I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Salpancore-Magnetotermico. Può essere senza?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
dato il servizio veramente saltuario e per un tempo molto
limitato del motore salpancora, ritengo che il relè termico sia superfluo
perchè il motore non fà in tempo a surriscaldarsi, mentre è sicuramnete
necessaria la protezione per c.to c.to che può essere fatta da un semplice
fusibile.
Citazione:gc-gianni ha scritto:
dato il servizio veramente saltuario e per un tempo molto
limitato del motore salpancora, ritengo che il relè termico sia superfluo
perchè il motore non fà in tempo a surriscaldarsi, mentre è sicuramnete
necessaria la protezione per c.to c.to che può essere fatta da un semplice
fusibile.
Ah!
Opinione tua, personale e non condivisibile: quando l'ancora si incattivisce sul fondale e tu non te ne accorgi e continui a dare 'UP' ed il motore elettrico sforza da bestia e ciuccia Amp su Amp? Fai fondere l'isolante dell'avvolgimento del motore?
Se non stacca il termico, si brucia qualcos'altro e non si sa dove....
Citazione:stefano702 ha scritto:
[color=teal]Scusate eh!!...ma quando andate in mare...ma come pifferino fate??[color='teal]SadsmileySadsmiley

Penso che sia superfluo ricordarti che sta barca ce l'ho solo da quattro mesi, per di più invernali, e troppe 'cacce al tesoro' ancora devo fare...Big GrinBig Grin
Citazione:palve ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Di solito l'interruttore è vicino a queste così oltre all'utenza viene salvaguardata anche la linea.

Deve salvaguardare anche la linea! SmileSmileSmile

Ma chi te l'ha detto che sono a dieta? E' proprio vero. Adesso che ci penso, forse l'ho pure scritto da qualche parte...

P.s. stamattina mi sono pesato. Sono arrivato a quasi 15 Kg. persi![:278]
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:gc-gianni ha scritto:
dato il servizio veramente saltuario e per un tempo molto
limitato del motore salpancora, ritengo che il relè termico sia superfluo
perchè il motore non fà in tempo a surriscaldarsi, mentre è sicuramnete
necessaria la protezione per c.to c.to che può essere fatta da un semplice
fusibile.
Ah!
Opinione tua, personale e non condivisibile: quando l'ancora si incattivisce sul fondale e tu non te ne accorgi e continui a dare 'UP' ed il motore elettrico sforza da bestia e ciuccia Amp su Amp? Fai fondere l'isolante dell'avvolgimento del motore?
Se non stacca il termico, si brucia qualcos'altro e non si sa dove....

Comunque sulle barche che ho recentemente noleggiato (Elan 333, Oceanis 321, Sun Odyssey 34.2, Sun Odyssey 35, Bavaria 38, Sun Odyssey 40.3) l'interruttore magnetotermico c'era sempre e pure in bella vista.
Per non lasciare il solito 3d senza esito finale, a conclusione di questa 'penosa' caccia al tesoro, pubblico la foto del punto dove penso di aver individuato l'interruttore che cercavo. Sopra le 'farfalle' stacca-batteria e accanto al comando per la chiusura dell'afflusso del gasolio probabilmente si trova questo interruttore. Dico probabilmente per esclusione e perché più o meno tutti i suggerimenti degli ADV portano qui. Ho provato a girare questo 'strano congegno' che non assomiglia neanche lontamente agli interruttori che conosco io, ma non succedeva niente, cioè non riuscivo a muoverlo. Vedrò di scoprire come funziona spero non in condizioni critiche.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Trixarc ha scritto:
Sopra le 'farfalle' stacca-batteria e accanto al comando per la chiusura dell'afflusso del gasolio probabilmente si trova questo interruttore. Dico probabilmente per esclusione e perché più o meno tutti i suggerimenti degli ADV portano qui. Ho provato a girare questo 'strano congegno' che non assomiglia neanche lontamente agli interruttori che conosco io, ma non succedeva niente, cioè non riuscivo a muoverlo. Vedrò di scoprire come funziona spero non in condizioni critiche.

A dire il vero strano non lo è nemmeno un po' Cool

Al momento della foto è attaccato (hai corrente sul positivo del salpa).

Per staccarlo basta spingere il bottone a destra della parte centrale in 'rilievo'.

A que punto ti spunta fuori una linguetta (sempre sotto la parte in rilievo) e il salpa è staccato.

Per riattivarlo basta spingere in su la linguetta.

E' un buon sistema ed è molto diffuso, messo nella posizione più logica.

BV
PS: c'e' pure l'etichetta in inglese e francese 42

BV
Grazie Anonimone, in quanto al francese e all'inglese, bhè...[:102]
La mia superficialità è stata non fare prima questa ricerca e il luogo 'buio' dove è messo non mi ha certo favorito, però, come detto, finora non avevo ancora mai usato il salpa-ancora.
CVD... vicinissimo alle batterie Wink
Ciao
Certo che dipende da come è fatto l'impianto ma nella mia barca ho il salpa nel pozzo catena coperto dal portello e li c'è anche il dispositivo che controlla il salpa. Dato che arrivano i due poli dalla batteria, se non potessi staccare la linea in caso di prua sotto un'onda rischierei il cortocircuito ;-)
La linea la metto in tensione solo quando serve.
Poi, se esagerando nel far sforzare il salpa lo scaldassi parecchio... ecco che il magnetotermico è ultra necessario.
Il fusibile non è idoneo a tutto ciò!
In questo post si è sempre parlato di magnetotermico, perchè io in barca ho come protezione un interruttore magnetidraulico a riarmo manuale? La descrizione riporta questo:
Descrizione
Quick interruttore magneto-idraulico. L'interruttore magneto-idraulico Quick è una protezione amperometrica specifica per correnti continue, indispensabile per evitare danni irreparabili alle apparecchiature elettriche di bordo, tipo salpa ancora, verricelli, winch da tonneggio. Interviene in caso di sovracorrente, interrompendo il circuito elettrico. Il riarmo della protezione è manuale. Può essere utilizzato a 12 o 24 V, è di facile installazione e si può fissare in qualsiasi punto dell'imbarcazione.60A
.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nessuno che abbia una risposta?
Citazione:Montecelio ha scritto:
Nessuno che abbia una risposta?
One is megl che l'altr!!

Buon appetito!
Secondo me la parola magneto idraulico è un po' come il brillantante per le lavastoviglie. Un nome con un certo appeal, di fatto senza senso.
Forse intendono magnetotermico su cui ci puoi fare arrivare qualche spruzzo.
Ciao
Se ne e' gia' parlato sul Forum :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32824
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35063
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58702
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36409
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50815
ecc. ecc. ...

Comunque un interruttore (di protezione) Magneto-idraulico e' un interruttore elettromagnetico con la caratteristica, ottenuta grazie all'adozione di un piccolo 'freno' idraulico (un minipistoncino), di agire con un certo ritardo alla sovracorrente, in pratica equivale ad un 'fusibile ritardato'.
L'effetto risultante di quanto detto e' che in caso di bruschi assorbimenti con breve durata (spunti di partenza di motori ad es.) la protezione non interviene (non fa in tempo) e l'azionamento dell'utilizzatore avviene regolarmente mentre nel caso di assorbimenti che superano la soglia di massima corrente per un tempo piu' lungo (stiamo parlando di tempi fra 0,1 e 1 secondo) la protezione interviene con efficacia riducendo i rischi conseguenti.
Non e' necessario quindi installare interruttori sovradimensionati (controproducenti o pericolosi in certi casi) ma basta un dispositivo con la normale ridondanza che puo' quindi garantire la migliore sicurezza.
Parlando di forti correnti un magnetotermico ha lo svantaggio di avere una caduta di tensione (per riscaldare l'elemento sensibile) un po' superiore al magnetoidraulico e questo e' uno svantaggio nel caso di basse tensioni (il 12V delle batterie ad es.).
Citazione:IanSolo ha scritto:
Se ne e' gia' parlato sul Forum :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32824
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=35063
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=58702
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36409
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50815
ecc. ecc. ...

Comunque un interruttore (di protezione) Magneto-idraulico e' un interruttore elettromagnetico con la caratteristica, ottenuta grazie all'adozione di un piccolo 'freno' idraulico (un minipistoncino), di agire con un certo ritardo alla sovracorrente, in pratica equivale ad un 'fusibile ritardato'.
L'effetto risultante di quanto detto e' che in caso di bruschi assorbimenti con breve durata (spunti di partenza di motori ad es.) la protezione non interviene (non fa in tempo) e l'azionamento dell'utilizzatore avviene regolarmente mentre nel caso di assorbimenti che superano la soglia di massima corrente per un tempo piu' lungo (stiamo parlando di tempi fra 0,1 e 1 secondo) la protezione interviene con efficacia riducendo i rischi conseguenti.
Non e' necessario quindi installare interruttori sovradimensionati (controproducenti o pericolosi in certi casi) ma basta un dispositivo con la normale ridondanza che puo' quindi garantire la migliore sicurezza.
Parlando di forti correnti un magnetotermico ha lo svantaggio di avere una caduta di tensione (per riscaldare l'elemento sensibile) un po' superiore al magnetoidraulico e questo e' uno svantaggio nel caso di basse tensioni (il 12V delle batterie ad es.).
Ed anche oggi se n'è imparata una nuova!! ma quante ne sai IanSolo!!
Ciao
Iansolo, veramente tutta la mia sincera ammirazione e penso di tutti gli ADV che hanno la fortuna di leggerti.28

Comunque un giorno mi svelerai il segreto di come ha fatto a trovare tutti i 3d che ne parlavano. Non mi dire che l'hai fatto con la ricerca avanzata che non ci credo. Evidentemente hai una memoria ferrea o un metodo tutto tuo.
Pagine: 1 2
URL di riferimento