I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Installazione caricabatterie
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ciao a tutti,
ho appena comprato un caricabatterie per la mia barca, devo pensare di mettere un magnetotermico sulla linea di ingresso della 220 oppure bastno i fusibili di protezione che il caricabatterie ha sia sull'ingresso che sull'uscita a 12 V?
Monto due batterie da 100 A e sto predisponendo l'imbarco della corrente per attaccarmi alla alimentazione della banchina.
In futuro penserei di comprare un'alimentatore per tenere il frigo acceso in banchina senza passare per le batterie.
Grazie a tutti
Daniele
il magnetotermico a prescindere. . .. . va sempre installato . .
avevo letto discussioni da cui si evinceva che poteva anche esserne omessa l'installazione....
Direi che è meglio metterlo
Ok mi avete convinto oggi passo a comprarne uno, immagino che un 10 A sia sufficiente....
Io non ci capisco niente, ma quando ho fatto la stessa domanda al mio socio, che invece sul campo e' un'autorita', ha serrato la bocca, strizzato gli occhi, e dopo una pausa che deve essergli servita per trattenersi dal gettarmi fuori bordo ha detto: 'Ma cosa, sei pazzo?'.

Non me la sono sentita di chiedere ulteriori spiegazioni Blush
Io farei una cosina cosi', meglio se con l'isolatore galvanico e con differenziale e magnetotermico (da 10A va bene se usi solo il caricabatterie, se ci attacchi anche stufe e quant'altro meglio 16A) bipolari, non si sa mai cosa e come ti arriva dalla banchina... meglio ancora sarebbe mettere dei magnetotermici separati per ciascuna utenza in cascata al generale...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Wink
Non vorrei complicare troppo un impianto che in fin dei conti lato 220V in inverno dovrà solo alimentare un termo ventilatore.
La mia barca e' abbastanza piccola da non necessitare altre utenze a 220.
In ogni caso mi pare che lo schema proposto da alx sia sufficientemente semplice da realizzare, non avevo messo a conto l'isolatore galvanico che pero' credo sia utile dato che intendo 'vivere' la barca moltissimo anche in inverno.
Citazione:Daniele66 ha scritto:
Non vorrei complicare troppo un impianto che in fin dei conti lato 220V in inverno dovrà solo alimentare un termo ventilatore.
La mia barca e' abbastanza piccola da non necessitare altre utenze a 220.
In ogni caso mi pare che lo schema proposto da alx sia sufficientemente semplice da realizzare, non avevo messo a conto l'isolatore galvanico che pero' credo sia utile dato che intendo 'vivere' la barca moltissimo anche in inverno.


non ti voglio complicare la vita, ma considera anche che, con la 230v attaccata e stufetta accesa, è utile (direi indispensabile) il poter staccare il CB. Lui ha già un'interruttore suo ? se sì, lo installi in un posto comodo ? pensaci...

L'isolatore galvanico è solo una miglioria,puoi anche farne a meno.
Se poi hai l'accortezza di staccare il cavo rete quando lasci la barca,vai tranquillo. Se poi vedi che gli zinchì se ne vanno come il pane, allora ci penserai.


BV
Grazie ancora anche se per motivi personali non ho potuto farlo prima...
In ogni caso ho installato il caricabatterie con a monte un interuttore magnetotermico/differenziale, seguendo sostanzialmente i vostri consigli.
Ho un'unica perplessità: chi mi ha aiutato mi ha consigliato di collegare le due batterie in parallelo su di una unica uscita del cb, pur disponendo di 3 uscite a 12V, asserendo che il collemento fatto in tal modo è assolutamente performante, essendo il caricabattereie capace di erogare 26 A.
Avete qualche idea in merito?
Se le batterie sono SEMPRE in parallelo creano un unico banco e le devi vedere come se fosseo una sola batteria, sia in ricarica che sulle utenze, quindi e' giusto quel collegamento del CB. Cosa poi eroghi su ciascuna linea dipende dal CB, che roba e'?

Se invece le batterie sono separate, chesso' una servizi e l'altra motore, allora e' meglio che posti uno schema di come te le ha collegate, perche' da come l'hai descritto non torna un granche'
URL di riferimento