I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Fondo Gavoni
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Anche io ho per il gavone dell'ancora ho ritagliato (con un seghetto) una pedana come quella della foto . Tutto ben areato e semplice da realizzare.

Per gli altri gavoni però ritengo più comodo fare come TestaCuore: vaschette/catini di plastica combinati fra loro.
bella Felletti.


nulla nè per l'una nè per l'altra.

in navigazione l'acqua sale ma non è turbolenta perchè la tavoletta anticavitazione fa da tappo. l'elica sta in folle e non fà rumore.

ho quasi 7 metri al galleggiamento e ne faccio sei sia a vela con vento fresco che a motore con mare calmo. mi sta bene così.




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie ragazzi, trovo geniale la soluzione di mckevoy, ma quella di dapnia mi piace ancor di piú. Quest'inverno mi metteró all'opera.
Citazione:Messaggio di francesco72
Esordisco in questa sezione con una richiesta piuttosto futile, ma mi piacerebbe avere il vostro parere.

Mi é capitato di usare una barca il cui armatore aveva 'foderato' il fondo dei gavoni sagomando e tagliando pannelli in plastica che solitamente vengono usati per i pavimenti degli spogliatoi, incastrati uno con l'altro ... non sono riuscito a trovare una foto nline. Sono piuttosto comodi perché tengono asciutto il contenuto dei gavoni, tenendo sollevato dal fondo gli oggetti di un paio di cm.

Adesso, la barca che ho in uso, non li ha e mi piacrebbe fare una cosa simile, ma in legno.

sono d'accordo con testacuore sono molto piu' pratici.

Ho pensato ai listelli fresati per fare il carabottino, ma costano un occhio! Poi ho trovato questo gommonauta:

http://www.gommonauti.it/ptopic50547.html

e se facessi un fondo cosí per i miei gavoni? Magari con qualche foro in piú? Che ne pensate? Come vi suona? Altre idee o pratiche consolidate?

Grazie!
Francesco
Citazione:giampaolo.tupone ha scritto:
Citazione:Messaggio di francesco72
Esordisco in questa sezione con una richiesta piuttosto futile, ma mi piacerebbe avere il vostro parere.

Mi é capitato di usare una barca il cui armatore aveva 'foderato' il fondo dei gavoni sagomando e tagliando pannelli in plastica che solitamente vengono usati per i pavimenti degli spogliatoi, incastrati uno con l'altro ... non sono riuscito a trovare una foto nline. Sono piuttosto comodi perché tengono asciutto il contenuto dei gavoni, tenendo sollevato dal fondo gli oggetti di un paio di cm.

Adesso, la barca che ho in uso, non li ha e mi piacrebbe fare una cosa simile, ma in legno.

sono d'accordo con testacuore sono molto piu' pratici.

Ho pensato ai listelli fresati per fare il carabottino, ma costano un occhio! Poi ho trovato questo gommonauta:

http://www.gommonauti.it/ptopic50547.html

e se facessi un fondo cosí per i miei gavoni? Magari con qualche foro in piú? Che ne pensate? Come vi suona? Altre idee o pratiche consolidate?

Grazie!
Francesco

Devi aver commesso un errore nel quotare, non si capisce cosa hai scritto te!Wink
Togliendo l ancora e relativa catena e pulito il fondo pieno di ruggine fango segna catena e quant' altro mi accorgo del ristagno dell' acqua.
scengo in coperta mi collego su amici della vela e scopro che non solo da solo con il problema.
Vedo le varie soluzioni sempre brillanti ma poi mi chiedo; i progettisti vogliono il ristagno,, non conoscono il problema se lo fosse un problema x quale motivo non risolvono?
Fra, prova valutare il FOREX Classic, quei dei cartelli stradali, oppure i salvaprato da giardino in plastica/gomma o quello dell'Ikea, che van benone.
Di solito un buchino che dal gavone dell'ancora scarica in mare si trova sempre,se non c'è verifica se si può fare.
il foro è piu in alto del fondo x questo ristagna acqua.tutte le barche del mio pontile hanno stesso problema ma nn capisco ancora se è normale che cio accada.
Io ho usato , nel gavone ancora, una mattonella da giardino tagliata a misura. E' forata, si appoggia su piccoli piedini, può facilmente essere rimossa e lavata, non causa ristagno di acqua e non marcisce anche se lasciata a mollo per settimane.
Last but not least, 3 euro e mezzo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'ho comprata anche io. Non mi resta che svuotare il pozzo, prendere la forma e tagliarla.
Vorrei però trovare il modo di mettere una pompa che svuoti il residuo di acqua che rimane sul fondo. Magari con la tua pompa del centotrucchi Big Grin

Però una domanda è rimasta senza risposta.
Perché i cantieri non riescono a fare gli ombrinali a filo del fondo del pozzo ancora?
Il problema sembra abbastanza generalizzato e non di un solo costruttore.
Citazione:st00042 ha scritto:
L'ho comprata anche io. Non mi resta che svuotare il pozzo, prendere la forma e tagliarla.
Vorrei però trovare il modo di mettere una pompa che svuoti il residuo di acqua che rimane sul fondo. Magari con la tua pompa del centotrucchi Big Grin

Però una domanda è rimasta senza risposta.
Perché i cantieri non riescono a fare gli ombrinali a filo del fondo del pozzo ancora?
Il problema sembra abbastanza generalizzato e non di un solo costruttore.

credevo fosse un problema della mia barca, invece siamo tutti messi così.
ci sarà una ragione tecnica?
Attenzione che da quest'altra discussione viene fuori un quadro diverso. Proprio lo zerbino produce un grave problema soprattutto per la catena inox.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89632
Citazione:osef ha scritto:
Attenzione che da quest'altra discussione viene fuori un quadro diverso. Proprio lo zerbino produce un grave problema soprattutto per la catena inox.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=89632


No, in quella discussione si diceva proprio quanto già detto qui,


RMV2605D ha scritto:

kermit ha scritto:

EraOra ha scritto:

Come promesso, le foto della catena intera. Saluti a tutti

https://plus.google.com/photos/104573796...banner=pwa

il problema è stato lo zerbino in fondo al gavone, in quei fori l'acqua non si drena mai e la catena rimane a bagno permanentemente e no gli fa bene




Infatti guardando bene le foto si nota che la parte ammalorata è l'ultima, quella che in genere non viene mai estratta, che resta sempre a bagnomaria nell'acqua salata che scola da quella accatastata sopra, e dalle varie schifezze, fango, alghe che contribuiscono a creare un ambiente riducente e ricco di cloruri nefasto per l'acciaio inox.
Come nota Kermit lo zerbino in fondo al gavone è non solo inutile ma dannoso ai fini della corrosione, sarebbe bene vi fosse un pagliolo sollevato di alcuni centimetri dal fondo e con doghe distanziate di 3-4 mm per drenare bene.

Comunque se si fosse adottato il sano criterio di vuotare e lavare con acqua dolce gavone e catena al ritorno delle crociere difficilmente il danno si sarebbe verificato.




Sono d'accordo. Nella mia barca, per evitare che la catena possa restare a mollo, ho messo sul fondo una di quelle grosse mattonelle da giardino in plastica pesante forata, tagliata a misura. In questo modo la catena è sempre asciutta e sollevata dal fondo. La mattonella in plastica non marcisce ed i piedini che la sostengono lasciano scorrere e defluire l'acqua e la fanghiglia. Una bella pompata di acqua dolce sulla catena e dagli ombrinali esce tutta l'acqua carica di melma. In questo modo la catena si mantiene pulita ed asciutta.
Citazione:silverialessio ha scritto:
il foro è piu in alto del fondo x questo ristagna acqua.tutte le barche del mio pontile hanno stesso problema ma nn capisco ancora se è normale che cio accada.
Non sarebbe normale,purtroppo però è molto popolare.

Nel mio rimaneva 1cm abbondante di acqua,ho fatto mettere un pannellino di compensato marino debitamente resinato e gelcottato a pennello come il gavone.
Lavoro a regola d'arte e da allora rimangono 3 gocceWink
Stesso identico lavoro ha fatto fare un mio amico su un GS45 dove ristagnava l'equivalente di un secchio d'acquaBlush.

Diversamente c'è chi ha avuto un'altra idea:
http://www.jeanneau-owners2.com/hintsandtips/id251.htm

BV
Pagine: 1 2
URL di riferimento