I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Estrazione iniettore: come si fa? (RISOLTO!)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Nel collettore di aspirazione dovrebbero confluire, con un tubo di raccordo, anche i vapori dell'olio della coppa e questo spiega l'impiastro che hai trovato.
Tanto più 'impiastro' quanto più il motore é 'spompato' e soffia.

Ora ho capito a cosa serve quel tubetto!! si impara sempre qualcosa di nuovo. Allora era proprio olio!
Posso tornare alla teoria del troppo pieno oppure devo arrendermi e prepararmi al salasso??Sadsmiley
ora che ci penso, quest'anno (a differenza di tutti gli altri anni) l'olio l'ho cambiato a luglio, ed è da quel momento che sono iniziati i problemi.
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Markolone ha scritto:
Ennesimo tentativo nel pomeriggio: nulla da fare. Ho pulito e spruzzato WD40 in attesa di procurarmi l'estrattore (oppure il tecnico che venga a darci un'occhiata, vediamo chi arriva prima Big Grin)

Per ISLA: i prigionieri sono un corpo unico con la testa, purtroppo.
Propendo sempre di più per l'iniettore, non ho il contagiri ma ho notato che fuma parecchio anche al minimo (al limite dello spegnimento).
Non comprendo l'impiastro nel collettore di aspirazione, potrebbe essere un eccesso di olio? quest'anno ne ho messo un pò di più sopra il livello massimo. Sicuramente ho detto una cavolata, ma le sto studiando tutte.

...impossibile, sono sicuramente dei prigionieri avvitati alla testa!!!Smile
I prigionieri sono senz'altro avvitati, ma quanto a svitarli non è detto che vengano tanto facilmente.Nel collettore di aspirazione dovrebbero confluire, con un tubo di raccordo, anche i vapori dell'olio della coppa e questo spiega l'impiastro che hai trovato.
Tanto più 'impiastro' quanto più il motore é 'spompato' e soffia.

Questo è vero!!!Wink
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Citazione:stefano702 ha scritto:
[quote]Markolone ha scritto:
Ennesimo tentativo nel pomeriggio: nulla da fare. Ho pulito e spruzzato WD40 in attesa di procurarmi l'estrattore (oppure il tecnico che venga a darci un'occhiata, vediamo chi arriva prima Big Grin)

Per ISLA: i prigionieri sono un corpo unico con la testa, purtroppo.
Propendo sempre di più per l'iniettore, non ho il contagiri ma ho notato che fuma parecchio anche al minimo (al limite dello spegnimento).
Non comprendo l'impiastro nel collettore di aspirazione, potrebbe essere un eccesso di olio? quest'anno ne ho messo un pò di più sopra il livello massimo. Sicuramente ho detto una cavolata, ma le sto studiando tutte.

...impossibile, sono sicuramente dei prigionieri avvitati alla testa!!!Smile
I prigionieri sono senz'altro avvitati, ma quanto a svitarli non è detto che vengano tanto facilmente.
Nel collettore di aspirazione dovrebbero confluire, con un tubo di raccordo, anche i vapori dell'olio della coppa e questo spiega l'impiastro che hai trovato.
Tanto più 'impiastro' quanto più il motore é 'spompato' e soffia.

Su questo non ci piove!!!Wink
Citazione:Markolone ha scritto:
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Nel collettore di aspirazione dovrebbero confluire, con un tubo di raccordo, anche i vapori dell'olio della coppa e questo spiega l'impiastro che hai trovato.
Tanto più 'impiastro' quanto più il motore é 'spompato' e soffia.

Ora ho capito a cosa serve quel tubetto!! si impara sempre qualcosa di nuovo. Allora era proprio olio!
Posso tornare alla teoria del troppo pieno oppure devo arrendermi e prepararmi al salasso??Sadsmiley
ora che ci penso, quest'anno (a differenza di tutti gli altri anni) l'olio l'ho cambiato a luglio, ed è da quel momento che sono iniziati i problemi.
Ma quanto di più ne hai messo? Mai farlo perché c'è il rischio di un'autocombustione con il risucchio dell'olio dalla coppa, motore che va fuori giri e sbiellamento. I tuoi problemi potrebbero essere iniziati da quì. Un pò di sporco nel collettore di aspirazione creato dai vapori olio è normale.
Citazione:Moby Dick ha scritto:

Ma quanto di più ne hai messo?

Ne ho versato la quantità solita secondo la capacità dichiarata dal manuale, ma probabilmente non avevo aspirato completamente il vecchio.

In proporzione all'asticella di riferimento, diciamo 1/5 in più rispetto al volume totale. Sul momento ero tentato di risucchiarne un pò, poi ho aspettato per vedere se entrando in circolo sarebbe sceso un pochino. In realtà il consumo dell'olio è quasi nullo anche dopo 100 ore di moto.
Ho sempre il dubbio quando viaggio inclinato, e il primo giorno ho trovato mare mosso e poco vento. Questo probabilmente non ha aiutato.
I manuali però dicono: assicurarsi di misurare il livello con il motore in piano. Ok nel senso del rollio ma il motore è ovviamente installato in pendenza per essere allineato con l'asse.
Secondo me i costruttori dovrebbero indicare una percentuale di variazione nella quantità di olio (in più o in meno??) secondo i gradi di inclinazione.
Citazione:Messaggio di Markolone
Devo rimuovere l'iniettore.
Secondo il manuale di manutenzione l'operazione è molto semplice, visto che lo stesso non è avvitato nel corpo motore ma semplicemente incastrato e tenuto a pressione da due prigionieri e relativi dadi (vedi foto).
Ma come cavolo si fa ad estrarlo visto che sembra un blocco unico con la testa (probabilmente non è mai stato rimosso).
Provato con chiavi a pappagallo, martellate anche decise e parolacce.
Spruzzato con WD40 ma sempre inchiodato.
Suggerimenti? tenete presente che ne ho altri due di ricambio di cui uno collaudato e tarato quindo posso anche non andar troppo per il sottile...





Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io Ci proveri con acido con COCA COLA o meglio ancora acido FOSFORICO
Citazione:Markolone ha scritto: I manuali però dicono: assicurarsi di misurare il livello con il motore in piano. Ok nel senso del rollio ma il motore è ovviamente installato in pendenza per essere allineato con l'asse.
Secondo me i costruttori dovrebbero indicare una percentuale di variazione nella quantità di olio (in più o in meno??) secondo i gradi di inclinazione.
Ho sempre dato per scontato che l'asticella del motore fosse accorciata/allungata in modo che le tacche corrispondessero al livello dell'olio nella posizione di installazione.

Altrimenti e' un'anarchia e il livello dell'olio si puo' dare 'a occhio'.

Forse mi sono sbagliato finora?
Citazione:gommo ha scritto:
Ho sempre dato per scontato che l'asticella del motore fosse accorciata/allungata in modo che le tacche corrispondessero al livello dell'olio nella posizione di installazione.

Altrimenti e' un'anarchia e il livello dell'olio si puo' dare 'a occhio'.

Forse mi sono sbagliato finora?

Sarebbe l'ideale, ma questo dovrebbe farlo l'installatore sulla base di documentazioni precise del costruttore.
A quel punto dovrebbero dare in dotazione una astina 'vergine' e i segni li incide l'installatore.
Non so se mi fiderei troppo 42
Citazione:Moby Dick ha scritto:
Se conosci qualche meccanico fatti prestare l'estrattore: è un tubo con riprese alle due estremità, con dado e un cilindro di ferro del peso di circa un martello un pò grosso che scorre nel tubo. Il dado si avvita al posto della cannuccia del gasolio e facendo scorrere rapidamente il cilindro verso l'alto si danno dei colpi. Vedi il disegno.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Rivedendo la foto, visto che l'avvitamento della canniccia è laterale, dovreste farti un estrattore artigianale: un pernio lungo saldato sulla testa dell'iniettore che faccia, con il cilindro di ferro scorrevole, da estrattore come nel disegno.
Metti in moto con l'alimentazione e dai dei colpi. Attenzione alla faccia!!!!!

Segui quanto detta da Moby Dick.
Quell'estrattore si chiama 'Massa battente', è un martello che lavora all'incontrario ed è l'unico attrezzo che ti serve.
(Per'altro facilmente Home making)
Hai provato a svitare i prigionieri col metodo 'dado e controdado'?
Se ci provi prima usa svitol in abbondanza, poi con martello e punteruolo in alluminio o rame dai dei colpetti sulla testa del prigioniero in modo che le parti si separino.
Questa sera con la saldatrice mi fabbrico l'estrattore, ho trovato una vite in acciaio con il passo giusto.
Per il peso scorrevole penso di forare un piombo da sub se non mi viene in mente di meglio.
Ho visto come son montati i prigionieri in una testa 'di riserva' che avevo acquistato, anche se non è in buone condizioni.
Visto dall'interno sembrano quasi saldati. Tengo questo come ultima spiaggia se non basta l'estrattore.
Chi la dura la vince Big Grin
Il piombo deformandosi non dà il colpo secco come un cilindro di ferro ed è difficile che risponda al bisogno. Se non ti viene in mente niente, la testa di un martello, meglio di una mazzetta magari con uno spezzone di tubo di ferro saldato nella cieca per dargli il giusto scorrimento sull'asta. Tienici informati, tifiamo per te contro l'iniettore!!!
per fare il martello contrario prendi un tondino di acciaio dai 12 ai 16 mm di diametro, un pezzo di ferro che pesi circa 1.5 kg, tondo o quadro o quello che vuoi, ci fai un foro di diametro poco superiore al tondino che ci deve passare, da un lato del tondino ci saldi una bella rondella di spessore generoso e dall'altra parte ci metti la tua vite.
L'estrattore a percussione consigliato al Markolone lavora se avvitato sulla testa iniettore; da quanto pubblica Marco, l' iniettore in questione ha la sede filettata della
cannetta d' alimentazione su un lato dell' iniettore stesso; quindi non mi pare che l' utensile consigliato abbia una certa utilità....o forse ho capito male io.
scusate, ma dove lo avvita l'estrattore a massa battente??? dalla foto, non si vede nessun filetto in linea con l'iniettoreSmile

Secondo me per toglierlo, dovrebbe togliere prima i prigionieri e poi forzare con una chiave e il motore in moto.Smile
Citazione:Frappettini ha scritto:
L'estrattore a percussione consigliato al Markolone lavora se avvitato sulla testa iniettore; da quanto pubblica Marco, l' iniettore in questione ha la sede filettata della
cannetta d' alimentazione su un lato dell' iniettore stesso; quindi non mi pare che l' utensile consigliato abbia una certa utilità....o forse ho capito male io.

Ops!!! abbiamo postato più o meno insieme!!!Big Grin
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
L'estrattore a percussione consigliato al Markolone lavora se avvitato sulla testa iniettore; da quanto pubblica Marco, l' iniettore in questione ha la sede filettata della
cannetta d' alimentazione su un lato dell' iniettore stesso; quindi non mi pare che l' utensile consigliato abbia una certa utilità....o forse ho capito male io.

Ops!!! abbiamo postato più o meno insieme!!!Big Grin

il dubbio in comune mi convince circa l' inutilità dell' estrattore a massa battente (o a percussione, che dir si voglia).

...e prendere una lungabarra avente una filettatura compatibile con l' ingresso della cannetta, avvitare la barra a tale filettatura e ( delicatamente) provare a ruotare il recalcitrante iniettore?
Dovrebbe esserci la filettatura anche sopra. Almeno cosi e sul mio Farymann: una e' esterna, l'altra e' interna.

Giusto per avere un idea: esploso per due modelli Farymann:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mi riferivo alla filettatura sulla parte superiore (forse dalla foto non si vede bene), dove parte il tubo di ritorno del gasolio.

Il diametro è più piccolo ma il filetto sembra anche meno delicato.
Ok, mi arrendo.
Ho costruito questo estrattore artigianale:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La spranga ha un foro che consente di scorrere sul tondino per battere a fine corsa. In alternativa si pone a fine corsa e si usa come riscontro per le dovute martellate.

Avvitato sulla testa dell'iniettore:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Martellato fino allo sfinimento, non si muove di un millimetro.
Tutto incollato dalla ruggine. I progionieri non si riesce ad afferrarli per mancanza di spazio, quindi aspetto il meccanico e sono curioso di vedere come lo toglie.
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento