I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Estrazione iniettore: come si fa? (RISOLTO!)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
ciao, scalda la testata verso linnesto iniettore con bomboletta gas e batti l iniettore verso il lato esterno con un batuar a in ottone!a volte ho dovuto smontare la testata! auguri!
E' importante provare a fare questi lavori da soli.

Si acquisisce il giusto rispetto per chi lo fa professionalemente, e non ti trovi più a dire 'mi ha chiesto tot euri solo per sfilare un iniettore...'
Citazione:sailyard ha scritto:
E' importante provare a fare questi lavori da soli.

Si acquisisce il giusto rispetto per chi lo fa professionalemente, e non ti trovi più a dire 'mi ha chiesto tot euri solo per sfilare un iniettore...'


in campo AUTO quando l'iniettore fa quel lavoro si annega di coca-cola si lascia una notte e poi di solito ESCE..
nel caso specifico vista la ruggine e il sallino io metterei direttamente acido fosforico con spennelature,,,
Come é andata a finire? Sono curiosoCool
anche ioSmile
Citazione:francesco72 ha scritto:
Come é andata a finire? Sono curiosoCool

Quel gran figlio di un iniettore è ancora lì.
Credo di averle provate tutte, compreso il cannello a gas per scaldarlo di brutto.
Mi sono arreso, anche perchè ho deciso di fare comunque una revisione completa del motore. Ho già preso accordi con un meccanico ma deve completare altri lavori quindi mi ha chiesto un pò di pazienza.
Comunque anche smontata la testa sono convinto che dovremo eliminarlo con sega e trapano, perchè l'apertura dall'interno è molto piccola ci entra a malapena un piccolo punteruolo.
Lo so perchè a casa ho una vecchia testa che avevo acquistato insieme ad altro materiale di ricambio da un motore fuso.

Inizio a sentire la crisi di astinenza da veleggiata, nel frattempo ne ho approfittato per smontare i winch e portarli a ricromare.
Io inizieró a breve a metterci le mani (Volvo MD2040 del 2003) ... vengo dalla manutenzione alle moto ma di questi motori non ne so nulla: sto avidament leggendo il manuale, ma soprattutto il forum.
Citazione:francesco72 ha scritto:
Io inizieró a breve a metterci le mani (Volvo MD2040 del 2003) ... vengo dalla manutenzione alle moto ma di questi motori non ne so nulla: sto avidament leggendo il manuale, ma soprattutto il forum.

Io ho iniziato e mettere mano ai motori da quando ho una barca, inizialmente fuoribordo e in seguito entrobordo.
Se fossi stato completamente a digiuno sarei rimasto in mare almeno 3 volte, di cui due con il fuoribordo (ovviamente senza vele:blushSmile.
Quindi anche quando chiamo un meccanico osservo e cerco di apprendere le basi.

Grazie ai suggerimenti del forum ho acquistato di recente il libro 'Marine diesel engines (maintenence, ecc...') trovato su Amazon ad un ottimo prezzo. Molto ben fatto.
Se intorno all' iniettore c'è un pò di spazio forse può funzionare un estrattore il cui perno 'tiri' invece che 'spingere' ,

Lo si può fare artigianalmente con:

pezzo di tubo un pò più largo e un pò più lungo dell' iniettore,
grossa rondella, più larga del tubo (o piastra forata al centro), da appoggiare sul tubo,
barra filettata da avvitare sull' iniettore, e che sporga dal foro della rondella,
dado da avvitare sull' asta.

Avvitando il dado l' asta viene tirata verso l' esterno, insieme (forse !) con l' iniettore.
Se intorno all' iniettore c'è un pò di spazio forse può funzionare un estrattore il cui perno 'tiri' invece che 'spingere' ,

Lo si può fare artigianalmente con:

pezzo di tubo un pò più largo e un pò più lungo dell' iniettore,
grossa rondella, più larga del tubo (o piastra forata al centro), da appoggiare sul tubo,
barra filettata da avvitare sull' iniettore, e che sporga dal foro della rondella,
dado da avvitare sull' asta.

Avvitando il dado l' asta viene tirata verso l' esterno, insieme (forse !) con l' iniettore.
l'estrattre a masa battente così non è adeguato.
la massa battente per essere efficente deve essere consistente e scorrere
sul gambo.
solo così si ha la garanzia della centricità ed efficenza della botta.
togli i prigionieri con dado e controdado,usa massa battente e nello steso tempo fai tirare con la chiave.

si.....può.....fare!(F.JRBig Grin:42Smile
la massa dell'estrattore che hai costruito non è abbastanza. ci vuole un peso di 4-5 kg.
prendi una barra filetteta lunga 1 metro, avvitala sull'iniettore, infilaci una canalina di tubo grigio
(quello per passaggio cavi elettrici) così da permettere alla massa battente di scivolare, procurati un peso da 4-5 kg
(un volano di motore fuoribordo è adattissimo), metti a una ventina di cm all'altra estremità un paio di rondelloni di diametro
massimo (7-8 cm) bloccati con dado avanti e dietro; avrai così una maniglia ad una restremità, un fermo corsa x la massa battente
la massa battente (volano motore fuoribordo), il tutto avvitato sull'iniettore.
procurati una bomboletta di ghiaccio istantaneo spry (quello spray che gela la parte irrorata), spruzza sull'iniettore e batti
con la massa battente ...
visto che le hai provate tutte, se non esce ancora devi far smontare la testata e portarla alla rettifica che toglierà l'estrattore 'cacciandolo' da sortto.
auguri.
@ marcolone

hai poi risolto l'estrazione dell'iniettore ?
se si, come ? (c'è sempre da imparare)
Riprendiamo la vicenda dell'iniettore.

Visto che con le buone maniere non ne vuole sapere ho deciso di procedere con lo smontaggio della testa del motore.
Mi serve anche per verificare lo stato generale, perchè non conosco la sua storia iniziale. Secondo il contaore (1.330 di cui buona parte fatte da me) dovrebbe essere poco logoro, ma meglio dare un'occhiata.
Se poi la mia ipotesi è vera (eccesso di olio entrato dal tubo di aspirazione aria), necessita anche di una buona pulita.

Iniziamo l'intervento:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dopo un paio d'ore (anche mollando i dadi non è stato semplice estrarre la parte), ecco cosa appare:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e questo è il clilindro con relativo pistone:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Quanto appare sul lato inferiore non è un tappo di sale,bensì una miriade di conchigliette che securamente sono lì da anni, entrate prima che mi decidessi di installare un filtro sulla presa a mare.

Il nero è una specie di olio concentrato ma non bruciato, l'ho tolto con una spatolina e un pò di carta.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dopo una sommaria pulizia il clilindro non presenta rigature, il pistone scorre liberamente e spero non abbia subito danni da sovrapressione.

Ora veniamo alla testa, anche questa non sembra messa male, però l'estrazione del malefico iniettore non si risolverà rapidamente.
Non è facile ribatterlo dall'interno, perchè è racchiuso nella sua camera di precombustione che sembra la maschera del noto cannibale (vedi cerchio rosso).

Domani seconda puntata, con lavaggio più accurato (userei del gasolio) e poi procedo, non so ancora bene come.
ottimo. Smile
hai provato con lo spray 'ghiaccio istantaneo' sull'iniettore per vedere se si scolla/stacca/sblocca ?
prova, e magari da sotto tenti di cacciarlo.
se credi di stare esagerando con le forzature per l'estrazione, portalo alla rettifica ...
loro possono forare e reimboccolare se necessario.
già che ci sei togli il cilindro e controlla i segmenti o anelli di tenuta e il raschiaolio.
poi una spuntigliata alle valvole e via.
cosa fatta capo ha.
Citazione:KA6 ha scritto:
Hai provato a svitare i prigionieri col metodo 'dado e controdado'?
Se ci provi prima usa svitol in abbondanza, poi con martello e punteruolo in alluminio o rame dai dei colpetti sulla testa del prigioniero in modo che le parti si separino.

Ora che ho potuto portarmi a casa la testolina e accarezzarla da vicino ho provato il metodo suggerito, e i prigionieri sono venuti via. Tks Big Grin

Adesso posso afferrare l'iniettore con una chiave, cosa che farò nel prossimo fine settimana (la chiave del 24 è rimasta in barca).
Ormai siamo ai passi finali Cool

Grazie ancora a tutti per i suggerimenti, poi magari ne serviranno altri per rimontare il tutto senza avanzare partiBlush.
quel gran figlio di una inniettrice uscirà allo scoperto sabatoBig GrinBig GrinBig Grin
Dopo aver provato tutti i metodi mi sono arreso e l'ho portato dal meccanico (automobilistico). Ha tentato ma si è arreso per paura di rovinare la testa.
L'ha consegnata ad una officina di rettifica che, con non pochi sforzi e sempre con il timore di fare danni permanenti, finalmente ha tolto il bernoccolo dalla testolina:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ovviamente era pieno di ruggine e la sede dell'iniettore è così giusta che si ha difficoltà a reinserirlo. Per forza di cose nessun liquido sbloccante sarebbe riuscito a penetrare.

Ora ordino le guarnizioni e rimonto il tutto incrociando le dita.
Citazione:Markolone ha scritto:
Dopo aver provato tutti i metodi mi sono arreso e l'ho portato dal meccanico (automobilistico). Ha tentato ma si è arreso per paura di rovinare la testa.
L'ha consegnata ad una officina di rettifica che, con non pochi sforzi e sempre con il timore di fare danni permanenti, finalmente ha tolto il bernoccolo dalla testolina:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ovviamente era pieno di ruggine e la sede dell'iniettore è così giusta che si ha difficoltà a reinserirlo. Per forza di cose nessun liquido sbloccante sarebbe riuscito a penetrare.

Ora ordino le guarnizioni e rimonto il tutto incrociando le dita.
eppure la coca cola con la ruggine fà MIRACOLI....(acido FOSFORICO)
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento