I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Censimento rotture in barca
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
nella storia delle mie barche (sono passato da una di 8.5 m a una di 11.6 m)
1- Barca all'ormeggio la sera del varo.Temporale di notte, sopralluogo: noto che lo strallo di prora si sta allentando. L'arridatoio, con le modeste rollate si sta svitando. Mona mi! Sempre mettere coppiglie o sistemi anti svitamento su tutte le parti che possono muoversi, o avere movimenti oscillatori..
2- quasi in mezzo al Quarnero, tubo del gasolio all'iniettore (motore Bukh monocilindrico) si crepa e spruzza in giro nel vano motore, poi il tutto si ferma. Mi lodo e imbrodo: sapevo fare la riparazione adatta (recuperando l'oliva della connessione a pressione del tubicino) e poi son ripartito. (dimenticavo: bonaccia) Motivo: il costruttore aveva previsto una staffa intermedia tra pompa e iniettore: mancava... (chi la tolse e perché?) barca di seconda mano. Ripristinata la condizione di progetto, dopo rientrato dalla crociera e dopo un'altra rottura uguale!
3- la barca di adesso: bolina stretta, scotta cazzata a ferro, dopo la navigazione vedo saltati o un po' deformati i rivetti che fissano il profilato del boma sul pezzo di fusione della trozza. Motivo: il vang rigido a fine corsa e chiuso, era troppo lungo e non permetteva un minimo angolo verso il basso del boma.
Basta cosi' ! del cesso non voglio parlare: troppi dubbi che ci siano state manovre indelicate per il mio povero e frequentemente assistito candido strumento per la comodità!
Non so se mi basta la memoria70
L'ultima è stato il corpomorto del fottutissimo ormeggio che ha mollato per il maltempo. Danni: buco alla poppa causa sporgenza idiota del pontile galleggiante. Rimedio: stucco e pitturaSmiley57
La prima è degli anni '60: rottura del perno che tiene la barra sull'asse del timone(bulloncino da 6!) :27:mentre entravo alla Fiumara con onda frangente. NB: barca nuova, uscita dal cantiere 3 giorni prima.
Rimedio: ormeggio a vela e cacciavite al volo53
Interessante l'apertura del martelletto della sartia bassa dopo 3 giorni di scirocco bello teso giù per Carloforte/Cagliari.
Me ne sono accorto solo perchè andavo a sostituire l'antennina del vhf, anche lei crepata: per le frustate?
Rimedio: sostituita con la vecchia che avevo cambiato per prudenza e tenuto a bordo. Menomale, perchè poi abbiamo preso 30 nodi di maestro. W i frazioneti e lo IOR!18
Dolorosa la distruzione del genoa per una tromba d'aria al Circeo, Smiley6 benchè fosse rollato stretto e legato come d'uso. la corpi Pantaenius non pagò. Rimedio: nessuno22
Bozzello scotta randa esploso. Notte di traversata in solitario Sardegna-continente, vento non un granchè, mare poco mosso, un piacere totale al chiar di luna. Causa sbattimento mentre ero sottocoperta, visto poi
una corrosione del perno Rimedio: sostituito con altro, non senza una bella ginnasticaSmiley34
Continuo a pensarci, per oggi contentateviSmiley4
(20-04-2012 04:30)maurotss Ha scritto: [ -> ]
Citazione:Bovis ha scritto:
Rottura : bicchiere in vetro del filtro supplementare del gasolio.
Motivo : sconosciuto perchè avvenuta a barca incostudita .
Il meccanico mi ha comunque detto che le parti in vetro dei filtri si sono rotte più volte.
Rimedio : sostituzione del bicchiere in vetro con uno in metallo
Conseguenze: 78/80 litri di gasolio in sentina
Rubinetto all'entrata del prefiltro.

E chi lo chiude? Sadsmiley
Rottura: timone bloccato
Motivo: boccola in teflon che col tempo e l'umidità si è gonfiata (due volte in 6 anni)
Rimedio: sostituzione della boccola in teflon con altra con cuscinetti a sfera.
Da allora va che è una meraviglia
Rottura boma alla altezza del vang causa strambata fatta male sotto 30 nodi di vento. In realtà il boma era indebolito all'interno a causa della corrosione galvanica dovuta all'attacco in inox rivettato sul boma. Ma anche al vang cazzato troppo ed al ritardo nel portare per tempo la randa in centro nella manovra.
Soluzione: cambiato il boma con uno usato ed isolato l'attacco del vang sul boma, inserito un piccolo zinco sacrificale di dubbia efficacia. Valutare l'applicazione di un sistema di freno boma....la prossima volta stare più concentrati gli sbagli a volte si pagano...

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
rottura:tubo ritorno gasolio
motivo: vetustà?
rimedio: una volta svuotata la sentina da 10 litri di gasolio sostituito con un tubicino di recupero. Ho richiesto alla lombardini il ricambio originale e loro mi hanno detto:" lo prenda di concorrenza: costa una fucilata". Ora c'è su un tubo fornito da un motoricambi.
Rottura: cordino avviamento fuoribordo su mini entrando a cala dei francesi palmarola con levantata sul muso
Motivo: vetusta' e eccessiva foga (arrivavo da riva di traiano ed ero stanco)
Rimedio: entrati a vela poi sostituito cordino con stroppo
N.B. in situazioni difficili fare le cose con calma e prudenza
Rottura: albero nuovo (20 giorni) al di sopra della prima crocetta e dopo due o tre sventolate
Motivo: rottura dell'attacco della crocetta
Rimedio: il nuovo albero ha volanti sia alte che basse

Rottura: svitato il rubinetto di scarico dell' olio motore (e tutto l'olio in sentina)
Motivo: avvitato male
Rimedio: rimontato e controllato dopo ogni cambio d' olio, lavaggio della sentina

Rottura: l' impiombatura della drizza randa tra metallo e tessile (e boma in testa al timoniere)
Motivo: usura
Rimedio: rifatta impiombatura

Rottura: sartia alta di destra
Motivo: arridatoio non fissato bene, la vela lo girava in virata
Rimedio: giù tutte le vele, ritirati

Rottura: l' impiombatura della drizza randa tra metallo e tessile (e boma sulle gambe del timoniere)
Motivo: usura
Rimedio: eliminata l' ultima drizza in metallo, solo Spectra

Rottura: pala del timone
Motivo: straorzata con vento forte
Rimedio: cappa secca con tutte le cime disponibili filate in acqua da prua aspettando un rimorchio, nuova pala rinforzata

Rottura: drizza spi (e barca passata sopra lo spi)
Motivo: sottodimensionata
Rimedio: nuova drizza in Spectra (e nuovo spi in T/A)

Rottura: scarico del motore
Motivo: usura
Rimedio: fasciatura e resinatura. Poi quest' inverno faccio rifare il pezzo.

Tralascio le cose di ordinaria amministrazione (grilli, bozzelli, moschettoni, vele, stecche ...).
Smiley4
Pompa AC rotta la settimana dopo aver acquistato la barca. Motivo: roba vecchia, non controllata. Sostituita
Girante pompa acqua: cambiata tre o quattro volte in una settimana. Motivo: testardamente dimenticarsi di aprire PRIMA l'acqua. Sostituita.
Pompa WC che non caricava. Motivo: pezzo vecchio, ovalizzato. Rifatto io gran parte delle guarnizioni con neoprene, sostituito con kit di guarnizioni originali, cambiata l'intera pompa...
Rottura: musone ancora di rispetto
Motivo: murato code0, vento salta a 15 nodi e mi solleva musone.
Soluzione: musone eliminato, messa contropiastra acciaio sotto bulloni sdradicati e creato bompresso controcazzato.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Barca del 2007, acquistata usata nel 2011

1) Staffa che tiene la pompetta del gasolio e il filtro sottostante. Trovata rotta all'acquisto, vai a capire come si possa essere spezzato un pezzo simile. Sostituita con pezzo originale
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

2) Cuscinetto puleggia rinvio cavi timone Jefa. Me ne sono accorto in porto controllando il gioco della ruota. Sostituiti con cuscinetti comprati da un autoricambi
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

3) Bozzello a violino della scotta randa criccato. Sostituito

4) Terminale di scarico motore bucato. Motivo la posizione di montaggio favorisce il ristagno di acqua. Ancora da sostituire, per ora la perdita è stata bloccata con alcuni giri di nastro americano
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

5) Trasduttore del vento rotto. Motivo plausibile gli uccelli. Sostituito e inserite sulla staffa delle fascette elettriche a mo di dissuasori.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

6) Gaiter (guranizione trozza timone) rotta. Motivo, boh. Ancora da sostituire
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

7) Piede del sail drive corroso. Motivo, una delle guarnizioni di isolamento elettrico si è deteriorata portando motore e SD in continuità elettrica. Sostituzione del carter del piede e elica.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Complimenti per il post. Certo... non è il massimo per il marinaio ansioso, però... Big Grin

Guasto: motore diesel spento al rientro del porto
Motivo: mai uscire con serbatoio non riempito fino all'orlo, soprattutto se c'è onda formata. ho pescato aria. Ho dovuto con calma spurgare tutto.
Conseguenze: siamo stati trainati, eravamo in posizione pericolosa e accanto a pochi metri la polizia ci ha assistito
Commenti: ora entro con la randa fino al centro del porto e mi tengo pronto a riaprire il fiocco, non si sa mai, serve sempre.
barca di 30 anni, mia da 10, molta manutenzione preventiva e tante cose funzionanti sostituite periodicamente, pochissime rotture da incidente, alcune

. perno bozzelli del musone ancora piegato (inox da 12mm...), cambiato dopo averlo dovuto segare
. bitta ormeggio prua diventata un po' tentennante dopo aver tenuto 5 barche a fianco in burrasca, rinforzata e ri-resinata
. perso pendolo del timone a vento, me ne sono accorto un sacco dopo, lezione: la stabilità di rotta non è prerogativa delle chiglie lunghe Smile
. base candeliere divelta da barca che ci si è agganciata sopra, ri-resinata
. leva spinlock rotta, lezione: non tirarci una pedata se non si chiude Big Grin
. cavo comando marcia motore e successivo scontro a morte fra prua e pontile, lezione: le barche vecchie non sono cosi' male
. partiti via i finestrini dei tell-tales, buffo un giorno apro e vedo il buco
(29-05-2016 11:40)rorano35 Ha scritto: [ -> ]Rottura: timone bloccato
Motivo: boccola in teflon che col tempo e l'umidità si è gonfiata (due volte in 6 anni)
Rimedio: sostituzione della boccola in teflon con altra con cuscinetti a sfera.
Da allora va che è una meraviglia

Se ha assorbito acqua non era in teflon, ma in nylon.

BV,
Casper
Tutto quello che c'è si può rompere, ma quello che si rompe sicuramente, sono i mar0ni a stare dietro a tutto quello che si rompe, o si potrebbe rompere.
E per star tranquillo ad ogni stagione cambio tutte le vele, faccio una revisione generale al motore e dopo 4 anni lo cambio, ogni due mesi cambio gli zinchi, ogni sei mesi cambio le prese a mare, ogni anno e mezzo cambio la guarnizione dell's-drive, ogni due anni cambio stralli paterazzi e sartie, una volta all'anno disalbero, il cesso lo cambio dopo 30 usi, i serbatoi ogni due anni, il timone ogni 3 anni ma le boccole ogni anno, le dotazioni di sicurezza (razzi giubbotti, compresa la cassetta dei farmaci li prendo nuovi prima di ogni crociera, però la bandiera, no, quella non la cambio mai.

Vendo barca a vela, tenuta maniacalmente, chiedo, il prezzo non è trattabile, assieme cedo anche molti accessori di rispetto, compreso un motore, che mi porto comunque sempre al seguito, ben stivati in un gavone, visibile a e solo dalle 18 alle 18,30, vendo solo a seriamente intenzionati, astenersi perditempo, chiaccheroni pettegoli che non ho tempo da perdere che devo fare controlli per sostituire pezzi di ricambio ahh dimenticavo solo contatti diretti, nessuna mediazione con l'amico dell'amico
(06-06-2016 08:18)Arcadia Ha scritto: [ -> ]Tutto quello che c'è si può rompere, ma quello che si rompe sicuramente, sono i mar0ni a stare dietro a tutto quello che si rompe, o si potrebbe rompere.
E per star tranquillo ad ogni stagione cambio tutte le vele, faccio una revisione generale al motore e dopo 4 anni lo cambio, ogni due mesi cambio gli zinchi, ogni sei mesi cambio le prese a mare, ogni anno e mezzo cambio la guarnizione dell's-drive, ogni due anni cambio stralli paterazzi e sartie, una volta all'anno disalbero, il cesso lo cambio dopo 30 usi, i serbatoi ogni due anni, il timone ogni 3 anni ma le boccole ogni anno, le dotazioni di sicurezza (razzi giubbotti, compresa la cassetta dei farmaci li prendo nuovi prima di ogni crociera, però la bandiera, no, quella non la cambio mai.

Vendo barca a vela, tenuta maniacalmente, chiedo, il prezzo non è trattabile, assieme cedo anche molti accessori di rispetto, compreso un motore, che mi porto comunque sempre al seguito, ben stivati in un gavone, visibile a e solo dalle 18 alle 18,30, vendo solo a seriamente intenzionati, astenersi perditempo, chiaccheroni pettegoli che non ho tempo da perdere che devo fare controlli per sostituire pezzi di ricambio ahh dimenticavo solo contatti diretti, nessuna mediazione con l'amico dell'amico


Smiley32Smiley32Smiley32 geniale; non arrivo a questi eccessi ma la ridondanza è un concetto che applico spesso!!!


nel mio piccolo 3 anni fa...

Guasto: motore diesel spento al rientro nel Tevere (all'interno della congiunzione - allineamento - esatta tra i due fanali di ingresso... se fosse accaduto la mattina sarebbero stati i due fanali di uscita e per fortuna non è stato così)
Motivo: barca usata acquistata da poco; manicotti di alimentazione vecchi e fascette stringitubo ormai ballerine; è entrata aria nel circuito ed il motore si è spento.
Conseguenze: fermo con atteggiamento zatteresco con leggera brezza dal mare, un po' di barra ma corrente del fiume ad uscire. Potenziale rischio di andare lentamente ad insabbiarsi e poi a scogli. Ho aperto il genoa ed ho sfruttato la brezza per rientrare qualche decina di metri per poi trovare una famiglia Smiley61 che con un motoscafo e due potenti FB mi hanno molto gentilmente trainato al mio posto (la brezza era al limite per vincere la corrente del fiume; comunque una situazione rischiosa). Offerta un'ottima bottiglia di vino che avevo a bordo ma gentilmente rifiutata con la seguente frase "se fosse capitato a noi avresti fatto lo stesso" (chapeau).
Commenti ed azioni adottate: revisione totale del circuito del motore diesel. Sostituzione di tutti i manicotti, fascettame vario e, poichè il motore alla fine mi garba parecchio (essendo un trattorone degli anni 70) e ti può lasciare anche per altri motivi installazione di un pre-filtro Racor, sostituzione di tutti i filtri, olio, girante, etc. Entro sempre (ma questo anche quel giorno) con genoa e cime di ormeggio pronte. Inoltre tolgo il blocco ancora.



BV a tutti
Rottura: coppiglia strallo di prua avvolgifiocco mentre ero di bolina e con genoa tutto aperto con tanto di ospiti a bordo
Motivo: usura non controllata (ora i controlli sono moooolto più frequenti)
Consegunze: fortunatamente l'avvolgifiocco si incastra sul pulpito e riesco a legare una cimetta tra lo stesso e il musone. Mollato il genoa e rollato a mano sullo strallo, e rientro a motore. Successivamente, in banchina, con l'aiuto di winch (miei e di altra barca vicina) riesco a riportare in sede lo strallo per infilare una nuova copiglia.
Nessun problema all'albero...
Fresco fresco di week end

Rottura: ganci sull'inferitura della randa
Motivo: probabile usura, esploso uno, la pressione è aumentata strappandone altri 5
Conseguenze: ho dovuto ammainare tutto con difficoltà e sono rientrato in porto.
Secondo me la basetta delle staffe Raymarine è troppo piccola e con le piastre troppo vicine per il peso dell' antenna. Io ho fatto fare una piastra d' antenna dal fabbro che abbraccia lateralmente l' albero, e ripartisce lo sforzo molto meglio, spendendo anche meno della piastra raymarine. Per fissarla non ho usato i rivetti, ma forato e filettato ed un po' di duralac, è li da una decina d' anni ed al momento non mi ha mai dato problemi. Per salire sull' albero ho i gradini e quando arrivo all' altezza dell' antenna uso la staffa come gradino e non fa una piega, al passaggio del mio quintale.



(20-04-2012 02:19)il Capitano Ha scritto: [ -> ]rottura : supporto del radar sull'albero
motivo : corrosione galvanica di 12 rivetti da 6 mm
commenti : non ho trovato la soluzione , mi sono limitato a rivettare il supporto di nuovo e lo tengo d'occhio


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

consigli please?
Ne avrei a decine, ma voglio rifarmi solo a quelle documentabili con foto o video, inizio dalla prima:

ROTTURA: cremagliera timoneria durante una virata, timone bloccato tutto all'orza (eppoi alla poggia perché la barca continuava a ruotare su se stessa, poi quindi all'orza, alla poggia, all'orza alla poggia all'... insomma si è capito).
MOTIVO: usura, quasi impossibile vederlo per tempo, sarebbe meglio poterla sostituire ogni 10 anni direi..
COMMENTI: la barca non era la mia, ero giusto lo skipper, quindi offendete pure l'armatore per l'imperizia Wink
SOLUZIONE: ripristinare i frenelli con due cime passanti per le stesse pulegge degli stessi e rinviare il tutto fuori dal pozzetto, in 4 il lavoro si fa così: Uno cazza da dritta (e la barca gira a destra) mentre un altro sempre a destra gli tiene la cima in tensione (molto importante per non far uscire i "frenelli" dalla guida), altri due a sinistra di cui uno fa il grinder e l'altro oltre a tenere in tensione la cima usa la manetta del motore (nel caso del video io..). Siamo tornati in porto ed abbiamo fatto l'ormeggio da soli, funziona!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento