28-09-2011, 06:15
se il problema è tirare su la randa, preferisco una bella rotaia e carrelli su sfere, e se proprio sono pigrissimo un bel winch elettrico.
Citazione:sailor13 ha scritto:Vittorio, il problema (per me) non è né l'issata né l'ammainata, ma, come ho già detto in altra discussione, il dover, ad ogni uscitina, fare la scimmia nel riassettare la vela nel bag, su un boma piuttosto alto e magari con l'aggiunta di sprayhood e bimini; va a finire che la randa sta quasi sempre a riposo.
se il problema è tirare su la randa, preferisco una bella rotaia e carrelli su sfere, e se proprio sono pigrissimo un bel winch elettrico.
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:Vittorio, il problema (per me) non è né l'issata né l'ammainata, ma, come ho già detto in altra discussione, il dover, ad ogni uscitina, fare la scimmia nel riassettare la vela nel bag, su un boma piuttosto alto e magari con l'aggiunta di sprayhood e bimini; va a finire che la randa sta quasi sempre a riposo.
se il problema è tirare su la randa, preferisco una bella rotaia e carrelli su sfere, e se proprio sono pigrissimo un bel winch elettrico.
ciao
Citazione:einstein ha scritto:Scusa non avevo seguito l'altra discussione. Ovviamente ognuno ha le sue idee, i suoi problemi e le sue esigenze, ciò che piace a me non necessariamente va bene per te. Un mio cliente aveva lo stesso tuo problema, con un 50' e lazy bag doveva sempre fare la scimmia per andare ad agganciare e sganciare la drizza o a chiudere la cerniera. Ha risolto montando boma park avenue e rotaia a T con sistema a scambio, adesso è contentissimo; così come ci sono altrettante persone contentissime di avvolgiranda o avvolgiboma.
Citazione:sailor13 ha scritto:Vittorio, il problema (per me) non è né l'issata né l'ammainata, ma, come ho già detto in altra discussione, il dover, ad ogni uscitina, fare la scimmia nel riassettare la vela nel bag, su un boma piuttosto alto e magari con l'aggiunta di sprayhood e bimini; va a finire che la randa sta quasi sempre a riposo.
se il problema è tirare su la randa, preferisco una bella rotaia e carrelli su sfere, e se proprio sono pigrissimo un bel winch elettrico.
ciao
Citazione:sailor13 ha scritto:
Ha risolto montando boma park avenue e rotaia a T con sistema a scambio

.....qualche passeggiata in altura giova alla salute..Citazione:TestaCuore ha scritto:oltre alla spesa, la sezione di un boma con avvogiranda incorporato è quasi tripla rispetto a un boma normale, dunque consigliato solo su taglie 'XL' di barche. Inoltre diventa pericoloso in caso di strambatata in quanto può creare danni seri. Ecco perchè viene utilizzato principalmente sui maxi che dispongono di equipaggi professionisti e invece l'avvolgiranda su albero rimane il più comodo e sempre più diffuso.
so che non serve al 3D, ma qualcuno ha citato la randa avvolgibile nel boma ed allora ne approfitto per dire quanto mi hanno chiesto per tale aggeggio da montare (qualora uscissi pazzo) sulla mia 45 piedi: oltre 20 mila euro (ovviamente vela da rifare ex novo esclusa). Forse, montarlo da principio potrebbe valerne la pena (perchè non si ripagehrebbe la vela da rifare e si andrebbe a sottrarre al costo del boma 'normale' che qualcosa sempre varrà), ma così la vedo una spesa improponibile!
Citazione:Trixarc ha scritto:
Citazione:Yanny ha scritto:
3. senza un comando elettrico od idraulico fai fatica sia ad aprire che a chiudere
Non discuto sugli altri punti troppo 'tecnici' per me che lascio appunto agli appassionati di tecnica, ma su questo punto ti posso garantire che l'apertura e chiusura della randa, e sto parlando di una randa di quasi 30 mq. alquanto vecchiottella, la faccio con un dito (quasi) e comunque a mano. All'inizio avevo in effetti delle difficoltà, ero costretto ad aprirla con il winch con 'rapporti bassi', a volte si incastrava, etc. ma sbagliavo l'approccio e soprattutto dovevo solo un po' lubrificare il tamburo alla base. Devo dire dopo un inizio un po' freddo e diffidente da parte mia, ora l'apertura e chiusura è diventato un vero piacere che dura, con solo 2-3 'tirate', pochissimi secondi! E poi, vuoi mettere le riduzioni con vento forte...
, io ho generalmente constatato che funzionano meglio i sisteni tipo selden con meccanismo a ingranaggi che non il sistema a vite senza fine, è quasi sempre più duro anche se più semplico come manutenzione.Citazione:JARIFE ha scritto:
Dicevano così anche dell’avvolgifiocco…..
Ci sono decine di discussioni inutili e sterili,spesso chi è contro non l’ha mai avuta( ma a volte l’ha usata con suo cugino).
per la crociera,con equipaggio famigliare o equipaggio ridotto è da tenere in considerazione.
Io ho uno Sparcraft da 8 anni,randa con stecchine orizzontali,mai avuto problemi(grattatio pallorum).
Nessuno nega la bellezza e efficienza di una randa bella allunata,tuttavia,come dice Zankipal, “La barca a vela è un compromesso”.
BV

Citazione:mckewoy ha scritto:
io sono dell'idea che l'incalzare del tempo lo contrasti solo facendo la scimmia.
pensa che bello!! tutte le manovre servo assistite. poltroncina ergonomica dove stava la ruota del timone e pusantiera comandi del bar al robot di bordo
il navigatore che si occupa di andatura e di rotta e regola le vele comandando i winches elettrici.
naturalmente è collegata anche ad un attuatore che, volendo, ti trasmette la sensazione della barra.
dieci chili di pancetta in una stagione. colesterolo alle stelle con conseguente ictus e infarto.
( mi piace fare il terrorista )
Citazione:luna rotta ha scritto:Se è per questo io, lo tiro fuori e dentro.....con una mano sola
Anch'io all'inizio faticavo a tirarlo dentro e fuori.
Poi magicamente, come hai fatto tu, ho imparato l'approccio e, con due mani, faccio tutto.

Citazione:sensi piero ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:Se è per questo io, lo tiro fuori e dentro.....con una mano sola
Anch'io all'inizio faticavo a tirarlo dentro e fuori.
Poi magicamente, come hai fatto tu, ho imparato l'approccio e, con due mani, faccio tutto.