Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:sarastro ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
La manovra descritta da nastro azzurro è perfetta anche con vento più forte, solo che non si può effettuare da soli ma bisogna essere almeno in due, uno a prua e uno al timone. Ci sono delle condizioni, vento forte di traverso o poco spazio che manovrare può essere impossibile. Allora si va dove è più semplice e si aspetta che le condizioni cambino e poi si sposta la barca nel suo posto. Per manovrare ci vuole occhio.-

e forse andrò contro le convinzioni di qualcuno, ma con vento, se non c'è il finger e mancano barche vicino specie quella sottovento, non cambia granchè se ormeggiate di prua o di poppa
se la manovra non è precisa al momento giusto o se manca coordinazione vi intraverserete comunque inesorabilmente
prua o poppa la barca ferma, o quasi, non manovra e mica potete arrivare in velocità
per quanto mi riguarda
vero che di prua si può arrivare più precisi
vero anche che di poppa, al timone, vedo meglio e regolo con il gas al centimetro la distanza dal molo
vero che per sporgersi a recuperare le cime da poppa, larga e con spoiler, ho più sbraccio ed è più agevole che dal triangolo di prua (preferisco non usare la tirella, ho un gavitello per le cime di prua)
vero che di poppa è più agevole saltare a terra
sempre lasciando la scelta alle abitudini personali
saluti velici
sarastro
Mi spiace contraddirti ma su questo sono sicuro.
NON HO MAI VISTO UNA BARCA INTRAVERSARSI CON IL VENTO IN POPPA (stiamo parlando di manovre in porto ovviamente)
La barca ferma si traversa solo quando ha il vento in prua, con il vento in poppa rimane dritta coma un fuso e con un filo di retro (Quanto dipende dall'intensità del vento) la tieni ferma con la prua a 1 metro dalla banchina anche per un paio di minuti senza cime!!!
Se fosse come dici tu una barca senza comando con vento si comporterebbe come una trottola, invece si dispone con la poppa al vento e così resta.
In due quello a prua ha tutto il tempo di fissare le due cime in banchina con calma e a questo punto con la marcia indietro inserita la barca è già ferma e puoi sistemare la trappa con tutto il tempo che vuoi.
Le manovre sono un opinione...
...ma la fisica no!
Detto questo che sia scomodo scendere e che su qualche barca (soprattutto da charter con cavo 220 corto magari non riesci neanche a collegarti alla colonnina, ecc), mi sta tutto bene, io se posso ormeggio sempre di poppa, ma qui si sta parlando di uno (non espertissimo)che era in difficoltà e la prima preoccupazione era ormeggiare senza rischi e senza danni, tutto il resto passava in secondo piano.
leggi bene quello che ho scritto
se la manovra è precisa e dai volta subito non hai problemi, entrando nè di prua nè di poppa
la premessa era vento stabile perfettamente perpendicolare, se fosse così prua o poppa non cambia
in realtà, se appena il vento non è perfettamente stabile e perpendicolare - davvero raro, anche se può succedere - al molo, la barca si intraversa subito
non discuto la fisica, ma mi sembra un discorso troppo teorico specie consigliando uno non espertissimo
infatti, appena arrivato a portata di mezzo marinaio dal molo, prima di prendere le cime e dare volta, la barca è ovviamente ferma
quindi non manovra, se c'è vento (non una bavetta, vieni da queste parti) abbatte subito
invece, arrivando a bassissima velocità è fondamentale prendere, da metà nave passandoci accanto, il gavitello o la tirella con le cime in mare e fissare subito quella di sopravento mentre la barca ancora fa, lentamente, gli ultimi metri verso il molo, prima che si fermi del tutto
di prua o di poppa che sia
appena possibile, la cima di sopravento sul molo, poi il resto
come detto sopra da altri, con vento si manovra almeno in due e con un pò di pratica e sveltezza
e anche così con vento di traverso a volte non riesce bene (sbaglio anch' io, che vuoi farci

)
secondo me meglio spiegarlo
a chi non ha troppa pratica, per toglierli false aspettative
saluti velici
sarastro