I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Issare la randa: pozzetto o albero ?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Un semplice curiosità:
come preferite issare la randa (naturalmente quando navigate con un equipaggio sufficiente)??

Andate all'albero e cazzate la drizza a mano con qualcuno che segue ed eventualmente completa la manovra dal winch, oppure eseguite l'operazione direttamente dal pozzetto ??

Altra curiosità tenete lo stopper aperto o chiuso ?

Personalmente preferisco di gran lunga andare all'albero se le condizioni del mare non sono proibitive perché da quella posizione si vede veramente quello che si sta facendo.

Il più delle volte però mi trovo ad issarla da solo dal pozzetto facendo un po' di contorsionismi per vedere quello che succede oltre il boma.
Di solito poi lascio lo stopper aperto perché diversamente lo sforzo è decisamente maggiore.

Grazie a chi vorrà dare la sua opinione.

Ho stupidamente dimenticato di dire che ovviamente parlo di una randa già inferita con i garrocci e che riposa al calduccio del suo comodo Lazy Bag


G.Giacomo
Io la alzo sempre dall' albero, anche quando sono solo, ma ho la canaletta e quindi sarebbe difficile metterci la ralinga dal pozzettoSmile
Io ho la randa avvolgibile perciò non posso aiutarti; ritengo comunque che dipende da diversi fattori, ad esempio che tipo di carrello hai sull'albero, oppure se è inferita. Un carrello come si deve questo ti faciliterebbe la vita. Poi dello stopper non ho capito bene cosa intendi.
MIA FIGLIA ALL'ALBERO ED IO IN POZZETTO A RECUPERARE, LO STOPPER CHIUSO, SEI SICURO CHE APERTO SI FACCIA MENO FATICA? SABATO CI PROVO

scusate le maiuscole è stato un errore di sbaglio BlushBlush
Citazione:Hazmat ha scritto:
Io la alzo sempre dall' albero, anche quando sono solo, ma ho la canaletta e quindi sarebbe difficile metterci la ralinga dal pozzettoSmile
idem . .infatti tempo fa domandavo come fare in solitaria ma normalmente uno alla drizza e l'altro a inferire la vela . . Quindi in due all'albero diventa scomodo
Citazione:Hazmat ha scritto:
Io la alzo sempre dall' albero, anche quando sono solo, ma ho la canaletta e quindi sarebbe difficile metterci la ralinga dal pozzettoSmile

Potresti provare con il mezzo marinaio Big Grin
Citazione:Hazmat ha scritto:
Io la alzo sempre dall' albero, anche quando sono solo, ma ho la canaletta e quindi sarebbe difficile metterci la ralinga dal pozzettoSmile

Hai uno stopper/cleat/castagnola/bitta/ sull'albero?
All'albero. Poi, se c'è il bimbo a bordo, la recupera dal pozzetto lui.
Citazione:pippuzzo ha scritto:
MIA FIGLIA ALL'ALBERO ED IO IN POZZETTO A RECUPERARE, LO STOPPER CHIUSO, SEI SICURO CHE APERTO SI FACCIA MENO FATICA? SABATO CI PROVO

scusate le maiuscole è stato un errore di sbaglio BlushBlush

Sull'Elan 344 su cui sono stato recentemente la differenza tra stopper aperto e stropper chiuso in termini di resistenza allo scorrimento è veramente notevole.. non so se dipende dal fatto che la barca è nuova..

Ovviamente avere lo stopper chiuso ti mette al riparo da possibili cazz... ehm DISGUIDI Big Grin

Ricordo di essere stato su un Bavaria tempo fa in cui lo stopper quando era chiuso proprio non dava la possibilità di calzare la drizza.
Citazione:Vince_VR ha scritto:
albero? pozzetto? Io schiaccio il pulsante Up sulla console senza muovermi dalla Jacuzzi ... ma dove navigate voi? TongueSmileBig GrinSmile

TongueTongueTongue Se poi ti fai montare un modem UMTS potresti issare la randa via cellulare nel mentre che arrivi al porto Big Grin Big Grin
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
Io la alzo sempre dall' albero, anche quando sono solo, ma ho la canaletta e quindi sarebbe difficile metterci la ralinga dal pozzettoSmile

Hai uno stopper/cleat/castagnola/bitta/ sull'albero?
ho bitte all'albero
mia posizione tipica in issata una mano alla drizza una al boma(niente amantiglio ) e . . . . timono con le gambe sperando che lo stik non mi finisca nel c . . . .
ma parlo di un fun
Citazione:Norijuki ha scritto:
Citazione:Hazmat ha scritto:
Io la alzo sempre dall' albero, anche quando sono solo, ma ho la canaletta e quindi sarebbe difficile metterci la ralinga dal pozzettoSmile

Potresti provare con il mezzo marinaio Big Grin
a spingere?Smile
Personalmente la isso dall'albero, la blocco sul Ccleat, e poi la metto a segno dal pozzetto (rigorosamente da solo, sono talmente antipatico che neanche la mia ombra mi segue in barcaSmileSmile)

...unica goduria col telecomando orzo o poggio per disincastrare la vela dalle volanti o dal lazy Wink

come dice Roberto issare la randa è un'opppppinione CoolCoolCool
Citazione:magosebino ha scritto:
mia posizione tipica in issata una mano alla drizza una al boma(niente amantiglio ) e . . . . timono con le gambe sperando che lo stik non mi finisca nel c . . . .
...arrello del trasto WinkBig GrinBig GrinBig Grin
Citazione:Messaggio di Norijuki


Ho stupidamente dimenticato di dire che ovviamente parlo di una randa già inferita con i garrocci e che riposa al calduccio del suo comodo Lazy Bag
è bè . . Di lusso allora !
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:magosebino ha scritto:
mia posizione tipica in issata una mano alla drizza una al boma(niente amantiglio ) e . . . . timono con le gambe sperando che lo stik non mi finisca nel c . . . .
...arrello del trasto WinkBig GrinBig GrinBig Grin
metti una bella palina grossa in cima agli stik, cosi ne averti subito l' arrivoBig Grin
Pozzetto in genere, tenendo d'occhio la rotaia e assicurandosi PRIMA di issare di aver mollato borose (e li pazienza...) e matafioni quando presenti (credo che ormai non esistano piu da tempo sulla gran parte delle barche) per evitare scene disdicevolissime. Lo stopper non dovrebbe offrire particolare resistenza se chiuso e come dici mette al riparo da DISGUIDI...
Se invece c'e' la canalina, o c'e' la placca per chiudere la feritoia per i cursori oppure e' buona norma andare all' albero per non avere ULTERIORI DISGUIDI... Big Grin
Randa di 21 mq, inferita, due stecche puntate sull' albero, niente lazt bag, amantiglio o vang rigido, una passata ogni tanto con una candela sulla ralinga.
Da solo: la srotolo a destra in coperta, fisso la base, faccio su l'inferitura a fisarmonica a base albero poi torno in pozzetto.
Prua quasi al vento, timone tra le gambe, mollo la volante di destra e tiro su a braccia.
Stopper chiuso e per tirare gli ultimi 10-15 cm c'e' tempo (se l' aria e' leggera).
Big Grin
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Randa di 21 mq, inferita, due stecche puntate sull' albero, niente lazt bag, amantiglio o vang rigido, una passata ogni tanto con una candela sulla ralinga.
Da solo: la srotolo a destra in coperta, fisso la base, faccio su l'inferitura a fisarmonica a base albero poi torno in pozzetto.
Prua quasi al vento, timone tra le gambe, mollo la volante di destra e tiro su a braccia.
Stopper chiuso e per tirare gli ultimi 10-15 cm c'e' tempo (se l' aria e' leggera).
Big Grin
non faccio piu la passata di cera perchè moltissime bricioline di cera ricadono , col calore ,fondono e macchiano la coperta, come tante gocce di olio[:253]
Pagine: 1 2
URL di riferimento