I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Inverno per il motore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Come faccio a svuotare il circuito di raffreddamento diretto?
È necessario svuotare anche l'acqua eventualmente depositata nel tubo di scarico, e come si fa?

Ho letto che è meglio cambiare l'olio motore prima dell'inverno, nel caso devo anche far girare un pochino il motore?

Altri suggerimenti per un invernaggio ben fatto?

Grazie per la pazienza Big Grin
premesso che è meglio sempre far lavorare il motore il più possibile, in caso di sosta prolungata puoi:

chiudere la presa a mare e far aspirare liquido 'tipo antigelo' per auto da un secchio: quando esce il liquido colorato dallo scarico il circuito sarà pieno.

a questo punto spegni il motore e lascia lì fino alla riaccensione, quando reinnescherai il circuito con acqua di mare.

per l'olio non so dirti, ma se è recente non occorre sostituirlo.

Luciano
Se può essere utile dai una letta a questo: http://www.volvopenta.com/SiteCollection...an/ITA.PDF
Personalmente prima faccio il trattamento anticalcare con aceto, poi oltre a mettere l'antigelo previo smontaggio del termostato (4 litri nel mio Volvo 2003 a raffreddamento diretto sono abbondantemente sufficienti) e a cambiare l'olio, tappo l'aspirazione aria e lo scarico fumi per evitare la condensazione dell'umidità. Poi faccio il pieno del gasolio. Normalmente non controllo la girante, cosa che faccio al riavviamento primaverile. Do anche una bella spruzzata di CRC sui contatti elettrici di tutta la zona motore.
Citazione:augustob ha scritto:
Personalmente prima faccio il trattamento anticalcare con aceto, poi oltre a mettere l'antigelo previo smontaggio del termostato (4 litri nel mio Volvo 2003 a raffreddamento diretto sono abbondantemente sufficienti) e a cambiare l'olio, tappo l'aspirazione aria e lo scarico fumi per evitare la condensazione dell'umidità. Poi faccio il pieno del gasolio. Normalmente non controllo la girante, cosa che faccio al riavviamento primaverile. Do anche una bella spruzzata di CRC sui contatti elettrici di tutta la zona motore.
ecco. se la sosta è prolungata togliere la girante è saggio.
non farlo è costringere le palette a una posizione compressa
prolungata che può portare lesioni alle palette stesse.
meglio togliere PRIMA della sosta che sostituire poi.
Lo scarico fumi dove si chiude?
lo scarico fumi si chiude all'esterno. Io praticamente faccio un salsicciotto di carta arrotolata, che ricopro con plastica e nastro per bene, tappando con lo stesso il tubo di scarico.
Stessa cosa per l'aspirazione dell'aria. in questo caso però, a scanso di errori, metto anche un cordino che lego da qualche parte per evitare che il tappo venga aspirato nel caso di dimenticanza, cosa che mi è successa.
Per la girante, Andros ha ragione, meglio smontarla.
Citazione:Madinina II ha scritto:
Se può essere utile dai una letta a questo: http://www.volvopenta.com/SiteCollection...an/ITA.PDF

Grazie Marco, è proprio quello che serviva a chiarire alcune idee che mi frullavano per la testa questi giorni.28
Grazie a tutti per i consigli... ora provvedo.
L'unico dubbio è sul cambio olio: l'ho messo nuovo a giugno...
DOMANDA: se lo metto adesso poi a inizio stagione lo devo cambiare di nuovo o lascio questo?
direi che a primavera tieni il tuo olio nuovo messo prima dell'inverno.
io tolgo la girante, allento la cinghia dell'alternatore, metto silicone spray sui tubi di gomma.
Ah... dimenticavo: che tipo di grasso va usato per la girante?
VP mi sembra che dica glicerina, penso perchè poi si scioglie in acqua e ha proprietà disincrostanti. Io uso indifferentemente olio di vaselina, che va bene anche su tutte le parti in gomma, come le guarnizioni degli oblò.
Saltando di qua e di là nel web ho trovato anche questa 'trattazione' sintetica:
http://www.nautica.it/info/motore/diesel.htm
Orpo....inverno.....motore....blocco di ghisa con l'anima e un po' di liquidi in giro....senti ma forse sei troppo giovane ma sai che sulla vecchia 500 le signore d'inverno ci mettevano sopra anche il plaid....si si il plaid ...scozzese......[:17][:17]
Citazione:Giorgio ha scritto:
Orpo....inverno.....motore....blocco di ghisa con l'anima e un po' di liquidi in giro....senti ma forse sei troppo giovane ma sai che sulla vecchia 500 le signore d'inverno ci mettevano sopra anche il plaid....si si il plaid ...scozzese......[:17][:17]
Beh... mi sembra una cosa molto romantica... Big Grin
ciao a tutti se prendessi 50 lt di aceto ci immergessi il piede e facessi girare il motore per qualche ora al giorno per 2 o tre gg.secondo voi fare un buon lavaggio anticalcare? o e' meglio accendere farlo girare, lasciare l'aceto per 1 week e poi svuotarlo e lavare con abbondante acqua dolce?
pensavo che in questo modo si potrebbe dieincrostare anche linterno del piede s drive volvo 2030.
l'ultima volta che ho totlo il calcare e' stato 3 anni fa usando un prodotto dieincrostante per lavastoviglie industriali (una sorta di viacal da prezzo ingrosso, ho collegato tubo allo scarico (marmitta) e ho fatto girare il motore per 1 ora. risultato ottimo.
ora visto il costo vorrei provare con aceto secondo voi il risultato sarebbe il medesimo?
stessa cosa vorrei fare con il fuoribordo del tender yamaha 2.5
qualcuni potrebbe dirmi pro e contro?
grazie
URL di riferimento