I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Conformità vhf rs 8100
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
cerco il certificato di omologazione o di conformità del vhf shipmate rs 8100. qualcuno puo aiutarmi? ringrazio in anticipo
Il nick, il nick. Poi non dire che non ti avevo avvisato. 99
avrei bisogno anche io del certificato di omologazione o di conformità del vhf shipmate rs 8100. qualcuno puo aiutarmi? grazie
Devo rinnovare la licenza RT, e credo mi serva la dichiarazione di conformità del VHF Shipmate RS8100. Online non riesco a trovarlo. Per caso qualcuno può aiutarmi?
È un vecchio apparato, la vedo difficile. Sul sito del ministero con un po' di pazienza trovi l' elenco degli apparati conformi e quindi accettati, dovrebbe esserci anche quello.
Ieri sera ho scritto alla Simrad Italia / Navico, e stamattina me l'hanno mandato. Servizio clienti eccellente! Lo allego qui, per altri amici a cui dovesse servire Big Grin
Mi collego a questo vecchio thread perché sto trovando difficoltà per il rilascio della nuova licenza RTF per il vhf di bordo. Per varii motivi non avevo ancora fatto questa pratica. In parole povere dal MiSE mi chiedono una Dichiarazione di Conformità ai sensi del DLGS n.128/2016 attuativo della direttiva 2014/53/CE. Per il mio vecchio ma funzionante RS8100 è già molto avere la dichiarazione anni '90, figuriamoci quella aggiornata... Qualcuno può suggerirmi la parolina magica per risolvere la questione?69
Purtroppo non c'è nessuna parolina magica : attualmente in Europa, tutti gli apparati radio devono essere muniti di certificato di conformità CE , se no non si possono licenziare. Le vecchie omologazioni non servono più e non credo che troverai mai il conformità , visto che è un apparato ante.
Purtroppo é ancora peggio di cosí, dall'anno scorso il MISE vuole i certificati di omologazione in italiano. I costruttori si sono adeguati ma solo per i modelli in produzione. Il MISE poi ha deciso che sono utilizzabili solo i modelli con GPS incorporato e questo mette definitivamente fuori gioco tantissimi VHF che sarebbero utilizzabili senza problemi. Per cui se vai a richiedere la modifica dello STED per qualsiasi motivo devi cambiare VHF, 'tacci loro!
Ricevuto forte e chiaro. Anche troppo chiaro... Quindi mi toccherà frugarmi in tasca e spendere. Inutilmente. Pensavo fra me e me, tanto non ci sente nessuno, ma se prendo un portatile anche buono e lo dichiaro vhf principale me la passeranno? Così, per dire.
Mah, quello che ci ha scritto pepe non lo sapevo, in Italia siamo veramente alla frutta. Come dice pepe oggi , molti produttori , rilasciano copie in diverse lingue anche in italiano, ma è allucinante la richiesta, abbiamo funzionari che non sanno nemmeno leggere due parole di inglese , sempre le stesse... ah questa richiesta del conformità in lingua nativa credo che siano gli unici in tutta europa. Da quello che scrivi evidentemente già sai che in Italia si puo' licenziare solo un apparato fisso ? Anche questa assurdità tutta italiana, in altri paesi si puo' . Io faccio molte licenze radio ultimamente e molti utenti si sono trovati nella tua situzione con apparati vecchi non conformi e hanno risolto o come hai scritto tu licenziando solo il portatile, oppure comprando questa dall' ottimo rapporto qualità/prezzo (primo link che ho trovato solo come esempio) Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . , di cui sono tutti soddisfatti e ha il prezzo equivalente di un portatile , anzi anche di meno di molti modelli portatili.
Confermo quanto scritto da pepe. Chiedono la conformità in italiano. Non ricordo bene le opzioni dell'istanza, ma mi sembra che sia possibile spuntare anche solo un portatile. Nel caso terrei a bordo il fisso come già istallato per il traffico long range e il portatile, che non ho mai avuto, per le comunicazioni short range Ovviamente licenziando solo il portatile. Vi aggiorno. Grazie apprescindere
Io hon appena smontato il mio shipmate RS 8000 e l''ho sostituito con un moderno ICOM IC-M423GE. Sto diventando matto per fare aggiornamento licenza RTF...ora c'è portale della nautica del MISE dove in teoria dicono puoi fare tutto da solo ma dopo piu di un mese che avevo inoltrato la pratica mi hanno chiesto di pagare marca da bollo da 16 euro (chiaramente fuori dalla piattaforma) poi di integrare i documenti con la vecchia licenza (che non era stata richiesta in fase di apertura pratica) e alla fine mi è arrivata una pec che devo rivolgermi ad uno sportello STED...con buona pace della marca da bollo pagata e del tempo perso. In ogni caso dovrei avere se interessa certificato omologazione del RS8000
Colpevolmente Big Grin non ho ancora provato ad inoltrare la pratica per rinnovo licenza RTF della barca. anzi ci ho provato tramite Capitaneria di porto, ma mi hanno detto di procedere tramite angenzia. Proverò appena possibile tramite quest'ultima e vi aggiorno.
@pepe1395 abbiamo qualche evidenza e/o riferimento normativo di queste nuove disposizioni? Fatemi avere qualcosa così lo mettiamo correttamente in normative nautiche a beneficio di tutti. Potete direttamente aprire un nuovo post dato che continuare qui ha poco senso. Grazie
Al momento posso confermare che è un bel ginepraio!
Le vecchie Omologazioni NON sono accettate. Io ne ho una relativa al DM 26/11/1973 in ITALIANO che non viene accettata.
Quindi gli apparati devono avere in corredo una recente Dichiarazione di Conformità UE relativa al D.L.G.S. 22/06/2016 in ITALIANO.
Oggi ho visto un vhf dal chandler qui vicino della Polmar Shark 3ge di cui però non trovo omologazione aggiornata a questo DLGS ma a uno precedente la Direttiva CE/99/05 e la Direttiva 2014/53/EU. Quindi sospetto che non sia un buon affare.
Del vhf suggerito da WM@ non trovo quella in italiano.
Quella in inglese recita:

We, Yaesu UK Ltd. certify and declare under our sole responsibility that the following equipment complies with the essential requirements of the Directive 2014/53/EU and 2011/65/EU.

Quindi anche questa NON è conforme alle normative EU 2016. ?
Di seguito il messaggio che inviano per integrazione all'istanza

La dichiarazione di conformità UE ai sensi del D.L.G.S. 22/6/2016 nr. 128 attuativo dalla direttiva 2014/53/CE. redatta in lingua italiana in ottemperanza all’art.18 co.2 d.lgs. 128/2016, non essendo possibile procedere al rilascio della licenza di esercizio in difetto di un requisito espressamente prescritto dalla legislazione vigente

(27-01-2025 08:52)acquafredda Ha scritto: [ -> ]alla fine mi è arrivata una pec che devo rivolgermi ad uno sportello STED...con buona pace della marca da bollo pagata e del tempo perso. In ogni caso dovrei avere se interessa certificato omologazione del RS8000

Mi stupisce! Lo Sted della GC mi ha inviato un link per fare tutto direttamente dal portale MIMIT. Dicendomi che dal 1 gennaio 2025 loro NON fanno più le licenze RTF.

(27-01-2025 13:09)DrakeRnC Ha scritto: [ -> ]anzi ci ho provato tramite Capitaneria di porto, ma mi hanno detto di procedere tramite angenzia. Proverò appena possibile tramite quest'ultima e vi aggiorno.

Ecco!95
Voci di banchina mi dicono che se il vecchio VHF non certificato CE era già inserito nella vecchia licenza di esercizio della barca, presentando la stessa, l'apparecchio viene inserito comunque nella nuova licenza.

Se invece uno raccatta un VHF non CE e vuole installarlo per la prima volta su una nuova barca non c'è niente da fare. O meglio una strada vi sarebbe, bisogna richiedere la visita di collaudo, ma il santo non vale la candela.
Intanto ho mandato una email al mimit per chiedere se si può fare online anche la richiesta per il RINNOVO della licenza di esercizio radioelettrico scaduta, mantenendo il vecchio apparato VHF Shipmate RS8100 con relativo certificato "paleolitico", presente nella licenza RC scaduta Big Grin
vi aggiorno.
(04-02-2025 22:52)cmv88 Ha scritto: [ -> ]Voci di banchina mi dicono che se il vecchio VHF non certificato CE era già inserito nella vecchia licenza di esercizio della barca, presentando la stessa, l'apparecchio viene inserito comunque nella nuova licenza

Sarebbe la cosa più logica, ma a me hanno chiesto c.d. un omologazione più recente.

Ieri ho scritto questo mail:

Buongiorno.

Visto l'impossibilità di integrare la pratica in oggetto, come da Voi richiesto con ultima PEC del 27 gennaio u.s., vengo a chiedere ulteriori informazioni per il rilascio della Licenza di Esercizio RTF.

Essendo il mio attuale VHF SHIPMATE RS8100 sprovvisto della necessaria omologazione aggiornata ai nuovi requisiti europei, ed essendo dispendioso in quanto a tempistica e costi la verifica dello stesso VHF da ente certificatore, posso modificare o integrare l'istanza acquistando un altro VHF, magari portatile, di recente fabbricazione e omologazione?
Può un vhf portatile essere dichiarato apparato primario di bordo?

Oltre a questo, mi sono informato per l'acquisto di un nuovo apparato vhf fisso o portatile, ma non riesco a trovarne con omologazione corrispondente alla Vostra richiesta di una Dichiarazione di Conformità rispettosa del DLGS 22/6/2016.
È possibile reperire in rete una lista degli apparati conformi?

Aspettiamo e speriamo.
Pagine: 1 2
URL di riferimento