I Forum di Amici della Vela

Versione completa: cablaggio per pannelli fotovoltaici
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Mi incuriosisce l'idea di andrejv, dei pannelli in serie aumentando il voltaggio. Come si comporterà il regolatore MPPT abbassando da 36V a 14V la tensione? quanto Ah manderà alle batterie? E quale sarà la reazione dell'insieme dei due pannelli all'ombreggiamento, migliore o peggiore di quella dei pannelli in parallelo?
Ti rispondo anche se in ritardo. Il vantaggio di metterli in serie è che ti servono cavi più sottili e che con bassa insolazione riesci comunque ad avere un differenziale di tensione che più facilmente ti permetterà di avere un minimo di carica Lo svantaggio è che devi essere certo che non ci saranno ombreggiamti anche parziali anche su un pannello solo perchè sarà il peggiore quello che condizionerà l'energia prodotta. Si può migliorare la situazione con i diodi di bypass in modo da escludere il pannello che non produce. Se l'ombreggiamento è possibile se non certo, ed è riferito ad un solo pannello alla volta, è meglio il parallelo, in questo caso se ci sono i diodi di blocco, il pannello obreggiato non concorrerà a produrre energia, ma non avrà effetto negativo. Ovvio che in questo caso i cavi devono essere maggiorati. Comunque c'è moltissima letteratura in argomento e ne ho riportato le linee essenziali.
Be dai, ritardo è una parola grossa, sono passati solo 12 anni Smiley56
Smiley36 avevo letto solo giorno e mese!
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento