I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Pannelli solari in serie o parallelo
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Andando leggermente in OT ma non troppo, vorrei cambiare gli attuali 300W di pannelli rigidi con un paio flessibili da 250W cada uno. Oltre alla Solbian che produce ottimi pannelli a super ottimici costi, sapreste indicarmi qualche altra fabbrica sui cui sito sia possibile sbirciare i loro prodotti e misure?
Che sezioni consigliate per dei pannelli in parallelo con diodi e paralleratori da 110 W sul bimini con i cavi che vanno poi a centro barca, saranno 10 mt compreso farli salire sul bimini.
Ho dei 4 mm che avevo trovato per un pannello singolo messo dal precedente proprietario.
Eventualmente devono essere anche maggiorati i cavi dal regolatore mptt Victrton Smart Solar alle batterie (1mt)?

(27-04-2022 13:23)orteip Ha scritto: [ -> ]Andando leggermente in OT ma non troppo, vorrei cambiare gli attuali 300W di pannelli rigidi con un paio flessibili da 250W cada uno. Oltre alla Solbian che produce ottimi pannelli a super ottimici costi, sapreste indicarmi qualche altra fabbrica sui cui sito sia possibile sbirciare i loro prodotti e misure?

Vedi Qookka / Gioco Solution che ha la convenzione con Adv
Citazione:Che sezioni consigliate per dei pannelli in parallelo con diodi e paralleratori da 110 W sul bimini con i cavi che vanno poi a centro barca, saranno 10 mt compreso farli salire sul bimini.
Ho dei 4 mm che avevo trovato per un pannello singolo messo dal precedente proprietario.
Eventualmente devono essere anche maggiorati i cavi dal regolatore mptt Victrton Smart Solar alle batterie (1mt)?

Se hai due pannelli uguali e passi da serie a parallelo, la corrente che passa nei cavi raddoppia: ma solo nel tratto tra pannelli e regolatore. Invece a valle dell’MPPT non c'è problema, perché puoi preventivare la stessa corrente che avresti con la serie.

Per calcolare gli altri cavi dovresti aggiungere la tensione di lavoro dei pannelli (15V? 24V?), ma 4mmq sono sicuramente scarsi per il parallelo. Ma prima di tutto conviene vedere se le specifiche del regolatore sono adeguate per due pannelli; se è troppo scarso e devi comprarne un altro, tanto vale riciclare anche il vecchio e avere un regolatore per pannello, senza bisogno di cavi maggiorati e poco flessibili.
...per due pannelli 110W collegati in parallelo (220W) e ipotizzando una tensione di 19V (vmp) e lunghezza cavi 10mt, la sezione dei cavi non dovrebbe essere al di sotto di 11mm2, di più si, meno no.. Quindi cavi almeno da 12mm2..
(27-04-2022 13:23)orteip Ha scritto: [ -> ]Andando leggermente in OT ma non troppo, vorrei cambiare gli attuali 300W di pannelli rigidi con un paio flessibili da 250W cada uno. Oltre alla Solbian che produce ottimi pannelli a super ottimici costi, sapreste indicarmi qualche altra fabbrica sui cui sito sia possibile sbirciare i loro prodotti e misure?

Dai un'occhiata anche a Enecom ...(qualcuno mi ha detto che son gli stessi che vende Osculati). Li fanno sia con celle Sunpower americane che cinesi ... la differenza e' del 15-20% ca. di rendimento ... ma il prezzo ... wow ... il triplo fra l'uno e l'altro.
Io li ho presi direttamente in fabbrica (a Prato) ... fanno un ottimo servizio (volendo anche personalizzazioni) e non avendo problemi di spazio (sul bimini), ne ho presi n. 2 da 100w (con celle cinesi = 1 euro / w)
(28-04-2022 13:10)Gabriele Ha scritto: [ -> ]Se hai due pannelli uguali e passi da serie a parallelo, la corrente che passa nei cavi raddoppia: ma solo nel tratto tra pannelli e regolatore. Invece a valle dell’MPPT non c'è problema, perché puoi preventivare la stessa corrente che avresti con la serie
Premetto che non passo da serie a parallelo ma l impianto é nato in parallelo.
Mi interessa la questione che dal regolatore mptt alle batterie i cavi possono essere più piccoli rispetto al tratto pannelli - regolatore.
Visto che alla fine i cavi giusti dovrebbero essere di 10 mmq, difficili da trovare ed installare, potrei spostare il regolatore diciamo a 3 mt dai pannelli ed avere 7 mt di cavo tra regolatore e batterie utilizzando un cavo più piccolo e commerciale di 6 mmq?
...Sembrava singolo (in quel caso, aggiungendone altri identici in serie puoi lasciare gli stessi cavi fino al regolatore).

Ma restando sulla questione che ti interessa - cavo da 6mmq tra regolatore e batterie? - la risposta è no: per colpa dei 7m invece dell'uno considerato all'inizio. Se vuoi avere sott'occhio un po' di combinazioni alternative senza rifare il calcolo ogni momento, ti allego questo specchietto (preso dal manuale di installazione del Western WRM20 MPPT). Sulla colonna dei 6mmq, trovi la distanza massima cui puoi arrivare a 5A, 10A, o 20A.

Considera che la tabella è piuttosto conservativa e anche che la corrente che devi considerare è più bassa di quella teorica: alla batteria non vedrai mai 16A: al massimo 11-12A, di mattina col sole già alto, la batteria scaricata durante la notte e il frigo acceso. Ma anche con ipotesi meno restrittive non dovresti assolutamente scendere sotto 10mmq.

Provo a darti una risposta corta anche sull'altra domanda che probabilmente avevi in mente: se (sempre in termini di sezione dei cavi) ci guadagni qualcosa a spostare il regolatore verso i pannelli. La risposta è NO anche qui: a valle dell'MPPT hai più corrente di quella che hai a monte.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Salve permettetemi l’intrusione ma ho un problema al quale mi piacerebbe avere una risposta da voi: ho 3 pannelli mono da 200w in parallelo con un mppt da 100v 50 A connessi a sei batterie da 6v in serie e parallelo da 240 Ah l’una. La app del regolatore mi dice che stanno caricando 5w e 0,34 A con voltaggio a 14,60 e la carica delle batterie dice che è al 82%. È nuvoloso. Ma vi pare normale? I pannelli sono uguali e nuovi il regolatore è nuovo. Grazie a chi abbia pietà
Se è molto molto nuvoloso...
fai le stesse considerazione in pieno sole....
almeno si esclude una variabile
(22-06-2022 13:27)jomabrasil Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Salve permettetemi l’intrusione ma ho un problema al quale mi piacerebbe avere una risposta da voi: ho 3 pannelli mono da 200w in parallelo con un mppt da 100v 50 A connessi a sei batterie da 6v in serie e parallelo da 240 Ah l’una. La app del regolatore mi dice che stanno caricando 5w e 0,34 A con voltaggio a 14,60 e la carica delle batterie dice che è al 82%. È nuvoloso. Ma vi pare normale? I pannelli sono uguali e nuovi il regolatore è nuovo. Grazie a chi abbia pietà


Pannelli 200w x3 in parallelo = 600w
I cavi sono ben dimensionati?
(02-05-2022 11:33)Gabriele Ha scritto: [ -> ]...Sembrava singolo (in quel caso, aggiungendone altri identici in serie puoi lasciare gli stessi cavi fino al regolatore).

Ma restando sulla questione che ti interessa - cavo da 6mmq tra regolatore e batterie? - la risposta è no: per colpa dei 7m invece dell'uno considerato all'inizio. Se vuoi avere sott'occhio un po' di combinazioni alternative senza rifare il calcolo ogni momento, ti allego questo specchietto (preso dal manuale di installazione del Western WRM20 MPPT). Sulla colonna dei 6mmq, trovi la distanza massima cui puoi arrivare a 5A, 10A, o 20A.

Considera che la tabella è piuttosto conservativa e anche che la corrente che devi considerare è più bassa di quella teorica: alla batteria non vedrai mai 16A: al massimo 11-12A, di mattina col sole già alto, la batteria scaricata durante la notte e il frigo acceso. Ma anche con ipotesi meno restrittive non dovresti assolutamente scendere sotto 10mmq.

Provo a darti una risposta corta anche sull'altra domanda che probabilmente avevi in mente: se (sempre in termini di sezione dei cavi) ci guadagni qualcosa a spostare il regolatore verso i pannelli. La risposta è NO anche qui: a valle dell'MPPT hai più corrente di quella che hai a monte.

ho letto la tua tabella e mi chiedo: sto montando quattro pannelli da 100W ad una distanza di circa 10 mt(da confermare) dal regolatore di carica da 50A che a sua volta sarà a circa un metro dalle batterie. Detto questo, da quanto dovrei prendere i cavi se monto l'impianto in parallelo e quanto se in serie?
Grazie
Per il parallelo:
Assumendo una tensione di lavoro intorno ai 18V e una potenza totale di 300W (400W non è realistico) hai una perdita di circa il 5.5% usando fili da 6 e 3.3% usando fili da 10.
Puoi fare due coppie da 6 e scendi ad una perdita di 2.75% (forse la scelta che farei io).
Per arrivare una perdita dell'1.5% devi fare un circuito da 6 per ogni pannello.
Comunque, 5.5% di 300W sono 16.5W che vengono dissipati su un cavo di 10m - niente di pericoloso se la perdita è accettabile.

Per la serie:
la tensione arriva a circa 75V per cui su 300W abbiamo una perdita dello 0.32% su un filo bipolare di 10m da 6mm2.

Usando fili da 10 dal regolatore alle batterie perdi un ulteriore 0.65%. Passando a 16mm2 scendi al 0.39%

Considera che Il regolatore aggiunge ulteriore perdita (probabilmente superiore ai fili) rispetto ai 300W che abbiamo ipotizzato.




(24-06-2022 12:24)Capitan Papino Ha scritto: [ -> ]ho letto la tua tabella e mi chiedo: sto montando quattro pannelli da 100W ad una distanza di circa 10 mt(da confermare) dal regolatore di carica da 50A che a sua volta sarà a circa un metro dalle batterie. Detto questo, da quanto dovrei prendere i cavi se monto l'impianto in parallelo e quanto se in serie?
Grazie
Scusate ho appena installato 2 pannelli da 118 W in parallelo con un percorso dei cavi di circa 6 metri dal parallelatore al regolatore e poi di circa 2,5 metri fino alle batterie. Ho usato cavi da 6 mm2, che vedo sono un po’ al limite, ma che ho fatto molta fatica a fare entrare nei morsetti del Victron Smart 100/20. Anche volendo una sezione più grande non ci entra. C’è qualche aggeggiò che consente di connettere cavi più grossi? Mi sono perso qualcosa?Smiley5
Scusate ho appena installato 2 pannelli da 118 W in parallelo con un percorso dei cavi di circa 6 metri dal parallelatore al regolatore e poi di circa 2,5 metri fino alle batterie. Ho usato cavi da 6 mm2, che vedo sono un po’ al limite, ma che ho fatto molta fatica a fare entrare nei morsetti del Victron Smart 100/20. Anche volendo una sezione più grande non ci entra. C’è qualche aggeggiò che consente di connettere cavi più grossi? Mi sono perso qualcosa?Smiley5
Idem per me. Ho cambiato tutto con il 6 che c m q entra male nel Victron e mi sembra sia al limite per gli MC4
Io ho risolto saldando un corto spezzone di filo di diametrro minore al cavo troppo grosso. Non credo che 2 cm di cavo di sezione più piccola creino problemi...
Se poi non si vuole/può fare saldature, un manicotto a crimpare testa- testa e un pò di termorestringente...
Nodo derivazione doppio

(14-07-2022 23:59)Hubris Ha scritto: [ -> ]Scusate ho appena installato 2 pannelli da 118 W in parallelo con un percorso dei cavi di circa 6 metri dal parallelatore al regolatore e poi di circa 2,5 metri fino alle batterie. Ho usato cavi da 6 mm2, che vedo sono un po’ al limite, ma che ho fatto molta fatica a fare entrare nei morsetti del Victron Smart 100/20. Anche volendo una sezione più grande non ci entra. C’è qualche aggeggiò che consente di connettere cavi più grossi? Mi sono perso qualcosa?Smiley5
Sapevo che mi ero perso qualcosa.
Raddoppio di cavo in parallelo e poi cavetto di sezione massima consentita dal morsetto del regolatore. Che continua a beccarsi la massima corrente e quindi a scaldarsi. Quindi riduco le perdite ma non ho ridotto davvero i rischi di surriscaldamento. Sbaglio?
Grazie
Nessuno ha detto che il problema è il calore.
I morsetti del regolatore sono ben dimensionati per la corrente in gioco, quindi non esiste il problema del calore. Esiste il problema della distanza per cui c'è bisogno di una sezione adeguata.
Le varie soluzioni dove si riduce la sezione nell'ultimo pezzettino sono adeguate.

(15-07-2022 12:41)Hubris Ha scritto: [ -> ]Sapevo che mi ero perso qualcosa.
Raddoppio di cavo in parallelo e poi cavetto di sezione massima consentita dal morsetto del regolatore. Che continua a beccarsi la massima corrente e quindi a scaldarsi. Quindi riduco le perdite ma non ho ridotto davvero i rischi di surriscaldamento. Sbaglio?
Grazie
Ok grazie se è solo efficienza e non sicurezza sono più sollevato ?
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento