Lo so che ci sono molti topic a riguardo, li ho letti quasi tutti... in definitiva ho deciso di lavare/disincrostare il circuito di raffreddamento con ACIDO MURIATICO al 33%.
La domanda è:
- le guarnizioni sono al sicuro?
- quanto tempo devo lasciarlo nel circuito (pensavo 4 ore)?
Ciao e grazie, Marco
le guarnizioni sono al sicuro.
togli il termostato altrimenti lo perdi.
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
il tempo di permanenza dipende dalo stato delle incrostazioni.
se molto spesse meglio due lavaggi a distanza di tempo.
poi ripristina gli zinchi,se ci sono.
Grazie Andros,
perchè mi dici 'togli il termostato'...
l'ho levato e l'ho messo a bagno nell'acido muriatico, per pulirlo. L'ho lasciato dentro 5 minuti. Adesso scorre, prima era come bloccato.
adesso lo voglio provare dentro una pentolino... in che senso 'lo perdo?'
Lo zinco c'è ma non ci arrivo a smontarlo, dovrei smontare l'alternatore, la cinghia... motorino e compagnia bella...
Però ho notato che attorno allo sportellino dello zinco c'è un bel pò di sporco, non ho capito cosa può essere, sembra muffa...
...strano lo zinco dovrebbe essere una delle cose più accessibili in sieme alla girante, visto che sono le due cose che vanno controllate più spesso!
Che motore è?
È Yanmar 1gm 10. 400 ore.
Sul manuale dicono di ispezionare lo zinco ogni 500 ore.
Smontare tutta la parte alternatore non è che mi alletti molto...
Intanto ho testato il termostato e funziona correttamente.
Se lo zinco non lo togli tu ci penserà l'acido in pochi minuti se non secondi, tanto vale anticipare.
Ciao
Ma perché usare l'acido se non strettamente necessario? Si tratta comunque di un elemento aggressivo per il metallo, io non lo farei.
non conviene usare l'aceto? se non sbaglio è meno corrosivo ed agisce lo stesso.
Io ho usato aceto puro, aspirato
Associato agire Una settimana e poi riacceso tutto normalmente... Circuito pulito rischio zero...
L'acido acetico (costituente principale dell'aceto) e' un acido proprio come l'acido cloridrico (che e' il costituente principale dell'acido muriatico), e' una illazione pensare che l'aceto non sia aggressivo per i metalli.
La differenza sta solo nella concentrazione riportata in etichetta che per l'aceto e' fra il 5% e il 7% mentre per l'acido muriatico varia, secondo cio' che in commercio si trova, fra un 8% e il 33% (il massimo commerciale e' il 36%).
Va osservato poi che, essendo il peso molecolare dell'acido acetico poco meno del doppio di quello dell'acido cloridrico la sua 'concentrazione molare' e' circa la meta' e quindi e', in termini di efficacia, ancora piu' diluito. Con questo intendo dire che non c'e' minor rischio usando aceto, si e' semplicemente usato un acido (ripeto : sempre acido e') molto diluito e diluendo l'acido muriatico (o qualunque altro acido) si ottiene lo stesso risultato.
Volendo sciogliere depositi calcarei in tempi ragionevoli non c'e' altra possibilita' che usare acidi, utilizzarli diluiti consente di regolare meglio l'azione perche' essendo piu' lenta la si puo' controllare piu' facilmente (a scapito di tempi piu' lunghi).
Citazione:kpotassio ha scritto:
È Yanmar 1gm 10. 400 ore.
Sul manuale dicono di ispezionare lo zinco ogni 500 ore.
Smontare tutta la parte alternatore non è che mi alletti molto...
Intanto ho testato il termostato e funziona correttamente.
Sei sicuro di sapere dove si trova l'anodo motore, ho anche io lo yanmar 1 GM10 e, si è scomodo l'alloggio dello zinco, ma ti assicuro che non devi smontare altro se non i due bulloni della flangetta
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Bob.
Occhio che l'aceto, essendo come detto da IanSolo un acido, su alcuni metalli fa rapidamente danni irreparabili. Per dincrostare un piccolo oggetto metallico l'ho lasciato in un bicchiere d'aceto per una notte. Il giorno dopo era consumatissimo!
Nei motori marini, il circuito di raffreddamento non è sempre dello stesso materiale. I costruttori dei motori indicano cosa utilizzare come disincrostante in caso di bisogno. Nei Farymann, per es., il manuale indica che all'interno c'è materiale plastico e di utilizzare acido cloridrico diluito per pulire il termostato. Quello commerciale (muriatico) al 33% usato puro è a mio avviso troppo poco diluito. Non esagererei e farei tentativi graduali fino a raggiungere il risultato.
Secondo me 4 ore sono troppe, con acido al 33%.
Io proverei con tempi molto inferiori, ad esempio 15/20 minuti massimo, e magari farei due cicli. Occhio che al 33% è bello aggressivo....
Ho smontato il termostato e l'ho messo a bagno in un bicchiere con l'acido muriatico.
Era bello incrostatino... e non scorreva.
Ha fritto per 30 secondi, poi l'ho lasciato li un paio di minuti.
Una volta ripulito con acqua dolce ha ricominciato a funzionare molto bene. E sembra ben ripulito.
Io penso di procedere come segue:
- Tento di smontare lo zinco (ho letto che l'acido muriatico se lo magna, anche se dovrebbe stare a bagno per qualche ora)
- Metto in circolo acqua dolce.
- Diluisco due litri di Acido con un litro di acqua
- Metto in circolo (lasciando fuori il termostato se no mi blocca il circolo)
- Spengo e attendo mezzora
- Metto in circolo acqua dolce e faccio girare per qualche minuto
- Spengo e rimonto termostato e zinco
- Altro giro con acqua di mare per verificare che sia tutto ok.
- Stop
Eh?
Citazione:Novecento ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
È Yanmar 1gm 10. 400 ore.
Sul manuale dicono di ispezionare lo zinco ogni 500 ore.
Smontare tutta la parte alternatore non è che mi alletti molto...
Intanto ho testato il termostato e funziona correttamente.
Sei sicuro di sapere dove si trova l'anodo motore, ho anche io lo yanmar 1 GM10 e, si è scomodo l'alloggio dello zinco, ma ti assicuro che non devi smontare altro se non i due bulloni della flangetta ![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Bob.
Grazie, oggi ci provo... a vista mi sembrava impossibile, ma forse con qualche artificio... vediamo. Comunque è meglio levarlo, perchè il muriatico se lo mangia...
la freccia indica l'anodo, è impossibile smontarlo e rimontarlo senza spostare l'alternatore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
e questo è l'anodo appena estratto, direi che è il caso di cambiarlo...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
a questo punto lo rimonto così com'è e faccio il lavaggio con l'acido, tanto questo anodo è da cambiare... se l'acido lo finisce non mi preoccupo.
Preoccupati piuttosto che se non avessi dovuto lavare il circuito, avresti girato con uno zinco in queste condizioni e non so se saresti arrivato a fine stagione senza un buco nel motore!!!
Citazione:kpotassio ha scritto:
Ho smontato il termostato e l'ho messo a bagno in un bicchiere con l'acido muriatico.
Era bello incrostatino... e non scorreva.
Ha fritto per 30 secondi, poi l'ho lasciato li un paio di minuti.
Una volta ripulito con acqua dolce ha ricominciato a funzionare molto bene. E sembra ben ripulito.
Io penso di procedere come segue:
- Tento di smontare lo zinco (ho letto che l'acido muriatico se lo magna, anche se dovrebbe stare a bagno per qualche ora)
- Metto in circolo acqua dolce.
- Diluisco due litri di Acido con un litro di acqua
- Metto in circolo (lasciando fuori il termostato se no mi blocca il circolo)
- Spengo e attendo mezzora
- Metto in circolo acqua dolce e faccio girare per qualche minuto
- Spengo e rimonto termostato e zinco
- Altro giro con acqua di mare per verificare che sia tutto ok.
- Stop
Eh?
Salve a tutti, so che nel campo automobilistico si usa acido citrico che normalemtne si trova in polvere, da diluire nel circuito qualcuno tra i vari ADV lo ha mai utilizzato?
il termostato è di metallo sottile e una lunga premanenza prolungata
in acido potrebbe comprometterlo.tutto qui.
degli zinchi hai già detto.
ripeto:puoi usare il 33% però farei due lavaggi brevi con lavaggi accurati intermedi.
il metallo viene aggredito.
ma ci sono metalli e metalli.
rame e zinco:meglio evitare.
alluminio:meglio fare un test esterno prima.
ghisa:praticamente inattaccabile nei brevi periodi.
inox:come sopra.
attenzione
![Confused Confused](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/confused.gif)
e il motore è molto incrostato può succedere che l'incrostazione
non venga distrutta ma si stacchi semplicemente dal supporto metallico,
in questo caso potrebbe andare ad intasare qualche passaggio.
fate attenzione e controllate.
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
Citazione:andros ha scritto:
il termostato è di metallo sottile e una lunga premanenza prolungata
in acido potrebbe comprometterlo.tutto qui.
degli zinchi hai già detto.
ripeto:puoi usare il 33% però farei due lavaggi brevi con lavaggi accurati intermedi.
il metallo viene aggredito.
ma ci sono metalli e metalli.
rame e zinco:meglio evitare.
alluminio:meglio fare un test esterno prima.
ghisa:praticamente inattaccabile nei brevi periodi.
inox:come sopra.
attenzione
e il motore è molto incrostato può succedere che l'incrostazione
non venga distrutta ma si stacchi semplicemente dal supporto metallico,
in questo caso potrebbe andare ad intasare qualche passaggio.
fate attenzione e controllate.![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
sul motore molti tubi sono in RAME o sbaglio ? parlo del volvo penta 2001 2002 2003 ...