Vorrei un consiglio sul mio caricabatterie quando va in float, ha un comportamento che non mi sembra normale
Allora, ho un unico gruppo formato da 2 batterie AGM da 80ah in parallelo, queste
http://www.eb.elettronica.it/download/sc...G28009.pdf
il caricabatterie e' un cinesone da 20A, switching a tre fasi, questo HFBC1220
http://www.kemapower.com/display.asp?id=669
http://www.energiasolare100.it/caricabat...p-580.html
Per quanto riguarda le fasi bulk e absorption mi sembra che non ci siano problemi, la prima viene effettuata a corrente costante e la seconda a tensione costante (14.70V circa) e corrente in costante calo.
A questo punto mi aspetterei che, passando in float, la tensione si stabilizzi intorno a 13.80V, invece il caricabatterie incomincia a emettere degli impulsi intermittenti di amperaggio variabile (da 0,5 a 4 amp.) e la tensione risale piano piano fino a 14.70V circa, quindi il caricabatterie si spegne. La tensione incominicia piano piano a ridiscendere, ma una volta che arriva sotto ai 14V, eccolo che il caricabaterie ricomincia con gli impulsi... questo ciclo e' praticamente infinito, ed ognuno di questi periodi dura pochi minuti. Comunque dopo una notte cosi' sempre sopra i 14V le baterie non erano minimamente calde.
Che dite? Ha un senso un comportamento di questo tipo? Anche se effettuasse un mantenimento ad impulsi, le soglie di intervento mi sembrano un po' alte, sempre sopra i 14V...
Sei sicuro che non ti parta qualche utenza ad es. il frigo che ti produce un assorbimento ?
Se succede questo il caricabatterie esce dal float e torna a caricare ...
Sicurissimo (non ho il frigo

), l'unica utenza attaccata era il display dell'amperometro, consumo praticamente nullo...
interessante quesito.resto in attesa di risposte.
intanto sarebbe interessante conoscere le istruzioni d'uso.(a volta fosse un comportamento normale..

)
Citazione:andros ha scritto:
interessante quesito.resto in attesa di risposte.
intanto sarebbe interessante conoscere le istruzioni d'uso.(a volta fosse un comportamento normale..
)
eh, le istruzioni... come detto e' un bel cinesone, le istruzioni sono un fogliolino che riporta pari pari i dati del link che ho messo sopra... parla solo di 3 fasi di cui la terza e' floating... anch'io ho il dubbio (e la speranza

) che possa essere un comportamento 'normale', vorrei solo essere certo che non sia pericoloso o quantomeno dannoso per le batterie.
Ci sono caricabatterie, e l' adv brunino ce l' ha ( non ancora installato, ma ce l' ha), che una volta in float non stanno sempre accesi, ma alternano cicli di carica a cicli totalmente spenti. Mi sembra cinquanta minuti spento e dieci minuti di carica. Sono abbastanza sofisticati e perciò mi sembra strano che un cinese abbia queste caratteristiche. Dicono che così la batteria e l' impianto sono totalmente sicuri anche in caso di uso prolungato.
giacomino, in effetti sembra un comportamento voluto, solo che il ciclo completo spento/acceso non dura un'ora ma una decina di minuti... mah
alx ma da quando hai questo robo?
l'ha sempre fatto oppure ti accorgi ora di queto 'fenomeno'?
altra domanda:
ma è tutto in automatico?
intendo se (a parte il particoalre che denunci)attacchi il robo e non ci pensi più.
tutto automatico? riconosce le batterie da solo?
Allora il robo l'ho montato un paio di mesi fa e l'avro' usato 5 o 6 volte, mi sono accorto della cosa l'altra notte che ho dormito in barca con la corrente attaccata e sentivo partire la ventola ogni poco.
Per il resto e' tutto automatico, attacco la 220V e fa tutto lui, comunque e' rarissimo che lo lasci attaccato se non ci sono io.
I cinesi le hanno tutte le tecnologie (non sono stupidi e sanno progettare e copiare) e le 'ciofeche' di prodotto che ci rifilano spesso sono solo conseguenti alla dabbenaggine di chi acquista che spera di sfruttare oltre misura i vantaggi che il loro basso costo offre. Ho lavorato con loro forniture e vi garantisco che chiedendo loro prestazioni di livello anche molto elevato sono perfettamente in grado di adempiervi.
Citazione:IanSolo ha scritto:
I cinesi le hanno tutte le tecnologie (non sono stupidi e sanno progettare e copiare) e le 'ciofeche' di prodotto che ci rifilano spesso sono solo conseguenti alla dabbenaggine di chi acquista che spera di sfruttare oltre misura i vantaggi che il loro basso costo offre. Ho lavorato con loro forniture e vi garantisco che chiedendo loro prestazioni di livello anche molto elevato sono perfettamente in grado di adempiervi.
hai ragionissima, Iansolo...
sulla mia di ciofeca hai mica qualche idea da darmi?


Non ho dettagli su quel caricabatterie ma se le batterie non scaldano, trattandosi di AGM, mi pare che tutto sia normale.
Qui
http://www.optimabatteries.com/product_s...arging.php leggiamo che la tensione proprio di 14,7V e' suggerita come 'ciclica' (ossia data per brevi tempi intervallati da periodi di riposo) di mantenimento per temperature inferiori ai 51,7 gradi centigradi, questo anche se la tensione di 'float' (mantenimento con carica sempre inserita) e' dichiarata piu' bassa.
E' da dedurre che su quel caricabatterie abbiano scelto il metodo di mantenimento 'ciclico' invece di quello 'float'.
Ok grazie, comunque domani provo a scrivere all'importatore, vediamo che mi dice...
Speriamo che non sia del tipo fotting


da osservarlo con uno strumento decente potrebbe essere PWD ma lo strumento non
riesce a leggere l'alternarsi della presenza di tensione/corrente e lo vede
quasi fisso, vedi se qualcuno ha un piccolo oscilloscopio digitale tipo il mio
DSO201 conosciuto anche come DSO Nano costa poco e per cose come queste e'
ottimo, senno' uno piu' grossetto tanto in banchina hai la 220v
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ppierluigi
Citazione:ppierluigi ha scritto:
da osservarlo con uno strumento decente potrebbe essere PWD ma lo strumento non
riesce a leggere l'alternarsi della presenza di tensione/corrente e lo vede
quasi fisso, vedi se qualcuno ha un piccolo oscilloscopio digitale tipo il mio
DSO201 conosciuto anche come DSO Nano costa poco e per cose come queste e'
ottimo, senno' uno piu' grossetto tanto in banchina hai la 220v
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ppierluigi
Perdonami, cosa intendi per PWD?
ops refuso PWM pulse width modulation che e' uno dei metodi di ricarica/mantenimento
di possibile uso, ero sotto di zuccheri
ppierluigi
Ah, ok... se utilizzasse una modulazione PWM dici che potrebbe essere un comportamento normale? a me quello che desta preoccupazione non sono tanto gli impulsi quanto il fatto che la tensione rimane sempre tra 14V e 14.7V
si la porta a limite 14.4V (12V * 1.2 = 14.4V) che e' il 20% in piu' della
tensione nominale che e' ok sopra stacca in quel modo tiene la carica e fa' un
minimo di desolfatazione, da controllare sul campo ma non mi pare cosi' terribile
il comportamento del caribatterie...
ppierluigi
secondo me il carica batterie da 20 x due da 80 =4ore di carica . . .
quindi non riesce mai a caricare bene a pieno le batterie . . .
e quando riparte , riparte al massimo e cicla sempre sopra a 14