I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Stringere baderna e premistoppa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
ho cercato sul forum informazioni sulla regolazione del premistoppa e sulla sua durata.

Premetto che è per me un ambiente totalmente nuovo e che non so quando è stata cambiata l'ultima volta, non credo più di 2 anni fa.

Lasciando la barca senza pompa di sentina in una settimana trovo 3/4 litri d'acqua e lo stesso quantitativo lo produce in un'ora di motore, so che non è normale, ma cosa devo fare?

Ho provato a stringere i dadi del premistoppa, ma ho obiettivamente paura di esagerare, sono arrivato ad ottenere una goccia al minuto circa con asse fermo e un gocciolio più o meno continuo con asse che gira, ma dopo una smotorata riprende a gocciolare di più.
Dite che è da sostituire la guarnizione e se si cosa devo comprare e... posso farlo senza rischi con la barca in acqua?
Se il sistema di tenuta è a baderna,con la barca in acqua, puoi anche aggiungere un'anello e dovresti risolvere.

Molto probabilmente, l'attuale baderna, o si è indurita o si è quasi consumata, al prossimo alaggio sarà da sostituire.

Ciao e buon lavoro.
Quindi se la tolgo come mi ha consigliato il cantiere e la sostituisco mi ritrovo sul fondo?
Vedi se riesci a sostituire la baderna con una cuffia volvo, quando l'ho fatto sulla mia prima barca l'acqua in sentina è diventata un ricordo
Ciao, io ho cambiato la baderna in acqua preparando già gli anelli di baderna tagliati. Non è entrata tantissima acqua ma penso che dipenda anche da barca a barca, e comunque la prima volta falla fuori dall'acqua perchè non sai quanto devi sacramentare per togliere gli anelli vecchi. Secondo me conviente togliere tutto e rimettere tutto, l'aggiungere anelli va bene ma aggiungi uno aggiungi due e non sai quanti ne hanno aggiunti prima... si puo formare un 'grumo' di baderna dura come il cemento che non serve a niente, anzi. Ingrassi a manetta la baderna nuova già grassa e vedrai che non entra un filo di acqua, non occorre neanche chiudere tanto il premistoppa.
Che fanno tenuta ci sono dei segmenti a forma di C chiusa (con taglio di sbieco), tra di loro sfalsati come punti di congiunzione, di corda grassa da tot. millimetri.
Se con barca in acqua apri il premitreccia e aggiungi, come già ti hanno consigliato, un segmento, temporaneamente risolvi e non entra acqua perchè non rimuovi nulla.
Se lo spazio per far così è sufficiente valutalo da quanto devi serrare i dadi del premitreccia (se è molto chiuso allora hai spazio, se è quasi tutto aperto no).
Poi, quando alerai la barca rimuovi i segmenti vecchi e rifai il lavoro per bene.
Cambiare tutti i segmenti con barca in acqua dicono che è fattibile ma sicuramente di acqua ne entra in proporzione a quanto sei veloce a fare la sostituzione ;-)


Citazione:Temasek ha scritto:
Se il sistema di tenuta è a baderna,con la barca in acqua, puoi anche aggiungere un'anello e dovresti risolvere.

Molto probabilmente, l'attuale baderna, o si è indurita o si è quasi consumata, al prossimo alaggio sarà da sostituire.

Ciao e buon lavoro.
Grazie allora per ora metto un paio di anelli nuovi, immagino che svitando il premitreccia senza togliere la treccia vecchia non entri acqua, e quando alo per fare carena cambio tutto.

Grazie per il consiglio jak, lo consiglierò al fortunato che si aggiudicherà l'acquisto. Wink Io sono sempre innamorato del mio piccolo Viko e questo è solo un intermezzo se pur piacevole.
Ma di che barca stiamo parlando? (in effetti mi pareva strano si parlasse del Viko)
io facevo così per evitare i problemni che hai evidenziato:

- quando uscivo per me era molto comodo svitare i due dadini con una chiavetta a tubo del 10' fino a far scendere la famosa goccia ( 1 giro completo )
- quando rientravo aspettavo che si raffreddasse e poi stringevo i due dadini fino a quando smetteva di gocciolare

lo so che è una scocciatura ( cuffia volvo santa subito ) ma era l'unico modo per non avere acqua in sentina e per avere sempre baderna/premistoppa a posto

per evitare di andare con il premistoppa stretto ( capita capita... anche se non fa niente, si scalda solo un po' di più ) avevo l'abitudine di mettere la chiavetta dell'avviamento motore appoggiata alla levetta della presa a mare che era a due spanne dalla baderna così non mi dimentacavo

BV
Citazione:Jak ha scritto:
Ma di che barca stiamo parlando? (in effetti mi pareva strano si parlasse del Viko)

Non s'è mai visto un viko che fosse veramente un Viko con la linea d'asse Big Grin

La piccola è in deposito pronta per il trasporto in laguna fra poco più di un mese. La barca in questione è un Lambrusco, ce l'ho in uso fino a che non la vendiamo e per ora me la godo, ovviamente sono anche uno smanettone e non mi riesce di non fare.
Se la baderna è nuova e messa bene non occorrono chiavette, si auto gestisce meglio di un software Big Grin.
Sbava in marcia e quando è ferma non entra niente.
stout. quindi stringo fino a che smette di gocciolare e poi ingrano la marcia e vedo quanto gocciola? diciamo una goccia la minuto può andare bene?
Con la baderna nuova stringi fino che non sgocciola poi prendi l'asse con la mano e senti se riesci a girare facilmente. L'importante è che giri bene, a mano devi poter girare senza tanti sforzi. Alla prima uscita vedi quanta acqua fa e se gira ancora bene senza forzare. Devi un po' tararla, poi acqua ne farà sempre un po' ma poca, non 3/4 litri. Praticamente da ferma quasi zero dopo una smotorata un po' (difficile quantificare).
Io ho un Verdicchio... stesso cantiere (CIDER) del Lambrusco e componenti simili.
Da ferma la baderna fa 1 tazzina da caffè al mese ;-)
Smotorando qualche cosa di più (in una smotorata da 15 ore).
Non cambierei mai con una cuffia volvo che non potrei gestire auonomamente come la baderna.
Poi, cuffia uguale asse da 25 mm.. E chi come noi ce l'ha da 22 mm.? Una serie di ulteriori tribolazioni!
Vedo che ti hanno detto già tutto, a barca ferma deve stagnarsi dopo poco, ad asse in movimento deve gocciolare altrimenti rischi di rovinare l'asse stesso. In genere basta prendere una treccia da 5 mm, costo 7 euro per la confezione Osculati da metri 2.
Cuffia Volvo, e navighi trnaquillo
Confermo quanto già indicato in merito all'intervento daa effettuare subito e poi con la barca a secco.
Segnalo tuttavia che la corda ingrassata (o meglio gli anelli già predisposti ) hanno una certa importanza.
se sono di buona qualità (io ho acquistato i Radice), dello spessore e diametro corretti, il risultato è ottimo e ci si dimentica della baderna pensandoci una volta a stagione.
Citazione:stout ha scritto:
Ciao, io ho cambiato la baderna in acqua preparando già gli anelli di baderna tagliati. Non è entrata tantissima acqua ma penso che dipenda anche da barca a barca, e comunque la prima volta falla fuori dall'acqua perchè non sai quanto devi sacramentare per togliere gli anelli vecchi. Secondo me conviente togliere tutto e rimettere tutto, l'aggiungere anelli va bene ma aggiungi uno aggiungi due e non sai quanti ne hanno aggiunti prima... si puo formare un 'grumo' di baderna dura come il cemento che non serve a niente, anzi. Ingrassi a manetta la baderna nuova già grassa e vedrai che non entra un filo di acqua, non occorre neanche chiudere tanto il premistoppa.

Quoto, fatto a giugno con barca a terra, è abbastanza semplice e funziona.Cool
Confermo che se si ha la baderna conviene tenersela perchè è un ottimo sistema e cambiare la treccia solo quando è consumata.
Per prima cosa devi sapere di che misura è la baderna che hai: usi come campione un vecchio pezzo che hai da qualche parte, o guardando e misurando asse e astuccio si potrebbe capire da quanto è.
Prepari un paio di anelli di baderna (treccia grassa) con le estremità tagliate a fetta di salame, della misura giusta dell'asse: li provi avvolgendoli intorno all'asse e devono crescere di non più di un millimetro.
Ti appoggi a qualcosa di duro (non il mio [:246]) e martelli un po' la baderna per ammorbidirla un poco (poco!).
Prepari del grasso binaco al litio o grasso blu non dilavabile.
Se puoi, porti molti pesi a prua e, se possibile, ancora ammarrata o corpo morto e catena esageratamente tesa, per tenere la poppa alta, così entra meno acqua.
Ti prepari un buon numero di stracci, una spugna e un secchio.
Ti armi di grande calma e tranquillità e ti convinci che non affondi per quello che stai per fare: da come l'hai descritto, con o senza coperchio dell'astuccio dovrebbe (dovrebbe, condizionale non sicuro) orinare uguale.
Togli il coperchio dell'astuccio e lo fai scorrere avanti sull'asse, lasci la vecchia baderna dov'è e metti un paio di ditate di grasso nell'astuccio.
Metti sulla vecchia e sul grasso un giro della nuova e, facendo sovrapporre bene i due lembi tagliati a fetta di salame, la spingi nell'astuccio aiutandoti con un legnetto (un grosso cacciavite aiuta, però aiuta anche a rigare l'asse: stai attento).
Se la vecchia baderna è calata di molto, aggiungi un altro giro.
Un altro paio di ditate di grasso, accosti il coperchio dell'astuccio, porti in sede le viti e stringi poco.
Controlli e, se serve, stringi ancora un po'.
Non deve gocciolare ad asse fermo, dovrebbe fare circa una goccia al minuto (circa!, ma dipende dal diametro dell'asse) quando l'asse gira.
Questo lo puoi fare in acqua e subito, sembra lungo, ma è un lavoro di dieci minuti.
La prima volta che ali, rifai tutto togliendo completamente le trecce vecchie e mettendole nuove.

La cuffia Volvo e simili, vanno anche bene, ma non lo fai certo con la barca in acqua: devi togliere il mancione o il giunto, sfilare l'asse e prima di montarla devi preparare (al tornio) la sede per la cuffia sul corpo dell'astuccio, o sul coperchio (da sigillare poi sul corpo dell'astuccio, dipende dalla situazione).
Pagine: 1 2
URL di riferimento