I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Carrelli Trinchetta Supplementari
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Devo acquistare dei carrelli da installare su una rotaia del genoa Amiot/Goiot T32, considerato che gli originali costano un botto € 180 ca. mi stavo orientando su quelli della Sprenger dove me la caverei con la metà e sono anche orientati come angolo di incidenza. Mi domando se, secondo voi, possono esserci dei problemi di compatibilità, viste le misure a me non sembra, ma magari qualcuno c'è già passato prima di me ed ha dei consigli.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Non ho esperienza specifica perchè di solito non 'mischio' ...

Guardando così potrebbero esserci due problemi:

a) la tua rotaia è mezzo millimetro più sottile e dunque il carrello ci potrebbe giocare rovinando le slitte in plastica (di che qualità sono ?? di solito nei carrelli economici sono in plastichetta e si consumano o si rompono subito) e danneggiando il pispolino di fermo che non è fatto per ciondolare nel foro (da verificare se il diametro è compatibile con quello dei fori).

b) la radice della tua rotaia è 1 mm più larga, dunque il carrello potrebbe avere difficoltà ad inserirsi perchè potrebbe toccare sotto con le slitte.

Il mix di questi due problemi potrebbe sotto carico danneggiare il carrello, dunque mi sentirei di sconsigliarlo così sulla carta, a meno che tu non te ne faccia dare uno per fare una prova.

Dimenticavo: hai controllato che i carichi siano compatibili con quelli della tua barca ??

Ciao
Grazie Albert seguo il tuo consiglio e mi muovo su quotazioni originsli.
Mi piacerebbe capèire se il carrello che intendi inserire da adibire per la trinchetta, consideri di metterlo sulla stessa rotaia già utilizzata per quello del genoa. Ho capito bene ? Come si conciliano (Albert) due carrelli sulla stessa rotaia?DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione che figuraccia!!Disapprovazione
Citazione:stevern ha scritto:
Mi piacerebbe capèire se il carrello che intendi inserire da adibire per la trinchetta, consideri di metterlo sulla stessa rotaia già utilizzata per quello del genoa. Ho capito bene ? Come si conciliano (Albert) due carrelli sulla stessa rotaia?DisapprovazioneDisapprovazioneDisapprovazione che figuraccia!!Disapprovazione

La trinchetta dovrebbe avere una rotaia più interna dedicata, ma in mancanza di questa, si usa quella del genoa con un secondo carrello. Non capisco dove stia il problema, dato che pur sulla stessa rotaia, il carrello del genoa starà più a poppa e quello della trinchetta più a prua.
Baffo Bianco in effetti fin dalla nascita ha una (lunga) rotaia con due carrelli, uno per il genoa, uno per il fiocco (la rotaia un po' converge verso prua).

Il motivo dei due carrelli è duplice
- posizione già 'giusta' per entrambe le vele in bolina
- possibilità di cambiare la vela in regata senza virare (il bozzello di rinvio al winch è doppio)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Come già detto in altro post, purtroppo, la rotaia termina distantina dalle lande, quindi avrai comunque dei problemi: di angolo se passi esterno, di scotta se passi interno.
L'ideale, come dice Albert, sarebbe usare una rotaia dedicata interna e un po' più avanti (o in linea)con attacco sartie, per poter stringere maggiormente che sulla rotaia attuale ed avere così anche la possibilità di allargare; altrimenti ci si accontenta.
ciao
Grazie Albert e grazie Eistein ....ottimmo, lo farò!!! ciao.
Ma se mettessi un bozzellone con un tessile attaccato alla landa interna? Tanto la trinchetta attuale è 14 mq quindi si fermerà 50 cm a pruavia dell'albero. Così evito anche di mischiare sulla rotaia.
Citazione:dbk ha scritto:
Ma se mettessi un bozzellone con un tessile attaccato alla landa interna? Tanto la trinchetta attuale è 14 mq quindi si fermerà 50 cm a pruavia dell'albero. Così evito anche di mischiare sulla rotaia.

Si, magari un bozzello con arricavo+elastico per evitare sbattimenti in coperta; così, però, perderesti la possibilità di una regolazione longitudinale, a meno di ovviare regolando l'altezza del punto di mura.
ciao

PS. La scotta passerebbe, comunque, esterna.
URL di riferimento