E bravo Antonio, ti sto seguendo...
Facci sapere i link alle prossime lezioni, veramente spiegate bene.
Se posso dare un consiglio, togli tutto cio' che puo' distrarre l'attenzione da dietro di te.
Grazie e buon proseguimento
Lapo
antonio,ben fatta!!!sto provando a fare il tappeto con la cima,con scarsi risultati
Citazione:gaspa13 ha scritto:
antonio,ben fatta!!!sto provando a fare il tappeto con la cima,con scarsi risultati
Ahahahah mitico!!
Complimenti Antonio bella e chiara esposizione, continua alla grande

Tanti anni fa un marinaio mi insegnò a unire 2 cime con 2 gasse fatte tenendo una cima in ogni mano, un garbuglio di movimento e ...voila.
Qualcuno sa come si fa?
Usare due gasse anche dette nodo di bolina è il modo più efficace per unire due cime.. Prossima lezione nodo del chirurgo i tipi di gasse nodo doppio di gancio nodo di drizza nodo dell'agricoltore
Bene bene: ora fammi vedere se sai fare 'l'amante di margherita di Savoia' (nodo inventato durante il corso per la patente alla lega navale di marina di Pisa nel 1990)[:253]
E bravo Antonio, esposizione chiara! ...prova con una cima verde e una rossa, il bianco si confonde, la telecamera non riesce a tenere bene sotto controllo le sfumature di questo colore specie se nell'inquadratura lo scarto tra ombra e luce è notevole ed è costretta a sacrificare la lettura degli estremi...!
Magari usando cime più grandi si vedrebbe meglio, anche facendo rivedere l'azione inquadrando solo il nodo sarebbe ancora più chiaro!
Ciao!
Si Credo che con youtube almeno con l'iPhone lo consente si può zummare e quindi attenZionare Cmq grazie per i consigli..
Comunque davvero un lavoro da pro!
Ma tu i parabordi li leghi con il nodo di bozza?
A Caprera mi hanno insegnato, o almeno hanno tentato di, che la bandiera viene fissata con due nodi di bozza, c'è qualcuno che mi sa dire in che direzione vanno fatti?
Altra domandina sempre sul nodo di bozza visto che siamo in ballo: se devo liberare un winch con una cima incattivata, da che parte lo eseguite il nodo di bozza su tale cima, eseguite le volte verso il winch, ossia nella direzione verso cui tirate o al contrario? spero di essermi spieato!
molto interessante! bella la storia del nodo del ladro, bravo!!!!

complimenti. molto chiaro e con un tono accademico-universitario.
Un chiarimento, ma per fissare parabordi non è più usato il parlato del nodo di bozza?
Quando devo tendere di più la trappa o ripartirla sulle due gallocce (ma anche se devo liberare il winch, ecc.) uso due parlati e mi trovo bene, senza pormi problemi sulla direzione del tiro. Si fa prima, si allenta più facilmente e con il mezzo marinaio lo faccio scorrere facilmente.
Citazione:ixaco ha scritto:
Comunque davvero un lavoro da pro!
Ma tu i parabordi li leghi con il nodo di bozza?
A Caprera mi hanno insegnato, o almeno hanno tentato di, che la bandiera viene fissata con due nodi di bozza, c'è qualcuno che mi sa dire in che direzione vanno fatti?
Altra domandina sempre sul nodo di bozza visto che siamo in ballo: se devo liberare un winch con una cima incattivata, da che parte lo eseguite il nodo di bozza su tale cima, eseguite le volte verso il winch, ossia nella direzione verso cui tirate o al contrario? spero di essermi spieato!
le volte le devi fare nella direzione in cui intendi poi mettere in forza la cima: è dalla parte delle due o tre volte che il nodo tiene.
bravo antonio

Veramente bravo e chiaro, avanti così