Ciao a tutti,
...mi serve un aiutino: Una volta istallato il caricabatterie (quick SB140) questo và a caricare le due batterie (una motore e una servizi) il caricabatterie in questione ha un suo ripartitore interno e fin qui và tutto bene.
Il dubbio che mi viene quando vado ad istallare il ripartitore è il seguente: Collegando i due cavi positivi delle batterie al ripartitore e collegandolo poi all'alternatore, quando il motore è in funzione, arriva corrente fino ai contatti del caricabatterie, lo stesso dicasi quando carico le batterie tramite il caricabatterie, mi arriva corrente fino all'alternatore...è corretto tutto ciò??

Grazie fin d'ora per le risposte!!
dovrebbero esserci dei diodi...
Citazione:Edolo ha scritto:
dovrebbero esserci dei diodi...
Scusa l'ignoranza, ma normalmente sono già istallati sia sul carica, sia sul ripartitore??


Double yes

ripartitore elettronico intelligent?
Se il ripartitore ha queste caratteristiche, caricabatterie e alternatore passano dal ripartitore intelligent per andare a caricare le batterie, almeno nel mio questo è lo schema.
Citazione:Nap ha scritto:
ripartitore elettronico intelligent?
Se il ripartitore ha queste caratteristiche, caricabatterie e alternatore passano dal ripartitore intelligent per andare a caricare le batterie, almeno nel mio questo è lo schema.
Il caricabatteria non dovrebbe mai passare dal ripartitore ma andare direttamente alle batterie
Citazione:kermit ha scritto:
Il caricabatteria non dovrebbe mai passare dal ripartitore ma andare direttamente alle batterie
Allo stato attuale c'è solo il carcabatterie, collegato ai due positivi delle batterie.
Dove prendo i due positivi da collegare al ripartitore??

Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Il caricabatteria non dovrebbe mai passare dal ripartitore ma andare direttamente alle batterie
Allo stato attuale c'è solo il carcabatterie, collegato ai due positivi delle batterie.
Dove prendo i due positivi da collegare al ripartitore??
Se carichi due batterie dal caricabatteria immagino che tu abbia un caricabatteria con due uscite distinte e separate e non hai bisogno del ripartitore.
Dall'alternatore invece arrivi alle batterie attraverso il ripartitore, di solito si fa così poi non conosco tutti casi
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Nap ha scritto:
ripartitore elettronico intelligent?
Se il ripartitore ha queste caratteristiche, caricabatterie e alternatore passano dal ripartitore intelligent per andare a caricare le batterie, almeno nel mio questo è lo schema.
Il caricabatteria non dovrebbe mai passare dal ripartitore ma andare direttamente alle batterie
Hops quindi i miei collegamenti sono sbagliati ... oppure il mio ripartitore è diverso, quando ho fatto il montaggio era previsto dalle istruzioni, con tanto di schema, poi ho chiesto conferma con Kenix.
Quando le batterie sono sotto ad un certo livello, e quando è in uso il caricabatterie, il ripartitore mette in funzione addirittura la così detta 'supercarica' che porta le batterie a livello di carica 100%.
Nap normalmente il ripartitore si usa solo dall'alternatore e non ha nessuna funzione elettronica evoluta se non quella di tenere a valle del circuito sepoarati i due o i tre circuiti (ci sono ripartitori a 2 e 3 uscite) con diodi di blocco.
Far passare il caricabatteria attraverso il ripartitore significa accollarsi inutitilmente una caduta di tensione aggiuntiva di mezzo volt circa sul circuito di carica.
Poi se voi parlate di ripartitori intelligenti (hai nominato Kenix..) o altri apparati non comuni la situazione va vista caso per caso
Pensavo di farte un collegamento del genere, ma non sò se può andare bene.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:kermit ha scritto:
si mi sembra corretto
Ok...Grazie!!

Sentite, ma in cosa consiste (in soldoni) l' intelligenza dell' oggetto?
Ci sono altri post dove se ne parla?
ricordatevi che quando l'alternatore carica il caricabatteria e' scollegato
e viceversa , quindi secondo me possono andare direttamente sui morsetti delle batterie . .
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
ricordatevi che quando l'alternatore carica il caricabatteria e' scollegato
e viceversa , quindi secondo me possono andare direttamente sui morsetti delle batterie . .
Non sempre Gianni. In banchina può capitare di accendere il motore quando si è collegati al 220, anche solo per provare il motore appena sistemato. Personalemente tendo a staccarlo prima di accendere, anche se le volte che l'ho fatto non è mai successo nulla. Alcuni vecchi caricabatterie invece risentivano di questa cosa.
@Anonimone Anche a me sembra corretto il tuo schema.
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Sentite, ma in cosa consiste (in soldoni) l' intelligenza dell' oggetto?
Ci sono altri post dove se ne parla?
fondamentalmente integrano un regolatore di carica avanzato a loro interno, per cui sono in grado di usare algoritmi di ricarica a fasi multiple (che prolunga la vita e l'efficienza delle batterie) al posto della carica standard effettuata dall'alternatore di derivazione automobilistica.
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Sentite, ma in cosa consiste (in soldoni) l' intelligenza dell' oggetto?
Ci sono altri post dove se ne parla?
fondamentalmente integrano un regolatore di carica avanzato a loro interno, per cui sono in grado di usare algoritmi di ricarica a fasi multiple (che prolunga la vita e l'efficienza delle batterie) al posto della carica standard effettuata dall'alternatore di derivazione automobilistica.
Grazie !
Ma forse e' per quello che non importa ripassare dal regolatore, perche i caricabatterie tipo Quick o Mastervolt questo lavoro lo fanno gia'.
Ma c'e' veramente tanta differenza anche per le batterie normali al piombo (non AGM ne' GEL)?
Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:gianni diavolone ha scritto:
ricordatevi che quando l'alternatore carica il caricabatteria e' scollegato
e viceversa , quindi secondo me possono andare direttamente sui morsetti delle batterie . .
Non sempre Gianni. In banchina può capitare di accendere il motore quando si è collegati al 220, anche solo per provare il motore appena sistemato. Personalemente tendo a staccarlo prima di accendere, anche se le volte che l'ho fatto non è mai successo nulla. Alcuni vecchi caricabatterie invece risentivano di questa cosa.
@Anonimone Anche a me sembra corretto il tuo schema.
Oh!! Edo, mi sà che hai fatto un pò di confusione!!

Comunque grazie a tutti per le risposte.

Citazione:Giada0959 ha scritto:
Citazione:alx ha scritto:
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Sentite, ma in cosa consiste (in soldoni) l' intelligenza dell' oggetto?
Ci sono altri post dove se ne parla?
fondamentalmente integrano un regolatore di carica avanzato a loro interno, per cui sono in grado di usare algoritmi di ricarica a fasi multiple (che prolunga la vita e l'efficienza delle batterie) al posto della carica standard effettuata dall'alternatore di derivazione automobilistica.
Grazie !
Ma forse e' per quello che non importa ripassare dal regolatore, perche i caricabatterie tipo Quick o Mastervolt questo lavoro lo fanno gia'.
Ma c'e' veramente tanta differenza anche per le batterie normali al piombo (non AGM ne' GEL)?
esatto, i CB moderni implementano le stesse tecnologie.
Anche le AGM e le GEL sono al piombo, le cosiddette 'normali' si chiamano ad acido libero in quanto quello che le differenzia e' il tipo di elettrolita; tutti i modelli beneficiano di un sistema di ricarica 'intelligente', che consente di ricaricare (e mantenere) una batteria vicino al 100% della sua capacita' contro l'80% circa che riesci a caricare con un alternatore o un caricabatterie tradizionale. Questo non e' mai stato un problema per le batterie di avviamento di automobili o barche, ma per le batterie servizi la ricarica completa e' un bel valore aggiunto
