I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Guarnizione sail drive
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Volvo raccomanda di cambiarla dopo 7 anni, il meccanico mi dice che si può arrivare a 9, e ora ci sono (il motore è un 2030).
Ma si deve proprio? E' vero che se si taglia/screpola si va a fondo in 5 minuti, ma qualcuno sa se è mai successo (per anzianità, ovviamente, non per una coltellata accidentale). E quelli che l'hanno già cambiata in che condizioni l'hanno trovata? Il gasolio e l'olio che inevitalbilmente ristagnano nella piega la degradano veramente o è una bufala? Si deve sbarcare il motore o basta spostarlo un pochino?
Grazie per le info.
Cambiata dopo 12 anni terrorizzato dalle notizie circolate in rete e trovata come nuova. Idem x la cinghia di distribuzione il cui cambio è raccomandato ogni tre anni.
Nel momento che smonti è opportuno ma non obbligatorio dare una guardata e sistemata al motore e al piede.
L'anno prossimo sono 8 (anni).

Io la cambierei ma .... immagino che il costo sia 'importante', anche perchè, per questa attività, vorrei farlo fare.

altri contributi ? da fare o non da fare ?

Nel caso affermativo, avendo barca a Savona, qualche consiglio per meccanico 'onesto' ?
Due inverni fa un cantiere mi ha chiesto una cifra impossibile, mi pare circa 3.000€ + imprevisti (che naturalmente ci sarebbero stati a partire da ovvi interventi che gli feci notare)per la sola guarnizione.
L'inverno scorso in cantiere diverso mi è costato circa 1.500€ con controllo e pitturazione del motore e piede, manutenzione ordinaria motore e piede con sostituzione di alcuni cuscinetti di quest'ultimo, pulizia e decalcificazione raffreddamento motore ecc. ecc.
Citazione:elan 333 ha scritto:
L'anno prossimo sono 8 (anni).

Io la cambierei ma .... immagino che il costo sia 'importante', anche perchè, per questa attività, vorrei farlo fare.

altri contributi ? da fare o non da fare ?

Nel caso affermativo, avendo barca a Savona, qualche consiglio per meccanico 'onesto' ?
Cerca nel forum, tema già lungamente discusso e approfondito.
IO me lo sono fatto con un amico in mezza giornata ed era la prima volta per entrambi. opo 15 anni di uso pesantuccio. Identica a quella nuova.
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:elan 333 ha scritto:
L'anno prossimo sono 8 (anni).

Io la cambierei ma .... immagino che il costo sia 'importante', anche perchè, per questa attività, vorrei farlo fare.

altri contributi ? da fare o non da fare ?

Nel caso affermativo, avendo barca a Savona, qualche consiglio per meccanico 'onesto' ?
Io l'ho cambiata dopo 8 anni. Facendo charter era necessario per evitare eventuali problemi. La vecchia è perfetta e non ha avuto problemi nonostante bagni d'olio e di gasolio.
Il lavoro l'ho fatto da me, spostando in avanti il motore. Da qualche parte c'è un mio post che spiega le operazioni fatte. Lo smontaggio l'ho fatto da solo, per rimontare il piede e riaccoppiare il motore mi ha dato una mano mio figlio.
Cerca nel forum, tema già lungamente discusso e approfondito.
IO me lo sono fatto con un amico in mezza giornata ed era la prima volta per entrambi. opo 15 anni di uso pesantuccio. Identica a quella nuova.
cambiata suppergiù come prescritto
era come nuova

per la prossima aspetto almeno 10 anni

saluti velici
sarastro
grazie a tutti

Molto chiaro
La mia l'ho cambiata quando ho acquistato la barca, sicuramente non era stata cambiata negli ultimi 5 anni (non so prima, la barca aveva allora 22 anni).
La guarnizione si disfaceva, letteralmente, solamente al passaggio delle dita sulla stessa; terribile!
Penso di avere avuto fortuna...malgrado ciò che mi capitò a suo tempo (cinghie della gru sul piede del sail drive); ogni male...
fatta lo scorso anno volvo 2030 del 2000 ho preferito farla fare dall'assistenza volvo.
tolgono il piede, spostano un po' in avanti il motore ti cambiano anche i silent block costo totale 1080 € compreso di iva, e penso che visto il tempo impiegato il ricambio la trasferta di 2 persone (perche' devono essere in 2) questo sia il giusto prezzo.
comunque e' anche l'occasione per fare un controllo generale.
la vecchia guarnizione non sembrava da cambiare ma come dicono i dentisti 'meglio prevenire che curare'
Aprii al tempo anch' io una discussione in medio alla sostituzione ed ai prezzi in Romagna.
Non ebbe molto successo; ad oggi ho ancora la vecchi che, fatta vedere ad un meccanico, mi disse che va ancora bene (la barca ha 10 anni)
I prezzi?? Non ci ho ancora capito molto; in Romagna tuttavia ti ci vogliono più di 2000 euro
Se qualcuno conosce un cantiere in Romagna a prezzi inferiori, l'invito a farsi avanti e ancora aperto!!
Cantiere Cesenatico:
alaggio e varo, carena (levigatura e successive mani di antivegetativa matrice dura, foro per bicchiere passerella e montaggio dello stesso bicchiere da me acquistato, nuovo zinco e trattamento elica, sostituzione luce testa albero e lubrificazione strumento vento, assistenza meccanico per smontaggio sail drive (apertura del foro eliminando il fogliio di vetroresina che chiude la fessura e chiusura dello stesso successiva al montaggio del SD con epossidica e laminato in carbonio, pulizia della sella interna del SD e parte esterna del vano in carena dello stesso.

Meccanico assistenza Yanmar:
nuova guarnizione Yanmar (solo quella esterna e non l'interna perchè integra morbida e non deteriorata), smontaggio supporti motore e distacco flangia, asportato SD e portato in officina per la separazioe del piede ed inserimento guarnizione nuova, olio piede e successivo rimontaggio del tutto.

prezzo cantiere: € 1500.00 più IVA

prezzo meccanico € 650.00 più IVA

da tenere in considerazione che un normale alaggio + varo + carena e zinco costa circa € 1000.00 per un 31 piedi, che la guarnizione veniva circa € 350-400 più IVA, che nello stesso prezzo del meccanico è compreso pure il tagliando con il montaggio dei filtri e girante da me acquistati (lui ha messo la mano d'opera e l'olio motore).
Prezzi 2010
A proposito guarnizione di 14 anni come nuova.
ciao e bv
c'è una spia che segnala una perdita nell'intercapedine,
molto prima della eventuale rottura
Citazione:gc-gianni ha scritto:
c'è una spia che segnala una perdita nell'intercapedine,
molto prima della eventuale rottura

da quanto ne so, su yanmar
non su volvo, la guarnizione è unica

saluti velici
sarastro
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:gc-gianni ha scritto:
c'è una spia che segnala una perdita nell'intercapedine,
molto prima della eventuale rottura

da quanto ne so, su yanmar
non su volvo, la guarnizione è unica

saluti velici
sarastro
confermo: su Volvo non mi risulta che ci sia (non è scritto da nessuna parte ne esiste spia relativa)
I prezzi di Cesenatico, così come li valutai quando
Me li comunicasti l'ultima volta, non sono alti.
Il problema è che io non ho Yanmar.. Per cui altro meccanico, altro prezzo.
su Yanmar le membrane sono 2 ed è presente una spia di allarme se si buca la membrana esterna
Prezzo per sostituzione su Volvo com barca già a terra qui dalle ns parti: 650€+IVA + ovviamente il ricambio
Citazione:luna rotta ha scritto:
I prezzi di Cesenatico, così come li valutai quando
Me li comunicasti l'ultima volta, non sono alti.
Il problema è che io non ho Yanmar.. Per cui altro meccanico, altro prezzo.
Ora non so la differenza dei prezzi per altri motori, anche se poi alla fine il lavoro è simile.
Comunque io non ho dato incarico al cantiere di procedere cono i lavori, ma li ho diversificati a più figure organizzandoli in modo da intervenire quando necessario senza perdite di tempo e lavorando in sincronia.
Poi importante il pagamento separato, ognuno per le proprie competenze, più conti separati più trattative e relativi sconti, contro un unico sconto ad un unica nota spesa.
Confermo quanto detto da sarastro 'Yanmar ha due guarnizioni con spia allarme ingresso acqua all'interno delle due.
ciao e bv
Grazie a tutti gli intervenuti, mi sono letto anche gli interventi arrertrati e collaterali, ho trovato molte informazioni utili, questo forum è una miniera!
In conclusione non farò il cambio della membrana al prossimo alaggio (a meno che non me lo richieda il RINA), tiro avanti almeno un altro paio d'anni, sono confortato dal fatto che, eccetto Sailor su una barca di 22 anni, nessuno ne ha [u]vista[u] una rovinata.
Buon vento.
Pagine: 1 2
URL di riferimento