I Forum di Amici della Vela

Versione completa: luff control (su rollgen)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La mancanza di un regolatore di mura era una seria limitazione
funzionale del rollgen ma, a prima vista, sembra che questa soluzione
non risolve completamente il problema:

Il fatto che la mura, pur sollevandosi, rimane ancorata alla cima antitorsione sembra non consentire al gennaker, nelle andature larghe, di ruotare ben sopravvento come invece dovrebbe.

Staremo a vedere...
Citazione:shabrumi ha scritto:
La mancanza di un regolatore di mura era una seria limitazione
funzionale del rollgen ma, a prima vista, sembra che questa soluzione
non risolve completamente il problema:

Il fatto che la mura, pur sollevandosi, rimane ancorata alla cima antitorsione sembra non consentire al gennaker, nelle andature larghe, di ruotare ben sopravvento come invece dovrebbe.

Staremo a vedere...
Vero, ma per par condicio, bisogna anche dire che nemmeno si dispone sottovento nelle andature strette.
Quello che mi lascia dubbioso però, specialmente in queste ultime andature, è il carico della mura sul cavo antitorsione, anziché sul tamburo (vedi versione normale).
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
La mancanza di un regolatore di mura era una seria limitazione
funzionale del rollgen ma, a prima vista, sembra che questa soluzione
non risolve completamente il problema:

Il fatto che la mura, pur sollevandosi, rimane ancorata alla cima antitorsione sembra non consentire al gennaker, nelle andature larghe, di ruotare ben sopravvento come invece dovrebbe.

Staremo a vedere...
Vero, ma per par condicio, bisogna anche dire che nemmeno si dispone sottovento nelle andature strette.
Quello che mi lascia dubbioso però, specialmente in queste ultime andature, è il carico della mura sul cavo antitorsione, anziché sul tamburo (vedi versione normale).
ciao

Be' questo non sarebbe da imputare al progettista dell' accrocco bensì
al velista che non ricazza la borosa di mura!Wink
Quoto invece i tuoi dubbi sul far lavorare il cavo in quel modo.

Ciao!
Citazione:shabrumi ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:shabrumi ha scritto:
La mancanza di un regolatore di mura era una seria limitazione
funzionale del rollgen ma, a prima vista, sembra che questa soluzione
non risolve completamente il problema:

Il fatto che la mura, pur sollevandosi, rimane ancorata alla cima antitorsione sembra non consentire al gennaker, nelle andature larghe, di ruotare ben sopravvento come invece dovrebbe.

Staremo a vedere...
Vero, ma per par condicio, bisogna anche dire che nemmeno si dispone sottovento nelle andature strette.
Quello che mi lascia dubbioso però, specialmente in queste ultime andature, è il carico della mura sul cavo antitorsione, anziché sul tamburo (vedi versione normale).
ciao

Be' questo non sarebbe da imputare al progettista dell' accrocco bensì
al velista che non ricazza la borosa di mura!Wink

Quoto invece i tuoi dubbi sul far lavorare il cavo in quel modo.

Ciao!
Non capisco o forse non mi sono spiegato bene.
Con questo sistema il punto di mura rimane comunque sulla mezzeria (catenaria a parte), che sia alto o basso; contrariamente a prima, quando la mura era attaccata al penzolo fissato sul tamburo, non si poteva regolare ma poteva disporsi sopra o sottovento secondo l'andatura.
ciao
hai ragione!
ero io che mi ero preoccupato che, col nuovo sistema, se non ricazzi la borosa andando verso andature più al vento credi di bolinare e invece scarrocci come una gambero!
Comunque non mi convince.
ciao!
Questa è la mia soluzione per la mura del rollge.
Non dovete guardarlo tutto, è noioso, ma dal minuto 2 si vede il circuito che uso.
BV
http://www.youtube.com/watch?v=RFEUvvnYp...ature=plcp
E quando vai a rollare? [?][?][?]
Ritornando in tema, a mio parere, questa nuova versione con luff-control può risultare utile nel caso di vela con ghinda non perfettamente tagliata ad hoc e/o quando si desidera giocare un pò sulla posizione del grasso, ma non mi sembra queste fossero le attese primarie (vedi sopra la corretta osservazione di shabrumi).
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
E quando vai a rollare? [?][?][?]
Forse non si è capito bene, però spiegavo che per rollare il gennaker cazzavo la mura del bompresso, incocciavo la mura del rollgen e aprivo quella del bompresso, tutto lì.
Non sono ancora riuscito a trovare un intrallazzo che mi permette di evitare questa manovra, ma continuo a provare, chissà forse lasciando un braccio o tutti e due, boh, proverò.
BV
Piuttosto macchinoso direi e scomodo (visto il bompresso), senza contare che in caso di manovra urgente di avvolgimento può crearti qualche problemino.
A quel punto, forse meglio fare a meno del rollgen.
ciao
Si, hai ragione è un po' macchinoso, ma per me (e sottolineo per me) funziona.
E ti spiego perchè:
In caso di manovra urgente (e sottolineo urgente) non c'è assolutamente nessun problema ad iniziare l' avvolgimento perchè inizia dalla penna anche se ho la mura sul bompresso. Appena mi accorgo che anche dalla mura inizierebbe ad avvolgersi non faccio altro che fermare l' avvolgimento, andare a prua e sganciare la mura (se è urgente non necessita nemmeno di ri-agganciarla al frullino), tornare in pozzetto e finire di avvolgere (diciamo un stop di massino 15-20 secondi nella manovra di avvolgimento).
Sia chiaro, non voglio convincere nessuno, ma questo è il mio modo di sentirmi ragionevolmente sicuro ad usare il genneker in solitario anche con vento fresco.
BV
Citazione:einstein ha scritto:
Ritornando in tema, a mio parere, questa nuova versione con luff-control può risultare utile nel caso di vela con ghinda non perfettamente tagliata ad hoc e/o quando si desidera giocare un pò sulla posizione del grasso, ma non mi sembra queste fossero le attese primarie (vedi sopra la corretta osservazione di shabrumi).
ciao
Dimentichi una cosa fondamentale, la ghinda giusta qual'è? quella che permette il miglior angolo di ingresso?, o quella che permette alla vela di avvolgersi meglio?
Questo sistema (che verrà venduto optional sui nuovi modelli, e vedremo quanti se ne vendono!Blush)serve per riuscire ad avere un bordo piatto e rollare meglio senza grinze, non tanto per una regolazione della ghinda, se guardi il filmato, si vede un gennaker con ghinda uguale a LL.Wink
Indubbiamente questo sistema ti permette di avvolgere in modo più omogeneo la vela, infatti l'avvolgimento avviene come fosse un code0 e non partendo dall'alto; ma questo presuppone (come hai giustamente rilevato) che la ghinda non superi la LL.
Tutto ciò però, pur migliorando l'avvolgimento, esula dalle nostre attese, poiché (vedi discussioni precedenti) ci aspettavamo un'accrocchio che permettesse, oltre a questo, di far volare sopravvento la vela. Wink
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Indubbiamente questo sistema ti permette di avvolgere in modo più omogeneo la vela, infatti l'avvolgimento avviene come fosse un code0 e non partendo dall'alto; ma questo presuppone (come hai giustamente rilevato) che la ghinda non superi la LL.
Tutto ciò però, pur migliorando l'avvolgimento, esula dalle nostre attese, poiché (vedi discussioni precedenti) ci aspettavamo un'accrocchio che permettesse, oltre a questo, di far volare sopravvento la vela. Wink
ciao
Se muri il rollgen su una cima, lo porti come quello tradizionale, ti assicuro che funziona ugualmente l'avvolgimento, se poi la fai parancata ancora meglio, chiaramente quando avvolgi devi ricazzare bene tutto
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Indubbiamente questo sistema ti permette di avvolgere in modo più omogeneo la vela, infatti l'avvolgimento avviene come fosse un code0 e non partendo dall'alto; ma questo presuppone (come hai giustamente rilevato) che la ghinda non superi la LL.
Tutto ciò però, pur migliorando l'avvolgimento, esula dalle nostre attese, poiché (vedi discussioni precedenti) ci aspettavamo un'accrocchio che permettesse, oltre a questo, di far volare sopravvento la vela. Wink
ciao
Se muri il rollgen su una cima, lo porti come quello tradizionale, ti assicuro che funziona ugualmente l'avvolgimento, se poi la fai parancata ancora meglio, chiaramente quando avvolgi devi ricazzare bene tutto
Io non ci sono mai riuscito, eppure ho provato cazzando al massimo la mura ma anche a livelli intermedi ma il risulatato e' sempre stato negativo. Ho cercato con due tipi di gennaker, uno piccolino da 85 m2 ed uno da 115m2, ma in tutti due i casi, ogni volta che avvolgevo dopo un po' la mura si incastrava e l' unico modo per continuare l' avvolgimento e' stato quello di aprire la mura (come ho detto poco sopra). Mi potresti spiegare esattamente come fai Zanki o magari postare un piccolo video?
Citazione:lunar1960 ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Indubbiamente questo sistema ti permette di avvolgere in modo più omogeneo la vela, infatti l'avvolgimento avviene come fosse un code0 e non partendo dall'alto; ma questo presuppone (come hai giustamente rilevato) che la ghinda non superi la LL.
Tutto ciò però, pur migliorando l'avvolgimento, esula dalle nostre attese, poiché (vedi discussioni precedenti) ci aspettavamo un'accrocchio che permettesse, oltre a questo, di far volare sopravvento la vela. Wink
ciao
Se muri il rollgen su una cima, lo porti come quello tradizionale, ti assicuro che funziona ugualmente l'avvolgimento, se poi la fai parancata ancora meglio, chiaramente quando avvolgi devi ricazzare bene tutto
Io non ci sono mai riuscito, eppure ho provato cazzando al massimo la mura ma anche a livelli intermedi ma il risulatato e' sempre stato negativo. Ho cercato con due tipi di gennaker, uno piccolino da 85 m2 ed uno da 115m2, ma in tutti due i casi, ogni volta che avvolgevo dopo un po' la mura si incastrava e l' unico modo per continuare l' avvolgimento e' stato quello di aprire la mura (come ho detto poco sopra). Mi potresti spiegare esattamente come fai Zanki o magari postare un piccolo video?
boh! sinceramente non riesco a capire come non ti riesca, forse tieni il circuito in tensione?
non capisco cosa intendi per 'la mura si incastrava' si incastrava dove?
Allora inizio da capo:
1) inizio a rollare il gennaker.
2) Il gennaker inizia ad avvolgersi dalla penna.
3) Man mano che il gennaker si avvolge dall' alto arriva sino alla mura avvolgendosi allo strallo del roll gen.
4) A questo punto o sono sulla mura del rollgen che e' libera di ruotare e quindi posso proseguire a rollare o, se sono sulla mura del bompresso (fissa), la cima di mura inizia ad attorcigliarsi sullo strallo nella parte bassa, bloccando l' avvolgimento.
Io, come detto sopra, non riesco a continuare l' avvolgimento senza aprire il moschettone della mura o aprendo lo stopper della mura in pozzetto (ma cosi' facendo attorciglio malamente parecchia cima attorno alla base dello strallo del rollgen), ma da come ho capito io dal tuo intervento dove dici 'Se muri il rollgen su una cima, lo porti come quello tradizionale, ti assicuro che funziona ugualmente l'avvolgimento', tu hai trovato il modo per continuare l' avvolgimento sino in fondo.
Mi spieghi come fai senza usare uno dei due metodi sopraccitati?
Grazie
BV
Citazione:lunar1960 ha scritto:
Allora inizio da capo:
1) inizio a rollare il gennaker.
2) Il gennaker inizia ad avvolgersi dalla penna.
3) Man mano che il gennaker si avvolge dall' alto arriva sino alla mura avvolgendosi allo strallo del roll gen.
4) A questo punto o sono sulla mura del rollgen che e' libera di ruotare e quindi posso proseguire a rollare o, se sono sulla mura del bompresso (fissa), la cima di mura inizia ad attorcigliarsi sullo strallo nella parte bassa, bloccando l' avvolgimento.
Io, come detto sopra, non riesco a continuare l' avvolgimento senza aprire il moschettone della mura o aprendo lo stopper della mura in pozzetto (ma cosi' facendo attorciglio malamente parecchia cima attorno alla base dello strallo del rollgen), ma da come ho capito io dal tuo intervento dove dici 'Se muri il rollgen su una cima, lo porti come quello tradizionale, ti assicuro che funziona ugualmente l'avvolgimento', tu hai trovato il modo per continuare l' avvolgimento sino in fondo.
Mi spieghi come fai senza usare uno dei due metodi sopraccitati?
Grazie
BV
sicuramente sono io che sono un po tonto, ma non riesco a capirti.
Premetto che io li vendo e li monto ed esco a provarli, non ho una mia barca dove ho montato il Rollgen.
In alcuni casi, invece del moschettone in basso, sotto al tamburo, gli metto un bozzello e pranco la mura 2:1, però funziona anche in diretta con una gassa, ci vuole una cima un po buona però in questo caso.
quando lo isso, cazzo prima la mura a ferro, il tamburo va contro il bompresso, poi cazzo la drizza e lo metto bene in tensione, il funzionamanto è esattamente come nel filmato, quando la vela è aperta regolo la mura, quando devo riavvolgere la cazzo a ferro di nuovo.

Il rollgenn più è cazzato il cavo antitorsione, meglio funziona, ci vuole una vela tagliata un po magra di ghinda, con i rinforzi di penna e mura non troppo rigidi (vedi filmato) e della misura giusta (un asimmetrico nato per la calza non andrà mai benissimo con il rollgen).
L'unico inconveniente un po fastidioso è la controscotta che tende a cadere e si attorciglia in basso facendo del casino, ci vogliono delle scotte un po leggere e si deve cercare di tenerla un po in tensione anche lei, una volta preso la mano funziona bene.
State parlando di due cose diverse. Zanki si riferisce all'attacco del tamburo su cima, che va dalla testa del bompresso (che corre interna) al morto (golfare vicino), che ti permette, una volta svolta la vela, di lascare il tutto a piacere (tamburo compreso), ricordandosi poi, prima di avvolgere, di ricazzare il tutto.
Lunar invece tentava, sostituendo momentaneamente il penzolo di mura con una cima rinviata in pozzetto (come si usa normalmente senza roll), di far volare la vela e poi riavvolgerla, sempre con tamburo fisso su golfare. Big Grin
ciao
Pagine: 1 2
URL di riferimento