03-07-2024, 13:44
03-07-2024, 13:54
@BornFree Certamente ha fatto da anodo essendo il tipo di metallo di bassissima qualità e quindi molto poroso. I produttori “ufficiali” di catene calibrate hanno l’obbligo di utilizzare dei certi tipi di acciaio certificati (anche il normale ferro è definito acciaio), questo perchè poi le stesse catene devono essere a loro volta ricertificate come rispondenti a normative rigide UNI ISO DIN di vari livelli a seconda del tipo di acciaio utilizzato. Uno dei tanti motivi per cui è sconsigliato l’acquisto di catene di dubbia provenienza. Ovviamente le officine che producono “ufficialmente” producono sistemi di giunzione altrettanto certificati (certificati non dichiarati su un oezzo di carta comune) e che NON SONO assolutamente “LE FALSE MAGLIE”. Non le producono perchè sanno benissimo che con quelle dimensioni e per poterle ribattere, devono utilizzare acciai più duttili e molto più porosi che non hanno la minima caratteristica per essere certificati ma ciascuno è libero di affidare la propria imbarcazione e gli imbarcati a quello che vuole.
03-07-2024, 15:22
Lo fanno...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
31-07-2024, 12:54
ma se oltre alla falsa maglia, tipo quella indicata a 8pin di Osculati, si aggiungesse anche un grillo o un dyneema tra le due maglie? Così ci sarebbe doppia "sicurezza"... Che ne pensate?
31-07-2024, 14:36
Ma con la cintura per tenere su le braghe, metti anche le bretelle ? Poi se serve per placare l'ansia tutto è lecito !
31-07-2024, 17:40

31-07-2024, 21:04
Se aggiungi qualsiasi cosa accanto ad una falsamaglia devi dire addio al salpancora perché il nodo non passerebbe nel barbotin. A questo punto tanto vale non farsi tante paturnie, niente falsamaglia ma si aggiunge un grilo inox con perno a brugola
19-04-2025, 20:55
Falsa maglia catena Si dice, e probabilmente è vero, di evitare di giuntare spezzoni di catena con falsa maglia. Il calumo intero da più sicurezza e tranquillità all’armatore, soprattutto quanto 50 e più nodi soffiano sulla nostra barca ancorata in rada. Il pensiero allora va a quel piccolo anello aperto e poi affiancato da un altro anello aperto, che sovrapposti, contrapposti e avvitati o ribaditi fra loro formano un anello di congiunzione della nostra catena. Essendo una parte debole per la forma che ha, suppongo sia realizzata con acciai di grande qualità e resistenza, in modo tale da sopperire alla debolezza intrinseca dovuta al modo nel quale è congegnata. Probabilmente, o almeno spero, le aziende che realizzano le false maglie abbiano effettuato dei test sui carichi di rottura e verificato che siano compatibili con quelli di catene in acciaio zincato dello stesso calibro. Evitando commenti su: se è meglio o peggio, calumo continuo o con spezzoni giuntati, CHIEDO SOLAMENTE: a qualcuno di voi è mai capitato di restare in balia del vento e del mare con una catena a penzoloni sulla prua a seguito rottura della falsa maglia? 

19-04-2025, 22:41
(19-04-2025 20:55)verdes03 Ha scritto: [ -> ]...[] CHIEDO SOLAMENTE: a qualcuno di voi è mai capitato di restare in balia del vento e del mare con una catena a penzoloni sulla prua a seguito rottura della falsa maglia?
E' meccanica, qualcosa si rompe se si eccede un carico determinato. Posso anche giuntare la catena con un sagolino da 3mm, se ancoro 100 volte con mare piatto il carico rimane inferiore al limite e non si rompe niente, ma che valore avrebbe dire ''a me non si e' rotto niente'' ? Passo successivo, credere a qualcuno che su internet racconta ''con un giro di sagolino da 3mm ho tenuto 50 nodi'', vedi tu.
ps comunque, ci sono maglie di giunzione che raggiungono/oltrepassano il carico di rottura della catena, vedi numerose vecchie discussioni.
20-04-2025, 20:47
Ovviamente è come dice Rob. Comunque per capitare è capitato, non è un evento raro. La foto qui sotto è dell'ing. Cobau: è una falsamaglia da 12mm che gli si è rotta davanti durante una perizia, per solo effetto dello strappo mentre buttava giù la catena in banchina.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Come esperienza personale non faccio testo, perché mi è capitato l'esatto contrario: ho rotto una catena ma non in corrispondenza della falsamaglia (che c'era!). Le condizioni non erano da laboratorio: la catena aveva preso un giro intorno a uno scoglio e non stava lavorando nel modo per cui è stata costruita e testata. E' bene ricordare che anche quando è dritta non lavora in condizioni da laboratorio (con il carico che aumenta lentamente). Le falsemaglie certificate nel msg.#63 sono perfettamente compatibili col carico di rottura di catene di grado 30. Ma andrebbero provate dopo un paio di anni di uso in mare, con carichi dinamici.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Come esperienza personale non faccio testo, perché mi è capitato l'esatto contrario: ho rotto una catena ma non in corrispondenza della falsamaglia (che c'era!). Le condizioni non erano da laboratorio: la catena aveva preso un giro intorno a uno scoglio e non stava lavorando nel modo per cui è stata costruita e testata. E' bene ricordare che anche quando è dritta non lavora in condizioni da laboratorio (con il carico che aumenta lentamente). Le falsemaglie certificate nel msg.#63 sono perfettamente compatibili col carico di rottura di catene di grado 30. Ma andrebbero provate dopo un paio di anni di uso in mare, con carichi dinamici.
21-04-2025, 21:45
ione ho messe diverse sulle barche dei miei clienti, anche grandi, 40-45metri, non ho mai avuto ritorni negativi certo che 50 metri sono già un sacco per una barca di 12 mt..
22-04-2025, 08:39
Io ho preferito fare una saldatura di questo tipo, in acciaio, con anello della stessa misura in modo da essere sicuro che non si blocchi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se allungare serve per fondale profondo e bel tempo penso vada bene la falsa maglia; se serve per affrontare brutto tempo non mi fiderei e quantomeno lo rinforzerei con uno stroppo in dyneema. imho
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se allungare serve per fondale profondo e bel tempo penso vada bene la falsa maglia; se serve per affrontare brutto tempo non mi fiderei e quantomeno lo rinforzerei con uno stroppo in dyneema. imho
22-04-2025, 12:36
E dal 1987 che ho la catena giuntata, ho fatto migliaia di ancoraggi, tutti i venti immaginabili e non ho mai avuto problemi. E pensare che le false maglie di una volta non avevano i carichi di rottura di quelle odierne. Poi può sempre succedere che si rompa la falsa maglia ... ma anche le maglie vere !
22-04-2025, 22:52
Comincia ad avere un po' di anni pure la catena
. Chi proprio vuole usare le falsemaglie, deve sforzarsi di trovarle buone, perché ogni volta che qualcuno le collauda trova notevoli differenze tra modelli che sembravano somigliarsi. Quelle di Rob (Crosby) sono sicuramente eccellenti (se ne parla bene lui, c'è sempre un buon motivo). E le trovate anche in acciaio zincato, per chi non vuole mischiare metalli. Ci sono due problemi pratici: 1) Non si trovano facilmente in UE. Io le procurai grazie a un amico che tornava dagli USA (e costavano pure poco). 2) Occhio alla misura. Sulla 10mm non ci sono problemi. Invece la 8mm (5/16") non entra nella catena da 8mm europea; è strano ma è così. Se invece restate sul catalogo Osculati, è risaputo che c'è una differenza notevolissima tra quella da 3 euro (in "Inox" non specificato) e quella da 10 euro (che ha 8 perni ed è AISI 316). Il fatto che anche quella da 3 euro resista saldamente in catalogo fa riflettere.

23-04-2025, 10:04
Io attaccherei due gambetti, grilli, maniglioni, su maglia da 10 mm. passa un perno da 12, su quella da 8 mm. perno da 10, quando arrivano al barbotin la prendo in mano e la faccio scapolare
23-04-2025, 10:21
Si ma te sei Bullo-mano-d'acciaio
Una persona normalmente costituita spostare a mano una catena da 10 in tensione... quanto tempo passa prima che ci lasci un dito?

23-04-2025, 12:45
Salpano a motore la catena va in bando, basta mettere in avanti Quando si salpa si mette sempre adagio avanti per diminuire lo sforzo sul vericello, problema da soli, aspettare il momento quando dopo essere andata tesa la catena va un'attimo in bando, si tratta di 20 cm
23-04-2025, 16:18
Sì "basta"... Come dire per non perdere un dito basta non perdere un dito. Comunque sia fai come credi, in barca mia alla catena dell'ancora in azione non ci avvicina le mani proprio nessuno, divieto secco (casca bene perché in genere faccio tutto io, con sempre guanti e scarpe).
23-04-2025, 17:28
Il vericello quando si prende la catena in mano è fermo, Chi non ha il vericello e salpa a mano come fa? Purtroppo la catena deve toccarla. Concordo che le mani non sono tutte uguali, io non ho mai usato guanti in barca. Un giorno, faceva freddo, 4°/5° sopra lo zero vedo le scotte bianche colorarsi di macchie rosse era il sangue di un'amico che di proffessione faceva il musicista, si era rotta la pelle sulle mani
23-04-2025, 18:26
Una barca di 11-12m con catena da 10, con verricello rotto potrei pensare di salpare a mano solo se tutto calmissimo e barca con catena a picco, tirando su un pezzetto alla volta. Con il minimo movimento di vento o onda l'unico modo che ho previsto dovesse rompersi il verricello sono due cime lunghe con due ganci, tirate in alternato dai winch delle scotte del fiocco. Star lì seduto a prua con beccheggio a tirare su la catena a mano appoggiandola sul barbotin o dandole volta per bloccarla ogni mezzo metro ci starai forse tu, io manco morto; agli altri consiglio solo di riflettere bene a come fare in caso di assenza di salpancora e condizioni un po' movimentate. Senza andare a ritirare fuori Alain Colas a cui ancora e catena hanno portato via un piede, per tanti altri sono solo stati pezzi di pollice. Poi chiaro se c'è movimento il gancio si usa anche con il verricello, ma le mani giusto per attaccarlo rapidamente alla catena.