aiutatemi vi prego!!! sono nuovo nel bellissimo mondo della vela e ho aquistato una vecchia deriva ZEF
http://www.sailingtheweb.it/barche-vela/Zef/La+Prairie/
in maniera da provare con moglie e figlie il loro interessamento.
Parlando qua e là mi consigliano di installare un piccolo fuoribordo visto che andrò nella foce del brenta e ci sono correnti al rientro. Secondo voi al massimo che motore posso installare? peso? cv?
Qualcuno ha delle foto, consigli su come armarla? stò iniziando ora...
aiutatemi e grazie di cuore
Spostato da Petrel
Utilizzo un Honda 2.3 ed è perfetto, la spinge a 5 nodi con 4 persone a bordo senza il minimo sforzo.
Non supererei i 10/15 kg, consiglio un motore con gas a levetta che abbia o meno l'invertitore non importa.
Di foto della mia piccola ne ho pochissime, ma è una barca talmente essenziale che non vedo problemi nel descrivere come armarla. Prima però dovresti dirmi che tipo di scafo è, in particolare se ha tuga e trincarino in legno o resina e se la deriva è a baionetta o basculante.
Per intenderci.
La tua è così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Così:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:luigivelacom ha scritto:
ciao anch'io ho uno Zef del tipo della foto in basso.
Azzurro, giallo o rosso. Sai c'è differenza
Anni fa ne ho avuto anche uno così.
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9G...omT5Rud_Fa
Sulla targhetta era indicato il nome Zef sempre di Le Praire, ma era più corto e non aveva la tuga.
Motore ? Il piu' piccolo possibile ma a benzina
io ho avuto l' apache sempre della prairie
Trovato! Disegnino di quando riarmai la mia ultima.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
vi posto alcune foto:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:barcapolacca ha scritto:
Utilizzo un Honda 2.3 ed è perfetto, la spinge a 5 nodi con 4 persone a bordo senza il minimo sforzo.
Non supererei i 10/15 kg, consiglio un motore con gas a levetta che abbia o meno l'invertitore non importa.
Di foto della mia piccola ne ho pochissime, ma è una barca talmente essenziale che non vedo problemi nel descrivere come armarla. Prima però dovresti dirmi che tipo di scafo è, in particolare se ha tuga e trincarino in legno o resina e se la deriva è a baionetta o basculante.
grazie di cuore a tutti Voi!!!
il dubbio è su dove si atacca lo strozzatore della randa la mia come vedi non'ha ganci sul fondo, ne ha uno a poppa ma vedo dalle tue foto che anche la gialla ha il gacio a poppa e le funi sono al centro del boma.
ho trovato delle foto di un'annuncio francese dove le funi sono alle estremità del boma e a poppa le ho in PDF te le mando per e-mail non riesco a postarle.
che faccio?
Il motore lo hai attaccato direttamente alla barca? o hai usato quei porta motori che si alzano? hai, avete delle foto che mi faccio un'idea?
gambo lungo o corto?
esagero con un 5-6cv da 25kg? vado alla foce del Brenta e in entrata ci sono correnti
grazie a tutti...
Io, su una barca potenzialmente scuffiante, un motore non ce lo vedo proprio!
Citazione:Montecelio ha scritto:
Io, su una barca potenzialmente scuffiante, un motore non ce lo vedo proprio!
io direi sicuramente scuffiante. Da ragazzo con lo zef ho scuffiato diverse volte
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
.
Devo dire che il limite è molto alto, ma accidenti se si scuffia
![Big Grin Big Grin](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/biggrin.gif)
.
@rivetto76: lo zef ha due opzioni per il trasto randa uno sullo specchio di poppa e uno in pozzetto appena dietro alla cassa di deriva il tipo lo riconosci dalla posizione dell'attacco sul boma, stranamente però sulla tua non c'è l'attacco in pozzetto forse sono quei due fori sulla cassa, non vedo nemmeno l'attacco sullo specchio di poppa.
La soluzione pozzetto è molto più comoda da gestire.
Le foto:
- gli strozzatori fiocco è meglio spostarli sul lato sopravento così da gestire la vela senza dover andare sottovento. In doppio il prodiere tiene la scotta e la usa come bilanciamento per sporgersi, in singolo il timoniere deve poter strozzare il fiocco e dedicarsi alla scotta randa.
- l'anello nero sulla cassa di deriva è il passaggio del circuito per muovere la deriva basculante, stranamente però mi sembra tu abbia una deriva a baionetta.
- il golfare sullo specchio di poppa serve per le cinghie, dovresti averne due anche a prua, le cinghie sono indispensabili se si vuole sporgersi per aumentare il raddrizzamento.
- vedo anche una sorta di vang, se armi la scotta sulla poppa serve altrimenti è inutile.- il motore andrebbe montato su un supporto a poppa che tu non hai, se vuoi metterlo devi costruirlo altrimenti rischi di rompere lo specchio di poppa.
Lavori da fare ce ne sono, ma lo scafo è in ottime condizioni e questo conta.
@ montecelio e nikisail: lo zef è una barca scuola molto stabile e poco invelata. Pur esistendo la probabilità si può tranquilamente evitare di scuffiare. Personalmente in 30 anni avrò scuffiato 2 volte e entrambe me la sono cercata quasi voluta.
Il problema semmai è un altro, planando con estrema difficoltà bisogna caricare molto prima che stacchi dall'acqua e sovente si snervano le lande e si disalbera.
Rivedo le immagini. Il supporto motore non c'è nemmeno sulla mia, poca memoria.
Ti ho indicato alcuni punti salienti. Mi spiace, ma non ho altre foto con immagini delle attrezzature.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dalla foto, inizio di ochette sull'acqua, si evince che ci sono più o meno una decina di nodi.
Si nota lo scafo ancora ben piantato nell'acqua, perfettamente dritto e con una riserva di raddrizzamento da parte dell'equipaggio.
Ma quando lo scuffi!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
il mio socio aveva un Tridente 14, con alte probabilità di scuffiata, avevamo montato ugualmente un piccolo F.B. per avventurarci un pò fuori costa, nell'eventualità di beccarci una bella patana.
Stavamo molto attenti, e il Tridente è già diverso dallo ZEF....
Secondo me non hai problemi se ricordi sempre di non esagerare coi bordi dalla parte del motore...
Saluti da derivista
Lapo
Mi avete portato im dietro di 30 anni
grazie
Citazione:rivetto76 ha scritto:
Il motore lo hai attaccato direttamente alla barca? o hai usato quei porta motori che si alzano? hai, avete delle foto che mi faccio un'idea?
gambo lungo o corto?
esagero con un 5-6cv da 25kg? vado alla foce del Brenta e in entrata ci sono correnti
grazie a tutti...
Mi mancava questo quesito.
Motore sulla poppa, nella foto sopra è un lungo e funzionava, ma meglio corto.
2 hp bastano e vanzano, l'hondino è perfetto per la semplicità, ma un thoatsu o un johnson
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
vanno benissimo. di questo modello usati ne trovi a pacchi.
Serbatoio interno, per i consumi che hai non ha senso altro.
grazie! ora mi guardo per bene i termini tecnici che hai usato ma, per il motore visto che faccio la spesa 100+ 100- sarei per un 6cv 4T 25kg la mia paura è di non riuscire a rientrare dalla foce del Brenta io ho intenzione di andare nel mare non nel lago.
cosa ne pensi?
[quote]barcapolacca ha scritto:
@rivetto76: lo zef ha due opzioni per il trasto randa uno sullo specchio di poppa e uno in pozzetto appena dietro alla cassa di deriva il tipo lo riconosci dalla posizione dell'attacco sul boma, stranamente però sulla tua non c'è l'attacco in pozzetto forse sono quei due fori sulla cassa, non vedo nemmeno l'attacco sullo specchio di poppa.
La soluzione pozzetto è molto più comoda da gestire.
sul mio boma come vedi c'è un'annellino fissato con due viti. é quello l'attacco? ma tiene?
i due fori sulla cassa basta applicarli un'anello e sono apposto?
grazie, sei troppo paziente e gentile
A parte che il Brenta è un fiume e non un mare o un lago.
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Una barca di 90 kg la sposti per miglia tranquillamente anche a remi, il motore è una voglia e ovviamente anche una comodità, ma deve essere piccolo e leggero 25 kg se non ti ribaltano la barca è molto probabile la spacchino, massimo 10/15 kg e già sono tanti. Con un 4 hp ci si spinge il meteor (600 kg), con 6 hp ci sposto la mia (800 kg), mare o lago che sia, con 2/3 hp lo zef non plana ma quasi.
In commercio i più leggeri e adatti sono il Johnson e il Thoatsu fra i 2 tempi e l'Honda 2.3 come 4T, guarda caso i più usati per i tender dove leggerezza e spinta sono tutto.
L'anellino che hai sul boma è l'attacco della scotta e tiene benissimo. Il problema è sullo scafo dove non c'è alcun attacco, plausibile siano quei due fori, il problema è che se sul boma hai dei rivetti sulla cassa metterai delle autofilettanti che su resina non hanno grande tenuta a trazione. La mia ha una piastra a 'U' che fascia la cassa fissata con un perno passante che così lavora a taglio. Su quella che avevo prima c'era un anello resinato sul fondo dello scafo appena dietro alla cassa.