I Forum di Amici della Vela

Versione completa: disincrostare circuito acqua
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Citazione:kpotassio ha scritto:
In futuro farò così: fine stagione smonto il termostato e lo provo in un pentolino, lavo con aceto utilizzando direttamente il circuito motore (senza secchio e pompa), lascio l'aceto per qualche giorno nel ciruito, svuoto e riscacquo, rimonto il termostato funzionante, cambio la girante e testo il tutto con acqua di mare, riempio il ciruito con acqua dolce e antigelo. STOP Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.


Questo a mio avviso l'approccio più diretto, pragmatico ed efficacie di agire.
Settimana scorsa ho alato la barca per solita carena più piccoli lavori (es. boccola asse, ingrassare J-Prop, ecc.)...ho voluto anche cambiare la valvola della presa a mare motore e per rendermi la vita facile stò facendo montare una valvola a 3 vie, posizione 1 acqua di mare, posizione 2 chiusa, posizione 3 tubo addizionale per far pescare il motore da dove voglio, anche da un secchio pieno di aceto o acqua dolce (o dalla sentina). Con questa piccola modifica la mia pulizia circuito motore posso farla annualmente con enorme serenità e facilità.
Citazione:kpotassio ha scritto:
...
In futuro farò così: fine stagione smonto il termostato e lo provo in un pentolino, lavo con aceto utilizzando direttamente il circuito motore (senza secchio e pompa), lascio l'aceto per qualche giorno nel ciruito, svuoto e riscacquo, rimonto il termostato funzionante, cambio la girante e testo il tutto con acqua di mare, riempio il ciruito con acqua dolce e antigelo. STOP Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.

Buon lavoro!

Matto!!!
Lo so, posizionato così è veramente scomodo, ma rischi davvero di bucare il motore!!!
Almeno il primo anno smontalo, se poi è intatto hai ragione tu e puoi farlo ogni 2/3, ma se è consumato ti eviti dei guai.
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
...
In futuro farò così: fine stagione smonto il termostato e lo provo in un pentolino, lavo con aceto utilizzando direttamente il circuito motore (senza secchio e pompa), lascio l'aceto per qualche giorno nel ciruito, svuoto e riscacquo, rimonto il termostato funzionante, cambio la girante e testo il tutto con acqua di mare, riempio il ciruito con acqua dolce e antigelo. STOP Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.

Buon lavoro!

Matto!!!
Lo so, posizionato così è veramente scomodo, ma rischi davvero di bucare il motore!!!
Almeno il primo anno smontalo, se poi è intatto hai ragione tu e puoi farlo ogni 2/3, ma se è consumato ti eviti dei guai.

...io preferirei che si consumato almeno sei sicuro che lavora, e quindi almeno cambio annuale.
Citazione:Observer ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.

Buon lavoro!

Matto!!!
Lo so, posizionato così è veramente scomodo, ma rischi davvero di bucare il motore!!!
Almeno il primo anno smontalo, se poi è intatto hai ragione tu e puoi farlo ogni 2/3, ma se è consumato ti eviti dei guai.

In effetti adesso che c'ho preso la mano smontare lo zinco e rimontarlo non è un problema. Un'oretta di lavoro. La prima volta lo controllerò tra 12 mesi, e poi vediamo. Quello che era su era li da minimo 5 anni. Era consumato per un 70%.
Occhio che gli zinchi andrebbero pesati per sapere il loro reale utilizzo, magari confrontando il peso con uno nuovo.
Ciao
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
In futuro farò così: fine stagione smonto il termostato e lo provo in un pentolino, lavo con aceto utilizzando direttamente il circuito motore (senza secchio e pompa), lascio l'aceto per qualche giorno nel ciruito, svuoto e riscacquo, rimonto il termostato funzionante, cambio la girante e testo il tutto con acqua di mare, riempio il ciruito con acqua dolce e antigelo. STOP Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.


Questo a mio avviso l'approccio più diretto, pragmatico ed efficacie di agire.
Settimana scorsa ho alato la barca per solita carena più piccoli lavori (es. boccola asse, ingrassare J-Prop, ecc.)...ho voluto anche cambiare la valvola della presa a mare motore e per rendermi la vita facile stò facendo montare una valvola a 3 vie, posizione 1 acqua di mare, posizione 2 chiusa, posizione 3 tubo addizionale per far pescare il motore da dove voglio, anche da un secchio pieno di aceto o acqua dolce (o dalla sentina). Con questa piccola modifica la mia pulizia circuito motore posso farla annualmente con enorme serenità e facilità.
Anche per evacuare acqua in caso di una falla.
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
In futuro farò così: fine stagione smonto il termostato e lo provo in un pentolino, lavo con aceto utilizzando direttamente il circuito motore (senza secchio e pompa), lascio l'aceto per qualche giorno nel ciruito, svuoto e riscacquo, rimonto il termostato funzionante, cambio la girante e testo il tutto con acqua di mare, riempio il ciruito con acqua dolce e antigelo. STOP Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.


Questo a mio avviso l'approccio più diretto, pragmatico ed efficacie di agire.
Settimana scorsa ho alato la barca per solita carena più piccoli lavori (es. boccola asse, ingrassare J-Prop, ecc.)...ho voluto anche cambiare la valvola della presa a mare motore e per rendermi la vita facile stò facendo montare una valvola a 3 vie, posizione 1 acqua di mare, posizione 2 chiusa, posizione 3 tubo addizionale per far pescare il motore da dove voglio, anche da un secchio pieno di aceto o acqua dolce (o dalla sentina). Con questa piccola modifica la mia pulizia circuito motore posso farla annualmente con enorme serenità e facilità.
Anche per evacuare acqua in caso di una falla.
In questo caso è bene prevedere un filtro... altrimenti oltre alla falla ci si ritrova a piedi Smile
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:kpotassio ha scritto:
In futuro farò così: fine stagione smonto il termostato e lo provo in un pentolino, lavo con aceto utilizzando direttamente il circuito motore (senza secchio e pompa), lascio l'aceto per qualche giorno nel ciruito, svuoto e riscacquo, rimonto il termostato funzionante, cambio la girante e testo il tutto con acqua di mare, riempio il ciruito con acqua dolce e antigelo. STOP Ogni due/tre anni smonterò lo zinco motore per controllarlo e/ sostituirlo.


Questo a mio avviso l'approccio più diretto, pragmatico ed efficacie di agire.
Settimana scorsa ho alato la barca per solita carena più piccoli lavori (es. boccola asse, ingrassare J-Prop, ecc.)...ho voluto anche cambiare la valvola della presa a mare motore e per rendermi la vita facile stò facendo montare una valvola a 3 vie, posizione 1 acqua di mare, posizione 2 chiusa, posizione 3 tubo addizionale per far pescare il motore da dove voglio, anche da un secchio pieno di aceto o acqua dolce (o dalla sentina). Con questa piccola modifica la mia pulizia circuito motore posso farla annualmente con enorme serenità e facilità.
Anche per evacuare acqua in caso di una falla.
In questo caso è bene prevedere un filtro... altrimenti oltre alla falla ci si ritrova a piedi Smile
giusto! penso che potrebbe andar bene il normale filtro posto in aspirazione sulla linea acqua mare.
Citazione:augustob ha scritto:
CUT CUT CUT

giusto! penso che potrebbe andar bene il normale filtro posto in aspirazione sulla linea acqua mare.
In teoria si, però è anche vero che in mare non c'è la concentrazione di porcheria che potrebbe esserci in una barca allagata.
In tempi ormai remoti ho saputo che si usava togliere le etichette a tutto lo scatolame (che probabilmente andava in sentina) per evitare che in caso di ammollo le etichette staccate potessero intasare la pompa di sentina.
Ok.. noi si sta in giro il week end e di scatole in sentina non ne abbiamo (a me anche volendo non ci starebbero), inoltre rispetto ad un tempo le nostre barche di acqua ne imbarcano veramente poche, però se possibile prendere per tempo alcuni accorgimenti... perchè no!?
Ciao
Bene, oggi ho finito tutto e ho rimontato ogni cosa. Testato e ripulito.
Un riepilogo a sto punto ci vuole, per chi fosse interessato.
Sul come ho fatto il lavaggio ho già detto sopra, così come mi muoverò in futuro per evitare di perdere troppo tempo in questa operazione.
Meglio fare lavaggi più frequenti che aspettare anni.
Sicuramente il circuito è da lavare e riempire di acqua dolce a fine stagione, oppure da svuotare completamente.
Ho trovato anche la valvola per svuotarlo, quindi tanto meglio.

Lo zinco motore è da controllare con frequenza (anche ogni anno), quindi meglio rifornirsi di qualche guarnizione per la flangia che lo ospita.
In alternativa alla guarnizione la pasta rossa fa il suo dovere.
Altra parte da controllare con frequenza (anche se nei manuali di manutenzione non se ne parla tanto) è il termostato.
Io alla fine l'ho cambiato, tenendo quello vecchio come riserva.

Adesso dallo scarico esce molta più acqua rispetto a prima e lo scarico non rilascia fumo. Ancora non ho fatto la prova a mare, ma
ho constatato che non ci sono perdite e che il motore gira bene.

Nell'occasione ho:
- Lavato e disincrostato il collettore di scarico (Riser)
- Cambiato alcuni tubi malridotti
- Sostituito la cinghia
- Sostituito tutte le guarnizioni smontate per l'operazione
- Sostituite le fascette a serrare i tubi

Ciao e grazie a tutti per i preziosi consigli.
Marco
Buona giornata a tutti gli AdV. A proposito di zinco-motore qualcuno mi sa dire dove si trova ( se c'è) lo zinco sul Volvo MD22l? Io non riesco a trovarlo
Molti Volvo non ce l'hanno Smile
Ummm, dovendo disincrostare anch'io tra qualche tempo, ci ho pensato su' e mi preme far presente che c'è un problema: il termostato serve a far riuscire l'acqua senza farla passare x la testata quando il motore è 'freddo' 60/70°, quindi quando fai pescare l'acido il motore sarà sicuramente freddo e l'acido riuscirà dallo scarico senza fare nulla. Idem se si toglie il termostato. Inutile far scaldare il motore prima: ora che spegnete preparate i tubi etc è ritornato sotto i 60° e il termostato si è riaperto. Occorrerebbe o avere un termostato modificato sempre chiuso o toglierlo e attappare momentaneamente la via verso il riser per obbligare l'acqua/acido a passare x la testata.
Scommetto che vi ho messo una bella pulce nell'orecchio, vero?
Citazione:masa66 ha scritto:
Ummm, dovendo disincrostare anch'io tra qualche tempo, ci ho pensato su' e mi preme far presente che c'è un problema: il termostato serve a far riuscire l'acqua senza farla passare x la testata quando il motore è 'freddo' 60/70°, quindi quando fai pescare l'acido il motore sarà sicuramente freddo e l'acido riuscirà dallo scarico senza fare nulla. Idem se si toglie il termostato. Inutile far scaldare il motore prima: ora che spegnete preparate i tubi etc è ritornato sotto i 60° e il termostato si è riaperto. Occorrerebbe o avere un termostato modificato sempre chiuso o toglierlo e attappare momentaneamente la via verso il riser per obbligare l'acqua/acido a passare x la testata.
Scommetto che vi ho messo una bella pulce nell'orecchio, vero?
Togliendo il termostato l'acqua flusce sempre attraverso il motore invece di bypassarlo parzialmente finchè non si è scaldato.
Io ho l' MD22-L ed ho pulito ( o tentato di pulire-disincrostare) l'impianto e cioè il fascio di tubi dello scambiatore. L'ho fatto mettendoci per due giorni due bottiglie di aceto. Mi sembra che il termostato però non c'entri per nulla, dato che è sul circuito del liquido di raffreddamento, mentre la pulizia riguarda il circuito dell'acqua salata ed è in esso che la pompa spinge l'acido. O sbaglio?
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Io ho l' MD22-L ed ho pulito ( o tentato di pulire-disincrostare) l'impianto e cioè il fascio di tubi dello scambiatore. L'ho fatto mettendoci per due giorni due bottiglie di aceto. Mi sembra che il termostato però non c'entri per nulla, dato che è sul circuito del liquido di raffreddamento, mentre la pulizia riguarda il circuito dell'acqua salata ed è in esso che la pompa spinge l'acido. O sbaglio?

Appunto!
Nella testa circola il liquido di raffreddamento interno.

A meno di circuiti 'aperti' in cui esiste solo il circuito salato e allora, come dice Markolone, basta togliere il termostato.
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Buona giornata a tutti gli AdV. A proposito di zinco-motore qualcuno mi sa dire dove si trova ( se c'è) lo zinco sul Volvo MD22l? Io non riesco a trovarlo
buona domanda ed io aggiungerei ..dove per il Volvo MD 22PB sul motore???CoolCool42
Citazione:stevern ha scritto:
Citazione:enio.rossi ha scritto:
Buona giornata a tutti gli AdV. A proposito di zinco-motore qualcuno mi sa dire dove si trova ( se c'è) lo zinco sul Volvo MD22l? Io non riesco a trovarlo
buona domanda ed io aggiungerei ..dove per il Volvo MD 22PB sul motore???CoolCool42

Mi son fatto l'idea che non lo sappiano neppure i meccanici volvo....
c'è, credo che sia dentro il gomito (da togliere) vicino alla pompa ac
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento