I Forum di Amici della Vela

Versione completa: barca (nuova) che tira a destra
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
ho riletto questo caso molto interessante, sarĂ  istruttiva la conclusione

io scommetterei che c' entra la posizione del timone, in qualche modo disallineato o staratosi
se sono 20 gradi di deviazione mi sembra strano sia l' effetto di piccole superfici ...

saluti velici
sarastro
Citazione:Giulio78 ha scritto:

Elan 340

eravamo li' li' per prendere un 340 anche noi.
abbiamo scelto il 344 per il bagno enorme e il bimini molto grande.
per il resto la bilancia dei pro e contro era sostanzialmente in pareggio.
Partecipo al toto ipotesi e dico la mia in attesa di conclusioni:
Asse del timone disassato, bastano pochi gradi non riscontrabili a vista e/o con la maschera.
Buon vento
ok, abbiamo delle risposte. cerco di tenerla corta (...).

1. il sub e' andato giu' e ha detto che nell'elica, nel sail drive e nella pala non c'era niente.
se c'era qualcosa, si e' liberato da solo. siccome io sono certo che la barca tirasse eccessivamente a destra, qualcosa doveva esserci.
sabato abbiamo tirato fuori il barchino dal porto: c'e' da dire che con vento tra i 18 e i 23 nodi non e' cosi' facile capire se la barca vada dritta o no, ma per certo andava piu' dritta di quanto non andasse sabato scorso a porto garibaldi, con 8 nodi al traverso.
non chiedete con quanta tela ci siamo goduti i nostri 18-20 nodi (visti varie volte i 23 di raffica) perche' non lo diro' Tongue

2. la ruota e' sempre stata 'storta'. evidentemente la senilita' incipiente mi ha fatto convincere di qualcosa di sbagliato: ho recuperato tutte le foto fatte venerdi' e sabato mattina (quando la barca andava come doveva) e la ruota e' sempre stata orientata come lo e' adesso

3. ho un'elica sinistrorsa e non lo sapevo. quando siamo rientrati sabato c'erano 15 dannati nodi di vento che ci spingeva contro i pontili. abbiamo fatto 2 tentativi di ormeggio di poppa poi ci siamo dovuti arrendere all'idea che in quelle condizioni non si riesce. oppure bisogna essere molto piu' bravi di me: in tutti i modi, l'abbiamo messa dentro di prua.
mentre manovravo ci facevo caso ed in effetti in retro la poppa va a destra (ma poco poco poco), non a sinistra come mi sarei aspettato. la flex-o-fold a 3 pale comunque e' una cannonata di elica, niente da dire. sono totalmente soddisfatto.

4. per dire che andavamo piu' lenti noi abbiamo sempre fatto riferimento alla velocita' di gps.
se consideriamo le velocita' del log, le differenze tra le varie tratte (pre e post presunto incagliamento di qualcosa sul sail drive) sono state piu' contenute, per cui e' verosimile che qualcosa abbiamo perso a causa di questo corpo che dovrebbe essersi attorcigliato da qualche parte (e poi liberato da solo) ma che abbiamo valutato la perdita maggiore di quel che era, sommando la preoccupazione del fatto che la barca andava a destra con l'errore di considerare la sog del plotter anziche' la velocita' del log.

+++
ormeggiare di prua e' una pugnetta, se mi perdonate il termine tecnico. i pontili non sono fatti per chi ormeggia di prua: sono troppo bassi. hai la prua piu' di 1 metro sopra il pontile e se a scendere ti basta un po' di coraggio ed un buon balzo atletico (per non prendere col coccige nel bompresso) quando devi risalire e' veramente scomodo.

la soluzione che ho trovato per risalire 'piu' agevolmente' e' stata farmi una scaletta di corda (a 1 piolo, perche' non avevo sufficiente cima per farne almeno 2 --ma meglio 1 che niente) usando 4 metri di cimetta da 6mm. in alto la scaletta si chiude su un nodo savoia con cima doppia. nella volta sul lato opposto del nodo savoia ci ho messo una redancia e ho fissato tutto con un grillo all'occhiello in testa al bompresso (dove si arma il punto di scotta del gennaker). pratico, veloce, pulito. tra l'altro la parte curva del grillo lavora con la redancia, curva anche lei sul lato interno, e il cilindretto del grillo si appoggia entro il foro nel bompresso, quindi superficie cilindrica con superficie cilindrica.
la soluzione e' abbastanza funzionale, si aggancia e sgancia molto rapidamente, fa notare che c'e' un bompresso in acciaio inox proprio ad altezza dei denti di chi cammina sul pontile (che e' un bel fatto perche' soprattutto di sera e' un'arma impropria) ed esteticamente deve essere carina perche' piu' di una persona si e' fermata ad osservarla e ha fatto apprezzamenti.
se interessa, faccio 2 foto e ve le posto.

fare una scala di corda e' molto semplice: basta avere una cima infinitamente lunga e un po' di tempo.
se interessa, faccio 2 foto alle pagine del libro e vi posto anche quelle.

+++
in soldoni: la barca ora pare perfettamente a posto.
ho rimasto solo da sistemare un paio di cosine a livello elettrico e saldare il conto al sub, ma ci siamo molto vicini.

grazie a tutti per il supporto!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento