14-12-2011, 19:10
14-12-2011, 19:34
per saper come fare il trattamento vai sul sito della Cecchi e scaricati l'opuscolo in pdf che ti insegna a fare il lavoro (ovviamente loro ti insegnano usando i loro prodotti).
14-12-2011, 20:09
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ok, grazie mille a tutti....
credo che farò così:
sabbiatura, primer epossidico, stuccatura leggera, altre 2 mani di primer e poi coppercoat.
la accendiamo?
dimenticavo: sabbiare con la tramontana
15-12-2011, 04:13
Interprotect e gelshield 200 sono ottimi.
Li ho usati sulle mie due ultime barche. la prima con un bulbo di ruggine con un po' di ghisa in mezzo.
Interprotect è anche abbastanza denso tanto da colmare piccoli crateri risparmiandoti la stuccatura.
Palomba a torre del greco e ti passa la fantasia.
Io vado a fare spesa la settimana prossima.
Li ho usati sulle mie due ultime barche. la prima con un bulbo di ruggine con un po' di ghisa in mezzo.
Interprotect è anche abbastanza denso tanto da colmare piccoli crateri risparmiandoti la stuccatura.
Palomba a torre del greco e ti passa la fantasia.
Io vado a fare spesa la settimana prossima.
15-12-2011, 04:28
Calajunco, grazie...chiedi quanto costa ora che vai?
Ho visto che sei di salerno ed hai una barca con lo stesso nome di quella che aveva mio zio...non partecipi alle regate nostrane?
Ho visto che sei di salerno ed hai una barca con lo stesso nome di quella che aveva mio zio...non partecipi alle regate nostrane?
15-12-2011, 18:02
Se rispondo sul CC mi date il pandoro?
15-12-2011, 18:13
ti spedisco una provola di bufala nostrana! io sono di battipaglia...
15-12-2011, 19:17
scusate, mi è arrivato un messaggio di alert per email (servizio di sottoscrizione della discussione) in cui mi avvertiva che zandro aveva risposto a questa discussione ma non trovo la risposta
15-12-2011, 21:38
Citazione:TestaCuore ha scritto:
scusate, mi è arrivato un messaggio di alert per email (servizio di sottoscrizione della discussione) in cui mi avvertiva che zandro aveva risposto a questa discussione ma non trovo la risposta
mi sa che zandro voleva chiederti una mozzarella di bufala

16-12-2011, 01:27
Ottimo.
Allora, io giro un po' di cantieri e ho una decina di clienti che han comprato barche trattate con coppercoat. Premesso che non è possibile verificare l'umidità con igrometro (proverò con la termocamera alla prima occasione), che gli ultrasuoni sono disturbati dal metallo etc etc (quindi barca poco verificabile, quindi avran fatto il trattamento preventivo o antiosmosi che dice il cantiere?) e a parte tirarla in secco o spazzolarla e poi ridare la mano di rinfrensco ogni diciamo 3 anni, ecco cosa posso testimoniare con una premessa, le barche le han trovate così quindi non hanno dovuto fare il lavoro e spendere, ma solo manutenzione.
1) la barca la ali una volta per il piede ad S, una volta per la boccola del timon, una per lo zinco, per una pulizia, per una rinfrescata del coppercoat, morale, la ali più di quel che pensi
2) Il tutto ha un costo, ma il rispramio è relativo perchè (seppur l'abbian trovato a bordo e accetatto come un plus), pagarlo e poi continuare a pagare come sopra...forse conviene il sistema tradizionale
3) Poche le applicazioni commerciali, quindi non ha passato il test di chi ci lavora, ma forse è una questione di rapporto qualità prezzo. certo che una nave ferma in carenaggio costa molto...
4)Problemi elettrici/corrosione. Ora loro lo garantiscono contro ogni forma di corrosione perchè è polvere di rame mischiato con epossidica e quindi non conduce, però ho visto: Deriva piombo smangiata (errore di applicazione, tolto solo il coppercoat dalla deriva, scomparso il problem manifestatosi in un anno), asse timone in alluminio smangiato al galleggiamento (un mio cliente la messa su un Cigale senza problemi),piede ed elica rovinati
5) un caso sfortunato. Su un 72 piedi è stato applicato il coppercoat da primario cantiere.La barca ha inziato a presentare degli aloni e delle screpolature, diciamo ad effetto buccia di arancia, nel giro di poco tempo, la barca si sporcava. Chiama a destra, gratta tutto e abbassa lo spessore del coppercoat, ridallo...per ora funziona.
Quindi non dico no, però ho un pochino di scetticismo, confortato da tutte queste disavventure, che restano costose e va applicatoi bene. Per sorridere quanlche navigatore fai da te ha preso un po di epossidica, un po' di polvere di rame e si è fatto coppercoat in casa. Non conosco i ratio. pero ti lascio un altro link che manifesta qualche dubbio dopo il lavoro 8e loro avevano avuto una barca con il copperbot (vecchio nome). Io i tizi li ho conosciuti, leggerai poi la trafila di rispote della coppercoat, che richiede 3 spazzolate in immerione all'anno etc etc... http://www.yachtmollymawk.com/2009/11/coppercoat/
Allora, io giro un po' di cantieri e ho una decina di clienti che han comprato barche trattate con coppercoat. Premesso che non è possibile verificare l'umidità con igrometro (proverò con la termocamera alla prima occasione), che gli ultrasuoni sono disturbati dal metallo etc etc (quindi barca poco verificabile, quindi avran fatto il trattamento preventivo o antiosmosi che dice il cantiere?) e a parte tirarla in secco o spazzolarla e poi ridare la mano di rinfrensco ogni diciamo 3 anni, ecco cosa posso testimoniare con una premessa, le barche le han trovate così quindi non hanno dovuto fare il lavoro e spendere, ma solo manutenzione.
1) la barca la ali una volta per il piede ad S, una volta per la boccola del timon, una per lo zinco, per una pulizia, per una rinfrescata del coppercoat, morale, la ali più di quel che pensi
2) Il tutto ha un costo, ma il rispramio è relativo perchè (seppur l'abbian trovato a bordo e accetatto come un plus), pagarlo e poi continuare a pagare come sopra...forse conviene il sistema tradizionale
3) Poche le applicazioni commerciali, quindi non ha passato il test di chi ci lavora, ma forse è una questione di rapporto qualità prezzo. certo che una nave ferma in carenaggio costa molto...
4)Problemi elettrici/corrosione. Ora loro lo garantiscono contro ogni forma di corrosione perchè è polvere di rame mischiato con epossidica e quindi non conduce, però ho visto: Deriva piombo smangiata (errore di applicazione, tolto solo il coppercoat dalla deriva, scomparso il problem manifestatosi in un anno), asse timone in alluminio smangiato al galleggiamento (un mio cliente la messa su un Cigale senza problemi),piede ed elica rovinati
5) un caso sfortunato. Su un 72 piedi è stato applicato il coppercoat da primario cantiere.La barca ha inziato a presentare degli aloni e delle screpolature, diciamo ad effetto buccia di arancia, nel giro di poco tempo, la barca si sporcava. Chiama a destra, gratta tutto e abbassa lo spessore del coppercoat, ridallo...per ora funziona.
Quindi non dico no, però ho un pochino di scetticismo, confortato da tutte queste disavventure, che restano costose e va applicatoi bene. Per sorridere quanlche navigatore fai da te ha preso un po di epossidica, un po' di polvere di rame e si è fatto coppercoat in casa. Non conosco i ratio. pero ti lascio un altro link che manifesta qualche dubbio dopo il lavoro 8e loro avevano avuto una barca con il copperbot (vecchio nome). Io i tizi li ho conosciuti, leggerai poi la trafila di rispote della coppercoat, che richiede 3 spazzolate in immerione all'anno etc etc... http://www.yachtmollymawk.com/2009/11/coppercoat/
16-12-2011, 01:53
ma siamo sicuri che non hanno sbagliato loro qualcosa?
16-12-2011, 02:07
zerbianti ha dato corpo alle mie perplessità.

16-12-2011, 02:28
Chi ha il coppercoat da più di un anno intervengaaaaa
16-12-2011, 03:18
Anche io nutro perplessita'...
16-12-2011, 03:32
Citazione:TestaCuore ha scritto:Il mitico Gran soleil.
Calajunco, grazie...chiedi quanto costa ora che vai?
Ho visto che sei di salerno ed hai una barca con lo stesso nome di quella che aveva mio zio...non partecipi alle regate nostrane?
Partecipo alle regate nostrane e non solo da un paio di decenni a bordo di Ossoduro.
16-12-2011, 03:41
Citazione:calajunco ha scritto:Azz...il mitico ossoduro! Bravi davvero
Citazione:TestaCuore ha scritto:Il mitico Gran soleil.
Calajunco, grazie...chiedi quanto costa ora che vai?
Ho visto che sei di salerno ed hai una barca con lo stesso nome di quella che aveva mio zio...non partecipi alle regate nostrane?
Partecipo alle regate nostrane e non solo da un paio di decenni a bordo di Ossoduro.
16-12-2011, 03:42
Citazione:mantonel ha scritto:No, anche tu no! Perché?
Anche io nutro perplessita'...
16-12-2011, 05:29
Non lavoro per la CC e non ho nessun interesse a sponsorizzare questo prodotto, dico solo che dopo averlo messo ho alato 2 volte la barca presso un cantiere locale ed ogni volta chiunque assiste all'operazione rimane meravigliato delle condizione della carena, sempre pulita ed in perfette condizioni quindi per quanto mi riguarda è un ottimo prodotto.
La barca peraltro va molto bene a vela e pur partecipando a regate senza grandi pretese riesco ad andare a podio spesso e volentieri.
Qualcuno potrà dire ok ma kermit naviga molto pertanto è per questo che rimane pulita; in parte è vero ma è anche vero che con la vecchia AV (parliamo di migliori marche e tipo, non ho mai risparmiato sull'AV) faticavo a chiudere l'anno e gli ultimi mesi era un patema nel sentire la barca che rallentava sempre di più e l'opera viva era sempre più sporca.
Un dettaglio che forse è rappresentativo della bontà del CC, l'elichetta del log (che non è verniciata con il CC!!!)rimane pulito nella sua sede per mesi e mesi e non lo estraggo mai dalla sede, prima dopo circa 1-2 settimane si bloccava, cosa c'entra con il CC?! Non lo so però questo è quello che succede.
Insomma io mi ci trovo bene e da quando ho il CC mi sento più tranquillo
La barca peraltro va molto bene a vela e pur partecipando a regate senza grandi pretese riesco ad andare a podio spesso e volentieri.
Qualcuno potrà dire ok ma kermit naviga molto pertanto è per questo che rimane pulita; in parte è vero ma è anche vero che con la vecchia AV (parliamo di migliori marche e tipo, non ho mai risparmiato sull'AV) faticavo a chiudere l'anno e gli ultimi mesi era un patema nel sentire la barca che rallentava sempre di più e l'opera viva era sempre più sporca.
Un dettaglio che forse è rappresentativo della bontà del CC, l'elichetta del log (che non è verniciata con il CC!!!)rimane pulito nella sua sede per mesi e mesi e non lo estraggo mai dalla sede, prima dopo circa 1-2 settimane si bloccava, cosa c'entra con il CC?! Non lo so però questo è quello che succede.
Insomma io mi ci trovo bene e da quando ho il CC mi sento più tranquillo
16-12-2011, 05:41
Citazione:kermit ha scritto:Ma la senti scorrere anche meglio rispetto ad altre?
Non lavoro per la CC e non ho nessun interesse a sponsorizzare questo prodotto, dico solo che dopo averlo messo ho alato 2 volte la barca presso un cantiere locale ed ogni volta chiunque assiste all'operazione rimane meravigliato delle condizione della carena, sempre pulita ed in perfette condizioni quindi per quanto mi riguarda è un ottimo prodotto.
La barca peraltro va molto bene a vela e pur partecipando a regate senza grandi pretese riesco ad andare a podio spesso e volentieri.
Qualcuno potrà dire ok ma kermit naviga molto pertanto è per questo che rimane pulita; in parte è vero ma è anche vero che con la vecchia AV (parliamo di migliori marche e tipo, non ho mai risparmiato sull'AV) faticavo a chiudere l'anno e gli ultimi mesi era un patema nel sentire la barca che rallentava sempre di più e l'opera viva era sempre più sporca.
Un dettaglio che forse è rappresentativo della bontà del CC, l'elichetta del log (che non è verniciata con il CC!!!)rimane pulito nella sua sede per mesi e mesi e non lo estraggo mai dalla sede, prima dopo circa 1-2 settimane si bloccava, cosa c'entra con il CC?! Non lo so però questo è quello che succede.
Insomma io mi ci trovo bene e da quando ho il CC mi sento più tranquillo
Non è che chi ha avuto brutte esperienze ha applicato male o appartiene alla concorrenza del CC?
16-12-2011, 06:40
Citazione:TestaCuore ha scritto:Sulla scorrevolezza bisognerebbe fare una prova comparativa scientifica quello che dico è che la barca va bene scorre e pur essendo una barca da crociera a volte teniamo testa a barche ben più quotate.
Citazione:kermit ha scritto:Ma la senti scorrere anche meglio rispetto ad altre?
Non lavoro per la CC e non ho nessun interesse a sponsorizzare questo prodotto, dico solo che dopo averlo messo ho alato 2 volte la barca presso un cantiere locale ed ogni volta chiunque assiste all'operazione rimane meravigliato delle condizione della carena, sempre pulita ed in perfette condizioni quindi per quanto mi riguarda è un ottimo prodotto.
La barca peraltro va molto bene a vela e pur partecipando a regate senza grandi pretese riesco ad andare a podio spesso e volentieri.
Qualcuno potrà dire ok ma kermit naviga molto pertanto è per questo che rimane pulita; in parte è vero ma è anche vero che con la vecchia AV (parliamo di migliori marche e tipo, non ho mai risparmiato sull'AV) faticavo a chiudere l'anno e gli ultimi mesi era un patema nel sentire la barca che rallentava sempre di più e l'opera viva era sempre più sporca.
Un dettaglio che forse è rappresentativo della bontà del CC, l'elichetta del log (che non è verniciata con il CC!!!)rimane pulito nella sua sede per mesi e mesi e non lo estraggo mai dalla sede, prima dopo circa 1-2 settimane si bloccava, cosa c'entra con il CC?! Non lo so però questo è quello che succede.
Insomma io mi ci trovo bene e da quando ho il CC mi sento più tranquillo
Non è che chi ha avuto brutte esperienze ha applicato male o appartiene alla concorrenza del CC?
Circa l'applicazione bisogna fare molto attenzione a mescolarla continuamente durante la stesura perchè anche se il contenuto di rame è alto è un metallo molto pesante e non ci vuole stare legato all'epossidica quindi mescolare e stendere finchè non comincia a catalizzare il prodotto ed a quel punto don si deve più toccare altrimenti con il rullo invece di stendere la rimuovi.
Altro dettaglio è che con il tempo la superfice dovrebbe migliorare perchè va leggermente carteggiata e quindi spianata. Personalmente passo anche la lucidatrice da carrozziere con un polish che porto a 'bruciare' ma è una cosa in più non richiesta dalla CC ma io come sempre ho le mie idee.
Se proprio gli devo trovare un difetto è nel colore veramente brutto se decidessero di utilizzare un'epossidica pigmentata sarebbe meglio