I Forum di Amici della Vela

Versione completa: La vita delle batterie
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Parlo delle classiche batterie piombo/acido con o senza manutenzione ( no agm e no gel )

- le batterie piombo/acido, caricate da un moderno caricabatterie da banchina, nella tipica configurazione 2 per i servizi e 1 motore,devono essere identiche in tutto e per tutto: questo è il primo consiglio per avere un impianto efficiente e batterie che durano

- poi controllo ogni mese del livello; ad ogni rabbocco fare seguire una carica completa

- una volta ogni 6 mesi bisogna poi girarle ( come le gomme nelle macchine ) in modo che tutte facciano 6 mesi come batteria motore

con questi accorgimenti le mie comunissime Tudor hanno 5 anni e sottoposte a controllo periodico ( anche con densimetro ) sono perfette

penso anche che gran parte del risultato sia merito dal fatto che difficilemnte ho scaricato le batterie servizi oltre il 50% della loro capacità

bv
come dice oceanis,
per farle durare cosa importantissima non farle scaricare oltre il 50%, meglio sarebbe mai oltre il 30% (soprattutto le classiche ad acido), per questo e' conveniente avere maggiore amperaggio.

caricabasso

Citazione:Gino P ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:caricabasso ha scritto:
A me le batterie durano in media 6-8 anni,anche se a qualcunoo può sembare strano.
Nela mia barca precedente l'unica batteria sigillata ah avuto una durata di oltre 9 anni e la cambiani solo perchè non mi fidavo.

Io suo comunque per accensione motore,autopilota una batteria da spunto,

separate due batterie da servizi da 120 Ah che carico coni il caricabatterie da banchina;impianti separati.
Quelle da servizi hanno avuto una durata di 6 anni e quella del motore 8.

perchè??

Per avviare il motore occorre una forte corrente (100/200 A, dipende dal motore) per un tempo breve.

Per alimentare i servizi (luci, frigo, strumenti....) occorre una corrente bassa, ma per un lungo periodo di tempo-

Le batterie non sono tutte uguali (al di là della tecnologia costruttiva) alcue fanno meglio una cosa, altre l'altra.

ciao

Gino


In effetti ( a parte gli errori da dislessico) volevo dire che ho nettamente separato le utenze in questa maniera:
1) batteria da spunto 100 Ah per accensione motore,autopilota,evacuatore fumi vano motore,indicatore di barra;
( si ricarica esclusivamenet con l'alternatore da 70 Ah del motore)

2)batterie da servizi ( n°2) da 120 Ah ciascuna per tutet le altre utenze (frigo,cesso,luci di via,radar etc.)
Si ricaricano con i caricabatterie da banchina.


Parto dal principio che le batterie da spunto non sono buone per i servizi e quelle da servizi non sono buone per accendere il motore.
Inoltre i due tipi di batterie hanno cicli di carica diversi,più lenta quelle da servizi e più veloce quela da spunto.

Forse per questo mi durano di più rispetto alla media che sento.
Comunque uso solo batterie sigillate.
Cosa intendi, Caricabasso, per batterie 'sigillate' ?
Perchè di sigillate (ma veramente) conosco solo batterie Gel o AGM.
Le altre 'senza manutenzione' hanno comunque i tappini, sono apribili e DA VERIFICARE ogni tanto.
Concordo con buona parte di quello che dici, ma il pilota, che consuma abbastanza e anche per lunghi periodi, io lo metterei (e l'ho messo) sul banco servizi.
E poi farei in modo di poter ricaricare entrambi i banchi con entrambi i sistemi (alternatore e banchina). Non si sa mai
Ciao
matteo
Citazione:caricabasso ha scritto:
Citazione:Gino P ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:caricabasso ha scritto:
A me le batterie durano in media 6-8 anni,anche se a qualcunoo può sembare strano.
Nela mia barca precedente l'unica batteria sigillata ah avuto una durata di oltre 9 anni e la cambiani solo perchè non mi fidavo.

Io suo comunque per accensione motore,autopilota una batteria da spunto,

separate due batterie da servizi da 120 Ah che carico coni il caricabatterie da banchina;impianti separati.
Quelle da servizi hanno avuto una durata di 6 anni e quella del motore 8.

perchè??

Per avviare il motore occorre una forte corrente (100/200 A, dipende dal motore) per un tempo breve.

Per alimentare i servizi (luci, frigo, strumenti....) occorre una corrente bassa, ma per un lungo periodo di tempo-

Le batterie non sono tutte uguali (al di là della tecnologia costruttiva) alcue fanno meglio una cosa, altre l'altra.

ciao

Gino


In effetti ( a parte gli errori da dislessico) volevo dire che ho nettamente separato le utenze in questa maniera:
1) batteria da spunto 100 Ah per accensione motore,autopilota,evacuatore fumi vano motore,indicatore di barra;
( si ricarica esclusivamenet con l'alternatore da 70 Ah del motore)

2)batterie da servizi ( n°2) da 120 Ah ciascuna per tutet le altre utenze (frigo,cesso,luci di via,radar etc.)
Si ricaricano con i caricabatterie da banchina.


Parto dal principio che le batterie da spunto non sono buone per i servizi e quelle da servizi non sono buone per accendere il motore.
Inoltre i due tipi di batterie hanno cicli di carica diversi,più lenta quelle da servizi e più veloce quela da spunto.

Forse per questo mi durano di più rispetto alla media che sento.
Comunque uso solo batterie sigillate.

Scusa Caricabasso,

ma non hai la possibilità di caricare il banco servizi con il motore?
Come ti organizzi in crociera se non riesci a trovare una banchina con corrente almeno ogni 48 ore?
Io ho 3 batterie servizi da 80 Ah e in due giorni sono al limite.

Se mi permetti suggerirei di usare anche per il salpancore una batteria da spunto, perchè in qualche caso può servire

cia

Gino
Parlando con un amico elettrotecnico delle batterie, lui mi consigliava di far fare ogni tanto una scarica completa per evitare l'effetto memoria delle stesse,infatti, secondo lui le batterie nel momento della ricarica vanno a colamre solo la parte di scarica che hanno subito e non tutto l'accumulatore.Voi come la pensate è giusto seguire il suo consiglio?
Grazie per i vostri pareri.
questo vale per le nikel-cadmio.
il piombo ne soffre.

caricabasso

Citazione:Gino P ha scritto:
Citazione:caricabasso ha scritto:
Citazione:Gino P ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:caricabasso ha scritto:
A me le batterie durano in media 6-8 anni,anche se a qualcunoo può sembare strano.
Nela mia barca precedente l'unica batteria sigillata ah avuto una durata di oltre 9 anni e la cambiani solo perchè non mi fidavo.

Io suo comunque per accensione motore,autopilota una batteria da spunto,

separate due batterie da servizi da 120 Ah che carico coni il caricabatterie da banchina;impianti separati.
Quelle da servizi hanno avuto una durata di 6 anni e quella del motore 8.

perchè??

Per avviare il motore occorre una forte corrente (100/200 A, dipende dal motore) per un tempo breve.

Per alimentare i servizi (luci, frigo, strumenti....) occorre una corrente bassa, ma per un lungo periodo di tempo-

Le batterie non sono tutte uguali (al di là della tecnologia costruttiva) alcue fanno meglio una cosa, altre l'altra.

ciao

Gino


In effetti ( a parte gli errori da dislessico) volevo dire che ho nettamente separato le utenze in questa maniera:
1) batteria da spunto 100 Ah per accensione motore,autopilota,evacuatore fumi vano motore,indicatore di barra;
( si ricarica esclusivamenet con l'alternatore da 70 Ah del motore)

2)batterie da servizi ( n°2) da 120 Ah ciascuna per tutet le altre utenze (frigo,cesso,luci di via,radar etc.)
Si ricaricano con i caricabatterie da banchina.


Parto dal principio che le batterie da spunto non sono buone per i servizi e quelle da servizi non sono buone per accendere il motore.
Inoltre i due tipi di batterie hanno cicli di carica diversi,più lenta quelle da servizi e più veloce quela da spunto.

Forse per questo mi durano di più rispetto alla media che sento.
Comunque uso solo batterie sigillate.

Scusa Caricabasso,

ma non hai la possibilità di caricare il banco servizi con il motore?
Come ti organizzi in crociera se non riesci a trovare una banchina con corrente almeno ogni 48 ore?
Io ho 3 batterie servizi da 80 Ah e in due giorni sono al limite.

Se mi permetti suggerirei di usare anche per il salpancore una batteria da spunto, perchè in qualche caso può servire

cia

Gino

Non ho volutamente collegato le batterie servizi all'alternatore perchè penso che non sia adatto al tipo di carica che richiede quel tipo di batterie (servizi).
Se ricordo bene la carca dovrebeb essere più lenta e diversa rispetto ala batterie da spunto.
Bisognerebbe montare due alternatori.

Ho colegato l'autopilota ala batteria motore perchè lo uso solamente quando vado a motore,come le altre utenze.

Non ho il salpaancore,comunque secondo me andrebbe sempre allacciato ala batetria del motore ed azionato a motore acceso.
D'altronde le batterie da servizi non sarebbero adatte.

Comunque con le mie due da 120 Ah da servizi ho due o tre giorni di autonomia,il frigo con la piastra di accumulo mantiene bene il freddo.

Riguardo ale batterie sigillate,quelle che ho non hanno tappi,o meglio,per accedervi bisogna togliere una striscia adesiva.
Durante la loro vita non ho mai verificato lo stato del liquido.
Citazione:caricabasso ha scritto:

Riguardo ale batterie sigillate,quelle che ho non hanno tappi,o meglio,per accedervi bisogna togliere una striscia adesiva.
Durante la loro vita non ho mai verificato lo stato del liquido.

Male Smile
Ti conviene togliere (o meglio, tagliare col cutter gli estremi) quella 'striscia adesiva', levare i tappi e dare un occhio al livello dell'elettrolita. E questo almeno ogni 6 mesi.
Come detto, le uniche batterie 'sigillate' e veramente senza manutenzione sono le gel e agm dotate di valvola di sfiato unidirezionale (VRLA)
buona giornata
matteo
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le compero al supermercato a quattro lire e va bene cosi' per me.
diavolo tentatoreBig Grin.
Sono in pieno dubbio amletico e non riesco a trovare una buona motivazione sul perchè non debbano andare beneBlush
Citazione:kawua75 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Le compero al supermercato a quattro lire e va bene cosi' per me.
diavolo tentatoreBig Grin.
Sono in pieno dubbio amletico e non riesco a trovare una buona motivazione sul perchè non debbano andare beneBlush
sono un seguace di giorgio su questo.
200€ 200Ah.
primo anno 5 mesi di mare tutto ok.
quest'anno altri 5 mesi.
vediamo che succede Smile
Avete ragione se non si hanno problemi di spazio dove stivare le batterie.
Io sulla mia barca, 10 metri stretta, spazio ne ho pochissimo ma le esigenze di corrente sono abbastanza grandi, considerata la famiglia numerosa e la predilezione per lunghi periodi in rada.
Quindi la scelta di 2 batterie AGM da 90 (il massimo che ci stava) è stata praticamente obbligata per ottenere circa 150/160 A disponibili. Avessi messo le stesse batterie ad acido libero (magari 'da supermercato') gli A a disposizione sarebbero stati forse 90.
Ciao
matteo
Citazione:caricabasso ha scritto:

Ho colegato l'autopilota ala batteria motore perchè lo uso solamente quando vado a motore,come le altre utenze.

grazie
Scusate, ma voi a quale supermercato trovate batterie addirittura da 200 Ampere??? Fuori il nome.
Citazione:matteo ha scritto:
Avete ragione se non si hanno problemi di spazio dove stivare le batterie.
Io sulla mia barca, 10 metri stretta, spazio ne ho pochissimo ma le esigenze di corrente sono abbastanza grandi, considerata la famiglia numerosa e la predilezione per lunghi periodi in rada.
Quindi la scelta di 2 batterie AGM da 90 (il massimo che ci stava) è stata praticamente obbligata per ottenere circa 150/160 A disponibili. Avessi messo le stesse batterie ad acido libero (magari 'da supermercato') gli A a disposizione sarebbero stati forse 90.
Ciao
matteo
pannello fotovoltaico.
resto in rada anche 7 gg Wink

@guaglione la bateria da 200A sono 2 da 100Big Grin
Io possiedo 3 exide e tutte e 3 da 100 Ah, 2 servizi e una motore.
Solamente che il vecchio prop nn sa quando sono state installate.
Ora che fare? fare come Giorgio ( mi attizza veramente idea) oppure fare mutuo per 3 batterie serie?
Citazione:svarzi ha scritto:
Io possiedo 3 exide e tutte e 3 da 100 Ah, 2 servizi e una motore.
Solamente che il vecchio prop nn sa quando sono state installate.
Ora che fare? fare come Giorgio ( mi attizza veramente idea) oppure fare mutuo per 3 batterie serie?
atroce dilemma...Big Grin
dipende cosa devi fare.
radaiolo incallito senza pannelli solari? batterie separate e di 'peso'
radaiolo incallito(io) con pannellisolari al segiuto? supermercato.
girovagante ma poche rade e molti marina?supermercato.
ecc ecc ecc...
in ultimoConfusede una batteria mi parte ho speso poco la trovo ovunque e comunque 2 anni ha lavorato.
parte una batteria di peso? giaculatorie a nastro.
poi qualcuno avrà altri esempi convincenti.
a proposito mica ti devo convincere su alcunchè,vero?Wink
No, senza panelli ma ho piccolo gruppo di corrente da 1,5 kw.
Penso di fare 2/3 gg di rada e poi marina, ma rigorosamente solo 2 coppie
o 4 amici senza figli
Che dici Fabio?Big Grin
non sò chi sia fabio ma voialtri con i gruppi generatori
fate bei casini.
brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr​rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr​rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr​rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
vuoi mettere il silenzio dei pannelli solari??Big Grin
Un modo per capire quanto una batteria sia stanca (non vicina ad un corto di uno o più elementi) è la quantità di tempo che impiega da scarica a ricaricarsi.
A spanne: se impiega un quarto in meno di quando era fresca ti darà metà della corrente che ti dava da nuova.
Non è una formula matematica ma dà il senso del decadimento di prestazioni.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento