I Forum di Amici della Vela

Versione completa: trinca in testa o in crocetta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Direi che anche il discorso di Albert non fa una piega....come al solito e' sempre tutto relativoSmiley14Smiley14
Citazione:fiolet ha scritto:
Come dice Giorgio, caro Kermit,stiamo parlando di crociera. Vieni a fare un giretto d'estate alle Cicladi, poi vedrai quanto serve la trinca, soprattutto se non hai equipaggio. L'onda di queste parti, in particolare in bolina (entro certi limiti, ovvio) richiede potenza a prua e una buona trinca e' senz'altro piu efficiente di un genoa rollato. La questione e' solo coniugare efficienza, robustezza e comodita' d'uso. Per i triangoli davanti a Civitavecchia, come per le regate con i 60' e 15 marinaioni tosti tosti, si possono fare cose diverse che da soli a 'na certa eta'. Ma con un po' di esperienza e l'attrezzatura giusta...vedo navigare qui intorno gente di 80 anni!!!! (che non si fa troppe seg...mentali su questioni non applicabili al caso dato
Il senso della mia domanda è più o meno come ha spiegato Albert e personalmente tra l'altro amo fare le lunghe navigazioni/regate con equipaggio ridotto, cioè io e mia moglie francamente con il ventone non ho mai sentito il bisogno di una trinchetta ed il mio genoa rollato o non, ha sempre fatto onestamente il suo lavoro, forse è il tipo di barca, insomma la trinchetta la vedo come una complicazione inutile nel mio caso
BV
Strallo di trinchetto e volanti, fiocco da montare su trinchetta max 15 mq. La vela è un'oppppinione.
X ALBERT
e' evidente che la discussione e' ora puramente accademica (non polemica!). Un po' di pareri sono usciti e ne faccio tesoro,anche se non esaustivi. ma il tuo post riapre il tema laddove dici: ' ...con due avvolgifiocchi fissi paralleli...' la domanda e' proprio li': che funzione ha il parallelismo?? e' veramente necessario? credo di no, a parte una diversa facilita' di passaggio del genoa in virata. Poi prosegui dicendo, a proposito dei due stralli paralleli: indipendentemente da dove aarrivera' quello di trinchetta. Direi che se sono paralleli il punto di arrivo e' obbligato, in funzione della distanza in coperta delle relative lande.
Infine, quanto a rotaie, whinch etc e' ovvio che avendo usato la trinca ingarrocciata gia' sono stati definiti e posizionati, facendola rollabile non cambia. Puo' cambiare il punto di scotta se sposto lo strallo dalla testa in crocetta, ma, vista anche 'sta chiaccherata, se i tamburi in TA non interferiscono, lascero' in testa lo strallo di trinca. Cmq grazie
E cmq senza sforzarsi troppo e con pochi euri basta fare diventare un fiocco terzarolabile....e hai risolto tutti i problemi....rinviato in pozzetto il comando ed e' fatta....facile facile niente meccanismi e max leggerezza....che ne pensi Albert??4242Smile
Anche quello della tinchetta come l'avvolgiranda, sono post che ciclicamente escono fuori e si finisce per dire sempre le stesse cose. SleepySmile

magari sarebbe da approfondire il discorso parallelismo degli stralli.....considerando che quando si usa la trinchetta si ha anche la randa terzarolata, i carichi sull'albero della penna randa dovrebbero coincidere con quelli della penna della trinchetta, questo dal punto di vista puramente teorico, probalbilmente nella maggior parte degli alberi e su barche di queste dimensioni non succede nulla, ma anche le geometrie del piano velico hanno la loro influenza.

Quindi alla fine, secondo me, benvenga una trinchetta avvolgibile, attaccata all'altezza di una sartia diagonale, con le sue belle volanti e con attacco fisso sull'albero e possibilità di cazzare lo strallo a ferro.

Una volta si usavano molto gli armi a cutter....
Citazione:zankipal ha scritto:
Una volta si usavano molto gli armi a cutter....


....con il loro bel bompresso.
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Una volta si usavano molto gli armi a cutter....


....con il loro bel bompresso.
anche, ma anche senza, il bompresso su una barca di 7mt, non da nessun fastidio, ma su una di 12mt.....sempre armato, a far le manovre con vento al traverso ti voglio vedere Wink
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Una volta si usavano molto gli armi a cutter....


....con il loro bel bompresso.
anche, ma anche senza, il bompresso su una barca di 7mt, non da nessun fastidio, ma su una di 12mt.....sempre armato, a far le manovre con vento al traverso ti voglio vedere Wink

[?][?][?][?][?] manovre tipo??

undici metri a cutter. ci sono cresciuto sopra.

di legno, bompresso su testa di moro e trinchetta autovirante. il fiocco passava tra i due stralli senza neanche strusciare.

pani di piombo in sentina e stabilità di forma.

se c'era poco vento si andava a motore e se ce n'era troppo si andava a motore ( sbandamenti per la grande randa )

ma ci siamo tanto divertiti.

come i cinesi che, mi dicono, c'hanno tanto riso.


Big GrinBig GrinBig Grin

P.S. trinchetta bomata, naturalmente.
Grazie Zankipal, hai centrato il mio quesito che non riuscivo a esprimere correttamente: il tema dei carichi sull'albero avendo la trinca in testa e il carico della randa terzarolata piu' in basso. Ma su questo in questa discussione non ho sentito alcun parere.
Citazione:zankipal ha scritto:




Quindi alla fine, secondo me, benvenga una trinchetta avvolgibile, attaccata all'altezza di una sartia diagonale, con le sue belle volanti e con attacco fisso sull'albero e possibilità di cazzare lo strallo a ferro.
quoto
fiolet con questo armo navighi decisamente tranquillo in Egeo.
la mia trinchetta non è avvolgibile , ma per il resto è come descritta da Zankipal e devo dire mi ha tolto piu' volte da situazioni impegnative.....non ci penserei troppo SmileSmileSmile
BV
Citazione:fiolet ha scritto:
Grazie Zankipal, hai centrato il mio quesito che non riuscivo a esprimere correttamente: il tema dei carichi sull'albero avendo la trinca in testa e il carico della randa terzarolata piu' in basso. Ma su questo in questa discussione non ho sentito alcun parere.
è che tutti vogliono la trinchetta ma non vogliono le volanti...e come non capirli.
il secondo strallo in testa è una soluzione di compromesso che poi alla fine usano in pochi perchè la trinchetta ha un centro di spinta sempre troppo alto e è disturbata dal fiocco arrotolato....e poi bisogna andare a prua a lavorare un quarto d'ora per armarla.
Se ci metti un altro avvolgifiocco, quando viri con il genova, diventi matto perchè la penna non passa.....
Secondo me la trinchetta va in basso dove deve andare, e se pensi di usarla spesso farla avvolgibile fissa non è una cattiva idea su una barca come la tua, sarà il male di tenerla a collo quando viri e di dover cazzare le volanti.
piuttosto è importante che le volanti non tocchino il boma, meglio un attacco più a poppa possibile, così le vai a manovrare con calma senza che siano pericolose.
2828[:253][:253]
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ecco...perfetto.Meglio di cosi'....
Pagine: 1 2
URL di riferimento