salve a tutti,
mi scuso anticipatamente per la genericità del titolo, ma essendo a digiuno di elettronica ed elettricità non saprei come classificare il mio problema che vado ad esporre:
da quando ho montato questa autoclave:
http://www.nauticamancini.com/autoclavea...-1994.html
il magnetotermico salta.
a volte subito,
a volte dopo un minuto di utilizzo,
a volte no
ho cercato di monitorare il problema per circoscriverlo. Mi sembra di aver capito che il magnetotermico soffre all'apertura, alla chiusura e quando la pompa eroga poca acqua.
Per completezza ho montato anche un vaso ad espansione da un lt.
ringrazio tutti quelli che sapranno aiutarmi
Il magnetotermico salta in caso di cortocircuito oppure di una corrente superiore a quella massima consentita dallo stesso. Nel tuo caso credo ci sia un problema di sovracorrente: verifica la corrente max del magnetotermico e quella di assorbimento max. della pompa se quest'ultima è uguale o superiore alla prima allora dovresti sostituire l'interruttore con uno di corrente adeguata.
A volte i magnetotermici sono sensibili all' inversione fra la fase e la terra.
Prova a invertire gli elettrodi della spina.
sul link che hai messo si vede che è una pompa a 12V
non è possibile invertirla come suggerito.
che magnetotermico salta ?
quello della 12V collegato alla pompa ?
da quanti Amper è ?
la pompa ha un assorbimento di spunto sicuramente maggiore dei 6A di funzionamento dichiarati
Ho montato la pompa di cui scrivi ad un amico e, subito dopo,a causa dello stacca e attacca frequente causato dall'assenza del serbatoio d'espansione,è saltato il pressostato.
Sostituito in garanzia,è risaltato in pochi giorni(nel mezzo del weekend della barcolana
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
)
La pompa ci è poi stata sostituita in garanzia da quella più piccola(su mia richiesta),mi pare da 13litri/h e ore funziona bene.
Ho avuto fin dall'inizio l'impressione che la pompa fosse sovradimensionata rispetto all'impianto della barca in questione(Dufour34)e questo la portava ad un continuo attacca-stacca che ne sollecitava oltremisura il pressostato causandone la prematura rottura.
Ora, con quella più piccola, non ha problemi.
Non è per caso che anche la tua barca(il magnetotermico) soffra a causa di questo?
Quanti litri/h di portata aveva la vecchia pompa?
BV
Citazione:JARIFE ha scritto:
Pompa sovradimensionata? Al limmite non sfruttata appieno.....
Poi voi continuate a comprare cineserie marchiate da Osculati e vivete contenti....
Anche ITT produce in Cina ma LORO hanno uomini e tecniche per sorvegliare i cinesini in reparto ed i prodotti a fine linea (e comunque probs di qualità anche da loro); altri non se lo possono permettere, ma tanto 'costa meno'....
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ho montato la pompa di cui scrivi ad un amico e, subito dopo,a causa dello stacca e attacca frequente causato dall'assenza del serbatoio d'espansione,è saltato il pressostato.
Sostituito in garanzia,è risaltato in pochi giorni(nel mezzo del weekend della barcolana
)
La pompa ci è poi stata sostituita in garanzia da quella più piccola(su mia richiesta),mi pare da 13litri/h e ore funziona bene.
Ho avuto fin dall'inizio l'impressione che la pompa fosse sovradimensionata rispetto all'impianto della barca in questione(Dufour34)e questo la portava ad un continuo attacca-stacca che ne sollecitava oltremisura il pressostato causandone la prematura rottura.
Ora, con quella più piccola, non ha problemi.![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Non è per caso che anche la tua barca(il magnetotermico) soffra a causa di questo?
Quanti litri/h di portata aveva la vecchia pompa?
BV
in effetti mi sembra che il continuo attacca stacca provochi il problema. ho montato anche un serbatoio a espansione, ma forse un litro è poco. mi era venuto in mente che fosse proprio il serbatoio a creare problema, forse perché montato male.
quindi che faccio cambio pompa o serbatoio?
Citazione:umeghu ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Pompa sovradimensionata? Al limmite non sfruttata appieno.....
Poi voi continuate a comprare cineserie marchiate da Osculati e vivete contenti....
Anche ITT produce in Cina ma LORO hanno uomini e tecniche per sorvegliare i cinesini in reparto ed i prodotti a fine linea (e comunque probs di qualità anche da loro); altri non se lo possono permettere, ma tanto 'costa meno'....
Purtroppo,ormai,fanno in cina anche quelle che paghi 270€...
Non è questione di sfruttare appieno,nel mio-nostro caso appena partiva si staccava poichè in un istante metteva in pressione l'impianto,si fermava e ripartiva continuamente.
Quella'più piccola'(ma della stessa portata di quella di serie)va benissimo.
Sulla Mia(mia) barca ho sostituito il pressostato della pompa Johnson pagandolo 85€ scontato
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
,il ricambista quasi si vergognava,poi mi ha augurato che non si scolli il corpo dello statore,visto che è un difetto frequente,nonostante costi poco meno di 300€.
Se dovesse succedere passerò a quella che chiami cineseria anch'io
BV
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ho montato la pompa di cui scrivi ad un amico e, subito dopo,a causa dello stacca e attacca frequente causato dall'assenza del serbatoio d'espansione,è saltato il pressostato.
Sostituito in garanzia,è risaltato in pochi giorni(nel mezzo del weekend della barcolana
)
La pompa ci è poi stata sostituita in garanzia da quella più piccola(su mia richiesta),mi pare da 13litri/h e ore funziona bene.
Ho avuto fin dall'inizio l'impressione che la pompa fosse sovradimensionata rispetto all'impianto della barca in questione(Dufour34)e questo la portava ad un continuo attacca-stacca che ne sollecitava oltremisura il pressostato causandone la prematura rottura.
Ora, con quella più piccola, non ha problemi.![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Non è per caso che anche la tua barca(il magnetotermico) soffra a causa di questo?
Quanti litri/h di portata aveva la vecchia pompa?
BV
in effetti mi sembra che il continuo attacca stacca provochi il problema. ho montato anche un serbatoio a espansione, ma forse un litro è poco. mi era venuto in mente che fosse proprio il serbatoio a creare problema, forse perché montato male.
quindi che faccio cambio pompa o serbatoio?
Citazione:colibrì ha scritto:
Il magnetotermico salta in caso di cortocircuito oppure di una corrente superiore a quella massima consentita dallo stesso. Nel tuo caso credo ci sia un problema di sovracorrente: verifica la corrente max del magnetotermico e quella di assorbimento max. della pompa se quest'ultima è uguale o superiore alla prima allora dovresti sostituire l'interruttore con uno di corrente adeguata.
con la vecchia pompa non lo faceva. ho cercato di comparare gli amperaggi ma sulla vecchia pompa non c'è scritto nulla.
inoltre quando parte il magnetotermico i fili sono effettivamente più caldi.
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ho montato la pompa di cui scrivi ad un amico e, subito dopo,a causa dello stacca e attacca frequente causato dall'assenza del serbatoio d'espansione,è saltato il pressostato.
Sostituito in garanzia,è risaltato in pochi giorni(nel mezzo del weekend della barcolana
)
La pompa ci è poi stata sostituita in garanzia da quella più piccola(su mia richiesta),mi pare da 13litri/h e ore funziona bene.
Ho avuto fin dall'inizio l'impressione che la pompa fosse sovradimensionata rispetto all'impianto della barca in questione(Dufour34)e questo la portava ad un continuo attacca-stacca che ne sollecitava oltremisura il pressostato causandone la prematura rottura.
Ora, con quella più piccola, non ha problemi.![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Non è per caso che anche la tua barca(il magnetotermico) soffra a causa di questo?
Quanti litri/h di portata aveva la vecchia pompa?
BV
in effetti mi sembra che il continuo attacca stacca provochi il problema. ho montato anche un serbatoio a espansione, ma forse un litro è poco. mi era venuto in mente che fosse proprio il serbatoio a creare problema, forse perché montato male.
quindi che faccio cambio pompa o serbatoio?
Ti dico,a noi creava il problema quella da 17litri,una volta sostituita con quella da 13(come era l'originale)il problema è stato risolto.
Il titolare del negozio nautico di Trieste(che non era colui che ce l'ha venduta ma ci ha sostituito il primo pressostato)ci ha detto che ne vende tantissime,da qualche anno quasi solo queste,e solitamente non danno problemi.
Ho conosciuto un armatore di un Beneteau 411 che aveva montato la 17litri e non aveva alcun problema.
Se puoi fai la prova con quella più piccola da 12-13litri
![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
Citazione:ZorbaAncona ha scritto:
sul link che hai messo si vede che è una pompa a 12V
non è possibile invertirla come suggerito.
che magnetotermico salta ?
quello della 12V collegato alla pompa ?
da quanti Amper è ?
la pompa ha un assorbimento di spunto sicuramente maggiore dei 6A di funzionamento dichiarati
si, salta il magnetotermico che sta sul quadro elettrico dove sono gli interruttori dei servizi.
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ho montato la pompa di cui scrivi ad un amico e, subito dopo,a causa dello stacca e attacca frequente causato dall'assenza del serbatoio d'espansione,è saltato il pressostato.
Sostituito in garanzia,è risaltato in pochi giorni(nel mezzo del weekend della barcolana
)
La pompa ci è poi stata sostituita in garanzia da quella più piccola(su mia richiesta),mi pare da 13litri/h e ore funziona bene.
Ho avuto fin dall'inizio l'impressione che la pompa fosse sovradimensionata rispetto all'impianto della barca in questione(Dufour34)e questo la portava ad un continuo attacca-stacca che ne sollecitava oltremisura il pressostato causandone la prematura rottura.
Ora, con quella più piccola, non ha problemi.![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Non è per caso che anche la tua barca(il magnetotermico) soffra a causa di questo?
Quanti litri/h di portata aveva la vecchia pompa?
BV
in effetti mi sembra che il continuo attacca stacca provochi il problema. ho montato anche un serbatoio a espansione, ma forse un litro è poco. mi era venuto in mente che fosse proprio il serbatoio a creare problema, forse perché montato male.
quindi che faccio cambio pompa o serbatoio?
Ti dico,a noi creava il problema quella da 17litri,una volta sostituita con quella da 13(come era l'originale)il problema è stato risolto.
Il titolare del negozio nautico di Trieste(che non era colui che ce l'ha venduta ma ci ha sostituito il primo pressostato)ci ha detto che ne vende tantissime,da qualche anno quasi solo queste,e solitamente non danno problemi.
Ho conosciuto un armatore di un Beneteau 411 che aveva montato la 17litri e non aveva alcun problema.
Se puoi fai la prova con quella più piccola da 12-13litri![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
prima di comperarne una nuova vorrei essere sicuro che quella è la soluzione giusta.
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ho montato la pompa di cui scrivi ad un amico e, subito dopo,a causa dello stacca e attacca frequente causato dall'assenza del serbatoio d'espansione,è saltato il pressostato.
Sostituito in garanzia,è risaltato in pochi giorni(nel mezzo del weekend della barcolana
)
La pompa ci è poi stata sostituita in garanzia da quella più piccola(su mia richiesta),mi pare da 13litri/h e ore funziona bene.
Ho avuto fin dall'inizio l'impressione che la pompa fosse sovradimensionata rispetto all'impianto della barca in questione(Dufour34)e questo la portava ad un continuo attacca-stacca che ne sollecitava oltremisura il pressostato causandone la prematura rottura.
Ora, con quella più piccola, non ha problemi.![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Non è per caso che anche la tua barca(il magnetotermico) soffra a causa di questo?
Quanti litri/h di portata aveva la vecchia pompa?
BV
in effetti mi sembra che il continuo attacca stacca provochi il problema. ho montato anche un serbatoio a espansione, ma forse un litro è poco. mi era venuto in mente che fosse proprio il serbatoio a creare problema, forse perché montato male.
quindi che faccio cambio pompa o serbatoio?
Ti dico,a noi creava il problema quella da 17litri,una volta sostituita con quella da 13(come era l'originale)il problema è stato risolto.
Il titolare del negozio nautico di Trieste(che non era colui che ce l'ha venduta ma ci ha sostituito il primo pressostato)ci ha detto che ne vende tantissime,da qualche anno quasi solo queste,e solitamente non danno problemi.
Ho conosciuto un armatore di un Beneteau 411 che aveva montato la 17litri e non aveva alcun problema.
Se puoi fai la prova con quella più piccola da 12-13litri![Wink Wink](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/wink.gif)
BV
prima di comperarne una nuova vorrei essere sicuro che quella è la soluzione giusta.
Giampiero la pompa che hai comprato è sovradimensionata per la tua barca, a te bastava anche una da circa 11 lt/min. L'assorbimento nominale di quella pompa è 6A ma nelle fasi di sforzo l'assorbimento aumenta di sicuro e ti fa scattare il magnetotermico.
Ho letto che qualcuno citava il 411. A parte che per principio sul 411 funziona tutto perfettamente...
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
ma il motivo principale è che il 411 (barca seria....) montano un vaso di espansione di ben 8 lt e tralasciando gli armatori sciattosi che non controllano mai la precarica del vaso di e. con volumi di espansione del genere le pompe idrauliche se la ridono....
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
tu cosa consigli?
Dovrei capire un paio di cose:
A) la pompa ha il pressostato? Se si, il vaso di espansione è inutile e la sua funzione è assicurata appunto dal pressostato. In questo caso il problema può solo dipendere dal bilanciamento/sbilanciamento [u]
sezione cavi di alimentazione al magnetotermico[u]- dimensionamento magnetotermico - [u]
dimensionamento cavi alimentazione pompa[u] - dimensionamento pompa.
B) se non ha il pressostato, occorre un vaso di espansione che va dimensionato e di cui va verificata la precarica (come al solito giustamente dice Kermit); oltre naturalmente a verificare quanto al punto A.
Come hai visto ho evidenziato il corretto dimensionamento dei cavi elettrici: se la pompa è data per un assorbimento 'normale' di 6 Amp, conta che all'avvio ne possa ciucciare un 50% in più (9 Amp) e quindi dimensiona i cavi in modo che non abbiano perdite significative per quella corrente e per la lunghezza della loro tratta.
Le cose che non sappiamo per poter esprimere un corretto giudizio e' quale corrente di targa ha il magnetotermico in questione (come ha gia' chiesto 'ZorbaAncona') e quale e' la sezione dei cavi (che 'giampierosalvucci' dice caldi quando il magnetotermico scatta).
La corrente e' scritta sul magnetotermico (puo' bastarne la sigla o modello per trovarla) e la sezione dei cavi si puo' dedurla da una banale misura del diametro con un calibro (meglio se del filo di rame nudo).
provvederò nel prossimo we a completare le informazioni.
dimenticavo di dire che domenica scorsa, daje e daje, è saltato anche il fusibile.