I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Catena con falsa maglia.
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
sulla saldatura non saprei, anche se letto quanto riporta 'Napoli' qualche intervento fa tenderei ad evitarla. Per l'uso del tessile con spezzone di catena impiombata il collegamento spezzone-catena può essere fatto con un grillo, avendo l'accortezza di farlo qualche metro prima della fine della catena; in questo modo, quando si salpa la cima e il grillo passa nel musone, la coda della catena può essere recuperata a mano ed imboccata nel barbotin con tutta la calma possibile. Una volta che la catena è ingranata si mette in tensione e si procede alla rimozione di grillo e cima. Dopodichè si salpa la catena come al solito.
Anch'io ho lo stesso dilemma. Leggendo e con le esperienze vissute, opto per la falsa maglia inox. Ero già pronto ad aggiungere cima ai 40 metri di catena da 10mm. Ma poi mi è venuta in mente la notte di agosto vissuta a Panarea. Fondale sabbioso di 6 metri, calo 15metri catena. Il mare una tavola, vento zero. Le meteo dell'aeroporto di Reggio Calabria e Punta Raisi, iniziano a dare peggioramento. Meteo locali tutto ok. Con la bellissima app 'ilmeteo.it', se mettete modalità radar, vi fa vedere in tempo reale le piogge in atto. C'era un bel punto rosso prossimo a Panarea. Vado a calare altri 10 metri di catena, allerto i miei vicini di barca che mi hanno preso per 'allarmista', informandoli di quanta catena avevo dato. Ed aspetto. nel giro di 7 minuti, gira il vento, da 3nodi siamo passati a 20 nodi con raffiche di 30, lampi e pioggia a non finire. Tutti gli altri sono accorsi a calare più catena. Il problema è stato che moltissimi erano belli tranquilli al ristorante a Panarea, raggiungere baia Milazzese ce ne vuole e con i tender non era facile allontanarsi dalla spiaggia. Do altri 10 metri di catena, dopodichè,se non teneva, tentavo di recuprare il tutto e prendere il mare, cosa non facile.Fortunatamente ha tenuto. Se avessi avuto, salmone, o cima, o grilli avrei avuto un impaccio in più da gestire. In quelle condizioni tentavo di recuperare pian piano rimandendo in pozzetto e senza nessuno che manovrasse in zona salpancora. Fortunatamente non ci sono stati grossi danni. Alcune barche hanno arato e si sono aggrovigliate le catene. Le uniche che sbattevano tra loro era un 40 piedi contro un catamarano, ed un'altra barca che aveva ancorato anche di poppa e sono andati al ristorante, non permettedno alle altre di fare il giro ancora. Il tutto è durato poco meno di due ore. Quindi valutiamo bene. Per l'uso locale i 40 metri mi vanno bene, in estate ne aggiungo altri 30 con falsa maglia inox. Se lo ritengo opportuno la tolgo in inverno, ma se vedo che non mi pregiudica pià di tanto la navigazione la lascio stare. Ma preferisco la linea di ancoraggio unica(tutta catena) con un bel dispositivo da ormeggio che mi agganci la catena ad una cima fissata ad una bitta. E basta.
io ne ho proprio uno cosi', al barbotten non da problemi, i problemi ci sono in quei salpaancora con il buco da cui la catena scende nel gavone. lo preferirei zingato, ma non si trovano la saldatura secondo me indebolisce soltanto, qualsiasi cosa si metta...l'importante e sentirsi sicuriWink forse sbaglio, ma io con una falsa maglia non lo sarei
Citazione:enzo ha scritto:
Usando questo potrebbe passare dal barbotin, qualcuno ha provato...[]
40 metri di catena e 50 di cavo che finisce con la sua brava redancia impiombata e grillone mega da 12. Certo che non passa dal barbotin ma mica la uso tutti i giorni. Calando nessun problema e salpando aspetto che il grillo abbia passato il musone e poi nodo di bozza sulla catena molto avanti, blocco sulla galloccia e con calma smaniglio e passo la catena sul barbotin. si e no tre volte a stagione. E' vero che la cima sarebbe meglio metterla da parte ma se i 40 metri non bastano non è che hai il tempo di andarti a cercare la cima e unirla alla catena: presumibilmente è notte con ventone e rischi di spedare se non ti sbrighi...
Riguardo alla soluzione (usatissima) di impiombare tessile alla parte finale della catena, devo dire che mi sono sempre trovato malissimo in condizione di salpare, nonostante il barbotin sia adatto alla cima: la cima stessa fa spire che non passano nell'ombrinale sotto il barbotin e salpare 20 m di cima è veramente uno strazio...alla fine l'ho eliminata.
Perchè no la saldatura[?] Già di fabbrica ogni anello è saldatoSmile Certo che chi salda deve essere del mestiere e non un maniscalco qualsiasi. O no[?]
Domanda da chi non si è mai trovato in condizioni critiche: non capisco la difficoltà nel recuperare un punto dove al posto di una maglia c'è un grillo. Certo, non entra nel barbotain ma è anche vero che se si stà recuperando per scappare probabilmente si è col motore acceso e marcia avanti per aiutare il recupero, quindi sulla catena non dovrebbe esserci trazione ma solo peso, o no? Forse basterebbe fissare una cima al grillo (direi un 30/40 cm che magari possono essere lasciati fissi lì) da utilizzare x tirare a mano la catena giusto x fargli superare il barbotain il quale ultimo prenderebbe sulla maglia immediatamente successiva. Dove sbaglio?
Sfogliando i vari articoli che si trovano in giro relativi ai test fatti sulle varie ancore si trova che il meglio su barche di dimensioni non eccessive, diciamo barche che ancorano con una catena da 10, sono ancore che sopportano trazioni che arrivano ai 700 - 750kg (di solito si parla di Danforth su un fondale di sabbia).
Una catena da 10 ha un carico di rottura di 5000Kg e quindi può lavorare serenamente fino a 2500 quindi non si rompe. Una falsa maglia per una catena da 10 ha un carico di rottura sui 2000Kg e quindi può lavorare tranquillamente fino a 1000Kg che è ben superiore al punto in cui l'ancora molla.
Parrebbe quindi che il punto debole introdotto dalla falsa maglia sia comunque ben più robusto dello sforzo che può reggere l'ancora anche se ben piantata.

@kitegorico Beh, a parte il fatto che quando salpi l'ancora è opportuno comunque avere il motore acceso ed aiutare il barbotin andando avanti, tipicamente quando devi partire in fretta devi farlo veramente in fretta ed il sistema che descrivi fa perdere troppo tempo, inoltre il casino si scatena 'sempre' di notte Smile quando nella concitazione del momento non riesci a trovare una pila.
Premesso che anche solo,ribattendo i pioli deve superare ampiamente lo,sforzo,se si sceglie la falsamaglia inox,e' sufficiente ribatterla e come ho fatto io,passare leggermente in tig senza apporto,fondendo leggermente le due metà lungo là giunzione.Ventidue anni di ..tirate ed ancora li come nuova.
Citazione:GT ha scritto:
L'ho usata in passato e non ho mai avuto problemi. Ho piegato il fuso di una Bruce originale, ho deformato il musone, ma la falsamaglia ha fatto il suo lavoro.
a me è successa la stessa cosa
-----
...Parrebbe quindi che il punto debole introdotto dalla falsa maglia sia comunque ben più robusto dello sforzo che può reggere l'ancora anche se ben piantata.
-----

Sono dello stesso parere considerando pure che la scelta della catena non viene fatta a fronte della sua resistenza meccanica alla trazione bensi' in ragione del suo peso che, impedendo di tenderla completamente, agisce da ammortizzatore riducendo il rischio di trasmettere 'strappi' all'ancora. Per questa ragione e' sempre molto sovradimensionata rispetto alle necessita' e all'effettiva tenuta dell'ancora, la falsamaglia quindi, pur riducendone la tenuta, e' senz'altro di resistenza superiore alle necessita' (sempre che sia in buone condizioni ma questo vale anche per la catena stessa).
Infatti la catena viene scelta per il suo peso e non per la sua resistenza, ma c'è anche un altro punto che va tenuto sotto controllo ed è il giunto girevole catena/ancora il quale ha il pessimo difetto di consumarsi all'interno dove è molto difficile accorgersene. A questo proposito ho letto da qualche parte che per vivere sereni ancoraggi è consigliato di sostituirlo ogni 5 anni.
un estate l'ho montata per allungare la catena e non ho avuto nessun problema... per stare proprio tranquilli gli si potrebbe dare un punto di saldatura!
chiaramente parla il carico di rottura, che non è un'opinione. Andando a cercare i carichi di rottura delle false maglie, l'unico sito che ho trovato che lo dichiara è SVB-marine che vende la falsa maglia per catena da 10 mm con 8 perni. Dichiara un carico di rottura di 2.000 kg. Il carico di rottura della catena da 10 mm zincata invece nei vari siti è di 5.000 kg (ne esistono di super rinforzate, sempre zincate, con carichi di rottura da 10.000 kg.). Quindi queste false maglie hanno il carico di rottura di poco superiore a quello di una catena da 6 mm (1.600 kg) e decisamente inferiore (quasi la metà) a quello di una catena da 8 mm (3.200 kg). Non ha senso. L'unica alternativa, a mio avviso, sono le maglie di giunzioni delle catene da sollevamento, che hanno tutte i carichi di rottura dichiarati e alti. Queste ovviamente non entrano nel barbotin ma, se hai una catena da 50 metri, nei pochi casi in cui ti occorrono più di 50 metri, basta filare i primi 50 m, sollevare dal barbotin il pezzetto con la maglia di giunzione e poi ri-appoggiarlo, tanto dopo 50 metri la catena è solo appesa, non ha trazione finchè la barca non si assesta
Messaggio muto
Mio Commento...In questo caso se la sono andati proprio a cercare avendo giuntato con la falsa maglia una catena inox con una catena zincata. Il festival della corrosione galvanica.
(02-07-2024 16:06)michele@devecchi.us Ha scritto: [ -> ]chiaramente parla il carico di rottura, che non è un'opinione. Andando a cercare i carichi di rottura delle false maglie, l'unico sito che ho trovato che lo dichiara
Sito indicato svariate volte: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . ci sono false maglie da ribattere che passano dal barbotin e con carico di rottura (testato) pari o superiore a quello della catena. Il Crosby in particolare si trova anche in Europa, ne ho provato uno da 10mm come test e ci vuole una mazza da svariati chili per ribattere i puntini. Un'altra possibilità per fare un paio di stagioni in più con della catena in fin di vita, togliere la sezione di catena più corrosa e giuntare le due rimaste con un C-link G100 di diametro inferiore; costa una follia ma come carico si è simili alla resistenza di una catena vecchiotta. Poi si cambia e si mette tutto nuovo per stare più tranquilli.
@BornFree Commento di un tecnico con un certo grado di competenza in test e stress test metallurgici. Se la qualità del metallo fosse stata buona, in 4 anni neanche se le due catene fossero state lasciate a mollo in acqua con la corrente attaccata direttamente su di loro avrebbe ottenuto risultati così decisivi
Interessante!! A vedere l'ottimo stato dei 2 pezzi di catena viene da pensare che la falsa maglia abbia funzionato da anodo...ovvero sia stata l'anello debole della catena
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questa con 8 perni ha gli stessi carichi di lavoro e rottura della catena. Io ce l'ho da 8 anni è perfetta !!!
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento