Capisco le vostre opinioni. Il punto e' che non avevo e non ho la minima intenzione di scatenare discussioni o polemiche nei confronti di alcun cantiere. Però credo,che raccontando l'accaduto anche senza citare il modello un servizio posso comunque averlo fatto. Alzate i paglioli delle vostre barche se credete (indipendentemente dalla lunghezza e dal cantiere) e date un'occhiata.
Questo e' il mio modesto punto di vista.
Devo dire che anch' io ho avuto un problema del genere quest' anno.
Una perdita d' acqua dolce dovuta al boiler, mi ha allagato sotto il motore e prima di arrivare alla pompa di sentina di acqua se ne e' accumulata tanta, ma davvero tanta.
Pero' devo dire che neanche una goccia e' uscita al di fuori del percorso ... dei miei passeggeri non se ne e' accorto nessuno.
Il peggio l' ha fatto chi mi ha riparato il boiler: in quel momento si' che si e' visto il problema.
Io ho la sentina sotto il motore chiusa, me l'ha fatta chiudere il Rina, ma ha preteso un'ulteriore pompa di sentina!
Mi sembra corretto, mi domando perché non avviene la stessa cosa per le barche di serie.
Mah, nel mio Bavaria le batterie non si possono allagare: sono sotto una panca in dimette, più alte della sentina.
Cioè si allagano se sprofonda la barca, ma questa é un'altra storia.
Altri Bavaria che ho visto idem.
Per una volte forse non si parla di Bavaria.
Forse..
Accantonando le polemiche e nella speranza che abbiate se non condiviso almeno compreso le mie ragioni vi chiedo: mauna batteria che va in corto può esplodere o capitava solo in quelle di una volta?
scusa gianni, mi risulta che tutti i pozzetti sotto il motore siano chiusi o debbano appunto esser tali, ma il rina ha preteso per te la pompa NEL pozzetto sotto il motore? questa cosa mi riesce nuova. anche perchè tra l'altro NON si può scaricare in mare il liquido di sentine dei motori (acque contaminate da olii, gasolio, ecc), infatti addirittura in parchi naturali come le isole tremiti i solerti funzionari ti chiedono il libro delle acque di sentina (!), che è normale sulle navi mi sembra (anzi qualcuno mi può ulteriormente illuminare a tal proposito?).
Citazione:pulce75 ha scritto:
Accantonando le polemiche e nella speranza che abbiate se non condiviso almeno compreso le mie ragioni vi chiedo: mauna batteria che va in corto può esplodere o capitava solo in quelle di una volta?
solo le batterie di alcune note marche [:261] e di un modello preciso
di cui chiaramente non posso rivelare il nome [:261] diciamo che andava in dispersione....sara' ma questa del nome indicibile a me sembra proprio una minkiata, cui prodest? ...
pp
Pulce, dalle mie parti si dice:
ti tzes cume cuj 'd San Damian che tiru la pera e scundun la man!
tu sei come quelli di San Damiano (San Damiano d'Asti) che tirano la pietra e nascondono la mano!
Va bene. Ho capito e la chiudiamo. Qua. Buon vento.
Tutto sommato le reazioni degli amici sono giustificate dal vuoto che hai lasciato nel segnalare il problema che ti è capitato senza indicare il cantiere e modello che presenta il presunto difetto. I motivi che ti hanno spinto a non indicarlo sono comprensibili, vuoi evitare le polemiche (e ti capisco
), ma, forse, se ti fossi limitato a riportare nel dettaglio il problema pur indicando cantiere e modello senza critiche di sorta, né parole di scherno tipo 'Un applauso ai progettisti!' (dato che suppongo che non sei un perito in grado di valutare un eventuale errore di progettazione, se tu fossi un perito a maggior ragione mi piacerebbe leggere il tuo commento), tu avresti riportato la tua esperienza e le responsabilità delle polemiche se le sarebbe assunte chi le avrebbe fatte, non certo tu.
Pulce, consentimi... Hai voluto segnalare un problema, ma ti sei incartato. Un buon ingegnere navale, come scritto da alcuni Adv, ti direbbe che la parte di, sentina sotto il motore NON deve collegaesi al resto,della sentina. Per tutti i motivi gia' segnalati. Quello che avresti,dovuto dire e' che una barca ben concepita deve avere la sentina automatica sempre attiva anche sotto il motore, pena l' allahamento della batteria. Non dicendo di che modello si tratta, non aiuti gli eventuali armatori a controllare.
Un raccordo vitato da un serbatoio o una marmitta posso capitare anche ad uno Swan. Bv.
Primo, la condivisione.
E per questo, grazie.
Poi , anche se concettualmente la penso come Frap , Pulce avrà i suoi motivi, ed è una sua scelta dire o non dire.
Lo ha espresso in modo non diretto ma intellegibile. Non può dirlo. Saranno motivi suoi?
Genericamente abbiamo sentito una storiella che ci ha messo una [u]
Pulce[u] nell'orecchio.
Mejo de niente!!!
Ora tutti a controllare le batterie e a fare di passaggi di scolmo se la situazione è a rischio !!!!
Citazione:ibis ha scritto:
secondo me una cosa errata e che non è stata pesa in considerazione è che una batteria che va sotto acqua, per un po, continua ad erogare corrente e non esplode perchè l'acqua è un scarso conduttoe, quindi progressivamente si scaricherà.
leggi sopra i miei commenti sulla dispersione
pp
Citazione:ibis ha scritto:
secondo me una cosa errata e che non è stata pesa in considerazione è che una batteria che va sotto acqua, per un po, continua ad erogare corrente e non esplode perchè l'acqua è un scarso conduttoe, quindi progressivamente si scaricherà.
Scusa, da ignorante ... ma non è l'acqua distillata che è un cattivo conduttore ? La normale acqua dolce o marina dovrebbe condurre elettricità in quanto sono presenti sali minerali che la rendono appunto un buon conduttore. Semmai sott'acqua il rischio è di corto circuito no ?
Ho scritto un mare di fregnacce ?
Citazione:zandro ha scritto:
Primo, la condivisione.
E per questo, grazie.
Poi , anche se concettualmente la penso come Frap , Pulce avrà i suoi motivi, ed è una sua scelta dire o non dire.
Lo ha espresso in modo non diretto ma intellegibile. Non può dirlo. Saranno motivi suoi?
Genericamente abbiamo sentito una storiella che ci ha messo una [u]Pulce[u] nell'orecchio.
Mejo de niente!!!
Ora tutti a controllare le batterie e a fare di passaggi di scolmo se la situazione è a rischio !!!!
concordo con zandro.
anche se si viene a sapere di che barca si tratta, gli armatori dello stesso modello certamente andranno a dare comunque un'occhiata in sentina per gli eventuiali accorgimenti da fare.
sarebbe normale conoscere la sentina e/o dare ugualmente una controllata, indipendentemente dal tipo di barca.
non si sa mai ! già visto armatori che anche nel momento del bisogno (infiltrazioni importanti in posti isolati) non avevano mai alzato i paglioli....
Ritengo che la sentina del motore debba essere necessariamente scollegata dal resto.
L'acqua potrebbe uscire da un altra parte e col percorso inverso allagarlo il motore...
Non sono un armatore ma eviterei una pompa di sentina elettronica la sotto . Magari una succhiarola a mano ? Cosi' uno la può anche sciacquare dopo un tagliando .
Le batterie, visto il loro peso vengono sempre messe dai progettisti nella parte più bassa, ergo saranno sempre la prima cosa ad allagarsi. Facilmente in un caso di allagamento serio una delle prime cose che potrebbe andare fuori uso e' la radio che paradossalmente e' l'unica cosa che ti permette di comunicare.
Urca, ho sentito Christian (pulce) [:22][:22][:22]
Scusate, ma la sentina del motore deve essere scollegata dal resto.. Ma perché?? Per l'olio??
È visto che li c'é il sali drive o la linea d'asse, se si rompe la cuffia o si sfila la guarnizione della line d'asse che faccio, aspetto che l'acqua superi l'altezza del vano motore per andare in sentina e quindi svuotar la tramite pompa??
In quanto hanno sentina motore separata e dotata di pompa di svuotamento??
Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:Montecelio ha scritto:
E' una omertà a me inconprensibile! Allora cancella il tuo post che è meglio!
E perché? Vi interessano più le esperienze o i gossip? Io ho scelto di condividere una esperienza.
Un'esperienza assolutamente inutile per chi legge se non si sa di che modello stai parlando.
Guarda che è il contrario,
Gossip è raccontare l'avvenimento fine a se stesso,
Utilità raccontarlo per poter trarre esperienze...
BV