I Forum di Amici della Vela

Versione completa: graffi su legni interni
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Ha ragione Giorgio, è la venatura del legno; le 'lamelle' non sono a spessore costante, in più sembrerebbero incollate con Aerodux, mentre per gli interni si usa Aerolite.
Citazione:starghost ha scritto:
Ha ragione Giorgio, è la venatura del legno; le 'lamelle' non sono a spessore costante, in più sembrerebbero incollate con Aerodux, mentre per gli interni si usa Aerolite.
Starghost guarda che le lamelle hanno lo stesso spessore ma poichè il pezzo è sagomato tondo è logico che la parte inclinata laterale aumenta progressivamente lo spessore ma se guardi il pezzo dall'alto vedrai che sono ideniche, oggi ti faccio le foto e capirai.

Mi dice per favore come faresti a vedere il tipo di colla da una foto?
quella cornice è massello.......niente lamelle incollate ma solo massello di un legno rigato
Rferito alla penultima foto)
Citazione:bifrak ha scritto:
quella cornice è massello.......niente lamelle incollate ma solo massello di un legno rigato
Rferito alla penultima foto)
Io sono certo del contrario e vi chiedo solo di pazientare qualche ora perchè vi darò dettagli fotografici proprio di quel pezzo esattamente uguale uguale e non simile (le cornici beneteau di quella serie sono identiche)
Citazione:bifrak ha scritto:
quella cornice è massello.......niente lamelle incollate ma solo massello di un legno rigato
Rferito alla penultima foto)

...personalmente credo abbia ragione kermit, cmq per chiarire il dubbio basterebbe una foto piu ampia del piano cucina e capire se sulle curve compaiono tratti di giunzione....se cosi non è dubito che per fare una cornice si butti legno a volonta anche se di scarsa qualita.
Kermit,

lo spessore delle 'lamelle' varia longitudinalmente, è ovvio che trasversalmente l'apparenza è diversa.

La famiglia delle colle si riconosce dal colore, le 3 famiglie principali, bianca, rossa ed epoxy hanno colori diversi.
Allora ragazzi intanto ringrazio S8S( per la fiducia ed anche per la competenza), per gli altri pazienza forse hanno preso un abbaio ma comunque differentemente da qualcuno sostengo sempre le mie idee con moderazione ed educazione.
Allego alcune foto esplicative ma ne ho fatte tante altre se non siete convinti che madre natura non sia in grado di fare delle venature perfette come quelle in foto e che il prodotto non sia in lamellare chiedete pure.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Cavolo, sembra davvero lamellare (da ignorante lo dico)
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Cavolo, sembra davvero lamellare (da ignorante lo dico)
Togli pure 'sembra'Smile è lamellare ed anche se un prodotto industriale credo che sia una finezza di alta scuola di falegnameria per una barca di serie così.
Kermit,

hai ragione, le porosità della polpa variano da lamella a lamella. Rimangono dubbi sul processo industriale utilizzato (dubbi sul processo, non sulla qualità).
però, Kermit, quei controstampi a vista stonano un po' con queste finezze hè!! Big GrinBig Grin
su bavaria si vede solo il legno!! Si vede e si sente quando ci urti contro , perchè quelle bordature curve così sui bavaria non esistono, questa è la pecca più grande che hanno...ma no si può essere perfetti CoolBig Grin
Citazione:starghost ha scritto:
Kermit,

hai ragione, le porosità della polpa variano da lamella a lamella. Rimangono dubbi sul processo industriale utilizzato (dubbi sul processo, non sulla qualità).
Bene sono contento di aver dato questo contributo alla conoscenza dei Beneteau di quella serie, ora anche i timidi armatori che non lo sapevano (anche Trixarc!!) possono dire con orgoglio 'ma io ho gli interni rifiniti in lamellare di mogano!' SmileSmileSmileSmile
Ragazzi ridiamoci sopra e mi dispiace tanto per Giorgio, io non gli voglio male ma lui se la prende troppo.
Ciao Giorgio buon Natale e spero tanto che tu venga ad organizzare a Roma uno dei tuoi interessanti incontri sulle resine
si con queste foto non c'è dubbio alcuno grazie Kermit
...e chi avrebbe mai immaginato che 4 miei foto potessero creare tanto 'scompiglio' sul forum ??
Non merito tanto onore Smile
Ringrazio tutti per gli interventi. Alla luce delle 'prove provate' Smile di kermit mi piacerebbe fare un piano di attacco.
Cosa faccio?
Grazie
...Grazie Kermit per i complimenti,cmq bisogna riconoscere l'eleganza con la quale hai saputo gestire l'argomento,ottimo servizio fotografico
...in merito al piano di attacco personalmente trovo molto piu facile ripristinare l'intera superfice che lavorare sul singolo ritocco (es. per la prima foto carteggiare e verniciare tutto il frontale del tiretto ) quello che mi sento di dirti e di fare prima tante prove come ti hanno consigliato Giorgio e Luca su pezzi non a vista,basta davvero poco a peggiorare il risultato e cmq bravo per quanto tu possa essere il difetto forse riuscirai a mascherarlo per gli altri ....ma tu continuerai a vederlo.....domanda dopo tanto lavoro riuscirai ad essere contento del risultato?
...resta inteso che solo chi non osa sicuramente non sbaglia mai ....quindi ...Buon Lavoro e...sopratutto Buone Natale a tutti ADV.
Saluti
Kermit scusami ma leggo il tuo invito solo ora.....
Definitivamente è facilmente riconoscibile che è lamellare!!!!
é tardi, lo sò!!!!Big Grin
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Kermit scusami ma leggo il tuo invito solo ora.....
Definitivamente è facilmente riconoscibile che è lamellare!!!!
é tardi, lo sò!!!!Big Grin

e a scanso di equivoci...aggiungo qualche foto della materia prima vista in cantiere. L' uso del massello e' rischioso perche tende a spaccare:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Certo che così fatti gli arredi capisci perché una barca costa 100 ed un' altra 200
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Certo che così fatti gli arredi capisci perché una barca costa 100 ed un' altra 200
Il lamellare è una finezza che non tutti possono fare e con pochi numeri è anche una cosa costosa.
Quale sarebbe secondo te quella che 100? E quale che costa 200? E perchè ai fini di questo post?
Occhio a non fare confusione Smile mi pare che spesso ti lanci....
Scusa Mantonel,
ma queste foto sono state fatte in Beneteau o altro cantiere?
In ogni caso mi meraviglia che un cantiere che produce 'in serie' non subappalti questo tipo di lavoro a ditte esterne

Grazie e Buon Natale


Citazione:mantonel ha scritto:
e a scanso di equivoci...aggiungo qualche foto della materia prima vista in cantiere. L' uso del massello e' rischioso perche tende a spaccare:
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento