Citazione:kermit ha scritto:
....Se proprio gli devo trovare un difetto è nel colore veramente brutto se decidessero di utilizzare un'epossidica pigmentata sarebbe meglio ...
come sono d'accordo! la facessero blu o nera, ne venderebbero a paccate!!!!
Sabbiare, stuccare in epox, mettere in dima e procedere
Citazione:Messaggio di TestaCuore
la mia barca, di un solo anno e mezzo di vita, presenta già tracce di ruggine.
Poichè al prossimo alo metterò su la coppercoat, quale trattamento mi consigliate di fare?
Parlando con il distributore Coppercoat, mi consigliava di sabbiare la chiglia e dare 3 mani di primer specifico della boero.
Parlando con altri tecnici di un cantiere, invece, mi suggerivano di sabbiare, dare del primer, poi dello stucco e poi di nuovo del primer (prodotti della cecchi).
Ovvio che la soluzione proposta da Robel è più semplice...ma basterà?
grassssie
Io devo fare lo stesso trattamento alla mia chiglia,userò prodotti Boero!!
ps faccio il pittore di professione e il trattamento consigliato da Boero mi sembra il più azzeccato.
se vai dal concessionario ti danno il depliand con i prodotti,i tempi,i consumi...
Buon lavoro
e di prodotti Brignola nessuno non parla mai??? Fuori le vostre esperienze, magari quelle riferite a matrice dura per esempio
Condivido in tutto e per tutto quanto detto da Davide riguardo al CC, e questo per esperienza personale e non per sentito dire.....L'ho sempre sostenuto e ora sono felice che qualcuno oltre a me possa obiettivamente dire le stesse cose, c'è comunque qualcuno che ne è felice, buon per lui, ma alla fine, dato che poi la barca va alata almeno una volta all'anno per eliche e piedi poppieri, il risparmio non è cosi eclatante.....sempre poi che non si abbiano problemi di galvanica come è successo ad un mio cliente al quale si è mangiata la briglia inox del tiramte del bompresso in pochi mesi.
Per quanto riguarda il bulbo in ghisa, la sabbiatura sarebbe meglio, se possibile, in alternativa biona discatura....se il bulbo non ha porosità si riesce a fare ugualmete un buon lavoro,
quello che però è fondamentale è che prima di applicare qualsiasi prodotto venga trattato il metallo con liquido fosfatizzante (acido fosforico diluito).
Infatti la ghisa a contatto con l'aria ossida immediatamete, a poco serve impataccare di epossidica, perchè l'ossidazione non viene dall'esterno ma parte dall'interno...un secondo dopo finita la sabbiatura!
L'acido blocca questo fenomeno, infatti la ghisa cambia colore e diventa nera.....a questo punto ok con il ciclo di protezione, a questo punto ha un senso.
Tra gelcoat e d epossiidica, epossidica forever.....piu semplice, maggiore potere aggrappante, maggiore impermeabilità, maggiore durata nel tempo, maggiore resistenza meccanica.
Una velata di primer epossidico, ma proprio una velata, e giu mani di resina.
mah... io credo che non saprò mai decidermi: da un lato il CC attira, dall'altro respinge per i troppi rischi (economici) se qualcosa va storto. e murphy è sempre lì in agguato...
A parte una certa penuria di eliche e piedi poppieri

... epossidica si, gelcoat no... e coppercoat no? Mah.
C'è sempre una seconda possibilità, quella migliore....cioè che ognuno fa come gli pare e poi si vedrà...
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Condivido in tutto e per tutto quanto detto da Davide riguardo al CC, e questo per esperienza personale e non per sentito dire.....L'ho sempre sostenuto e ora sono felice che qualcuno oltre a me possa obiettivamente dire le stesse cose, c'è comunque qualcuno che ne è felice, buon per lui, ma alla fine, dato che poi la barca va alata almeno una volta all'anno per eliche e piedi poppieri, il risparmio non è cosi eclatante.....sempre poi che non si abbiano problemi di galvanica come è successo ad un mio cliente al quale si è mangiata la briglia inox del tiramte del bompresso in pochi mesi.
Per quanto riguarda il bulbo in ghisa, la sabbiatura sarebbe meglio, se possibile, in alternativa biona discatura....se il bulbo non ha porosità si riesce a fare ugualmete un buon lavoro,
quello che però è fondamentale è che prima di applicare qualsiasi prodotto venga trattato il metallo con liquido fosfatizzante (acido fosforico diluito).
Infatti la ghisa a contatto con l'aria ossida immediatamete, a poco serve impataccare di epossidica, perchè l'ossidazione non viene dall'esterno ma parte dall'interno...un secondo dopo finita la sabbiatura!
L'acido blocca questo fenomeno, infatti la ghisa cambia colore e diventa nera.....a questo punto ok con il ciclo di protezione, a questo punto ha un senso.
Tra gelcoat e d epossiidica, epossidica forever.....piu semplice, maggiore potere aggrappante, maggiore impermeabilità, maggiore durata nel tempo, maggiore resistenza meccanica.
Una velata di primer epossidico, ma proprio una velata, e giu mani di resina.
Condivido tutto quanto detto sul trattamento della ghisa ma praticamente dissento totalmente su quanto detto sulla CC.
L'alaggio e varo per zinchi ecc non è obbligatorio ma ammesso di volerlo fare includendo alaggio/varo pulizia elica e zinchi io ho speso per un 12 mt 250 euro.
Prima ne spendevo circa 1600-1700 ogni anno, non direi che sia un risparmio irrisorio.
Ci tengo a precisare che quest'alaggio e varo l'ho fatto perché sto regatando ma potevo benissimo risparmiarlo poichè la barca era pulita, lo zinco era a metà e l'elica abbastanza pulita, io nella stagione calda m'immergo e cambiare uno zinco all'elica è un gioco da ragazzi.
Riguardo alla corrosione non ho notato nulla di anomalo e se dici che un cliente ha avuto problemi credo sia azzardato dire che tali problemi siano dovuto al CC.
Ad ogni modo come ho già detto a vari cantieri e ad operatori del settore che vedono il CC come il diavolo (e si capisce il perchè), io per solidarietà con il lavoratori del settore mi sto zitto sull'efficacia del CC a patto che non sento dire cacchiate contro da periti, capocantieri o altri del settore perchè altrimenti devo precisare e puntualizzare.
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Chi ha il coppercoat da più di un anno intervengaaaaa
Porcamiseria, porcamiseria, mi tocca anche dare ragione al Kermit redivivo!
Ho risposto diecine di volte a msg. come questo, ma vedo che su certi argomenti...è proprio dura...ma dura...
Beh, io ho il CC dal 2006 e, A ME, funziona.
Non mi lancerei a dire che è più efficiente di una antivegetativa tradizionale, ma funziona.
Si badi che non voglio convincere nessuno, però non mi si venga a dire che alare una volta all'anno per lavare, pulire l'elica e cambiare gli zinchi (lavoro di 2 ore in tutto) è come dare l'antivegetativa!
Che poi il CC inneschi corrosione, avrei dei grossi dubbi, ma al solito è la mia singola esperienza e non ho certo delle prove scientifico/statistiche che possano sostenere la mia idea.
Poi, come al solito, ognuno resta della sua idea, io ho solo risposto alla domanda riportata nella prima riga...
Saluti antivegetativi
Bludiprua
perchè non ti lanceresti a dire se è più o meno effiace di altre antivegetative?
Il mio quesito è proprio questo: a parte la questione dei tempi (durata, numero di alaggi e vari, ecc.), per cui ognuno si farà i suoi conti, io vorrei capire se effettivamente è più efficace.
Io ho speso 600 euro di international micron extra messa a maggio scorso per vederla piena di limo appena sta ferma più di una settimana ed, ora, le 3 mani date sono arrivate già all'esaurimento quasi!
Citazione:bludiprua ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Chi ha il coppercoat da più di un anno intervengaaaaa
Porcamiseria, porcamiseria, mi tocca anche dare ragione al Kermit redivivo!
Ho risposto diecine di volte a msg. come questo, ma vedo che su certi argomenti...è proprio dura...ma dura...
Beh, io ho il CC dal 2006 e, A ME, funziona.
Non mi lancerei a dire che è più efficiente di una antivegetativa tradizionale, ma funziona.
Si badi che non voglio convincere nessuno, però non mi si venga a dire che alare una volta all'anno per lavare, pulire l'elica e cambiare gli zinchi (lavoro di 2 ore in tutto) è come dare l'antivegetativa!
Che poi il CC inneschi corrosione, avrei dei grossi dubbi, ma al solito è la mia singola esperienza e non ho certo delle prove scientifico/statistiche che possano sostenere la mia idea.
Poi, come al solito, ognuno resta della sua idea, io ho solo risposto alla domanda riportata nella prima riga...
Saluti antivegetativi
Bludiprua
Citazione:TestaCuore ha scritto:
perchè non ti lanceresti a dire se è più o meno effiace di altre antivegetative?
Perché sarebbero valutazioni buttate lì, ci sono talmente tante variabili e marche e tutto di più.
Io tengo la barca nel posto peggiore del mondo, ossia la laguna veneta, cioè con acqua salsa e stagnante per di più calda, mai vista una barca che non si riempia di limo.
Allora, io guardo le barche vicine alla mia e mi sembrano più pulite, ma forse è solo il colore, queste sono blu, rosse, azzurre mentre il CC è già color sporco.
Quindi non credo che il CC sia 'meglio', credo che stia nel 'gruppo'.
L'unica cosa che potrei dire è 'provate' come ho provato io e come hanno provato anche altri.
So di non averti risposto, ma è una domanda senza risposta.
Bludiprua
tu l'hai data la 'scartavetrata' prima di metterla in acqua?
Citazione:TestaCuore ha scritto:
tu l'hai data la 'scartavetrata' prima di metterla in acqua?
Si, ogni volta che ho alato, a volte con la carta a bagnato, a volte con le spugnette quelle ruvide.
Dipende da come girava...senza nessuna pretesa scientifica.
BdP