24-09-2020, 15:36
Pagine: 1 2
24-09-2020, 15:47
Occhio che è un post del 2011...
24-09-2020, 17:23
il post è vecchio, i similteak dovrebbero essere migliorati, con la scusa ecologica li montano anche cantieri blasonati.... poi dovremmo esserci abituati...
guardavo proprio ieri un X e un sumbeam nuovi nuovi con il similteack...
che dire?
per me è una schifezza!
se proprio non si vuole un prodotto che abbia bisogno di manutenzione, meglio l'antisdruciolo!
guardavo proprio ieri un X e un sumbeam nuovi nuovi con il similteack...
che dire?
per me è una schifezza!
se proprio non si vuole un prodotto che abbia bisogno di manutenzione, meglio l'antisdruciolo!
24-09-2020, 17:37
(24-09-2020 17:23)senzadimora Ha scritto: [ -> ]il post è vecchio, i similteak dovrebbero essere migliorati, con la scusa ecologica li montano anche cantieri blasonati.... poi dovremmo esserci abituati...concordo, plastica per plastica, ho optato per antigrip grigio chiaro. risultato estetico ottimo, (parere un po soggettivo...) non ho appesantito la coperta, e risparmiato un sacco di soldi, per il flex i cantieri chiedono di piu che per il teak !!!
guardavo proprio ieri un X e un sumbeam nuovi nuovi con il similteack...
che dire?
per me è una schifezza!
se proprio non si vuole un prodotto che abbia bisogno di manutenzione, meglio l'antisdruciolo!
25-09-2020, 17:00
Questa vecchia discussione capita a fagiolo, devo togliere il vecchio teak dalla coperta ed anche il compensato da 10 mm che c'è sotto.
Sono molto indeciso se rifare come in origine 10 mm di compensato e sopra il teak o 20/25 mm di compensato ben protetto con epossidica ed antisdrucciolo e con quanto risparmiato per il teak comprarmi un nuovo radar e qualcos'altro.
Suggerimenti?
Fabio
Sono molto indeciso se rifare come in origine 10 mm di compensato e sopra il teak o 20/25 mm di compensato ben protetto con epossidica ed antisdrucciolo e con quanto risparmiato per il teak comprarmi un nuovo radar e qualcos'altro.
Suggerimenti?
Fabio
26-09-2020, 01:12
(24-09-2020 17:23)senzadimora Ha scritto: [ -> ]...
che dire?
per me è una schifezza!
se proprio non si vuole un prodotto che abbia bisogno di manutenzione, meglio l'antisdruciolo!
26-09-2020, 08:58
ai caraibi su di un catamarano fountain pajot c era montato teak in plastica,non ci si stava se era al sole,ti ustionavi i piedi.
26-09-2020, 09:31
Chiedo per approfondire e farmi un'idea sull'argomento.
Premetto di preferire la barca nuda, pur ammettendo che una coperta in teck appaga l'occhio.
Ma sul teck al sole di agosto, voi camminate scalzi ? Non mi pare così fresco.
Inoltre il teck non trattiene il calore rendendo l'interno molto caldo ?
Nn posso dire che quello in plastica faccia diverso perché nn ho avuto occasione di viverlo, ma solo di vederlo.
Oggi, piu' cantieri usano il teck sintetico.
Premetto di preferire la barca nuda, pur ammettendo che una coperta in teck appaga l'occhio.
Ma sul teck al sole di agosto, voi camminate scalzi ? Non mi pare così fresco.
Inoltre il teck non trattiene il calore rendendo l'interno molto caldo ?
Nn posso dire che quello in plastica faccia diverso perché nn ho avuto occasione di viverlo, ma solo di vederlo.
Oggi, piu' cantieri usano il teck sintetico.
26-09-2020, 09:34
(24-09-2020 17:23)senzadimora Ha scritto: [ -> ]il post è vecchio, i similteak dovrebbero essere migliorati, con la scusa ecologica li montano anche cantieri blasonati.... poi dovremmo esserci abituati...
guardavo proprio ieri un X e un sumbeam nuovi nuovi con il similteack...
che dire?
per me è una schifezza!
se proprio non si vuole un prodotto che abbia bisogno di manutenzione, meglio l'antisdruciolo!
Concordo !!
26-09-2020, 11:46
(26-09-2020 09:31)lord Ha scritto: [ -> ]Chiedo per approfondire e farmi un'idea sull'argomento.
Premetto di preferire la barca nuda, pur ammettendo che una coperta in teck appaga l'occhio.
Ma sul teck al sole di agosto, voi camminate scalzi ? Non mi pare così fresco.
Inoltre il teck non trattiene il calore rendendo l'interno molto caldo ?
Nn posso dire che quello in plastica faccia diverso perché nn ho avuto occasione di viverlo, ma solo di vederlo.
Oggi, piu' cantieri usano il teck sintetico.
onestamente una volta mi e' capitato anche a maggio di scottarmi i piedi sul teak, se capita una di quelle giornate senza nemmeno mezzo nodo di vento in effetti scotta.
appena c'e' un filo di vento il discorso cambia radicalmente e devo dire che mediamente in una stagione capita poche volte di non poterci camminare.
presumo che essendo isolante, il legno aiuti a coibentare l'interno, sia con il caldo che con il freddo, ma non ho dati certi.
so solo che sono contento di aver a suo tempo investito (sia soldi che tempo) nel rifare la coperta di teak, la mia barca senza proprio non mi piacerebbe...
tornando al similteck, toccati con mano sono veramente belli, se guardo il coperchio di un gavone sembra proprio legno, è nell'insieme di una coperta intera che salta all'occhio la "fintezza" dell'insieme...
26-09-2020, 13:35
(25-09-2020 17:00)Fabino Ha scritto: [ -> ]Questa vecchia discussione capita a fagiolo, devo togliere il vecchio teak dalla coperta ed anche il compensato da 10 mm che c'è sotto.
Sono molto indeciso se rifare come in origine 10 mm di compensato e sopra il teak o 20/25 mm di compensato ben protetto con epossidica ed antisdrucciolo e con quanto risparmiato per il teak comprarmi un nuovo radar e qualcos'altro.
Suggerimenti?
Fabio
Se cerchi tra i miei (pochi) post ce n'è uno sul sughero al posto del teak.
Secondo me esteticamente molto bello, scalda molto meno del teak, manutenzione quasi nulla, ottimo grip, e soprattutto non è plastica.
29-09-2020, 16:23
Il teak scalda ma basta qualche secchiata di acqua per riportare la temperatura a livelli accettabili.
Teak o non Teak dipende secondo me dal valore della barca. Una barca che vale, ad esempio, 30000€ non ci puoi spendere 12000€ di Teak e quindi vai con il plasticone o con le alternative.
Io sulla mia Bav 39 cruiser del 2006 che adesso vale tra i 55000€ ed 70000€ (dipende da come è allestita) ho deciso qualche anno fà di rasare tutta la coperta e sistemare i comenti che via via si staccano. E' stato un lavoraccio ma il risultato è ottimo ed il Teak sopravvive per altri 5 o 6 anni minimo. Poi si vedrà.
Teak o non Teak dipende secondo me dal valore della barca. Una barca che vale, ad esempio, 30000€ non ci puoi spendere 12000€ di Teak e quindi vai con il plasticone o con le alternative.
Io sulla mia Bav 39 cruiser del 2006 che adesso vale tra i 55000€ ed 70000€ (dipende da come è allestita) ho deciso qualche anno fà di rasare tutta la coperta e sistemare i comenti che via via si staccano. E' stato un lavoraccio ma il risultato è ottimo ed il Teak sopravvive per altri 5 o 6 anni minimo. Poi si vedrà.
29-09-2020, 16:56
Forse una possibile altra via potrebbe essere il sughero. Da un punto di vista estetico non mi pare bello come il teak, ma probabilmente meglio del sintetico! Sicuramente non ci si scotta ed offre un'ottima coibentazione! Dicono pure che sia molto molto longevo e resistente. Qualcuno lo ha provato?
29-09-2020, 17:02
(29-09-2020 16:56)Krecker Ha scritto: [ -> ]Forse una possibile altra via potrebbe essere il sughero. Da un punto di vista estetico non mi pare bello come il teak, ma probabilmente meglio del sintetico! Sicuramente non ci si scotta ed offre un'ottima coibentazione! Dicono pure che sia molto molto longevo e resistente. Qualcuno lo ha provato?Guarda qui
https://forum.amicidellavela.it/showthre...tid=141543
29-09-2020, 17:14
Grazie! Visto che un po' di tempo è passato ti senti di condividere qualche considerazione in più?
30-09-2020, 08:30
Entro un mese/mese e mezzo dovrei avere la barca all'asciutto ed al coperto per i lavori invernali, non mancherà un resoconto sulle condizioni del sughero.
Per ora non posso che dirne bene, sono veramente soddisfatto (anche se la stagione è stata breve e solo in acqua dolce).
Per ora non posso che dirne bene, sono veramente soddisfatto (anche se la stagione è stata breve e solo in acqua dolce).
Pagine: 1 2