco mai di convincere nessuno, ognuno è giusto che abbia le scomodità che preferisce
naturalmente....
da evolvereBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento