I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Problema motore lombardini LWD702
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
[/quote]

Ma dai io lo faccio almeno 20 volte all'anno il golfo di squillace... vado da dove tengo la barca 'Le Castella' a Caminia e ritorno almeno tre volte a Luglio ed Agosto... onde ne pur incontrato ma che mi entrano dal giardinetto dai ... è impossibile che ne entrino tante da riempire tutta la linea ed arrivare al riser... e poi non mi ripartirebbe più il motore...
Lui ha voluto mettersi più in moto di mattina alle nove in porto... dopo che il giorno prima ha lavorato bene per tutta la giornata
[/quote]



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Direi che hai fatto il golfo di squillace, come io il navigatore solitario oceanico

Se vuoi ti mando la foto della mia linea di scarico, che non è niente di pazzesco, ma rispecchia a quello che si suol dire di solito, a perfetta regola d'arte. Poi se mi entra acqua nel motore, mi preoccupo ad un problema di guarnizione della testata più che ritorno dallo scarico, a meno che abbia proprio preso un onda anomala e mi abbbia fatto vedere i pesci del luogoSmileSmileSmile
Citazione:ws770 ha scritto:
Domandi un secondo parere, quando non ti piace, vai a gamba tesa e ti metti a gridare?

La Vetus dice: 'il 'collo d'oca'dovrebbe essere installato al foro di scarico in poppa, altrimenti (o in caso contrario) il tubo di scarico dovrebbe fare una volta più alta possibile per prevenire l'entrata d'acqua ... '

Mi sono rivisto almeno 5 schemi di istallazione questi giorni, per provare a capire: Lombardini (il tuo), Farymann (il mio), Vetus (azienda leader nel settore)...

Tutti i schemi hanno lo scarico basso (Lombardini e Vetus nominano anche i stessi 5cm), tutti hanno il collo d'oca (di fabbrica o tubo).

Ci sarà qualche ragione per questo?

Poi, ci hai descritto solo dei sintomi esterni e vaghi (motore non parte), hai 'sputato' su qualcuno non presente e che non si può proteggere qui (anche se moooolto più forte di noi) e pretendi che senza criterio ci mettiamo dalla tua parte...

Il mio ultimo pensiero sul tema, mi stacco finché:
- mostri disponibilità a discutere o
- dai dati rilevanti.

Quali obblighi aveva la Lombardini verso di te? Perché dovrebbe nascondere qualcosa? Forse vuole solo aiutarti e tu che cosa fai: pubblicità negativa... Se era in garanzia, capivo il tuo sfogo, ma cosi?

Puoi anche avere le tue preferenze (razionali e irrazionali), ma non cercare un fan club qui...

Ci fai proprio un favore (qui da noi lo chiamano da orso) Disapprovazione...
Forse la prossima volta ci penseranno bene ad entrare in rapporti simili...

Ma è possibile che non riesco a farmi capire...

Vi state attaccando al collo d'oca che non vedete sullo schema...
Il mio tubo di scarico prima di arrivare al foro di scarico sale di una diecina di cm,,, magari non è un collo d'oca vero e prorio ma non scende direttamente in sentina, quindi sommategli i 45 cm di altezza... fate voi i conti potra pure entrare qualche goccia ma mai a riempire la marmitta + 33 cm di dislivello per una lunghezza di 1,20mt di tubo... mi sembra esagerato o no???

Citazione:Direi che hai fatto il golfo di squillace, come io il navigatore solitario oceanico
Si vede che non lo conosci il golfo di squillace... il mare più impegnativo si forma con venti di ponente che si infilano da Lamezia terme ed il mare più formato è a poca distanza dalla costa...
ma che centra questo col problema del motore ... vuoi essere simpatico... divertiti...

Citazione:Se vuoi ti mando la foto della mia linea di scarico, che non è niente di pazzesco, ma rispecchia a quello che si suol dire di solito, a perfetta regola d'arte. Poi se mi entra acqua nel motore, mi preoccupo ad un problema di guarnizione della testata più che ritorno dallo scarico
Se ti preoccupi di guarnizione di testata devi avere un motore senza scambiatore... io non ho trovato liquido ho trovato tutto corroso...
Dai, adesso basta, ripeti sempre le stesse cose.

Per la quindicesima ed ultima volta ti ripeto che il tuo tubo di scarico pende dal foro d'uscita verso il motore. La pendenza dovrebbe essere contraria per poter fare a meno del collo d'oca (che io comunque metterei).
Il tuo motore ha ricevuto un'installazione demenziale, consente all'acqua di entrare senza poter uscire.
Di acqua ne può entrare tanta da riempire marmitta e tubo fino invadere il motore.
I conti sono presto fatti: 33cm il motore, 45cm il foro d'uscita, quindi 12cm di pendenza da fuori a dentro.

E' come se montassi lo scarico di un lavandino più in alto del lavandino stesso, non scarica ed anzi l'acqua può entrare, funziona al contrario.
La doccia, ad esempio, ha lo scarico più in basso della presa a mare, infatti c'è una pompa per svuotare.

Comunque rinnovo la domanda che ti hanno già fatto gli altri: secondo te, qual'è la causa del danno?
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:robyweb ha scritto:


... Invece hanno sbagliato la valutazione della causa del guasto...

E questo lo so per certo...

con queste certezze 'devi' chiamarli in causa.
anche se non ho neanch'io ben capito qual'è la tua diagnosi: la lombardini ne ha fatta una e formalizzata, il tecnico al quale ti sei rivolto ha solo detto (non mi sembra che tu abbia detto che te l'ha scritto) che la linea di scarico va bene ma non ha detto qual'è allora la causa del danno, tu contesti la diagnosi della lombardini ma non ce fornisci una tua ...
in effetti non c'è alcuna altra diagnosi ...
forse allora è l'unica valida

non ho neanche detto che non ho nulla di scritto...
Comunque il tecnico yanmar ha detto che va bene dopo un sopralluogo..
Lombardini ha detto non va bene senza sopralluogo...

è corretto???
Io mi chiedo..a voi tutti al posto mio vi sarebbero girate o no???
Citazione:robyweb ha scritto:

Ma è possibile che non riesco a farmi capire...

Vi state attaccando al collo d'oca che non vedete sullo schema...

.... devi avere un motore senza scambiatore

... io non ho trovato liquido, ho trovato tutto corroso...

ok.
hai quindi trovato tutto corroso e questo è un fatto concreto.
corrosione dovuta ad acqua ?
immagino di si.
dolce o salata ?
l'acqua dolce sembra che tu la escluda ( ... non ho trovato liquido ...).
quindi è corrosione dovuta ad acqua salata.
escludiamo per un momento la linea di scarico; da dove TU pensi che sia entrata l'acqua salata che ha corroso il tutto ?
... io non so rispondere, il tecnico yanmar ?
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:robyweb ha scritto:

Ma è possibile che non riesco a farmi capire...

Vi state attaccando al collo d'oca che non vedete sullo schema...

.... devi avere un motore senza scambiatore

... io non ho trovato liquido, ho trovato tutto corroso...

ok.
hai quindi trovato tutto corroso e questo è un fatto concreto.
corrosione dovuta ad acqua ?
immagino di si.
dolce o salata ?
l'acqua dolce sembra che tu la escluda ( ... non ho trovato liquido ...).
quindi è corrosione dovuta ad acqua salata.
escludiamo per un momento la linea di scarico; da dove TU pensi che sia entrata l'acqua salata che ha corroso il tutto ?
... io non so rispondere, il tecnico yanmar ?

Il tecnico ha solo fato un sopralluogo per verificare se la linea di scarico è fatta bene o nò...
e la sua certificazione dice: 'La linea di scarico è fatta secondo le istruzione del manuale'
Non ha neanche visto il motore perchè era a Rieti quando è venuto...

cosa faresti al mio posto???
Invece la linea di scarico non è fatta bene. La colpa è di chi ti ha montato il motore, chi è stato?
ma oltre alla relazione, hai anche delle fotografie fatte dalla lombardini ? cosa è 'tutto corroso' l'esterno, il pistone, ...
senti i pareri di altri meccanici ...
se davvero pensi di avere ragione e che il problema sia addebitabile alla lombardini, allora mettili in mora per i danni subiti con lettera raccomandata e fai aprire tu il motore ad un meccanico (se non hai assistito 'de visu') corredando il tutto da fotografie.
fai effettuare una diagnosi.
se sei convinto, mi ripeto, chiamali in causa e (se risulterà colpa loro) gli addebiti i danni subiti (economici, biologici, morali, ...) compreso il costo del nuovo motore.
se comunque sei orientato a comperarne uno nuovo, avvia la pratica con un avvocato e se questa primavera non hai soddisfazione, lo compri e lo monti, fai un paio di estati e se va bene fra un anno o due saprai se hai speso del tuo o se recuperi qualcosa.
(al massimo spendi i soldi dell'avv. oltre quelli del motore: tanto avevi deciso di cambiarlo).
Ciao ADV,
Leggo questo 3D con attenzione cercando d'imparare qualcosa. Ho vissuto l'esperienza di un motore rovinato dall'acqua (diverso failure mode legato a rottura del riser e conseguente cottura della guarnizione della testata) e so cosa significa (pistoni, fasce, bronzine valvole, sedi valvole e guarnizione testata nuove con rettifica della testata e delle camere di scoppio).
Se Robyweb ha sbarcato il motore, sarebbe ridicolo pensare di mandare un paio di secchiate d'acqua sul foro dello scarico (simulando l'onda creata da un motoscafo che ti passa a tutta birra a pochi metri di distanza) per vedere se l'acqua riesce ad arrivare fino alla marmitta?
Chiaramente, ragionando per assurdo, se il foro di scarico restasse permanentemente sotto la superfice dell'acqua fin oltre il collo d'oca, non ci sarebbe scampo, e per il principio dei vasi comunicanti l'acqua entrerebbe nel circuito di scarico. In un regime transitorio (ondata o secchiata che arriva a 45cm-:-50cm oltre la linea di galleggiamento (fino a coprire il foro di scarico), la curva del tubo raccordato allo scarico offrirebbe una parete quasi 'verticale' alla quantità d'acqua che investirebbe il foro dello scarico, quindi, un collo d'oca aiuterebbe.... forse la mia modellizzazione fa acqua! ma ho provato ad immagginare cosa possa aver rovinato il motore. Sarebbe interessante vedere (se ce ne sono) delle foto delle parti interne del motore, giusto per capire il grado di ossidazione e/o deterioramento delle parti meccaniche... ad ogni modo, tornando alla mia esperienza personale i giorni precedenti al definitivo spegnimento del motore, dallo scarico usciva una quantità impressionante di 'fumo bianco' segno ineluttabile della presenza di vapori d'acqua mescolati ai fumi di scarico
Citazione:Franzdima ha scritto:
Invece la linea di scarico non è fatta bene. La colpa è di chi ti ha montato il motore, chi è stato?

Vieni a fare un sopralluogo anche tu ... e poi parli... non fare come Lombardini
Citazione:robyweb ha scritto:

Il tecnico ha solo fato un sopralluogo per verificare se la linea di scarico è fatta bene o nò...
e la sua certificazione dice: 'La linea di scarico [u]è fatta secondo le istruzione del manuale'[u]
Non ha neanche visto il motore perchè era a Rieti quando è venuto...

cosa faresti al mio posto???
attenzione, il manuale dice che [u]ci vuole il collo d'oca[u] (lasciamo perdere le considerazioni sui 45 cm senza o i 5 cm con).
vorrei fare un'altra considerazione cercando di vedere la cosa da un altro punto di vista.
come è possibile che acqua salata entri nel motore invadendo i cilindri [u][u]escludendo che possa risalire dallo scarico[u][u] ?
qualche tecnico o meccanico ha idee in proposito ?
cerchiamo un'altra diagnosi, visto che nè roby, nè il tecnico yanmar ipotizzano qualcosa.
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:robyweb ha scritto:

Il tecnico ha solo fato un sopralluogo per verificare se la linea di scarico è fatta bene o nò...
e la sua certificazione dice: 'La linea di scarico [u]è fatta secondo le istruzione del manuale'[u]
Non ha neanche visto il motore perchè era a Rieti quando è venuto...

cosa faresti al mio posto???
attenzione, il manuale dice che [u]ci vuole il collo d'oca[u] (lasciamo perdere le considerazioni sui 45 cm senza o i 5 cm con).
Attento... il manuale dice che ci vuole il collo d'oca se l'altezza dalla linea di galleggiamento è inferiore a 20 cm..
Citazione:Andomast ha scritto:

... dallo scarico usciva una quantità impressionante di 'fumo bianco' segno ineluttabile della presenza di vapori d'acqua mescolati ai fumi di scarico
fumo bianco (poco, non certo una quantità impressionante) esce anche quando fa freddo e umido e il motore ancora non ha raggiunto la sua temperatura di esercizio.
dopo poco, se tutto è a posto, sparisce.
un po' come dallo scappamento delle automobili al mattino appena partite ...
Citazione:sergiolino ha scritto:
vorrei fare un'altra considerazione cercando di vedere la cosa da un altro punto di vista.
come è possibile che acqua salata entri nel motore invadendo i cilindri [u][u]escludendo che possa risalire dallo scarico[u][u] ?
qualche tecnico o meccanico ha idee in proposito ?
cerchiamo un'altra diagnosi, visto che nè roby, nè il tecnico yanmar ipotizzano qualcosa.
Premesso che il tecnico yanmar non è stato chiamato a vedere il motore ma solo verificare se la linea di scarico è buona o no... l'avevo gia scritto...
quello che ipotizza roby ... io... è quello che ho sempre detto a Lombardini e loro lo escludono a priori e cioè:
Una micro lesione a qualche parte del motore dove circola l'acqua di mare che raffredda il liquido, che , una volta caldo il motore, questi si all'arghi tanto quanto basta per un trafilaggio piccolo ma continuo nel tempo che ha prortato alla corrosione del tutto...
Semplicemente un 'difetto di Fabrica' ci può stare?
Lombardini dice 'assolutamente no!!! non è possibile che dalla nostra produzione escano motori difettosi' almeno così a detto l'ing. che mi ha chiamato ieri...

un pò da presuntuoso direi...

Io penso che tutto e possibile...
Citazione:robyweb ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:
Citazione:robyweb ha scritto:

Il tecnico ha solo fato un sopralluogo per verificare se la linea di scarico è fatta bene o nò...
e la sua certificazione dice: 'La linea di scarico [u]è fatta secondo le istruzione del manuale'[u]
Non ha neanche visto il motore perchè era a Rieti quando è venuto...

cosa faresti al mio posto???
attenzione, il manuale dice che [u]ci vuole il collo d'oca[u] (lasciamo perdere le considerazioni sui 45 cm senza o i 5 cm con).
Attento... il manuale dice che ci vuole il collo d'oca se l'altezza dalla linea di galleggiamento è inferiore a 20 cm..

no, il manuale dice che ci vuole la valvola antisifone se lo scarico del motore è sotto i 20 cm.
per il collo d'oca dice che deve essere alme no a 40 cm sul galleggiamento.
Citazione:robyweb ha scritto:
Citazione:sergiolino ha scritto:
vorrei fare un'altra considerazione cercando di vedere la cosa da un altro punto di vista.
come è possibile che acqua salata entri nel motore invadendo i cilindri [u][u]escludendo che possa risalire dallo scarico[u][u] ?
qualche tecnico o meccanico ha idee in proposito ?
cerchiamo un'altra diagnosi, visto che nè roby, nè il tecnico yanmar ipotizzano qualcosa.
Premesso che il tecnico yanmar non è stato chiamato a vedere il motore ma solo verificare se la linea di scarico è buona o no... l'avevo gia scritto...
quello che ipotizza roby ... io... è quello che ho sempre detto a Lombardini e loro lo escludono a priori e cioè:
Una micro lesione a qualche parte del motore dove circola l'acqua di mare che raffredda il liquido, che , una volta caldo il motore, questi si all'arghi tanto quanto basta per un trafilaggio piccolo ma continuo nel tempo che ha prortato alla corrosione del tutto...
Semplicemente un 'difetto di Fabrica' ci può stare?
Lombardini dice 'assolutamente no!!! non è possibile che dalla nostra produzione escano motori difettosi' almeno così a detto l'ing. che mi ha chiamato ieri...

Io penso che tutto e possibile...
certo che ci può stare, ma è ovvio che non potrà essere la lombardini a dimostrare ciò, ma lo devi dimostrare tu ...
o ci riesci con un perito espertissimo o ... Sadsmiley
Citazione:no, il manuale dice che ci vuole la valvola antisifone se lo scarico del motore è sotto i 20 cm.
per il collo d'oca dice che deve essere alme no a 40 cm sul galleggiamento.

Il mio scarico è a 33 cm, il foro di uscita è a 40 cm il tubo sale di altri 10 cm ed il manuale parla del collo d'oca a pag 58 se il motore è sotto la linea di galleggiamento oppure fare il collo d'oca al carico dalla presa a mare se il filtro è sotto i 20 cm..

spero di essere stato chiaro.
vero ma non è mia intenzione fare battaglie legali... bastava solo capire perchè Lombardini si comporta così!!!
Purtroppo non c'e' piu' sordi di chi non vuole sentire.

Robyweb che ha deciso che ha ragione e basta. Il suo cervello si rifiuta di accettare l'ovvio. Inutile cercare di convincerlo.

Robyweb: Se pensi di avere ragione il mio consiglio e': metti mano al portafogli, prendi un avvocato ed un perito e fai causa a lombardini. Secondo me non trovi neanche un perito disposto a perdere il tempo in questa cosa.

Ti abbiamo detto tutti che il tuo scarico e' come minimo marginale e come massimo palesemente sbagliato. Te l'ha detto anche Lombardini.

Ce l'hai il collo d'oca? No. 10cm non sono un collo d'oca. Una pisciata sarebbe in grado di superarlo, figuriamoci lo schizzo di un'onda a barca sbandata.
Ce l'hai il sifon break? No.

Ed allora di cosa stiamo parlando?
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento