I Forum di Amici della Vela

Versione completa: esprimere le polari in maniera corretta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Chiaro Albert, ma perché tra i 2 tipi ci sono differenze?perché davvero hanno ricavato le polari facendo delle prove in mare E non al computer?


Io non so come siano state ricavate.....le hai postate tu Wink...

Le polari al computer sono di progetto e sono calcolate da un vpp.....quelle in mare sono la verifica fatta con dati sperimentali raccolti in navigazione.

Le prime sono suscettibili di errori di valutazione del sistema di calcolo, che non è infallibile, anzi, la ricerca dei suoi buchi dà da vivere a numerosi 'ottimizzatori' , mentre le seconde sono suscettibili di errori strumentali di rilevazione....

Capire perchè due grafici che dovrebbero essere identici (in assenza di corrente) sono invece diversi, non sapendo come sono stati ricavati, non rientra purtroppo nelle mie capacità...Big Grin

Ciao
Ora ti mando il file completo per email...così potrai capirci più di quanto sia capace io.!
Il secondo grafico ti da rotta effettiva, la barca di bolina fino al traverso scarroccia e ci sono quei 2°-3° di differenza, dal lasco in poi il grafico, non essendoci più lo scarroccio, è uguale. Se non c'è lo scarroccio non c'è portanza che è proporzionale al quadrato della velocità della barca, ecco che chi crede di tenere una prua più stretta di guadagnare di più spesso riducendo la velocità fa aumentare lo scaroccio e guadagna di meno al vento, ecco che ci vuole il manico strigere e far camminare la barca. il manico si fa stando al timone tanto tanto e tanto, qualcuno non lo farà mai. In tutte le cose si è portati di più e di meno. Ti faccio un'esempio personale, io musicalmente sono sordo, avrei la voce, per imparare una canzone devo ascoltarla un miliardo di volte c'è chi dopo due volte la sa, sono doni di natura, in barca è lo stesso. La vela è un'opppppinione.
E' come dice Bullo sul grafico a destra viene computato lo scarroccio su quello di sinistra no.
E' un sistema curioso nel rappresentare i dati che dovrebbero essere tutti nel Vpp, dove i valori sono comunque singolarmente riportati.

L'effettiva VMG la puoi vedere solo nel grafico di destra
Quindi, bullo e kermit la vedete come me?
Con verrete con me che, se è così, il modo corretto di rappresentare le polari è il secondo! Ma perché è la prima volta che le vedo così?
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Quindi, bullo e kermit la vedete come me?
Con verrete con me che, se è così, il modo corretto di rappresentare le polari è il secondo! Ma perché è la prima volta che le vedo così?
Io ho sempre visto grafici dove sia possibile leggere la VMG pertanto come il grafico di destra, però le Vt le puoi leggere solo sul grafico di sinistra quindi alla fine è giusto che esistano i due grafici.
Il problema è per quanto mi riguarda per le Vt e tutti i dati non ho mai consultato i grafici ma le tabelle del Vpp, mettersi a fare squadretta e righello sul grafico non mi sembra una cosa comoda
Io i grafici che vedo in giro,compresi quelli della mia , mi vedo come quello di non come quello di destra . . . era solo un'impressione?
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Ora ti mando il file completo per email...così potrai capirci più di quanto sia capace io.!
Puoi mandarlo anche a me che sono curioso?
ciao
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Ora ti mando il file completo per email...così potrai capirci più di quanto sia capace io.!
Puoi mandarlo anche a me che sono curioso?
ciao
Certo, mandami la tua email che da qui non mi fa mandare allegati
Inviata
Eccomi qua....e dopo una breve consultazione con einstein:

* come scritto in calce le polari sono calcolate con winvpp dunque sono teoriche e non sperimentali.

* in effetti confrontando le tabelle risulterebbe che la differenza non sta nel riferimento acqua oppure fondo (che sarebbe assurdo in una polare teorica), ma nel dato direzione che da una parte è ricavato dalla bussola e dunque è una prora, e dall'altra è ricavato dal gps dunque è una rotta.

* abbiamo convenuto quindi che con la polare 'surface' alla prima occasione tu ci possa andare tranquillamente al bagno, mentre i valori corretti per un diagramma polare (soprattutto in bolina), nonostante la definizione scorretta, sono quelli della polare 'fond'.

Ciò annulla tutte le mie considerazioni precedenti (e riduce di appena un po' la mia considerazione per lo studio Lombard....WinkWink

Ciao
Bene! Alla luce di queste Conclusioni, le polari che solitamente si trovano in giro, sono come quelle di sinistra e, quindi, non molto veritiere.

Perché Albert hai avuto un calo di stima verso lombard? Io un lavoro così non l'ho mai visto prima d'ora e mi sembra un lavoro buono ed 'onesto', no?
Forse hai ragione che le polari che si trovano in giro non siano affidabili......ma per definizione il diagramma polare è quello a destra, quello a sinistra non ha senso perchè più la barca scarroccia più risulta performanteWink, come non ha senso inserire i dati del vento apparente.

In merito allo studio Lombard ci sono un paio di occhiolini, che significano che al di là delle capacità tecniche, suppongo che sappiano bene che il grafico surface non significa nulla, ma è stato messo probabilmente per reggere il confronto con le polari altrettanto 'farlocche' della concorrenza.....

Ciao
Questa tua analisi finale è da straquotare Smile
Mi pare un po un pasticcio.
Per definizione una dovrebbe essere riferita al fondo e quindi rotte soggette a scarroccio e deriva (questa zero per default), l'altra riferita alla superficie quindi soggetta a scarroccio e non a deriva.
Entrambe subiscono lo scarroccio, la differenza sarebbe solo deriva... Che senso ha?
dimenticavo la conclusione...Smile
dunque l'unica spiegazione possibile è quella di AlbertWink
Citazione:tiger86 ha scritto:
dimenticavo la conclusione...Smile
dunque l'unica spiegazione possibile è quella di AlbertWink
Che è ciò che avevo intuito io all'inizio Cool
Si ma in tal caso non corrispondono a superficie e fondo, perchè lo scarroccio ci sarebbe comunque, ma come dice Albert, uno riferito alle prore e uno alle rotte
Si si...chiaro...altrimenti Albert ché ci sta a fare? Big Grin
concludendo quindi?
si tratta di rappresentazioni in presenza ed in assenza di scarroccio?
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento